Approfondimento sui segnali di precedenza: colore, forma e indicazioni

Introduzione

Qualsiasi automobilista dotato di patente non può non avere una buona conoscenza della segnaletica stradale. Tra i segnali, assumono notevole importanza i segnali di precedenza, che informano appunto gli utenti della strada di dover dare, oppure di avere, la precedenza.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo ci focalizzeremo proprio su questa categoria di segnali, spiegando come sono riconoscibili e illustrando il significato dei cartelli più importanti.

Classificazione dei segnali

I segnali di precedenza rientrano nella più grande famiglia della segnaletica verticale. Il Codice della Strada afferma che la segnaletica verticale prevale su quella orizzontale e prevede diverse tipologie di segnali verticali in base alla forma, al colore e all’immagine all’interno di ogni cartello. Possiamo suddividere i segnali verticali nei seguenti sottogruppi:

  • segnali di precedenza;
  • segnali di pericolo
  • segnali di divieto;
  • segnali di obbligo.

Segnali di precedenza: generalità

II segnali che appartengono a questa famiglia, al contrario, ad esempio, dei segnali di obbligo, non hanno la stessa forma né colori comuni.

I segnali di precedenza si dividono in due classi:

  • quelli che impongono ai conducenti l’obbligo di dare la precedenza;
  • quelli che, in maniera diametralmente opposta, indicano ai conducenti il diritto di precedenza.

Segnali di dare precedenza

Segnale di dare precedenza: il segnale dare precedenza è rappresentato da un cartello con forma di triangolo dal vertice verso il basso, su fondo bianco bordato di rosso. Questo segnale indica l’obbligo per il conducente di dare la precedenza ai veicoli che circolano nei due sensi sulla strada sulla quale ci si sta per immettere o che si va ad attraversare.

Segnale di fermarsi e dare precedenza: Il segnale fermarsi e dare precedenza è di forma ottagonale a fondo rosso bordato di bianco con la scritta “STOP” (per questo è conosciuto nel gergo comune come “STOP”). Questo segnale obbliga a fermarsi in corrispondenza della striscia trasversale di arresto, anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante gialla, e a dare la precedenza agli altri veicoli, sia che provengano da destra che da sinistra.

Segnale di intersezione con precedenza a destra: il segnale di ‘intersezione con precedenza a destra’, caratterizzato da una sorta di triangolo con X al centro, è installato sulle strade extraurbane per presegnalare un’intersezione tra due o più strade per le quali vige la regola generale della precedenza a destra. Nei centri abitati può essere usato solo quando le condizioni del traffico ne consigliano l’impiego per motivi di sicurezza.

Segnali di diritto di precedenza

Segnale di intersezione con diritto di precedenza: il segnale di ‘intersezione con diritto di precedenza’ preannuncia un incrocio con strade di minore importanza, cioè un incrocio in cui si ha la precedenza sui veicoli provenienti dalle strade secondarie.

Segnale di diritto di precedenza: il segnale diritto di precedenza (giallo bordato di bianco) indica che in un tratto di strada gode del diritto di precedenza.

Segnale di diritto di precedenza nei sensi unici alternati: è un segnale di forma quadrata con fondo blu e due frecce verticali al centro (rossa e bianca) posizionate su direzioni opposte. Questo segnale precede una strettoia che permette il transito di una sola fila di veicoli, consentendo pertanto di avere precedenza rispetto ai veicoli provenienti dal senso opposto. Può essere posto in una strada con una parte della carreggiata chiusa per lavori, oppure dov’è presente una strettoia.

Conclusioni

Come visto, sono svariati i segnali di precedenza, ed è buona prassi per gli automobilisti conoscerli tutti.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi offerti dalla nostra autoscuola puoi contattarci o venire direttamente a trovarci in sede.

Focus sui segnali di obbligo: colore, forma e indicazioni

Introduzione

Tra le principali nozioni che ogni automobilista deve avere, sicuramente rientra anche la conoscenza della segnaletica stradale. Tra i segnali, assumono notevole importanza i segnali di obbligo, che prescrivono appunto uno specifico obbligo per il conducente.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo ci focalizzeremo proprio su questa categoria di segnali, spiegando come sono riconoscibili e illustrando il significato dei cartelli più importanti.

Classificazione dei segnali

I segnali di obbligo rientrano nella più grande famiglia della segnaletica verticale. Il Codice della Strada afferma che la segnaletica verticale prevale su quella orizzontale e prevede diverse tipologie di segnali verticali in base alla forma, al colore e all’immagine all’interno di ogni cartello. Possiamo suddividere i segnali verticali nei seguenti sottogruppi:

  • segnali di precedenza;
  • segnali di pericolo
  • segnali di divieto;
  • segnali di obbligo.

