Rinnovo patente per diabetici 2020

2020: Date, scadenze e come funziona il rinnovo della patente per i pazienti diabetici

Rinnovo patente per diabetici 2020: ecco come funziona.


La normativa per il rinnovo patente per diabetici richiede delle precauzioni particolari rispetto alle classiche procedure di rinnovo patente a Cagliari (o in altre città della Sardegna e di tutta Italia). Oggi, al fine di eliminare tutti i dubbi a riguardo, vogliamo dare delle indicazioni ben precise a tutte le persone diabetiche che potrebbero aver bisogno del rinnovo della patente presso la nostra autoscuola a Cagliari.

Questo approfondimento contiene dati aggiornati al 2020, quindi ti garantisce la massima sicurezza sulle informazioni che leggerai!

Rinnovo patente diabetici: come funziona?

durata rinnovo patente per diabetici 2020

Se soffri di diabete, prima di rinnovare la patente A, B, C o CE, D o DE e sottocategorie, devi:

  • recarti dal tuo medico curante, il quale valuterà attentamente i rischi che correresti mettendoti alla guida. In seguito alla sua valutazione ti lascerà un certificato da consegnare al Servizio di Igiene Pubblica o, eventualmente, alla Commissione Medica Locale. Il rinnovo presso la Commissione Medica Locale è sempre obbligatorio per le patenti di categoria superiore (C, CE, D, DE e sottocategorie) e se la tua patologia determina complicanze invalidanti;
  • eseguire il dosaggio emoglobina glicosilata, rilasciato da non oltre 90 giorni;
  • svolgere una visita oculistica completa, datata non oltre 90 giorni (se soffri di difetti della vista devi presentarti alla visita oculistica con gli occhiali, non con le lenti a contatto);
  • versare 10,20 euro sul c/c n°9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri – Diritti e conservare la ricevuta.
  • versare 16,00 euro sul c/c n°4028 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri – Imposta di Bollo e conservare la ricevuta.

Puoi presentare questi documenti presso la nostra autoscuola a Cagliari, dove svolgerai anche la visita di idoneità alla guida (in cui vengono valutati vista e udito), a meno che il diabetologo non valuti il tuo rischio alla guida elevato o a meno che tu non debba rinnovare una patente di categoria C, CE, D, DE. In questi due casi deve essere la Commissione Medica Locale a decidere se tu sia idoneo o meno al rinnovo patente.

Durata rinnovo patente per diabetici con rischio basso, medio o elevato.

Se soffri di diabete, ci 3 possibilità per quanto riguarda la data di scadenza della patente, diverse in base al tuo rischio durante la guida:

  1. Rischio basso: la patente scade in maniera regolare, come per tutti gli altri automobilisti della tua età, se ti sottoponi solo al trattamento dietetico o assumi farmaci che non possono indurre ipoglicemie gravi (e che non abbiano ulteriori gravi complicanze);
  2. Rischio medio: i termini di scadenza sono più stretti rispetto a quelli dei tuoi coetanei se la tua patologia prevede il trattamento con insulina o ipoglicemizzanti orali insulino-stimolanti;
  3. Rischio elevato: il diabetologo non si esprime sulle data di scadenza/rinnovo della patente. In questo caso la decisione spetta alla Commissione Medica Locale.

Tali possibilità dipendono dalla valutazione del tuo medico curante. Vediamo di darti informazioni più precise sulle date di scadenza e di rinnovo in base all’entità del rischio.

Leggi anche: Come fare se la patente scade il giorno del tuo compleanno

Rinnovo patente A, B e sottocategorie per pazienti diabetici a basso rischio.

Il medico specialista può valutare un rischio basso di complicanze durante la guida se, durante la visita diabetologica, ha riscontrato:

  • assenza di retinopatia, di neuropatia e di nefropatia,
  • ipertensione ben controllata,
  • assenza di ipoglicemie gravi e ricorrenti riferite negli ultimi 12 mesi,
  • capacità di avvertire l’ipoglicemia e gestirla in maniera precoce e adeguata,
  • controllo glicemico adeguato.

In questo caso il rinnovo della patente di guida dovrebbe avvenire secondo le regole previste per tutti gli altri automobilisti della tua fascia d’età. Nello specifico, il medico specialista propone i periodi di rinnovo alla Motorizzazione, alla quale spetta la decisione ultima a riguardo, ma qualora prenda provvedimenti diversi rispetto al tuo medico curante deve motivarli opportunamente.

Ecco di seguito qual è la classica proposta dei periodi di scadenza/rinnovo per le patenti A, B e sottocategorie nel caso in cui il tuo diabetologo abbia valutato un rischio basso alla guida:

  • ogni 10 anni fino ai 50 anni di età
  • ogni 5 anni dai 50 anni ai 70 anni
  • ogni 3 anni dai 70 anni agli 80
  • ogni 2 anni dopo gli 80 anni

Invece nel caso delle patenti C, CE, D, DE e sottocategorie sarà la Commissione Medica Locale a valutare la cadenza del rinnovo.

Rinnovo patente di categoria A e B per diabetici a rischio medio

rinnovo patente negato per complicanze diabete

Il tuo diabetologo può certificare un rischio alla guida medio se:

  • usi farmaci che possono indurre ipoglicemie gravi;
  • soffri di retinopatia non proliferante o proliferante con buona conservazione del visus;
  • soffri di neuropatia autonomica o sensitivo-motoria di grado lieve, con buona conservazione della percezione sensitiva e delle capacità motorie, non trattata con farmaci specifici;
  • soffri di nefropatia con microalbuminuria o macroalbuminuri;
  • l’ipertensione è ben controllata;
  • non hai avuto episodi di ipoglicemia grave e ricorrente negli ultimi 12 mesi;
  • sei capace di avvertire l’ipoglicemia e di gestirla in maniera precoce e adeguata.

In questo scenario la proposta dei periodi di rinnovo per le patenti di categoria A e B potrebbe essere la seguente:

  • ogni 5 anni per chi ha meno di 50 anni;
  • rinnovo patente ogni 3 anni per chi ha un’età compresa tra 50 e 70 anni;
  • rinnovo annuale per chi possiede oltre 70 anni d’età.

La Motorizzazione può prendere decisioni differenti rispetto al tuo medico curante e ridurre questi periodi. Deve però motivare in maniera accurata le sue disposizioni. Inoltre, anche in questo caso, se devi rinnovare patenti di categoria superiore (C, CE, D, DE e sottocategorie) sarà la Commissione Medica Locale a valutare se il rinnovo sia possibile o meno.

Leggi anche: Rinnovo patente, cosa serve? Documenti e accorgimenti per risparmiare tempo

Rinnovo patente di categoria A e B per diabetici a rischio elevato

Il tuo medico curante può valutare il tuo rischio alla guida elevato se soffri di diabete con:

  • retinopatia proliferante con riduzione del visus;
  • neuropatia autonomica o sensitivo-motoria grave, con perdita della percezione sensitiva e delle capacità motorie, trattata con medicinali specifici;
  • nefropatia con insufficienza renale cronica;
  • ipertensione non controllata, TIA/Ictus, ischemia cardiaca recente (< 1 anno) o non ben controllata;
  • episodi di ipoglicemia gravi e ricorrenti riferiti negli ultimi 12 mesi;
  • incapacità di avvertire l’ipoglicemia e di gestirla in maniera precoce e adeguata.

In tal caso il diabetologo non può indicare la data di rinnovo sulla certificazione. È solo la Commissione Medica Locale a poter valutare se concederti o meno la possibilità di rinnovare la licenza di guida. Raramente viene concessa questa possibilità per patenti di categoria superiore (C, CE, D, DE), mentre per le patenti di categoria A e B ci sono possibilità che venga concessa con termini di rinnovo molto stretti.

È comunque possibile vedere il rinnovo patente negato per via della gravità delle complicanze che potrebbero compromettere la tua sicurezza alla guida.

Vuoi avere maggiori informazioni a riguardo o prendere appuntamento per il rinnovo patente a Cagliari? Contattaci ora! Siamo sempre disponibili per aiutarti.

scadenza patente compleanno e rinnovo patente cagliari

Come fare se la patente scade il giorno del tuo compleanno

La patente scade il giorno del compleanno. Cosa fare?


Hai notato che la tua patente di guida scade il giorno del tuo compleanno? Niente panico: come diciamo sempre agli allievi della nostra autoscuola a Cagliari, dal 2012 la patente di categoria A e B scade sempre il giorno del compleanno del conducente.

Ciò non significa che, il giorno del tuo compleanno, anziché festeggiare dovrai rinnovare la patente! Addentriamoci maggiormente nei dettagli dell’argomento, in modo da comprendere come si rinnova la licenza di guida e perché la scadenza è fissata il giorno del compleanno del conducente.

