Ma non è questa l’unica disposizione che può interrompere la validità di questo documento: gli uffici della Motorizzazione o quelli del Prefetto, infatti, possono disporre la revisione della patente di guida nel momento in cui esistano dei dubbi sulle effettive capacità psichiche e fisiche del guidatore, o nel caso in cui il conducente perda tutti i punti. In ogni caso, L’AutoScuola.net è pronta a preparare la revisione della tua patente in tempi brevi, così da tornare il prima possibile in regola. Ma cos’è la revisione della patente, e quando deve essere fatta?
Va sottolineato fin da subito che non esiste un solo tipo di revisione della patente. Come è spiegato nell’articolo 128 del Codice della Strada, in certi casi viene imposta una visita medica, per verificare i requisiti fisici e quelli psichici del guidatore; in altri casi, legati tendenzialmente a ripetute violazioni del codice stradale, le autorità obbligano il titolare della patente da revisionare a degli esami di idoneità tecnica. Ecco, in estrema sintesi, cos’è la revisione della patente. Ma in quali casi ci si ritrova con la ‘patente in revisione’?
Tutti conoscono il rinnovo della patente; in pochi, invece, conoscono la sua revisione, termine che anzi viene solitamente associata al veicolo, e non al conducente. È però vero che, così come le automobili vengono di tanto in tanto controllate per verificare l’effettiva sicurezza dei suoi componenti principali, anche gli automobili hanno bisogno di controlli di sicurezza puntuali. Al di là di ogni evento speciale, questo compito è per l’appunto preso in carico dal rinnovo periodico della patente. Ma cosa succede nel caso in cui un guidatore, tra una scadenza e l’altra del rinnovo della licenza di guida, dà dei segnali che possono far nascere dei dubbi circa la sua sicurezza alla guida – per sé stesso e per gli altri utenti della strada? Ecco, questa è la raison d’etre della revisione della patente.
Nello specifico, la revisione della patente si configura come una visita medica nei casi in cui il conducente:
In tutti questi casi, come definito dal Codice della Strada, la revisione della patente attraverso una puntuale visita medica è obbligatoria.
Non sempre, però, la revisione della patente si esaurisce con una visita medica. No: in certi casi infatti le autorità non hanno dubbi relativi alle capacità prettamente fisiche o psichiche del conducente, quanto invece delle perplessità riguardanti la sua effettiva idoneità tecnica.
Nel caso in cui un conducente si trovi ad esaurire tutti i punti della propria licenza di guida, infatti, il Codice della Strada prevede di sottoporsi alla revisione della patente: in questo caso, quindi, devono essere ripetuti gli esami abilitanti alla guida, ovvero l’esame teorico e quello pratico, così da dimostrare che il titolare della patente da revisionare è effettivamente in grado di circolare con un veicolo a motore in piena sicurezza e nel completo rispetto delle regole stradali.
In seguito ad una recente modifica della legislazione, inoltre, la revisione della patente è diventata di rito anche per tutti i conducenti che, pur avendo ancora a propria disposizione dei punti, commettono tre violazioni che comportano la perdita di almeno 5 punti l’una nell’arco di 12 mesi. Anche in questo caso, dunque, si procede con la revisione della patente attraverso degli esami di idoneità tecnica, così come succede per chi ha perso tutti i punti.
Chi si ritrova a dover revisionare la propria patente di guida attraverso degli esami di idoneità tecnica, dunque, deve effettuare la prova teorica: in caso di esito positivo, si potrà passare alla prova pratica. Se la prova teorica o la seguente prova pratica dovessero invece andare male, la patente viene automaticamente revocata.
L’esame teorico per la revisione della licenza di guida è ovviamente diverso per ogni tipo di patente. Ecco, in estrema sintesi, le caratteristiche delle prove che vanno affrontate in base alla patente da revisionare:
Come si può immaginare, la prova di guida per la revisione della licenza va effettuata con un veicolo della stessa categoria della patente da rinnovare.
Non va dimenticato che, dal momento dell’avvenuta ricezione del provvedimento di revisione della patente, il titolare del documento deve presentare l’istanza per l’esame entro 30 giorni. In caso contrario, infatti, è prevista la sospensione automatica della licenza di guida. Con questa istanza, si avranno 12 mesi totali per sostenere gli esami necessari ma, come sottolineato in precedenza, tali prove potranno essere sostenute una sola volta. La bocciatura in sede teorica o in sede di guida, infatti, equivale alla revoca della patente (e da quel momento in poi, per conseguire la patente, sarà necessario svolgere anche le esercitazioni con apposito istruttore di guida).
Devi effettuare la revisione della tua patente di guida? Rivolgiti a L’AutoScuola.net: gli insegnanti della nostra scuola guida di Cagliari sono pronti per offrirti tutta l’assistenza necessaria per la prenotazione degli esami e per il ripasso della teoria, così da aiutarti a tornare perfettamente in regola in tempi brevi!