Segnali d’obbligo: come riconoscerli

I segnali d’obbligo, insieme a quelli di divieto e di precedenza, fanno parte della più grande macrocategoria dei segnali di prescrizione, ossia tutti quei cartelli stradali che danno delle disposizioni o dei comandi. 
Sono quasi tutti caratterizzati dalla forma circolare e dal colore bianco su sfondo azzurro.

Segnali di obbligo di direzione

I segnali di obbligo di direzione sono posti in corrispondenza di un incrocio e indicano l’unica direzione consentita al conducente, che a seconda del tipo di segnale può essere diritta, a sinistra o a destra. I cartelli che prescrivono l’obbligo di direzione a sinistra o a destra sono solitamente preceduti dai corrispondenti segnali di preavviso di direzione obbligatoria. I segnali di preavviso di direzione obbligatoria a sinistra o a destra precedono un incrocio ove è obbligatorio, appunto, svoltare in una delle due direzioni. Quindi in presenza di questi cartelli non è mai consentito proseguire diritto. Entrambi i segnali possono essere integrati col pannello che indica la distanza dal punto in cui vige l’obbligo.

Segnali di obbligo di limite minimo di velocità

Il segnale stradale di limite minimo di velocità vieta ai conducenti di procedere a una velocità inferiore a quella indicata. Ma non solo: vieta anche il transito ai veicoli che per le loro caratteristiche costruttive non siano in grado di raggiungere quella velocità. Questo segnale ha anche il corrispondente cartello di fine prescrizione, uguale ma con una banda rossa trasversale

Altri segnali d’obbligo

Ci sono poi tutta un’altra serie di segnali d’obbligo, tra i quali:

  • Obbligo di catene da neve: indica che la circolazione è consentita solo ai veicoli muniti di catene o pneumatici invernali.
  • -Obbligo di circolazione rotatoria: indica la presenza di un incrocio nel quale la circolazione è regolata da rotatoria e di conseguenza deve avvenire secondo il verso indicato dalle frecce.
  • Obbligo di percorso pedonale o pista ciclabile: il segnale di percorso pedonale indica un’area destinata al transito dei soli pedoni e sul quale tutti gli altri tipi di veicoli non possono transitare. Il segnale di pista ciclabile indica un percorso, una corsia o un itinerario riservato soltanto alle biciclette, con esclusione di tutti gli altri veicoli e anche di pedoni e animali.

Conclusioni

Come visto, i segnali d’obbligo sono tanto importanti quanto variegati, ed è buona norma cercare di riconoscere il loro significato.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra autoscuola puoi contattarci o venire direttamente a trovarci in sede.

Patente nautica, focus sui quiz: i dettagli e gli argomenti

Introduzione

Così come per la guida in strada esistono svariate patenti per i vari tipi di mezzi da condurre, anche in mare occorre possedere la patente nautica per potersi mettere alla guida di un’imbarcazione.
Questa volta ci concentreremo in particolare sulla parte dei quiz teorici, indispensabili per poter poi conseguire la licenza.

L’Autoscuola.net, oltre alle patenti per la guida su strada (dalla classica patente B fino alle patenti professionali), ti permette di conseguire la tua patente nautica in tempi brevi per poter navigare in tutta sicurezza. Contatta la nostra scuola guida di Cagliari: metteremo a tua disposizione istruttori capaci e un’imbarcazione di qualità per fare pratica.

Per questo, nel proseguo dell’articolo spiegheremo la struttura dei quiz ed elencheremo gli argomenti trattati.

Navigazione entro le 12 miglia dalla costa

Occorre innanzitutto distinguere tra navigazione entro le 12 miglia dalla costa e navigazione senza limiti. Partiamo dalla navigazione entro le 12 miglia dalla costa.

Nel caso in cui si stia conseguendo l’abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore, occorre superare due prove:

  • quiz teorico su elementi di carteggio nautico: 5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte). Durata 20 minuti.
  • quiz base: 20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte). Durata 30 minuti.

Nel caso in cui si stia conseguendo l’abilitazione relativa alle unità da diporto a motore, a vela, ed a propulsione mista, occorre superare tre prove:

  • quiz teorico su elementi di carteggio nautico: 5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte). Durata 20 minuti.
  • quiz base: 20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte). Durata 30 minuti.
  • quiz vela: 5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte). Durata 15 minuti.

Navigazione senza limiti

Passiamo ora alla navigazione senza limiti.
Nel caso in cui si stia conseguendo l’abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore, occorre superare due prove:

  • prova di carteggio nautico: 4 quesiti indipendenti (promozione con min. 3 risposte esatte). Durata 60 minuti.
  • quiz base (in assenza di abilitazione entro le 12 miglia) : 20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte). Durata 30 minuti.

Nel caso in cui si stia conseguendo l’abilitazione relativa alle unità da diporto a motore, a vela, ed a propulsione mista, occorre superare tre prove:

  • prova di carteggio nautico: 4 quesiti indipendenti (promozione con min. 3 risposte esatte). Durata 60 minuti.
  • quiz base (in assenza di abilitazione entro le 12 miglia): 20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte). Durata 30 minuti.
  • quiz vela: 5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte). Durata 15 minuti.

Argomenti

Passiamo agli argomenti dei quiz, in modo tale da capire su quali temi occorre prepararsi per poter passare con successo l’esame. L’estrazione e la distribuzione dei quesiti in ogni singola scheda d’esame avviene secondo criteri di casualità che garantiscono quindi la differenziazione delle singole schede. I quiz di ogni scheda del quiz base vengono estratti secondo lo schema rappresentato dalla figura a lato: 

Conclusioni

Come visto, la tipologia di prove da affrontare cambia a seconda del tipo di patente nautica che si intende conseguire: può variare sia il numero di prova che la durata della singola prova.
Per qualsiasi info o chiarimento ti ricordiamo che puoi contattarci compilando il nostro form online, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Pannelli luminosi, colonnine e altri elementi: tutti i segnali luminosi oltre i semafori

Introduzione

I segnali luminosi più conosciuti nell’immaginario collettivo degli automobilisti sono sicuramente i semafori. Tuttavia, oltre ad essi esistono tanti altri segnali luminosi meno conosciuti ma comunque importanti, e chi ha la patente dovrebbe riconoscerli e saperli interpretare nel modo corretto.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, ti ricordiamo che L’Autoscuola.net presenta un’ampia offerta di servizi, che spaziano dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi informazione o chiarimento sui nostri servizi, ti consigliamo di contattarci tramite il form sul nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo approfondiremo proprio questi segnali luminosi meno comuni o, comunque, meno conosciuti dagli automobilisti.

Codice della Strada: tipi di segnali luminosi

Partiamo dalle tipologie di segnali luminosi indicate direttamente dal nostro Codice della Strada. L’articolo 41 recita che i segnali luminosi si suddividono principalmente nelle seguenti categorie:

  • lanterne semaforiche, che possono essere a loro volta suddivise in: lanterne semaforiche veicolari normali; lanterne semaforiche veicolari di corsia; lanterne semaforiche per i veicoli di trasporto pubblico; lanterne semaforiche pedonali; lanterne semaforiche per velocipedi; lanterne semaforiche veicolari per corsie reversibili; lanterna semaforica gialla lampeggiante; lanterne semaforiche speciali;
  • tabelloni luminosi rilevatori della velocità in tempo reale dei veicoli in transito;
  • segnali luminosi particolari.

Sempre il Codice della Strada dispone che tutti i segnali e dispositivi luminosi previsti sono soggetti ad omologazione da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, previo accertamento del grado di protezione e delle caratteristiche geometriche, fotometriche, cromatiche e di idoneità indicati dal regolamento e da specifiche normative.

Segnali luminosi rilevatori di velocità

Si tratta di segnali luminosi a scopo dissuasivo, in maniera tale da fare in modo che l’automobilista, constatando nel pannello la propria velocità, moderi l’andamento se questo eccede i limiti di legge in quel tratto di strada.
Solitamente, sono accoppiati ad un cartello che indica proprio il limite di velocità in quel tratto di strada e dalla scritta (sempre apposta sul display) “RALLENTA”.

Segnali luminosi particolari: i pannelli a messaggio variabile

Ci sono poi i segnali luminosi particolari, che comprendono: pannelli a messaggio variabile, colonnine luminose, segnali incassati nella carreggiata o nei bordi di marciapiede delle isole di canalizzazione, degli spartitraffico e dei salvagente, delineatori di margine luminosi).

Colonnine e segnali incassati nella carreggiata hanno un’utilità nota alla stragrande maggioranza degli automobilisti, e permettono di evidenziare eventuali ostacoli, bordo strada, o svolte pericolose.Più curioso è invece l’utilizzo dei pannelli  luminosi a messaggio variabile. I pannelli luminosi sono posti solitamente in alto sopra la carreggiata, appoggiati ai cavalcavia o montati su appositi sostegni, con funzioni primarie di informazione.

I casi preponderanti sono quelli che indicano, in autostrada, le possibilità di code da traffico intenso o le chiusure dei caselli. In caso non ci siano anomalie da segnalare vengono invece utilizzati per ricordare agli automobilisti le regole del Codice della strada o per invitarli ad una guida prudente.

La direttiva 3/07/1998 n. 3929 del Ministero dei lavori pubblici individua 3 tipi di pannelli a messaggio variabile (PMV) ed esplicita le procedure di omologazione dei PMV posti lungo le autostrade e le strade extraurbane principali. I 3 tipi di PMV sono:

  • PMV composti da un pittogramma: sono equiparati a tutti gli effetti a un normale segnale verticale;
  • PMV composti da un testo alfanumerico: non sono soggetti a vincoli specifici del Codice della strada ma devono essere leggibili sempre in condizioni di sicurezza;
  • PMV compositi composti da pittogrammi e da un testo alfanumerico.

In talune città sono presenti segnali luminosi che indicano la disponibilità di parcheggio, particolari eventi locali quali fiere o spettacoli, o ancora l’itinerario migliore per raggiungerli. L’articolo 170 del Regolamento di Attuazione del Codice della strada prescrive, in particolare, che:

  • L’uso dei segnali a messaggio variabile è consentito solo per fornire all’utente indicazioni utili per la guida dei veicoli o indicazioni di pericolo o di prescrizione, in corrispondenza di luoghi ove tali indicazioni possono variare nel tempo;
  • I segnali luminosi a messaggio variabile devono essere visibili in qualunque situazione di luce d’ambiente e non devono provocare fenomeni di abbagliamento.

Conclusioni

Come visto, non esistono soltanto i più conosciuti semafori ma anche altri tipi di segnali luminosi, ciascuno con la sua utilità e con il suo significato.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi de L’Autoscuola.net puoi contattarci tramite il form online, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Le indicazioni dei vigili urbani: quali gesti utilizzano e cosa significano

Introduzione

Può capitare che, in determinate circostanze o in determinati luoghi, la circolazione sia regolata non dai più classici semafori ma dalle indicazioni dei vigili urbani in persona. Il significato della gestualità dei vigili urbani viene studiato nelle lezioni preparatorie all’esame di teoria e chi ha conseguito la patente ha quindi sicuramente trattato questo tema.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, la nostra autoscuola mette a disposizione un’offerta vasta, passando dalla classica patente B per le automobili, fino alle patenti per camion e pullman.
Per qualsiasi informazione o chiarimento sui nostri 
servizi, ti consigliamo di contattarci tramite il nostro sitochiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso la nostra sede.

Per questo, nel proseguo dell’articolo faremo un ripasso di quelle che sono le principali indicazioni e gestualità utilizzate dai vigili per regolare il traffico e come occorre interpretarle.

Vigile a braccia aperte di fronte a noi

Occorre innanzitutto precisare che, come prescritto dal Codice della Strada, le indicazioni sulla circolazione stradale fornite dalle Forze dell’ordine prevalgono sopra ogni altra prescrizione stradale.
La prima posizione che prendiamo in considerazione è quella del vigile a braccia aperte nella nostra direzione: questa posizione equivale a un semaforo rosso, e quindi all’obbligo per il conducente di arrestare il veicolo.

Vigile a braccia aperte di profilo

Quando invece il vigile si trova di profilo rispetto alla nostra posizione con le braccia aperte, questo equivale ad un semaforo verde. Il conducente può quindi impegnare l’incrocio e svoltare, sempre con la dovuta prudenza, sia a destra sia a sinistra.

Vigile con braccio alzato

Se il vigile ha un braccio alzato come in figura, bisogna liberare velocemente l’incrocio, se già è stato impegnato. Se l’incrocio non è stato impegnato, bisogna arrestarsi prima dell’incrocio senza creare pericolo.
La posizione del vigile in figura equivale alla luce gialla fissa del semaforo.

Vigile con braccia ad angolo retto

 Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a sinistra e a destra ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra.
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura vieta di proseguire diritto ai veicoli che vengono dalle sue spalle, ferma i veicoli che arrivano dalla sua destra.

Conclusioni

Come visto, sono diverse le posizioni che i vigili possono assumere per regolare la circolazione stradale, ognuna con i suoi significati e quindi con diverse prescrizioni nei confronti degli attori della strada.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi offerti dalla nostra autoscuola puoi contattarci compilando il form online, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci in sede.

Segnali stradali verticali: tipologie e significato

Introduzione

I segnali stradali verticali rappresentano il principale modo per comunicare agli automobilisti obblighi, divieti e pericoli relativi alla circolazione nelle strade. Chiunque ha conseguito la patente non ha potuto fare a meno di studiare ed imparare il significato della segnaletica verticale per poter superare con successo l’esame.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, la nostra autoscuola mette a disposizione un’offerta vasta, passando dalla classica patente B per le automobili, fino alle patenti per camion e pullman.
Per qualsiasi informazione o chiarimento sui nostri servizi, ti consigliamo di contattarci tramite il nostro sitochiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso la nostra sede.

Per questo, nel proseguo dell’articolo, faremo un breve ripasso sulla segnaletica verticale, andando a raggruppare i segnali per tipologia.

Tipologie di segnali verticali

Il Codice della Strada afferma che la segnaletica verticale prevale su quella orizzontale e prevede diverse tipologie di segnali verticali in base alla forma, al colore e all’immagine all’interno di ogni cartello. Possiamo suddividere i segnali verticali nei seguenti sottogruppi:

  • segnali di precedenza;
  • segnali di pericolo
  • segnali di divieto;
  • segnali di obbligo.

Segnali di precedenza

I segnali di precedenza si dividono in due classi:

  • quelli che impongono ai conducenti l’obbligo di dare la precedenza;
  • quelli che indicano ai conducenti il diritto di precedenza, ossia che nelle intersezioni i conducenti che provengono da altre strade o in senso opposto hanno l’obbligo di dare la precedenza.

Questo tipo di segnali non ha una combinazione forma/colore univoca di riconoscimento, anche se la maggior parte dei segnali di precedenza sono di colore bianco/rosso e forma triangolare.

Segnali di pericolo

Questi segnali implicano la dovuta attenzione ad una determinata condizione di pericolo che può verificarsi per il conducente, e sono subito identificabili per la loro forma triangolare con il vertice singolare verso l’alto, con sfondo bianco/giallo e il bordo rosso. Cosa significano? Ogni segnale è rappresentativo dello specifico pericolo che vuole segnalare.

Segnali di divieto

I segnali di divieto sono di forma circolare, generalmente di colore rosso e bianco, e vietano agli utenti il transito o determinate direzioni di marcia, una particolare manovra, ovvero impongono limitazioni.

I segnali di divieto si suddividono in generici o specifici: sono generici quelli che si riferiscono a tutti i veicoli; sono specifici quelli afferenti solo a categorie di veicoli o a particolari categorie di utenti.

Segnali di obbligo

Insieme a quelli di divieto e di precedenza fanno parte della grande famiglia dei segnali di prescrizione, ossia tutti quei cartelli stradali che danno delle disposizioni o dei comandi. 
Sono quasi tutti caratterizzati dalla forma circolare e dal colore bianco su sfondo azzurro.

Conclusioni

Come visto, le categorie principali sono quattro, ognuna con il proprio significato e con i propri tratti distintivi in termini di forma o colore. A queste si aggiungono poi altri numerosi segnali quali: segnali integrativi, segnali di indicazione, segnali complementari e di cantiere, semafori e agenti del traffico, spie, carico veicoli, limiti di velocità e pannelli gallerie.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi offerti da L’Autoscuola.net puoi contattarci tramite il nostro form online, telefonicamente, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Autovelox illegittimi: come riconoscerli e la guida per difendersi autonomamente

Introduzione

L’autovelox, si sa, è tra i principali nemici degli automobilisti italiani, coloro i quali di tanto in tanto si ritrovano a dover fare i conti con contravvenzioni causate dall’eccesso di velocità oltre i limiti stabiliti. Esistono però degli autovelox non a norma per i quali esiste, per chi possiede la patente ed ha subito una sanzione, la possibilità di difendersi anche in maniera autonoma.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, ti ricordiamo che L’Autoscuola.net presenta un’ampia offerta di servizi, che spaziano dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi informazione o chiarimento sui nostri servizi, ti consigliamo di contattarci tramite il form sul nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo cercheremo di approfondire quando un autovelox può essere considerato illegittimo e quando e come è possibile difendersi dalle sanzioni.

Quando un autovelox è irregolare

In linea di massima si può dire che sono quattro i casi principali che consentono all’automobilista di fare ricorso per una multa ricevuta a seguito di segnalazione dell’autovelox:

  • Quando l’autovelox non è approvato: deve essere infatti sempre approvato dal Ministero;
  • Quando l’autovelox non è omologato: Il cittadino che, ricevuta una multa, vuole sapere se l’autovelox è omologato può presentare una domanda di accesso agli atti amministrativi all’amministrazione che è titolare dell’apparecchio (ad esempio il comune);
  • Quando lo strumento non è correttamente tarato, ricordando che la taratura dell’autovelox deve essere eseguita almeno una volta all’anno. La taratura si distingue dall’approvazione e dall’omologazione dell’autovelox: essa, infatti, consiste in un controllo di funzionalità che deve essere eseguito periodicamente, almeno una volta all’anno. Anche l’omessa taratura rende invalida la multa e consente al trasgressore di fare ricorso al giudice o al Prefetto. Si può prendere visione del verbale di taratura con una istanza di accesso agli atti amministrativi presentata presso il Comune o l’amministrazione competente per la multa stradale;
  • Quando l’autovelox si trova su un tratto di strada che non prevede o non ha i requisiti per l’installazione dello strumento;
  • Qualora la presenza dell’autovelox non sia segnalata almeno 250 metri prima da appositi cartelli che indicano che si sta per incrociare lo strumento (il limite scende a 150 metri nel caso delle strade extraurbane secondarie).

Entro quanto e come fare ricorso

Per quanto riguarda le tempistiche, Il ricorso va fatto al prefetto entro 60 giorni dalla contestazione della violazione o dalla notificazione del verbale di accertamento. Il limite di tempo per il ricorso scende addirittura a 30 giorni nel caso in cui venga indirizzato al giudice di pace competente per territorio.
Se la contravvenzione subita non supera i 1.100 euro, allora chi è stato multato può effettuare autonomamente il ricorso senza ausilio dell’avvocato.

Basterà recarsi alla cancelleria del giudice di pace competente e depositare il ricorso compilando un modulo prestampato. L’opposizione al giudice di pace è soggetta al pagamento anticipato di una somma che può variare da 40 a oltre mille euro. Se invece si preferisce fare ricorso al prefetto bisognerà inviare tramite raccomandata il verbale notificato e presentare le motivazioni scritte dell’opposizione. Pagando una cifra tra i 10 e i 20 euro è possibile fare ricorso anche tramite numerosi siti online che offrono assistenza e si occupano di sbrigare le pratiche burocraticamente più complicate.

Conclusioni

Come visto dunque, per chi riceve la contravvenzione non è detta l’ultima parola, soprattutto se si ritiene di essere nell’ambito di una delle casistiche elencate sopra.
Sperando di essere stati d’aiuto, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi de L’Autoscuola.net puoi contattarci tramite il form sul nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Rimanere a secco senza carburante: la guida per non farsi trovare impreparati

Introduzione

Restare a secco di carburante rappresenta una delle paure principali per ogni automobilista. Alla maggior parte dei soggetti patentati, almeno una volta è capitato infatti di entrare in riserva e temere di rimanere senza benzina o gasolio.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, ti ricordiamo che la nostra autoscuola dispone di un’ampia offerta di patenti conseguibili, dalla classica B fino alla patente nautica e le licenze professionali. Per qualsiasi informazione o chiarimento sui nostri servizi, ti consigliamo di contattarci compilando il form sul nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo approfondiremo le conseguenze del rimanere a secco e come agire senza farsi prendere dal panico.

Rimanere a secco: conseguenze dannose

Rimanere senza carburante, oltre che impedire di proseguire il proprio viaggio con l’auto, può avere ulteriori conseguenze negative.
Infatti, nel momento in cui il serbatoio si svuota completamente del carburante, il motore dell’auto inizia ad aspirare sia l’aria che i detriti accumulati sul fondo del serbatoio stesso.
A loro volta, queste conseguenze possono impedire al motore di riavviarsi e danneggiarlo, anche dopo aver inserito nuovamente il carburante.

Sulla gravità delle conseguenze incide la distinzione tra auto a benzina ed auto a diesel: nel caso delle diesel i danni possono essere maggiori: questo perché i veicoli a diesel sono dotati di più potenti iniettori, che di conseguenza aspirano molta più aria in caso di serbatoio vuoto, portando al danneggiamento degli iniettori stessi e del motore.
Nel caso delle auto a benzina, invece, può essere sufficiente riempire nuovamente il serbatoio per potersi rimettere in moto.
In ogni caso, la soluzione migliore è portare la propria auto in un’officina specializzata.

Come rimediare

Abbiamo visto quelle che possono essere le conseguenze dannose per l’auto, ora vediamo quali passaggi mettere in atto per cercare di rimediare:

  • Accosta in un punto sicuro della strada adottando tutte le procedure di sicurezza e quindi indossando il giubbotto catarifrangente e posizionando il cosiddetto triangolo;
  • La prima opzione (preferibile) è richiedere l’intervento del carro attrezzi. Si tratta di un’opzione senza costi per chi possiede il servizio di soccorso stradale incluso nella propria assicurazione. In caso contrario, occorrerà pagare di tasca propria l’intervento del carro attrezzi;
  • La seconda opzione invece consiste nel recarsi presso una stazione di servizio ed acquistare una tanica di carburante per riempire il serbatoio;
  • Nel caso in cui si decida di optare per riempire autonomamente il serbatoio, il consiglio è quello di attendere qualche istante prima di cercare di far ripartire il motore e, in caso di problemi, contattare l’officia più vicina per evitare complicazioni.

Inoltre, occorre rispettare le normative sul trasporto di merci pericolose. I carburanti liquidi sono infatti considerati merci pericolose e, pertanto, le taniche su cui si trasportano devono recare apposita dicitura “UN” con marchio di omologazione CE e data di fabbricazione, unitamente alla chiusura con tappo antifiamma. In ogni caso, è possibile trasportare su un veicolo al massimo 60 litri.

Conclusioni

Come visto, restare a secco è una scocciatura non indifferente, sia per le possibili conseguenze dannose all’auto, sia per l’impossibilità di proseguire nel tragitto. Agendo in maniera corretta però, si può rimediare alla situazione ed evitare conseguenze più gravi.
Sperando di essere stati d’aiuto, ti ricordiamo che per qualsiasi info sui nostri servizi puoi contattarci compilando il form online, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Gomma forata in viaggio: la guida per non farsi trovare impreparati

Introduzione

La foratura dello pneumatico rappresenta uno degli inconvenienti più temuti dagli automobilisti. Si tratta di un problema abbastanza ricorrente, che ogni anno affligge i tanti automobilisti italiani che posseggono la patente.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, ti ricordiamo che la nostra autoscuola dispone di un’ampia offerta di servizi, dalla classica patente B fino alle patenti professionali e la patente nautica. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi, ti consigliamo di contattarci compilando il form sul nostro sito, chiamandoci, oppure venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo cercheremo di capire come rimediare a tale fastidioso inconveniente, descrivendo in che modo comportarsi e come, se necessario, cambiare autonomamente la gomma forata.

Foratura di lieve entità

Occorre premettere che, a prescindere dall’entità della foratura, il consiglio primario è sempre quello di arrestare il veicolo per evitare di mettere a rischio la propria salute e quella degli altri attori della strada: nel caso in cui non sia possibile fermarsi immediatamente, è opportuno cercare comunque di farlo alla prima piazzola di sosta disponibile.

Nel caso in cui la foratura sia di lieve entità, una volta fermati, è possibile utilizzare (se lo si ha) il classico kit di gonfiaggio. Il kit è solitamente composto da una bomboletta contenente gas e schiuma e un mini-compressore, da collegare all’accendisigari per poter di attivare il processo di gonfiaggio dello pneumatico forato.

Di seguito i passaggi principali da effettuare:

  • collegare la bomboletta al compressore;
  • avvitare la canula alla valvola del pneumatico bucato;
  • mettere in moto la macchina, in modo tale  che la schiuma mischiata all’aria sigilli il foro riportando il pneumatico al giusto livello di pressione;
  • rimettersi in viaggio, ma senza superare i 20 km/h per i primi dieci minuti di utilizzo, in modo da livellare il materiale utilizzato per la riparazione, e complessivamente gli 80 km/h prima di raggiungere la prima officina disponibile.

Foratura di grande entità

Nel caso in cui la foratura sia invece di grande entità, il kit di riparazione non è sufficiente. In questo caso le soluzioni restano due: sostituire la gomma forata con il cosiddetto “ruotino” o con la ruota di scorta; oppure chiamare il carro attrezzi per poter riparare la ruota in un’officina.
Nel caso in cui si decida di optare per la soluzione della ruota di scorta (o ruotino), questi sono i passaggi principali da mettere in atto:

  • Mettersi in un’area di sicurezza, con la macchina possibilmente in piano;
  • Tirare il freno a mano;
  • Dotarsi di crickruota di scorta e attrezzi in dotazione;
  • Cercare i punti di posizionamento del sollevatore, individuabili vicino alla ruota danneggiata (sono indicati nella parte bassa dell’auto in prossimità della cerniera della portiera anteriore e dell’apertura di quella posteriore);
  • Allentare i bulloni dello pneumatico da sostituire;
  • Sollevare la vettura fino a staccare il battistrada dal terreno;
  • Togliere i bulloni e sfilare la ruota danneggiata;
  • Inserirela ruota di scorta o ruotino;
  • Avvitare i bulloni senza stringerli totalmente;
  • Abbassare l’auto completamente con il crick e stringere forte i bulloni.

In caso di utilizzo del ruotino è bene tenere presente che questo andrà sostituito a sua volta il prima possibile da una vera ruota, e che non occorre superare gli 80 km%.

Conclusioni

Come visto, sono due le situazioni principali a cui si può andare incontro: foratura di lieve entità o foratura di grossa entità. A seconda della situazione, è possibile arrangiarsi tramite kit di riparazione o tramite sostituzione della ruota forata, oppure sfruttare il servizio del carro attrezzi per portare la propria auto nell’officina più vicina.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra Autoscuola, puoi contattarci compilando il form sul nostro sito, chiamandoci, oppure venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Cambio dell’olio: istruzioni per principianti e consigli utili

Introduzione

Il cambio dell’olio è un’operazione indispensabile per le autovetture ed è un’azione da svolgere ciclicamente per il corretto funzionamento dei motori. Per questo, chi ha conseguito la patente e guida un’automobile, avrà sicuramente cambiato almeno una volta nella vita l’olio della propria vettura.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo spiegheremo perché è importante cambiare l’olio, quando farlo, e soprattutto come farlo.

Perché cambiare l’olio

L’olio è fondamentale per l’auto in quanto consente di lubrificarne tutte le componenti meccaniche, garantendone il corretto funzionamento nel tempo.

L’olio sporco o in quantità insufficiente, di conseguenza, riduce la lubrificazione e aumenta l’attrito, portando a un aumento di calore e all’usura prematura delle parti, ne accelera la corrosione e non le pulisce più in maniera altrettanto efficace. Per questo non si cambia regolarmente l’olio motore usato o se non si controlla abbastanza spesso il livello, si rischia di danneggiare il motore. 

Quando cambiare l’olio

La fonte primaria da consultare per capire ogni quanto effettuare l’operazione di cambio olio è il libretto della propria auto.
Se non si dovesse fare fede al libretto (ad esempio, per dimenticanza) sarà la spia (detta appunto spia dell’olio) a segnalare che è arrivato il momento di effettuare il controllo.
In generale indicativamente l’olio va cambiato ogni circa 10/15 mila km per le auto a benzina ed ogni 25/30 mila km per le auto diesel.

Come cambiare l’olio

Ci sono due diverse soluzioni per provvedere al cambio dell’olio.

La prima consiste nel rivolgersi ad un’officina competente ed è l’opzione più sicura e consigliata, soprattutto per chi è un principiante o, comunque, non vuole districarsi in un’operazione che è abbastanza macchinosa.

La seconda prevede invece di agire in autonomia o aiutati da qualche conoscente. In questo caso è bene prestare molta più attenzione e seguire i seguenti passaggi:

  • Riscaldare l’automobile in modo tale da lasciar fluidificare l’olio, e spegnere il motore. Posizionare l’auto in corrispondenza di un rialzo o sollevarla per mezzo di un cric;
  • Lasciare in sosta la vettura per qualche minuto in modo tale da permettere all’olio di raffreddarsi;
  • Dopo aver trovato il tappo dell’olio (se proprio dovete infilarvi sotto l’auto, fatelo sempre con i cavalletti), procedere a svitarlo e fate lo stesso con il tappo di scarico della coppa, corrispondente ad un semplice bullone;
  • Una volta individuata la coppa dell’olio, occorre un recipiente che possa contenere l’olio, che va posizionato sotto il tappo della coppa. Con molta attenzione (l’olio potrebbe essere ancora caldo) si svita poi i l tappo per far defluire il lubrificante nel recipiente. Bisogna lasciare che tutto l’olio possa defluire (l’operazione può richiedere alcuni minuti);
  • Per mezzo dell’aiuto di un imbuto versare il contenuto delle lattine di olio nuovo e riempire il motore facendo attenzione a non disperdere liquido. Ogni due litri di riempimento, è bene misurare il livello dell’olio con l’apposita asticella. Solo una volta raggiunto il livello adeguato si può rimettere il tappo dell’olio;
  • Accendere il motore per dieci minuti, spegnerlo, controllare ancora una volta il livello dell’olio con l’apposita asta: se il livello dovesse essere ancora basso, rabboccare aggiungendo altro olio;
  • Infine, ripulire e controllare che non vi siano perdite dal tappo di scarico della coppa. 

Conclusioni

Abbiamo quindi risposto ai tre principali quesiti: perché, come, e quando cambiare l’olio.
Sperando di essere stati d’aiuto, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi dell’Autscuola.net puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Archivio

Ottobre 2024
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari