La categoria dei segnali di pericolo: cosa significano e come riconoscerli
Introduzione
Qualsiasi automobilista dotato di patente non può non avere una buona conoscenza della segnaletica stradale. Tra i segnali, assumono notevole importanza i segnali di pericolo, i quali hanno appunto la funzione di preavvisare l’utente della strada dell’esistenza di situazioni di pericolo a breve distanza.
Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.
Per questo, nel proseguo dell’articolo ci focalizzeremo proprio su questa categoria di segnali, spiegando come sono riconoscibili e illustrando il significato dei cartelli più importanti.
Classificazione dei segnali
I segnali di pericolo rientrano nella più grande famiglia della segnaletica verticale. Il Codice della Strada afferma che la segnaletica verticale prevale su quella orizzontale e prevede diverse tipologie di segnali verticali in base alla forma, al colore e all’immagine all’interno di ogni cartello. Possiamo suddividere i segnali verticali nei seguenti sottogruppi:
- segnali di precedenza;
- segnali di pericolo;
- segnali di divieto;
- segnali di obbligo.
Segnali di pericolo: generalità
I segnali di pericolo hanno la funzione di avvisare i protagonisti della strada dell’esistenza di situazioni di pericolo a breve distanza dal punto in cui è installato il segnale, situazioni non percepibili con tempestività da un conducente che osservi le normali regole di prudenza. Dunque, in presenza di un segnale di pericolo, i conducenti devono tenere un comportamento prudente.
I segnali di pericolo sono riconoscibili dalla peculiare forma a triangolo equilatero con un vertice diretto verso l’alto ed i colori usati di solito i colori bianco, rosso e nero.
La figura riportata sul segnale indica la natura del pericolo e solitamente il codice della strada prevede una distanza di 150 metri tra il segnale di pericolo e il pericolo segnalato. Nei casi in cui non sia possibile rispettare la distanza di posizionamento stabilita dal Codice della strada, sotto il segnale deve esservi un pannello integrativo che indichi l’effettiva distanza dal pericolo segnalato.
I principali segnali di pericolo
Segnale di dosso: segnala una variazione altimetrica convessa della strada, riducendo la visibilità.
Segnale di strada deformata: indica un tratto di strada in cattivo stato o irregolare, una situazione che potrebbe aumentare il rischio di sbandamento.
Segnale di cunetta: indica un tratto di strada con un avvallamento seguito da una salita, che può allagarsi in caso di pioggia.
Segnale di attraversamento pedonale: segnala un tratto di strada predisposto per l’attraversamento dei pedoni (generalmente integrato dalla presenza di apposite strisce pedonali), in presenza del quale bisogna rallentare.
Segnale di attenzione ai bambini: indica la possibilità di attraversamento da parte dei bambini, solitamente in zone frequentati da bambini, come parchi o scuole.
Segnale di curva pericolosa a destra o a sinistra: segnala tratti di strada non rettilinei con visibilità ridotta.
Segnale di banchina pericolosa: indica la presenza di una banchina cedevole, con il rischio per il conducente di cadere nella cunetta laterale.
Segnale di strada sdrucciolevole: preannuncia un tratto di strada con superficie scivolosa in particolari condizioni climatiche, come pioggia o ghiaccio.
Segnale di passaggio a livello con barriere o semibarriere: segnala un attraversamento ferroviario protetto, solitamente a 150 metri dal passaggio.
Senza di passaggio a livello con barriere: indica un attraversamento ferroviario privo di protezioni. È obbligatorio fermarsi se sono accese luci rosse lampeggianti o se ci sono segnali acustici.
Conclusioni
Come visto, sono svariati i segnali di pericolo, ed è buona prassi per gli automobilisti conoscerli tutti.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi offerti dalla nostra autoscuola puoi contattarci o venire direttamente a trovarci in sede.