Passaggio di proprietà: costi 2025 e dettagli su procedura e calcolo
Introduzione
Il primo passo da compiere quando si consegue la patente è quello di munirsi di un’automobile. C’è chi ne eredita una da qualche familiare, chi la compra in concessionaria, oppure chi la acquista usata.
Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.
Proprio a riguardo della fattispecie relativa all’acquisto di un’auto usata, uno step fondamentale è quello del passaggio di proprietà. Per questo, nel corso dell’articolo tratteremo l’argomento e metteremo in evidenza le principali novità per il 2025.
Generalità
Come anticipato, quando si acquista un’auto usata, uno degli step fondamentali da completare è il passaggio di proprietà, ovvero la procedura che trasferisce ufficialmente il veicolo dal venditore all’acquirente. Questo processo è obbligatorio e deve essere effettuato entro 60 giorni dalla firma dell’atto di vendita. Il costo del passaggio varia in base alla provincia di residenza e al tipo di veicolo. In questo articolo, vedremo come calcolare il costo e quali sono i passaggi da seguire.
Come Calcolare il Costo del Passaggio di Proprietà
Un metodo semplice per conoscere l’importo del passaggio di proprietà è utilizzare i calcolatori online, che richiedono solo i dati del veicolo per fornire una stima. Questi servizi offrono anche la possibilità di prenotare un appuntamento presso un’agenzia di pratiche auto, così da completare la procedura senza pensieri, affidandosi a professionisti del settore.
La Procedura del Passaggio di Proprietà
Il passaggio può essere richiesto dal diretto interessato o da un suo delegato, munito di apposita delega. La domanda deve essere presentata presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA), disponibile presso le unità locali dell’ACI (PRA), le agenzie di pratiche auto, o anche i Comuni, seppur questa opzione sia meno conosciuta. La procedura deve avvenire entro 60 giorni dalla firma dell’atto di vendita. Se si presenta in ritardo, sono previste sanzioni.
Documenti necessari
Per completare la procedura, è necessario presentare i seguenti documenti:
- Modulo di istanza unificata, compilato e firmato;
- Carta di circolazione o documento unico;
- Certificato di proprietà (cartaceo o digitale) o documento unico;
- Atto di vendita con firma autenticata del venditore (in bollo);
- Documento di identità e codice fiscale dell’acquirente.
Costi del Passaggio di Proprietà nel 2025
Il costo del passaggio di proprietà è composto da diverse voci:
- Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): l’importo varia in base alla provincia e alla potenza del veicolo. Per auto fino a 53 kW, l’IPT è di circa 181 euro, mentre per auto con potenza superiore, l’importo è proporzionale ai kW. Le province possono aumentare l’importo fino al 30%;
- Emolumenti ACI: 27,00 euro;
- Istanza unificata: 32,00 euro, più 16,00 euro per il rilascio del documento unico;
- Diritti Motorizzazione: 10,20 euro;
- Imposta di bollo: 16,00 euro per l’autenticazione digitale dell’atto, oppure un contrassegno di 16,00 euro se l’atto è cartaceo.
Inoltre, se ci si rivolge a un’agenzia di pratiche auto, bisognerà aggiungere il costo del servizio, che varia a seconda dell’intermediario.
Modalità di Pagamento
I pagamenti possono essere effettuati in vari modi: tramite PagoPA presso gli uffici della Motorizzazione, presso tabaccai convenzionati, o online sul Portale dell’Automobilista. Per gli uffici del PRA, è possibile pagare solo con bancomat o carta di debito prepagata.
Conclusioni
Il passaggio di proprietà è un passo fondamentale quando si acquista un’auto usata. Conoscere i costi e la documentazione necessaria è essenziale per evitare ritardi e problematiche. Utilizzando gli strumenti online per calcolare il preventivo, è possibile semplificare la procedura e completarla senza stress, affidandosi a professionisti qualificati.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi informazione o chiarimento sui servizi della nostra Autoscuola puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci in sede.