Ma, prima di tutto…

Quali patenti scadono il giorno del compleanno e perché?

rinnovo patente prima della scadenza il giorno del compleanno

Dal 2012 la data di scadenza delle patenti di categoria A e B (AM, A1, A2, A, B1, B e BE) con scadenza ordinaria, ovvero con durata non limitata da eventuali problematiche, è fissata per il giorno del compleanno del conducente. Il motivo di questa decisione è molto semplice: aiutare le persone a ricordarsi quando rinnovare la patente!

Attenzione però. La regola del compleanno non si applica alle seguenti patenti di guida:

  • patenti di categoria C e D (C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D e DE),
  • certificazioni CQC merci e CQC persone,
  • le patenti A e B rinnovate con visita obbligatoria da parte di una Commissione medica locale o da medici specialisti nell’area della diabetologia e delle malattie del ricambio.

In ogni caso la data di scadenza della patente è perfettamente visibile sul retro del tesserino, alla colonna 11 per le licenze di guida e alla colonna 12 per le patenti CQC merci e persone. Però, per quanto riguarda le patenti di tipo A e B non puoi sbagliare: un soffio alle candeline qui, una visitina per il rinnovo lì e il gioco è fatto.

Ovviamente non è proprio così, perché se non vuoi rimanere senza licenza di guida per qualche giorno (e se non vuoi passare il tuo compleanno in autoscuola o a fare la fila alla Motorizzazione) ti consigliamo di rinnovarla prima della sua scadenza.

Leggi anche: Rinnovo patente, cosa serve? Documenti e accorgimenti per risparmiare tempo

Con quanto anticipo si può procedere con il rinnovo patente prima della scadenza?

Ok, sappiamo bene che tu non abbia la minima intenzione di avviare le pratiche per il rinnovo patente a Cagliari il giorno del tuo compleanno. E lo sa anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, tanto che dà ai conducenti la possibilità di rinnovare la patente con largo anticipo.

Nello specifico, puoi rinnovare la tua licenza di guida da 4 mesi prima della sua scadenza, mentre per quanto riguarda le certificazioni CQC merci e persone puoi iniziare addirittura 3 anni e 6 mesi prima che scadano!

Inoltre la procedura di rinnovo è molto semplice e non comporta grosse spese. Leggi il prossimo paragrafo per sapere come fare!

Come rinnovare la patente scaduta (o in scadenza)

rinnovo patente scaduta prima del compleanno

Il rinnovo patente consiste nello svolgimento di una visita medica di idoneità alla guida. Nello specifico, il medico valuta le tua abilità visive e uditive (considerando anche l’utilizzo di eventuali apparecchi acustici, occhiali o lenti a contatto) e ti rilascia un certificato che attesta la possibilità di rinnovare o meno la licenza.

Devi rinnovare la tua patente in anticipo, prima che arrivi il giorno del tuo compleanno? Noi ti consigliamo il percorso più breve e meno stressante tra tutti. Ecco di seguito quale:

  • Contattaci per prendere appuntamento con il medico della nostra autoscuola a Cagliari, che visita dal lunedì al venerdì proprio presso la nostra sede.
  • Qualche giorno prima della visita passa a ritirare i bollettini (in alternativa, se ne hai l’esigenza, possiamo inviarteli via mail) da pagare per procedere con il rinnovo. I bollettini, uno di 10,20 euro e l’altro da 16 euro, sono diretti al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
  • Il giorno della visita medica presentati con tutti i documenti per rinnovare la patente (tra cui la ricevuta dei bollettini, che puoi pagare online o alle Poste).

Dopo la visita, se il medico ti ritiene idoneo o idonea alla guida, recapiteremo la certificazione medica e tutti i documenti alla Motorizzazione e ti rilasceremo un’autorizzazione alla guida provvisoria. Potrai guidare tranquillamente con questo documento in attesa del tesserino ufficiale, che arriverà direttamente a casa tua tramite Poste Italiane entro una decina di giorni lavorativi (dovrai corrispondere 6,68 euro al postino per il trasporto).

In alternativa puoi procedere direttamente con la Motorizzazione, con l’ASL o con l’ACI ma ti consigliamo di evitare se non vuoi attendere tempi biblici. Tramite la nostra scuola guida di Cagliari puoi semplicemente delegare a noi e faremo le estenuanti file al posto tuo! Inoltre puoi usufruire del nostro medico in sede (senza dover cercare in lungo in largo e aspettare le lunghe tempistiche dei medici approvati dalla ASL, dall’ACI o dalla Motorizzazione).

Allora cosa aspetti? Contattaci ora per prendere appuntamento e iniziare la procedura di rinnovo della tua patente… Ma non il giorno del tuo compleanno!

recuperare punti patente

Come recuperare (facilmente e legalmente) i punti della patente

Recuperare punti patente? Ecco come funziona e come fare in modo semplice e veloce.


Hai commesso un’infrazione e ora ti trovi nello scenario di dover recuperare punti della patente. Non ti preoccupare, succede anche ai migliori studenti della nostra autoscuola a Cagliari e non sarai né il primo nell’ultimo a dover “comprare punti patente”, ovviamente in modo assolutamente legale!

Al momento non esiste un mercato nero in cui si spacciano i punti delle varie licenze di guida, dunque l’unico modo per recuperarli è sapere come funziona e procedere nel modo corretto presso una scuola guida autorizzata, come la nostra scuola guida di Cagliari.

Sei curioso? Allora iniziamo subito.

Ecco come recuperare i punti della tua patente.

recupero punti patente autoscuola Cagliari

L’unico modo per ottenere nuovamente i punti persi per via di una o più contravvenzioni è seguire dei corsi accreditati presso un’autoscuola, come i corsi di recupero punti patente della nostra scuola guida a Cagliari. I corsi si svolgono in sede (non esistono corsi di recupero punti patente online autorizzati, dunque attenzione!) e ti consentono di riprendere:

  • 6 punti per le licenze di guida di categoria A e B;
  • 9 punti per le patenti di categoria C, C+E, D, D+E, KA e KB.

Una volta svolto uno di questi corsi (o, nel peggiore dei casi, entrambi) non è previsto alcun esame! Quindi se hai partecipato alle lezioni rispettando l’obbligo di frequenza otterrai nuovamente 6 o 9 punti in base alla licenza di guida.

Leggi anche: Rinnovo patente, cosa serve? Documenti e accorgimenti per risparmiare tempo

Quanto durano e come si articolano i corsi di recupero punti della patente?

I corsi di recupero punti relativi alle patenti A e B hanno una durata di 15 giorni e prevedono 12 ore di lezione, mentre i corsi per recuperare i punti delle patenti C, C+E, D, D+E, KA e KB si svolgono in 30 giorni, con 18 ore di insegnamento.

Ecco di seguito le tematiche trattate durante i due corsi:

  • Argomenti trattati durante il corso di recupero di 6 punti per le patenti A e B:
    • segnaletica stradale (1 ora)
    • norme di comportamento alla guida (4 ore)
    • cause degli incidenti stradali (2 ore)
    • stato psicofisico dei conducenti, abuso di alcool o droghe (2 ore)
    • nozioni di responsabilità civile e penale, e omissione di soccorso (1 ora)
    • disposizioni sanzionatorie (1 ora)
    • elementi del veicolo importanti per la sicurezza stradale (1 ora)
  • Argomenti trattati durante il corso di recupero di 9 punti per le patenti C, C+E, D, D+E, KA e KB:
    • segnaletica stradale (1 ora)
    • norme di comportamento alla guida (4 ore)
    • cause degli incidenti stradali (2 ore)
    • stato psicofisico dei conducenti, abuso di alcool o droghe (2 ore)
    • nozioni di responsabilità civile e penale, e omissione di soccorso (1 ora)
    • disposizioni sanzionatorie (2 ore)
    • elementi del veicolo importanti per la sicurezza stradale (2 ore)
    • responsabilità del trasporto pubblico di persone (2 ore)
    • responsabilità del trasporto pubblico di cose (2 ore)

Contattaci pure per conoscere i costi dei corsi di recupero punti patente e prenotare le tue lezioni: siamo disponibili dal lunedì al sabato fino alle 21!

Ti stai chiedendo se sia necessario recuperare i punti della tua patente? Scoprilo nel seguente paragrafo.

Quando avviare la procedura di recupero punti patente?

È possibile che tu abbia commesso un’infrazione e abbia perso dei punti dalla tua patente di guida, magari tanti. Tali punti raddoppiano se sei un neo-patentato, quindi potresti arrivare facilmente allo zero, ma potresti comunque arrivarci se commetti diverse contravvenzioni nell’arco di poco tempo.

Considera, però, che i punti iniziali della patente sono 20 e che si ottengono due punti in più per ogni biennio in cui non si commettono infrazioni stradali, fino ad arrivare a un punteggio massimo di 30. Questa è un’ottima notizia se non sei un neo-patentato e se non hai commesso contravvenzioni (perché in questi casi non avresti accumulato punti aggiuntivi), quindi potresti non esser poi così vicino allo zero anche se hai perso una decina di punti.

Vuoi sapere come conoscere i punti della tua patente? Puoi verificarli semplicemente registrandoti sul Portale dell’Automobilista del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti oppure chiamando, da telefono fisso, il numero 848 782 782 al costo di una telefonata urbana.

Qualora i tuoi punti fossero nettamente inferiori ai 20, ti consigliamo di contattarci per avviare la procedura di recupero. Infatti se arrivassi a zero saresti obbligato a fare non il rinnovo patente a Cagliari, bensì la revisione della patente, che prevede tempistiche e costi nettamente maggiori del recupero punti (inoltre rimarresti senza licenza di guida fino alla sua completa revisione).

In conclusione

La decurtazione dei punti dalla patente è un avvenimento in cui possono incappare tutti, ma è necessario tenere d’occhio il saldo punti in modo da non avvicinarsi troppo allo zero.

Recuperare i punti della licenza di guida non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato quando si scende troppo al di sotto della soglia del 20 (al fine di evitare la revisione della patente). La procedura di recupero è molto semplice:

  • iscriviti ai corsi di recupero punti patente della nostra autoscuola a Cagliari (contattaci pure per prendere appuntamento e avere informazioni su orari e costi!);
  • scegli tra:
    • i corsi di recupero di 6 punti per le patenti di categoria A e B (da 12 ore, 2 settimane circa)
    • i corsi di recupero di 9 punti per le patenti di categoria C, C+E, D, D+E, KA e KB (da 18 ore, distribuite in circa 1 mese);
  • inizia il tuo corso rispettando l’obbligo di frequenza.

Non sono previsti esami finali!

Una volta concluso con successo il corso di recupero comunicheremo noi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il punteggio da te recuperato. Il tempo di ufficializzare i documenti e la tua patente recupererà 6 o 9 punti in base alla sua tipologia!

documenti per rinnovo patente

Rinnovo patente, cosa serve? Documenti e accorgimenti per risparmiare tempo

Documenti per rinnovo patente: ecco tutto ciò che ti serve per rinnovare la tua licenza di guida.


La data di scadenza della tua patente si avvicina e vuoi sapere cosa fare per rinnovarla in autoscuola a Cagliari? Fai bene a organizzarti in anticipo, perché i documenti per il rinnovo patente sono diversi e devi consegnarli per tempo se non vuoi rimanere senza licenza di guida per qualche giorno o settimana.

Non preoccuparti: stai leggendo l’approfondimento giusto! Oggi ti diremo quali documenti dovrai portare con te a scuola guida e come fare per risparmiare tempo durante le procedure di rinnovo patente a Cagliari.

Iniziamo subito!

Quali sono i documenti necessari per il rinnovo della patente scaduta?

documenti per rinnovo patente Cagliari

Hai preso appuntamento per avviare le pratiche di rinnovo presso la nostra autoscuola? Probabilmente no, perché altrimenti sapresti che devi portare soltanto questi documenti:

  • tessera della patente di guida scaduta o in scadenza;
  • carta d’identità (o, eventualmente, passaporto);
  • tessera sanitaria in corso di validità;
  • due fototessere recenti (devi averle scattate al massimo 6 mesi prima del rinnovo);
  • certificazioni che attestino eventuali patologie e precedenti esami qualora tu debba indossare gli occhiali/lenti a contatto o un apparecchio acustico.

Inoltre ci consegnerai la ricevuta di due versamenti (di cui ti parleremo successivamente) oppure ti consegneremo i bollettini da pagare da smartphone, tramite l’applicazione della tua banca, o alle Poste, di cui poi ci consegnerai la ricevuta di avvenuto pagamento.

Nel momento in cui ci contatterai per prendere appuntamento fisseremo anche la visita medica. Il medico che collabora con la nostra scuola guida di Cagliari è in sede dal lunedì al venerdì, dunque sarà semplicissimo trovare un orario e un giorno che possano andar bene per te.

Infatti la procedura fondamentale per il rinnovo della patente scaduta è verificare che tu sia ancora idoneo alla guida mediante una visita medica accurata, in seguito alla quale riceverai una certificazione che attesta o smentisce la tua adeguatezza alla guida.

Leggi anche: La scadenza della patente di guida: quando scade e come rinnovare

Visita medica rinnovo patente: in cosa consiste?

La visita che devi svolgere per poter rinnovare la patente di guida è del tutto simile a quella che hai svolto per conseguire la licenza. Consiste fondamentalmente nell’esame della vista e dell’udito: le tue capacità determinano l’idoneità o meno alla guida.

Ecco di seguito cosa valuta il medico durante l’esame della vista (se hai difetti della vista puoi svolgerlo con gli occhiali o, se avvisi il medico che le stai indossando, con le lenti a contatto):

  • sensibilità al contrasto, ovvero capacità di leggere caratteri tipografici con contrasto minore o maggiore rispetto allo sfondo;
  • visione crepuscolare, ovvero la capacità di vedere in condizioni di scarsa luminosità;
  • sensibilità e tempi di recupero all’abbagliamento.

visita rinnovo patente scaduta autoscuola Cagliari

Mentre ecco cosa valuta durante l’esame dell’udito (che se hai disturbi dell’udito puoi svolgere, naturalmente, indossando l’eventuale apparecchio acustico):

  • per quanto riguarda la patente A e la patente B, devi percepire da ciascun orecchio la voce con distinzione delle parole a una distanza minima di due metri;
  •  per le licenze di guida C, D, E devi percepire la voce con parole combinate a una distanza minima di 8 metri e a non meno di 2 metri nell’orecchio che sente meno.

Attenzione: l’utilizzo delle protesi viene annotato sulla certificazione medica e l’efficienza degli apparecchi deve essere attestata dal produttore in una data non anteriore ai 3 mesi rispetto al giorno della visita.

Vediamo ora i bollettini necessari per il rinnovo della patente.

Bollettini e versamenti necessari per rinnovare la licenza di guida

Oltre alla certificazione d’idoneità alla guida rilasciata dal medico, per il rinnovo patente devi fare due versamenti (non preoccuparti: ti forniremo noi i bollettini in sede!):

  • 10,20 euro sul conto corrente nº9001 intestato al Dipartimento dei Trasporti Terrestri;
  • 16 euro sul conto corrente nº4028, anch’esso intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri.

Dovrai semplicemente effettuare i pagamenti alle Poste o tramite l’app della tua banca dallo smartphone e consegnarci la ricevuta cartacea o virtuale. La ricevuta andrà ad aggiungersi ai documenti necessari per il rinnovo patente a Cagliari.

Dopo aver svolto tutte le procedure e in seguito alla consegna dei documenti, ti rilasceremo un documento provvisorio che utilizzerai in attesa della tua patente ufficiale. Riceverai a casa il tesserino mediante servizio postale in circa 10 giorni lavorativi (dovrai corrispondere al postino circa 7 euro al momento della consegna).

Ora vogliamo darti dei consigli per velocizzare le pratiche e risparmiare tempo.

Leggi anche: Patente scaduta da 3 anni? Ecco cosa fare.

Dove e come rinnovare la patente di guida scaduta

Puoi rinnovare la patente di guida presso la nostra autoscuola a Cagliari o, in alternativa, presso una delegazione ACI, alla Motorizzazione Civile o alla ASL. Ti consigliamo di rinnovare la patente in autoscuola non tanto perché siamo “di parte”, ma perché questo ti permette di velocizzare enormemente le procedure e delegarci praticamente tutto (tranne, ovviamente, il pagamento dei bollettini).

Infatti ecco cosa dovresti fare se non ti rivolgi alla scuola guida:

  • verificare quali medici siano riconosciuti dalla ASL, dalla Motorizzazione Civile o dall’ACI al fine di procedere con un medico accreditato;
  • scegliere il medico e prenotare la visita che certifichi l’idoneità alla guida. Attenzione: probabilmente aspetterai almeno un mese prima di poterla svolgere;
  • recarti alla sede ASL, alla Motorizzazione Civile o all’ACI e metterti in coda per consegnare tutti i documenti. Se qualcosa non va bene dovrai tornare lì.

Insomma, una trafila lunga e fastidiosa di cui potresti fare a meno.

Se ti rivolgi alla nostra scuola guida a Cagliari rinnovi la tua patente in pochi giorni: puoi chiamarci per prenotare la visita medica in sede, ritirare i bollettini qualche giorno prima e arrivare in data della visita con le ricevute di pagamento pronte. Dopo aver svolto gli esami della vista e dell’udito, il medico stesso ci consegna la certificazione d’idoneità alla guida.

Noi provvederemo a consegnare tutto agli enti locali e ti daremo la tua patente provvisoria. Poi dovrai semplicemente attendere il tesserino definitivo… E il gioco è fatto!

Molto più semplice, no? Allora contattaci subito per ottenere il rinnovo della patente a Cagliari in modo semplice e veloce!

patente americana o patente internazionale

Patente americana: come ottenerne una valida e come funziona in Italia se arrivi dagli States!

Vuoi ottenere la patente americana? Ecco come fare se sei italiano e vuoi richiedere la licenza di guida degli USA.


Stai par partire negli Stati Uniti e vorresti richiedere la patente americana? Prima di tutto sappi che non è obbligatorio conseguire la licenza di guida negli States: per utilizzare la tua patente italiana in America puoi fare domanda per la patente internazionale, con tempi di emissione di circa un mese, presso la nostra autoscuola a Cagliari.

Questa particolare licenza è necessaria per guidare nei Paesi extra-UE. In particolare, la patente internazionale per gli USA è quella relativa alla Convenzione di Ginevra del 1949 ha validità di un anno (oppure fino alla scadenza della tua patente italiana, in base a quale evento avviene per primo).

Per ottenerla non devi sostenere un nuovo esame di pratica o di teoria, ma semplicemente presentare alcuni documenti presso la nostra scuola guida a Cagliari e pagare alcuni bollettini postali! Infatti il permesso internazionale di guida è strettamente correlato alla licenza italiana.

Se invece non vuoi rimanere legato alla patente italiana, magari perché devi trasferirti in America per motivi di lavoro o di studio, allora sì: la patente americana è ciò che potrebbe fare al caso tuo.

Ma come ottenere la patente americana classe C e B? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo!

Pensi di voler richiedere la patente internazionale e non quella americana? Leggi il seguente articolo per saperne di più: Patente internazionale: tempi e modalità necessarie per ottenere un permesso di guida internazionale

Come richiedere la patente americana negli USA? Ecco i documenti necessari.

Per ottenere la patente di guida americana è necessario prima di tutto possedere un visto di lavoro, anche temporaneo, oppure un permesso di residenza permanente (chiamato Green Card). Se non hai uno di questi documenti principali non puoi ottenere la patente degli USA, ma non preoccuparti: puoi comunque richiedere la patente internazionale presso la nostra autoscuola a Cagliari.

Se invece possiedi un visto di lavoro per gli USA o la Green Card puoi recarti presso il DMV (Department of Motor Vehicles) della tua zona con la seguente documentazione:

  • Il tuo passaporto in corso di validità più il documento originale della Green Card o del visto di lavoro. In alcuni casi, specialmente se hai bisogno del permesso di guida per lavorare, potrebbero richiederti una certificazione scritta e firmata da parte del tuo datore di lavoro.
  • Social Security Number (SSN). Se il tuo visto non ti consente di avere un SSN devi avere un documento della Social Security Administration che dichiari che non ti è possibile ottenere un SSN.
  • Eventuale patente italiana.
  • Driver License or Identification Card Application (ovvero documento di richiesta della patente di guida) compilato. Trovi il modulo cliccando qui – verrai reindirizzato al sito del DMV -.

Inoltre ricorda che per ottenere la patente guida Americana devi avere un’età di almeno 16 anni.

Una volta raccolti questi documenti, recati al DMV della tua zona.

Richiesta della patente americana: cosa succede una volta arrivato al Department of Motor Vehicles?

Presso il DMV competente ti faranno compilare e firmare un foglio in cui ti vengono chiesti i dati biometrici (ovvero caratteristiche fisiche, fisiologiche e/o comportamentali). A questo punto puoi fare, direttamente nella sede del DMV, l’esame della vista e le fotografie formato tessera da allegare alla patente di guida, chiamata Driver Licence o Identification Card Application.

Come puoi ben immaginare, questa modalità snellisce nettamente la procedura di ottenimento della patente americana!

Pensa che, in genere, puoi sostenere la prova di teoria nello stesso giorno di presentazione dei documenti. Potresti provare se conosci bene la lingua inglese e hai già studiato la teoria di guida degli USA (puoi trovare i libretti online sullo stesso sito del DMV); inoltre, se pensi di poter avere dei dubbi, puoi consultare un dizionario italiano-inglese/inglese-italiano.

Se invece preferisci aspettare, puoi svolgere l’esame di teoria in qualsiasi momento presso la sede DMV.

Esame di teoria ed esame di pratica per ottenere la patente americana negli USA.

esame patente di guida americana

La prova teorica per la patente americana si effettua tendenzialmente al computer nella sede del DMV della tua zona. Consiste in circa 25 domande a risposta multipla con cartelli stradali e circa 50 domande riguardanti le regole della strada (naturalmente ci possono essere anche domande a trabocchetto!). Il numero massimo di errori consentito è circa 5 per ogni sezione.

Se superi il test di teoria potrai fissare, sempre presso il dipartimento, l’esame di pratica (test drive). Se già possiedi la patente italiana, in alcuni Stati sarai esonerato dalla prova pratica. In altri Stati potrebbero chiederti comunque di sostenerla.

Il test drive americano consiste in una prova di guida della durata di circa 20 minuti da svolgere con il tuo mezzo o con il mezzo dell’azienda presso cui lavori, ed è molto simile all’esame di pratica italiano. Dovrai condurre il veicolo (che sia un’automobile o un camion o un altro mezzo, in base alla patente richiesta) senza fare errori, controllare bene la posizione degli specchietti e girare la testa verso il lunotto posteriore quando fai retromarcia, al fine di evitare i punti ciechi degli specchietti.

Farai anche delle prove di parcheggio e di inversione di marcia.

Se superi l’esame dovrai pagare un importo di circa 50$ (il costo è diverso da Stato in Stato): riceverai un permesso di guida temporaneo e, dopo qualche settimana al massimo, ti verrà recapitato a domicilio il documento ufficiale.

Cosa succede se torni in Italia e vorresti guidare, ma hai la patente americana?

Questo scenario è differente in base alle casistiche. Ecco di seguito quali scenari potrebbero prospettarsi al tuo ritorno in Italia:

  • La tua patente italiana potrebbe essere ancora in corso di validità. In questo caso puoi semplicemente utilizzare quel documento.
  • La tua patente di guida italiana è scaduta da meno di 3 anni? Allora potresti richiedere il suo rinnovo presso la nostra autoscuola a Sestu (leggi la pagina Rinnovo patente Cagliari per saperne di più!).
  • Patente scaduta da oltre 3 anni: devi svolgere un esperimento di guida oppure procedere con la revisione completa della patente in base alle decisioni dei funzionari degli Uffici della Motorizzazione Civile.
  • Vuoi utilizzare la Driver Licence in Italia? Se risiedi nel territorio italiano da meno di un anno, puoi guidare con la patente americana previo ottenimento del permesso internazionale di guida da parte dello Stato in cui l’hai ottenuta oppure di una traduzione ufficiale della licenza.
  • Se risiedi in Italia da oltre un anno e non hai mai conseguito la licenza di guida italiana, allora devi ottenere la patente partendo da zero. Non preoccuparti: contattaci subito per prendere un appuntamento e ti spiegheremo come fare!
  • Se risiedi in Italia da oltre un anno dopo essere tornato dall’America e la tua patente italiana è scaduta da meno di 3 anni, allora puoi chiedere il rinnovo patente. Se invece la tua patente italiana è scaduta da oltre 3 anni la Motorizzazione deciderà se procedere con il rinnovo + esperimento di guida oppure se chiedere la revisione completa).
  • Se hai residenza italiana o l’hai acquisita e sei un diplomatico (o il familiare di un diplomatico) puoi convertire la patente americana in quella italiana.

In conclusione

La Driving Licence americana si rinnova ogni anno per chi non è un cittadino degli Stati Uniti, dunque in realtà non è molto più conveniente di una patente internazionale (inoltre il procedimento per ottenere una patente da zero è molto più lungo rispetto alla richiesta di un permesso internazionale di guida!).

Inoltre pensa che una volta tornato in Italia non potresti convertirla, a meno che tu non sia un diplomatico o un suo familiare.

Valuta bene quale soluzione sia la più adatta per le tue esigenze e contattaci pure per qualsiasi dubbio!

scadenza patente di guida

La scadenza della patente di guida: quando scade e come rinnovare

Scadenza patente di guida? Ecco come funziona e come rinnovare la licenza.


La patente di guida, che puoi conseguire e rinnovare presso la nostra autoscuola a Cagliari, è un documento di riconoscimento che ti autorizza a condurre veicoli a motore (differenti in base alla tipologia di licenza) e che presenta una determinata scadenza.

Il motivo di questo limite è semplice: è necessario verificare periodicamente che chi possiede la patente sia in grado di condurre un mezzo senza mettere in pericolo la sua vita e quella degli altri, che siano pedoni o altri conducenti.

Per questo motivo, una volta che si consegue una licenza di guida è importantissimo verificare la sua scadenza e procedere al rinnovo entro le giuste tempistiche. Sono tante le persone che si rivolgono a noi per rinnovare la patente presso la nostra scuola guida a Cagliari, e desideriamo che chiunque cerchi informazioni sulla scadenza e sul rinnovo della licenza possa trovarle in maniera semplice.

Leggendo i prossimi paragrafi, dunque, scoprirai dove trovare la data di scadenza della tua patente di guida, quando fare il rinnovo e in che modo puoi procedere. Troverai inoltre risposta a tante altre domande che probabilmente ti sei posto, e se hai ancora qualche dubbio puoi semplicemente contattarci o passare a trovarci in sede.

Sei pronto a conoscere tutto, ma proprio tutto, sulla scadenza della patente e sul suo rinnovo? Allora prosegui con la lettura e passa a trovarci in sede per il tuo rinnovo patente a Cagliari!

Dove si trova la data di scadenza della patente di guida?

La data di scadenza della tua licenza di guida si trova proprio sul retro del tuo tesserino, precisamente sotto la colonna numero 11.

data scadenza patente di guida

Come puoi notare, la scadenza corrisponde alla tua data di nascita! Ma non preoccuparti: non dovrai recarti in autoscuola per il rinnovo della patente con ancora in mano una fetta di torta di compleanno.

Si tratta di una data indicativa in modo che tu non possa dimenticare il termine ultimo per il rinnovo; puoi tranquillamente procedere con il rinnovo della patente fino a 4 mesi prima della sua scadenza. Naturalmente, una volta oltrepassata la scadenza non puoi più condurre un veicolo finché non rinnoverai la tua patente di guida.

Dunque stai ben attento, in quanto se guidi con la patente scaduta rischi multe salatissime di un importo compreso tra i 159 e i 659 euro più la sanzione accessoria, ovvero il ritiro della licenza di guida.

Ma sapere questo non basta: è importante anche conoscere ogni quanto tempo devi pensare al rinnovo delle varie patenti di guida, in quanto presentano delle scadenze differenti l’una dall’altra.

Per saperne di più sulle date di rinnovo della patente, leggi il seguente articolo: Ogni quanto si rinnova la patente? Ecco quando rinnovare la patente A, B, C, D, E e K

Quando scade la patente di guida? Ecco le scadenze delle patenti di categoria A, B, C, D, E, K e CQC.

Come hai potuto leggere in precedenza, la scadenza della patente presenta tempistiche diverse in base alla tipologia di patente di guida che possiedi. Ecco di seguito uno specchietto che ti sarà molto utile per ricordarti ogni quanto pensare al rinnovo della patente:

  • Rinnovo patenti di tipologia A e B: ogni 10 anni se hai meno di 50 anni di età, ogni 5 anni se hai tra i 50 e i 70 anni, ogni 3 anni se hai più di 70 anni.
  • Rinnovo patenti di tipologia C: ogni 5 anni fino ai 65 anni d’età, ogni 2 anni dopo i 65 anni.
  • Rinnovo patenti di tipologia D: ogni 5 anni fino ai 60 anni, ogni anno fino ai 68 anni con rinnovo presso la Commissione Medica Locale. Dopo i 68 anni la patente di categoria D viene declassata a C.
  • Rinnovo estensione della patente E e K: hanno la stessa validità della patente a cui sono associate.
  • Rinnovo CQC merci e persone: scadono ogni 5 anni (a differenza delle vere e proprie licenze di guida, il rinnovo CQC può essere effettuato fino a 3 anni e 6 mesi prima della scadenza).

Per quanto riguarda il rinnovo della Carta di Qualificazione del Conducente, chiamata anche patente CQC, dovrai seguire un corso di formazione periodica di 35 ore presso un’autoscuola autorizzata (come la nostra scuola guida di Sestu).

Leggi il seguente articolo per saperne di più riguardo il rinnovo della patente CQCRinnovo CQC: quando scade e come fare il rinnovo e contattaci per conoscere gli orari dei nostri corsi di formazione periodica!

Il rinnovo delle classiche patenti è invece una procedura molto più semplice e veloce rispetto a quello della patente CQC.

Rinnovo patente in scadenza: ecco come funziona.

Ti ricordiamo che puoi rinnovare la tua patente di guida fino a 4 mesi prima della sua scadenza, in modo da poterti organizzare in tempo!

La procedura per il rinnovo è semplicissima:

  1. Devi pagare un bollettino postale da 10,20€ sul c/c 9001, intestato al Ministero dei Trasporti (puoi trovare il bollettino prestampato presso la nostra autoscuola a Cagliari).
  2. Acquistare una marca da bollo da 16€ presso un qualsiasi tabacchino autorizzato.
  3. Sottoporti a una visita medica oculistica presso una scuola guida con medico in sede, come la nostra scuola guida a Cagliari (opzione che ti permette di risparmiare tantissimo tempo) oppure presso la Motorizzazione, una delegazione ACI o un ambulatorio ASL (queste opzioni prevedono tempi di attesa molto lunghi). La visita oculistica ha l’obiettivo di confermare la tua abilità alla guida.

Se la tua patente è scaduta da oltre 3 anni, saranno i funzionari degli Uffici della Motorizzazione a decidere se devi effettuare solo un esame di guida per verificare le tue capacità oppure se devi svolgere l’intera procedura di rinnovo patente.

Hai bisogno di un rinnovo patente a Cagliari in quanto la tua licenza di guida è in scadenza? Contattaci subito e ti aiuteremo a rinnovare la tua licenza di guida nel modo più veloce possibile!

ogni quanto si rinnova la patente

Ogni quanto si rinnova la patente? Ecco quando rinnovare la patente A, B, C, D, E e K

Come muoversi per effettuare il rinnovo della patente scaduta.


Se ti stai chiedendo ogni quanto si rinnova la patente, hai trovato la pagina giusta per ottenere risposte concrete. La nostra autoscuola di Cagliari effettua il servizio di rinnovo patente in modo molto rapido, grazie al medico in sede tutti i giorni e l’orario continuato degli uffici.

In ogni caso, anche se non devi effettuare il rinnovo patente a Cagliari, puoi leggere questo articolo e informarti su tutte le scadenze delle patenti A, B, C, D, E, K e della patente CQC.

Prima di tutto devi sapere che grazie al decreto legge del 9 Febbraio 2012, la scadenza di tutte le tipologie di patente viene fissata il giorno del compleanno del suo possessore, ovviamente con cadenza differente a seconda della tipologia di patente.

rinnovo patente cagliari giorno del compleanno

Si tratta di una mossa particolarmente azzeccata, con la quale si è semplificato il modo per ricordarsi la scadenza del proprio documento di guida ed evitare di prendere multe salate. Infatti guidare con la patente scaduta comporta una sanzione pecuniaria che va dai 155€ ai 624€, oltre ad una sanzione accessoria di sospensione della patente stessa, mentre non è prevista decurtazione dei punti.

Come forse già saprai, ogni tipo di patente ha un suo corso di validità, dopo il quale è necessario provvedere al suo rinnovo. Una cosa che invece non tutti sanno, è che si può effettuare il rinnovo della patente prima della scadenza, a partire dai 4 mesi antecedenti. Si tratta di un’agevolazione per evitare di arrivare ai minimi termini per effettuare il rinnovo, molto utile se sei solito organizzare meticolosamente i tuoi impegni.

Il rinnovo delle patenti A, B, C, D, E e K, oltre quello della patente CQC, si può effettuare in tempi rapidi alla nostra scuola guida di Cagliari, se sei della zona. Andiamo ora a vedere ogni quanto si rinnova la patente in base alle categorie.

Rinnovo Patente A: corso di validità e scadenza.

Sarebbe meglio parlare sempre di patenti A, in quanto questa categoria ne racchiude diversi tipi:

  • Patente AM: il cosiddetto “patentino” che si può prendere dai 14 anni in su e permette la guida dei ciclomotori di categoria L1 con velocità massima di 45 Km/h e cilindrata massima di 50 cc. Permette inoltre la guida di mezzi a tre ruote di categoria L23 e quadricicli leggeri di categoria L6
  • Patente A1: motocicli di cilindrata massima di 125cc con una potenza massima di 11kW (15 kW nel caso dei tricicli)
  • Patente A2: motocicli di qualsiasi cilindrata con limite di potenza massima di 35 kW e dal rapporto potenza/peso che non deve superare gli 0,2 kW/Kg
  • Patente A3: motocicli senza limiti di cilindrata

La validità delle patenti A è la seguente:

  • Ogni 10 anni fino ai 50 anni di età
  • Ogni 5 anni dai 50 anni ai 70 anni di età
  • Ogni 3 anni dai 70 anni agli 80 anni di età
  • Ogni 2 anni dopo gli 80 anni di età

Contattaci subito per avere maggiori informazioni sul costo della patente A1 o delle altre patenti di categoria A!

Rinnovo Patente B: corso di validità e scadenza.

Forse ti sorprenderà, ma anche la patente B non è unica in quanto ne esistono 4 tipologie:

  • Patente B: autoveicoli fino a 3,5 tonnellate, nonché i motoveicoli fino ad una cilindrata di 125 cc.
  • Patente B1: quod con massa fino ai 450 kg per il trasporto di persone e di 600 kg per i veicoli destinati al trasporto di merce, mentre la potenza massima è fissata a 15 kW
  • Patente BE: veicoli composti da una motrice della categoria B con un rimorchio, o semirimorchio, con una massa massima di 3,5 tonnellate
  • Patente B96: come la BE ma con un limite di peso inferiore (4350 kg anziché 7000 kg)

Ecco ogni quanto si devono rinnovare le patenti di categoria B:

  • Ogni 10 anni fino ai 50 anni di età
  • Ogni 5 anni dai 50 anni ai 70 anni di età
  • Ogni 3 anni dai 70 anni agli 80 anni di età
  • Ogni 2 anni dopo gli 80 anni di età

Clicca qui per avere maggiori informazioni sul conseguimento della patente B alla nostra autoscuola di Sestu.

Rinnovo Patente C: corso di validità e scadenza.

rinnovo patente C autoscuola cagliari

Questa categoria di patenti è composta da 3 tipologie:

  • Patente C: camion senza rimorchio (autoveicoli con una massa superiore alle 3,5 tonnellate, eventualmente con il traino di un rimorchio leggero fino ad un massimo di 750 kg)
  • Patente CE: mezzi pesanti con rimorchio
  • Patente C1: camion di tonnellaggio limitato, con una massa quindi superiore ai 3500 kg ma inferiore ai 7500 kg
  • Patente C1E: automezzi diversi da quelli definiti dalla categoria D (per il trasporto delle cose) con una massa massima compresa tra i 3.500 kg e i 7.500 kg, trainanti un rimorchio, o un semirimorchio, con massa autorizzata superiore ai 750 kg ma inferiore ai 12.000kg

Ecco ogni quanto si devono rinnovare le patenti di categoria C:

  • Ogni 5 anni fino ai 65 anni di età
  • Ogni 2 anni dopo i 65 anni di età

Rinnovo Patente D: corso di validità e scadenza.

Esistono anche in questa categoria più tipologie di patente:

  • Patente D: veicoli con più di 8 passeggeri (limite della patente B e C) e con un eventuale rimorchio leggero (massimo 750 kg)
  • Patente D1: veicoli con massimo 17 persone (compreso il conducente), non più lunghi di 8m e con un rimorchio di massimo 750 kg
  • Patente D1E: veicoli con massimo 17 persone (compreso il conducente), non più lunghi di 8m e con un rimorchio di oltre 750 kg

Le patenti di categoria D hanno la seguente validità:

  • Ogni 5 anni fino ai 60 anni di età
  • Ogni anno tra i 60 e i 68 anni di età (con rinnovo presso la Commissione Medica Locale)
  • Dopo i 68 anni la patente D viene declassata alla categoria C.

Anche la CQC merci e la CQC persone, che ti permettono di svolgere il mestiere di conducente se associate alle patenti di categoria C e D, presentano una scadenza! Precisamente è necessario rinnovarle ogni 5 anni.

Leggi il seguente articolo: Rinnovo CQC, le scadenze del 2020 per avere maggiori informazioni sul rinnovo della patente CQC!

Rinnovo Patente E: corso di validità e scadenza.

La patente E è in realtà un’estensione delle patenti di categoria B, C e D (come puoi vedere nelle sezioni precedenti relative a queste tipologie) che permette il traino di rimorchi e semirimorchi non leggeri. La sua validità corrisponde a quella della patente a cui è associata, perciò consulta il corso di validità della categoria che ti interessa nei paragrafi precedenti di questo articolo.

Rinnovo Patente K: corso di validità e scadenza.

Come per la categoria E, la patente K non è in realtà una patente a sé stante ma un’estensione relativa alle categorie A e B: si tratta di un CAP (Certificato di Abilitazione Professionale) utile al trasporto di passeggeri sui veicoli di categoria A e B. È fondamentale averlo se devi guidare motoveicoli e autovetture del tipo noleggio con conducente o taxi.

La validità di questo CAP è, come per l’estensione di categoria E, uguale a quella della patente a cui è associata. In questo caso però è riassumibile in un elenco standard:

  • Ogni 10 anni fino ai 50 anni di età
  • Ogni 5 anni dai 50 anni ai 70 anni di età
  • Ogni 3 anni dai 70 anni agli 80 anni di età
  • Ogni 2 anni dopo gli 80 anni di età

Considerazioni finali.

Ora dovresti avere più chiaro ogni quanto si rinnova la patente: varia da casa a caso a seconda della categoria che ti interessa. Puoi effettuare il rinnovo delle patenti in vari modi:

  • Rinnovo patente in autoscuola
  • Rinnovo patente all’ACI
  • Rinnovo patente in motorizzazione
  • Rinnovo patente alla ASL

I costi di rinnovo sono i seguenti:

  • 26,20€ per i relativi bollettini
  • 6,80€ per la spedizione della nuova patente
  • Costo variabile per la visita medica

Il modo più rapido per effettuare il rinnovo della patente è sicuramente procedere mediante una scuola guida come la nostra autoscuola di Cagliari, in cui è sempre presente il medico in sede e gli uffici sono aperti con orario continuato. Se devi fare il rinnovo della patente a Cagliari puoi contattarci cliccando qui!

patente di guida internazionale tempi

Patente internazionale: tempi e modalità necessarie per ottenere un permesso di guida internazionale

Tutto ciò che devi sapere sulla patente internazionale: tempi, modalità di emissione e validità.


La patente internazionale, che puoi conseguire presso la nostra autoscuola a Cagliari, è la licenza di guida indispensabile se vuoi partire all’estero, magari per un viaggio o per motivi di lavoro, e hai intenzione di condurre un veicolo. Il permesso internazionale di guida deve essere necessariamente richiesto presso una scuola guida, come la nostra scuola guida di Cagliari, oppure presso gli Uffici della Motorizzazione.

Attenzione: la patente internazionale online non è valida. Per richiederla è indispensabile presentarsi personalmente, o far presentare qualcun altro per te con la delega. Qualora ti imbattessi in un sito che ti promette il rilascio della patente internazionale online… Sappi che si tratta di sicuro di una truffa!

Richiederla con l’aiuto dell’autoscuola è un’ottima idea per risparmiare tempo: devi semplicemente prendere appuntamento o venire a trovarci in sede e ci occuperemo noi di tutto! In questo modo eviterai le lunghe code alla Motorizzazione (sappiamo bene, in quanto ci rechiamo agli Uffici più volte alla settimana, quanto sia estenuante fare una fila di diverse ore alla Motorizzazione di Cagliari!).

Inoltre tramite l’autoscuola puoi velocizzare le tempistiche di rilascio del permesso internazionale di guida e ridurre nettamente le procedure di carattere burocratico.

Oggi vogliamo parlarti proprio dei tempi legati alla patente internazionale: entro quanto tempo dalla richiesta viene rilasciata e quanto dura dopo la sua emissione? Risponderemo a queste domande in modo che tu possa ottenerla prima del tuo viaggio e possa essere perfettamente organizzato.

Ti parleremo anche dei documenti necessari per poterla richiedere, dei Paesi in cui è necessario avere questo documento per guidare e di altri dettagli utili.

Alla fine di questo articolo conoscerai tutto, ma proprio tutto, sulla patente internazionale. E se per caso hai ancora qualche dubbio puoi tranquillamente contattarci: ti forniremo tutti i chiarimenti di cui hai bisogno.

Sei pronto? Allora passa al seguente paragrafo!

Patente internazionale: tempi di rilascio del documento e Paesi per cui è necessario richiederla.

tempi rilascio patente internazionale

Il permesso internazionale di guida è indispensabile per condurre veicoli a motore in Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea. Ad esempio è necessario richiedere una patente internazionale per gli USA, l’Australia, la Thailandia e tutti gli altri Stati extra-UE.

Ciò significa che non devi richiederla per guidare l’automobile o un mezzo pesante come il camion in Francia, in Germania o in altri Paesi europei, in quanto l’Italia ha già una convenzione con questi Stati.

Detto questo, devi sapere che patente internazionale prevede delle tempistiche di attesa che richiedono una discreta organizzazione. Ti sconsigliamo vivamente di muoverti pochi giorni o un paio di settimane prima del tuo viaggio: la soluzione perfetta è quella di recarti presso la nostra autoscuola di Cagliari con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza.

In questo modo potrai ricevere il documento in tempo senza rischiare di entrare nel panico prima del viaggio.

Nello specifico, i tempi di emissione della patente internazionale vanno da un minimo di 10 a un massimo di circa 20 giorni lavorativi, dunque il nostro consiglio è quello di richiederla almeno 1 mese prima della tua partenza dall’Italia.

È importante che tu sappia che esistono due differenti tipologie di permesso di guida internazionale; alcuni Stati le accettano entrambe, altri riconoscono come valida solo una delle due.

Devi effettuare un rinnovo patente a Cagliari prima di richiedere il permesso internazionale di guida? Allora ti interesserà conoscere i costi del rinnovo! Leggi qui: Quanto costa rinnovare la patente B? Ecco tutti i costi che devi conoscere!

Le due varianti di Patente internazionale: validità e Paesi in cui sono accettate

Sebbene i tempi di rilascio della patente internazionale siano gli stessi per entrambe le tipologie, è importante sapere che le due varianti differiscono per validità. Inoltre, come hai potuto leggere nel precedente paragrafo, alcuni Paesi accettano entrambi i modelli, altri accettano solo uno dei due.

Nello specifico, le due tipologie sono le seguenti:

  • Patente internazionale modello Convenzione di Ginevra 1949, valida per massimo un anno dalla sua emissione.
  • Patente internazionale modello Convenzione di Vienna 1968, valida per massimo tre anni dal suo rilascio.

Il permesso internazionale di guida, e la sua validità, è strettamente correlato alla tua patente italiana. Ciò significa che la patente internazionale modello Convenzione di Ginevra 1949 e modello Convenzione di Vienna 1968 scadono rispettivamente dopo 1 e 3 anni oppure alla scadenza della tua licenza di guida (in base a quale episodio avviene per primo).

Quindi la patente di guida internazionale è valida finché lo è quella italiana.

Devi rinnovare la tua licenza di guida? Leggi la pagina Rinnovo patente Cagliari e contattaci per prendere appuntamento: ti permetteremo di rinnovarla nel minor tempo possibile!

Ma in quali Stati si possono utilizzare i diversi modelli?

patente internazionale validità e tempi rilascio

Il modello basato sulla Convenzione di Ginevra del 1949 è valido in Paesi come i seguenti (ma non sono gli unici):

  • Argentina
  • Australia
  • Cambogia
  • Canada
  • Cile
  • Cina
  • Cuba
  • Egitto
  • Giappone
  • Giordania
  • India
  • Laos
  • Malesia
  • Marocco
  • Nuova Zelanda
  • Perù
  • Singapore
  • Sri Lanka
  • USA
  • Sud Africa
  • Thailandia
  • Turchia
  • Venezuela

E altri ancora.

Il modello relativo alla Convenzione di Vienna del 1968 può essere richiesto per guidare in Paesi come i seguenti (ma non sono i soli):

  • Argentina
  • Cile
  • Bahamas
  • Bielorussia
  • Brasile
  • Ecuador
  • Filippine
  • Indonesia
  • Iran
  • Messico
  • Mongolia
  • Sud Africa
  • Thailandia
  • Uruguay
  • Venezuela.

Se la tua destinazione estera non è compresa negli elenchi sopracitati, verifica pure quale modello devi utilizzare visitando il sito del Ministero degli Affari Esteri viaggiaresicuri.it e selezionando il Paese in cui devi partire.

Ok, siamo quasi arrivati al termine di questo approfondimento. Manca solo un’informazione importantissima: i documenti necessari per richiedere la patente internazionale! Leggi il seguente paragrafo per scoprire quali ti serviranno a tal proposito.

Patente internazionale: documenti necessari per ottenerla.

Ecco, di seguito, la documentazione indispensabile per richiedere il permesso internazionale di guida:

  • Domanda su modello TT746 (è necessario compilare la sezione “altre richieste”), che ti possiamo fornire presso la nostra autoscuola a Cagliari.
  • Attestazione del versamento di € 10,20 sul c/c 9001 (il bollettino prestampato è disponibile presso la nostra sede).
  • Attestazione del versamento di € 16,00 sul c/c 4028 (il bollettino prestampato è disponibile presso la nostra sede).
  • Marca da bollo da € 16,00, che puoi acquistare in qualsiasi tabacchino autorizzato.
  • 2 fototessere uguali, di cui una autenticata (provvederemo noi stessi a farla autenticare presso gli Uffici della Motorizzazione di Cagliari).
  • Fotocopia fronte-retro della tua licenza di guida in corso di validità (con documento fisico da poter visionare al momento della richiesta).

È tutto molto semplice in quanto trovi il modulo TT746 e i bollettini precompilati proprio nella nostra sede: dovrai quindi occuparti autonomamente solo della marca da bollo e delle fotografie formato tessera.

Allora cosa aspetti? Non attivarti all’ultimo momento e contattaci subito per prendere un appuntamento: puoi fare domanda per la patente internazionale direttamente presso la nostra autoscuola a Sestu!

costi rinnovo patente b

Quanto costa rinnovare la patente B? Ecco tutti i costi che devi conoscere.

Quello che devi assolutamente sapere per rinnovare la patente B senza intoppi.


Se stai cercando informazioni sul costo del rinnovo della patente B sei capitato sulla pagina giusta! La nostra autoscuola di Cagliari redige articoli come questo per aiutare le persone come te che hanno bisogno immediato di informazioni su questo genere di argomenti.

Il rinnovo della patente scaduta è una di quelle classiche cose che ci si può facilmente dimenticare di fare. Sia perché 10 anni sono tanti per ricordarsi di una scadenza, sia perché probabilmente hai tanto altro a cui pensare.

Per questo motivo la nostra scuola guida di Cagliari ha pensato di redarre questa piccola guida, al fine di agevolare i passaggi della trafila del rinnovo.

La prima domanda che ci fanno i nostri ex allievi riguarda il costo del rinnovo della patente B: sarebbe più giusto definirlo “serie di costi”, poiché una parte è fissa e un’altra parte è variabile. Ma andiamo per gradi.

Rinnovo patente B: quando devo rinnovarla?

Una cosa molto importante è sapere quali siano le scadenze di rinnovo della patente B, in modo tale da avere un quadro generale. A seconda dell’età, infatti, questa cifra può variare. Ecco quali sono le tempistiche di rinnovo patente suddivise per fascia d’età:

  • Fino ai 50 anni, ogni 10 anni
  • Dai 50 ai 70 anni, ogni 5 anni
  • Dai 70 agli 80 anni, ogni 2 anni
  • Dopo gli 80 anni, ogni 2 anni

In ogni caso sulla patente puoi trovare sia la voce riguardante la data in cui la hai conseguita (punto 4a), sia la voce riguardo la scadenza della stessa (voce 4b).

Rinnovo patente scaduta: a chi rivolgersi?

Un altro dato fondamentale per poter rinnovare la patente B è sapere a quale ente rivolgersi. Le possibilità che hai sono varie:

  • Scuola guida
  • Motorizzazione civile
  • Delegazione ACI
  • Ufficio ASL

In tutti i casi è possibile rivolgersi a questi istituti, ma se preferisci sbrigare tutto in tempi brevissimi ti consigliamo di procedere mediante una scuola guida, come la nostra autoscuola a Cagliari, in modo da evitare noiose perdite di tempo e file inutili.

Se vuoi effettuare il rinnovo della patente a Cagliari clicca subito qui!

Andiamo adesso a vedere quali sono i costi che dovrai sostenere.

Costo rinnovo patente 2020: ecco quali costi devi conoscere per il rinnovo della patente scaduta.

Come ti accennavamo prima, i costi da sostenere per il rinnovo della patente sono vari e una parte di questi è fissa, mentre l’altra è variabile. Partiamo col definire quali sono i costi fissi:

  • 10,20 € tramite bollettino postale sul c/c 9001, intestato al Ministero dei Trasporti
  • 16 € tramite bollettino postale sul c/c 4028, come imposta di bollo
  • 6,80 € per la spedizione della nuova patente a casa tua

Su queste cifre non ci sono variazioni, poiché non dipendono dagli enti a cui ti rivolgerai ma dal Ministero dei trasporti e dai costi della Motorizzazione.

La seconda parte invece riguarda essenzialmente la visita medica oculistica che dovrai effettuare e superare al fine di poter rinnovare la patente.

Attenzione alle tempistiche di rinnovo della patente! Se la tua è scaduta da oltre tre anni, leggi il seguente articolo: Patente scaduta da 3 anni? Ecco cosa fare.

Rinnovo patente in scuola guida: l’opzione più veloce!

costi rinnovo patente b in scuola guida

Il modo più rapido per il rinnovo della tua patente B è senza dubbio quello di procedere mediante scuola guida. Tendenzialmente queste strutture hanno un medico in sede tutti i giorni, o quasi, in date fasce orarie, perciò prenotare qui non ti farà attendere a lungo: a volte si riesce in giornata stessa.

Contattaci ora per prendere appuntamento con il medico presente nella nostra autoscuola a Cagliari!

Ricordati che puoi rinnovare la patente da 4 mesi prima della scadenza (che solitamente cade nella data del tuo compleanno) e questo ti permetterà di organizzarti con largo anticipo. In ogni caso, se arrivi al termine ultimo di scadenza, o lo hai proprio superato, la scuola guida è la via più rapida per rimediare.

Mediamente rinnovare la patente B in autoscuola ha un costo che oscilla tra i 100€ e i 150€, ma dipende appunto dalle singole succursali.

Effettua il rinnovo patente a Cagliari in modo rapido cliccando qui: la nostra scuola guida presenta un medico in sede e effettua l’orario continuato!

Rinnovo patente in delegazione ACI e ASL: troppe attese!

Un’altra chance che hai è quella di rivolgerti ad un ufficio ACI per rinnovare la patente B. Il costo della visita medica e gestione della documentazione anche qui varia, in questo caso da regione a regione, ma possiamo dire che mediamente si aggira tra i 60€ e i 100€.

Hai un’ulteriore possibilità per rinnovare la patente B, ovvero procedere tramite la ASL; il costo in questo caso si aggira tra i 60€ e i 90€.

Nonostante i costi siano LEGGERMENTE più bassi rispetto al rinnovo patente in autoscuola, il problema sono i tempi di attesa infiniti, in particolare per la visita medica.

Altro problema sono le code agli uffici, poiché in tanti vi si riversano non solo per questa ma anche per altre richieste di qualsivoglia tipo.

Leggi anche il seguente articolo: Rinnovo patente motorizzazione vs scuola guida, pro e contro per approfondire maggiormente questo argomento!

Quali documenti occorrono per il rinnovo della patente B.

Ultima cosa, ma non in ordine di importanza, che devi assolutamente sapere per evitare di perdere tempo è l’elenco della documentazione che ti occorre per il rinnovo della patente B:

  • Documento di identità
  • N° 2 fototessere recenti
  • Codice fiscale
  • Patente B
  • Documentazione su eventuali malattie particolari
  • Prescrizione medico-oculistica
  • Ricevuta dei bollettini pagati

Nulla di complicato insomma, perciò ora dovresti avere tutti gli strumenti necessari per organizzarti al meglio per rinnovare la tua licenza di guida.

Per il rinnovo patente a Cagliari rivolgiti subito alla nostra autoscuola cliccando qui: orario continuato, niente ferie e tempi rapidissimi sono soltanto alcuni tra i tanti benefici di cui puoi usufruire con i nostri servizi!

revisione auto scaduta sanzioni autoscuola cagliari

Revisione scaduta e sanzioni: ecco quanti punti patente rischi di perdere

Temi una multa per revisione scaduta? Scopri quale potrebbe essere l’importo e qual è la tolleranza.


Nella vita frenetica di tutti i giorni può capitare di scordare le scadenze: alcune delle peggiori sono quelle relative agli automezzi. Noi dell’autoscuola di Cagliari lo sappiamo bene e vogliamo darti delle informazioni sulla revisione scaduta, sulle sanzioni previste e sui punti patente.

revisione scaduta tolleranza autoscuola cagliari

Ti sarai senz’altro chiesto appunto che cosa comporta essere colti in flagrante con la revisione auto scaduta e se ti verrebbero decurtati dei punti dalla patente.

La revisione è quel processo effettuato da meccanici specializzati, i quali tramite vari test verificano e, in caso di riposta positiva del mezzo, certificano l’efficienza dell’auto nelle sue funzionalità primarie quali:

  • freni
  • sterzo
  • cristalli
  • luci dei fari
  • impianto elettrico
  • sospensioni
  • telaio

Tutto ciò avviene per mezzo di apposite strumentazioni che dal 2015 devono rispondere ai requisiti del protocollo MCTCNET2. Ma cosa significa?

Il protocollo MCTCNET2 prevede che tutti i macchinari adibiti alla revisione auto vengano utilizzati tramite un software specifico (il NET2), collegato al Centro di elaborazione dati della Motorizzazione.

Fondamentalmente questo comporta la presenza di una telecamera e il calcolo delle tempistiche dei vari test, in modo da debellare il fenomeno delle revisioni false (veicoli non idonei al certificato di revisione a cui meccanici compiacenti lo assegnano comunque).

Ma torniamo all’argomento che ci interessa, ovvero le sanzioni per la mancata revisione auto.

Qualche dubbio a riguardo? Contatta subito la nostra scuola guida di Cagliari cliccando qui!

E se devi anche rinnovare la patente dopo tanto tempo, leggi il seguente articolo: Patente scaduta da 3 anni? Ecco cosa fare

Multa revisione scaduta: importo della sanzione amministrativa e altri rischi.

Se ti sei dimenticato di portare la tua auto in un centro revisioni (o hai procrastinato troppo) quello che ti aspetta è, senza ombra di dubbio, una multa per mancata revisione, conducente o proprietario che tu sia al momento dell’ispezione delle forze dell’ordine.

La sanzione amministrativa varia dai 159,00 ai 639,00 euro e il veicolo in questione, una volta notificata la carenza di certificato di revisione aggiornato, non può più circolare se non per recarsi appunto in un centro revisioni.

Quanti punti della patente rischio di perdere?

L’unico sospiro di sollievo riguarda il fatto che, nonostante l’infrazione, non vengano decurtati punti dalla patente. Quello che può accadere però è che il veicolo venga messo in fermo amministrativo a seconda della gravità dell’omissione.

Se le revisioni scadute sono più di una, oltretutto, la sanzione pecuniaria varia dai 1.842 euro ai 7.396 euro e sul libretto di circolazione viene apposto un adesivo che dichiara “sospeso” il mezzo. Se si viene colti in flagrante a circolare in questo stato, scatta il fermo amministrativo per 90 giorni.

In caso di ulteriore recidiva, le forze dell’ordine devono provvedere al sequestro dell’auto per mancata revisione, ovvero la confisca del mezzo. Inutile dire che ti sconsigliamo vivamente di arrivare a tale situazione, sia per la tua sicurezza che per quella degli altri, in quanto la revisione verifica che il tuo mezzo sia efficiente.

Revisione scaduta: tolleranza nelle tempistiche di rinnovo.

Una nozione che potrebbe esserti utile riguarda la tolleranza applicata in caso di revisione del mezzo scaduta. Per il rinnovo infatti è consentita una proroga che arriva fino all’ultimo giorno del mese in cui la revisione scade.

Quindi se, per esempio, hai preso la patente tramite la nostra scuola guida di Cagliari e hai acquistato un veicolo nuovo, è utile sapere in quale giorno e mese esso è stato immatricolato.

In virtù di questo, passati 4 anni dall’immatricolazione del mezzo (il certificato di revisione va rinnovato dopo 4 anni per i mezzi di nuova immatricolazione e dopo 2 anni successivamente), potrai sapere con precisione fino a quale giorno esso risulterà in regola.

Posso prendere una multa per revisione scaduta rinvenuta da telecamere?

Un altro caso in cui si può essere colti in flagrante per revisione auto scaduta, oltre al classico posto di blocco delle forze dell’ordine, è quello in cui la targa del tuo veicolo venga fotografata tramite autovelox.

revisione scaduta telecamere autoscuola sestu

Infatti, da quando è entrato in vigore nel 2015 il protocollo MCTCNET2, i corpi di polizia hanno accesso ai dati relativi alla revisione dei veicoli. Motivo in più per stare attento!

Quanto costa fare la revisione al mezzo?

Hai due opzioni per effettuare la revisione della tua autovettura:

  1. Uffici della Motorizzazione Civile (45€)
  2. Officine autorizzate (66.80€)

Le cifre sono ovviamente fisse e se riesci ad agire con un buon anticipo sulla scadenza, potresti risparmiare dei soldi prenotando la revisione presso la Motorizzazione.

Come fare a ricordarsi di effettuare in tempo la revisione dell’auto?

Ci sono vari modi per evitare di scordarsi di fare la revisione e uno di questi, oltre al metterti dei promemoria personali sul telefono o sul calendario, è affidarsi alla ricerca su Google.

Sono tanti, infatti, i siti nei quali puoi verificare istantaneamente la scadenza del tuo certificato di revisione immettendo la targa del veicolo.

Ultime considerazioni.

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e abbia risposto a tutte le tue domande. Se così non fosse, contatta subito la nostra autoscuola di Cagliari per avere maggiori informazioni a riguardo, sul rinnovo patente a Cagliari e tanti altri servizi, cliccando qui!

Archivio

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari