patente scaduta da 5 anni si può rinnovare

Patente scaduta da 5 anni… si può rinnovare?

Il rinnovo di una patente scaduta da 5 anni: tutto ciò che devi sapere a riguardo.


Non hai dovuto guidare l’auto per tanti anni, magari perché hai vissuto all’estero o hai sempre viaggiato con i mezzi pubblici… Ma ora, magari per esigenze lavorative o personali, stai pensando al rinnovo della tua patente scaduta da 5 anni e vorresti recarti in una scuola guida a Cagliari per questo motivo.

Prima di tutto però sei stato assalito da un forte dubbio: qual è il tempo massimo per il rinnovo patente scaduta? Quando si deve parlare di revisione e non più di rinnovo patente a Cagliari?

Le risposte riguardo la patente scaduta sui forum non ti bastano più e vorresti avere delle risposte più precise e sicure, come quelle scritte negli articoli del blog della nostra autoscuola a Cagliari. Ed è proprio in questo articolo che troverai la risposta alle tue domande!

Continua a leggere per scoprire cosa succede in caso di patente scaduta da 5 anni: si può rinnovare oppure no?

Rinnovo patente scaduta da 5 anni: è possibile?

Premettiamo il fatto che non si guida né con una patente scaduta da pochi giorni né con la patente scaduta da 5 anni, da 10 anni o da 15 anni.

Chi lo fa non commette più un reato (nonostante fino al 2016 lo fosse), ma riceve una sanzione pecuniaria che può andare dai 160 ai 644€ e una sanzione accessoria che comporta il ritiro della licenza di guida da parte delle autorità. In seguito al ritiro ed entro 10 giorni, è necessario effettuare il rinnovo patente.

Detto ciò, non puoi guidare con una patente scaduta ma puoi richiedere il suo rinnovo in qualsiasi momento, anche se sono passati molti anni.

C’è un MA: se chiedi il rinnovo della patente dopo 3 anni dalla sua scadenza, gli Uffici della Motorizzazione Civile possono ordinare la revisione della licenza di guida. In questo modo possono accertare con sicurezza che tu disponga ancora delle conoscenze e dei requisiti psico-fisici necessari per condurre un mezzo di trasporto.

Attenzione però: la Motorizzazione, in caso di rinnovo patente scaduta da più di 3 anni, ha la possibilità, non il dovere, di richiedere la revisione. Di conseguenza potrebbe anche concederti il classico rinnovo senza che tu debba sostenere la prova teorica e quella di guida pratica.

Comunque sia, anche se non viene disposta la revisione, chi vuole rinnovare una patente dopo il limite di tre anni deve (prima di ottenere la conferma di rinnovo) sostenere una prova pratica di guida, chiamata in questo particolare caso “esperimento di guida”. Il rinnovo viene concesso solo ed esclusivamente qualora l’esperimento di guida venga svolto con esito positivo.

Vorresti richiedere il servizio di rinnovo patente a Cagliari? Contattaci subito o vieni a trovarci presso le sedi della nostra autoscuola!

Leggi anche il seguente articolo se possiedi la certificazione CQC merci e/o persone: Rinnovo CQC, le scadenze del 2020

Quando la Motorizzazione Civile dispone la revisione di una patente scaduta da oltre 3 anni?

patente scaduta da 5 anni rinnovo

Se hai una patente B scaduta da più di 3 anni, gli Uffici della Motorizzazione Civile possono richiedere la sua revisione qualora tu avviassi la pratica per il rinnovo. Il motivo è semplice: potresti aver perso i requisiti e le abilità richiesti per poter guidare un veicolo.

Naturalmente la Motorizzazione valuta attentamente i casi in cui sia necessaria questa procedura, in modo da non imporre la ripetizione di tutte le pratiche per la patente a delle persone ancora in grado di condurre un’automobile (o un altro mezzo).

Ecco infatti cosa scrive il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nella circolare nº 705/2009 riguardo il rinnovo patente dopo 3 anni dalla sua scadenza:

  • Non è obbligatorio disporre la revisione una volta superato il limite di tre anni dopo la scadenza della licenza di guida. È invece necessario valutare caso per caso e tener conto le motivazioni presentate dal richiedente per giustificare il ritardo.
  • Chi richiede il rinnovo della patente scaduta dopo tre anni, deve dimostrare di non aver perduto, in questo periodo di tempo, i requisiti di idoneità alla guida. A tal proposito l’Ufficio della Motorizzazione può domandare ed esaminare sia le dichiarazioni del richiedente sia dichiarazioni di terzi per patente scaduta, oltre che qualsiasi altra informazione che possa rendersi utile allo scopo decisionale.

Inoltre, in una circolare recentissima (Prot. n. 14622 del 04 febbraio 2020 – Rinnovo patente scaduta da oltre 3 anni), il Ministero specifica che dopo 3 anni dalla scadenza della licenza di guida è obbligatorio sottoporsi a una prova pratica calibrata sulla categoria di patente da rinnovare.

Qualora la patente comprenda più categorie, l’esperimento di guida si svolge nelle seguenti modalità:

motorizzazione rinnovo patente scaduta da piu di 3 anni
Fonte: http://www.patente.it/normativa/circolare-04-02-2020-n-14622-rinnovo-patente-scaduta-da-oltre-3-anni?idc=4046

Qualora non riuscissi a dimostrare di possedere ancora l’abilità alla guida, allora la Motorizzazione potrebbe disporre la revisione della tua patente.

Leggi il seguente articolo se hai una disabilità e devi rinnovare la tua patente di guida: Rinnovo patente e invalidità non dichiarata: ecco cosa rischi

Rinnovo licenza di guida VS Revisione per patente scaduta da più di tre anni

Il rinnovo e la revisione della patente sono due procedure completamente diverse. Nello specifico, il rinnovo consiste nello svolgimento di una visita medica obbligatoria al fine di confermare (o smentire) l’abilità alla guida di una persona. In caso di patente scaduta da oltre 3 anni, il rinnovo viene preceduto dal superamento del cosiddetto esperimento di guida.

Questo esame prevede una prova di guida di almeno 15 minuti per le patenti che appartengono alle categorie AM, A1, A2, A, B1, B, BE e di almeno 25 minuti per le altre categorie.

La revisione della licenza di guida, invece, consiste nel sottoporsi nuovamente all’esame teorico e a quello pratico. Ecco di seguito tutti i dettagli sull’esame di teoria relativo alle patenti delle diverse categorie:

  • Esame teorico per revisione patente di categoria AM: 20 quiz da completare in 20 minuti di tempo. Numero di errori consentiti: 2.
  • Esame teorico per revisione patente di categorie A, B, C, D e relative sottocategorie: 30 quiz da completare in massimo 30 minuti. Numero di errori consentiti: 3.
  • Esame teorico per revisione CQC merci e persone: 40 quiz da completare in un tempo massimo di 40 minuti. Numero di errori permessi: 4.

Comunque sia, non temere se la tua patente è scaduta da più di 3 anni: vieni a trovarci presso la nostra autoscuola a Cagliari e ti diremo precisamente cosa fare!

rinnovo patente invalidità non dichiarata

Rinnovo patente e invalidità non dichiarata: ecco cosa rischi

Cosa potrebbe succedere se rinnovi la patente senza dichiarare un’eventuale invalidità.


Lo ripetiamo sempre agli studenti della nostra autoscuola a Cagliari: il rinnovo della patente non è una questione da prendere sottogamba, specialmente in caso di invalidità. Ancor di più se le patologie o problematiche che determinano la disabilità sono insorte qualche tempo dopo il conseguimento della licenza di guida.

Rinnovare una licenza di guida significa confermare di poter essere in grado di controllare il veicolo in qualsiasi situazione, e questo non sempre è possibile se si soffre di determinati disturbi.

Il rinnovo della patente con invalidità non dichiarata potrebbe quindi essere una situazione molto rischiosa per te, per i pedoni e per gli altri conducenti. Se quindi stai pensando di non parlare della tua disabilità al medico responsabile del rinnovo, te lo sconsigliamo assolutamente.

Cosa rischi in caso di rinnovo patente con invalidità non dichiarata?

rinnovo patente omissione patologia

Approfondendo i rischi che può comportare il rinnovo patente con omissione di patologia invalidante, vogliamo prima di tutto presentarti il caso in cui provocassi un incidente per via di un sintomo o di una manifestazione della malattia. Qualora saltasse fuori il fatto che tu possieda un’invalidità non dichiarata in fase di rinnovo della patente (o addirittura durante il conseguimento), potresti rischiare davvero grosso.

Potrebbero infatti esserci dei risvolti penali anche gravi per via della falsa autocertificazione di rinnovo patente, nella quale hai dichiarato il falso affermando di non avere alcuna patologia. Potresti quindi rischiare il carcere e il pagamento di una sanzione pecuniaria. Inoltre in caso di sinistro stradale la tua assicurazione non coprirebbe i danni provocati durante l’incidente.

Naturalmente un medico conosce meglio di chiunque i casi in cui un’invalidità permetta o meno di guidare, dunque non sta a te valutare se sei in grado di condurre un veicolo. Per esempio se sei affetto da diabete mellito e soffri di ipoglicemia grave e ricorrente, non puoi ottenere o rinnovare la patente per via dei rischi che comportano gli episodi di ipoglicemia durante la guida.

Un medico che non conosce la tua storia clinica non può immaginare che tu possieda una malattia che non presenta sintomi fisici e psichici evidenti. Sta dunque a te essere onesto e dichiarare eventuali disturbi. Inoltre, a meno che non ci sia una situazione di cui ti parleremo successivamente, è possibile rinnovare la patente anche in caso di invalidità.

Leggi anche:Rinnovo patente motorizzazione vs scuola guida, pro e contro

Il rinnovo della patente in caso di disabilità.

Qualora dovessi rinnovare la patente di guida e presentassi disabilità, sarebbe una Commissione medica locale a dover dichiarare la tua idoneità alla guida. Una Commissione medica locale è una struttura ubicata presso le USL di ogni capoluogo di provincia.

I medici della Commissione devono esaminare i candidati al rinnovo (o all’emissione) della patente nei seguenti casi:

  • Quando ci sono situazioni cliniche che potrebbero compromettere l’idoneità alla guida.
  • In caso di patenti speciali di persone mutilate e invalide fisicamente.
  • Dopo i 65 anni nelle patenti di categoria C e D e dopo gli 80 anni in caso di patenti di categoria A e B.

La Commissione medica locale può stabilire una scadenza della patente standard o ridotta rispetto alle tempistiche normali. In alcuni casi può anche valutare il candidato non idoneo all’ottenimento o al rinnovo della patente di guida.

falsa autocertificazione rinnovo patente

Chi non può conseguire o rinnovare la patente di guida?

La patente di guida non può essere assolutamente rinnovata o conseguita nei seguenti casi:

  • Patologie vascolari periferiche (precisamente in caso di aneurisma all’aorta con diametro dell’arteria che possa esporre il conducente al rischio di rottura improvvisa).
  • Impianto di defibrillatore cardiovascolare.
  • Insufficienza cardiaca di classe III e IV NYHA.
  • Valvulopatia di classe III e IV NYHA o con frazione di eiezione al di sotto del 35%, stenosi mitralica e ipertensione polmonare severa o stenosi aortica che possa causare una sincope.
  • Valvulopatia con insufficienza o stenosi aortica, insufficienza o stenosi mitralica corrispondente alla IV classe NYHA o con sincopi.
  • Cardiomiopatie strutturali ed elettriche o in presenza di ventricolo sinistro con spessore di parete, tachicardia ventricolare non sostenuta, precedenti di morte improvvisa in famiglia, assenza di aumento della pressione arteriosa dopo attività fisica.
  • Dispositivi di assistenza cardiaca.
  • Sindrome di Brugada con sincope o morte cardiaca improvvisa abortita.
  • Sindrome del QT lungo con sincope.

Non solo. La Commissione medica locale potrebbe ravvicinare le scadenze delle patenti o negare il rinnovo/conseguimento della licenza di guida nei seguenti casi:

  • Diabete mellito con ipoglicemie gravi e frequenti. Inoltre chi è affetto da diabete mellito può (se la Commissione lo permette) rinnovare la patente dopo almeno tre mesi dall’ultima crisi ipoglicemica.
  • Particolari condizioni cardiache (ovviamente diverse da quelle esposte precedentemente, che negano categoricamente il conseguimento o il rinnovo della patente di guida). Tra queste troviamo ad esempio aritmia, pacemaker permanenti, sincope, ictus, trapianto di cuore etc.
  • Alcune patologie neurologiche.
  • Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS).

Leggi anche:Tasso alcolemico e patente: limiti e test in Italia

Se soffri di una di queste problematiche devi assolutamente dichiararlo in fase di ottenimento o rinnovo della patente. Sarà poi la Commissione medica locale, supportata da un medico specialista, a visitarti e adottare le (eventuali) opportune precauzioni.

Tra queste, come hai potuto leggere precedentemente, potrebbero esserci la negazione dell’abilità alla guida (e dunque il mancato rinnovo o ottenimento della patente) oppure tempi di rinnovo più stretti rispetto a quelli tradizionali. Inoltre, qualora la Commissione giudicasse la tua patologia stabilizzata e senza possibilità di aggravamento, durante i successivi rinnovi potrai recarti semplicemente in un’autoscuola, come la nostra scuola guida di Cagliari, per sottoporti alla classica visita con medico abilitato.

Nei casi di patologie stabilizzate il rinnovo segue le classiche tempistiche, ovvero le seguenti:

  • ogni dieci anni fino ai 50 anni,
  • ogni cinque anni fino ai 70 anni,
  • ogni tre anni fino agli 80 anni,
  • ogni due anni oltre gli 80 anni.

Vuoi chiederci un consulto riguardo il rinnovo della patente in caso di patologie invalidanti o hai bisogno di ulteriori informazioni sulle patenti di guida? Contattaci subito: siamo qui per aiutarti!

Tasso alcolemico e patente: limiti e test in Italia

Ecco cosa dice la legge sulla guida in stato di ebbrezza.


Forse anche tu, come i nostri allievi dell’autoscuola di Cagliari, hai bisogno di fare un ripasso su quelle che sono le norme del codice stradale inerenti al tasso alcolemico e patente.

La guida in stato di ebbrezza è molto pericolosa e può portare conseguenze negative sia alla persona al volante che ai passeggeri dello stesso veicolo e di quelli circostanti.

In Italia il tasso di incidenti dovuti alla guida sotto i fumi dell’alcool è piuttosto alto, con una concentrazione maggiore nei fine settimana e, spesso, le persone interessate sono molto giovani.

tasso alcolemico autoscuola cagliari

Al fine di fare informazione e formazione sull’argomento, la nostra scuola guida di Cagliari ha deciso di redigere questo ed altri articoli al riguardo per cercare di dare il proprio contributo alla causa.

Andiamo adesso a vedere che cosa dice precisamente la legge stradale in materia di tasso alcolemico e patente.

Articolo 186 e 186-bis del Codice Stradale

La redazione dell’articolo 186 e la sua integrazione 186-bis risalgono al 1992 ed sono in vigore tuttoggi: la guida in stato di ebbrezza è severamente vietata e regolata dai suddetti articoli.

Il limite alcolemico legale (e non in tutti i casi) per poter mettersi alla guida di un veicolo è 0.5g/l: di qui in poi, al variare del valore dell’alcool test varia la sanzione.

In particolare:

  • Tra 0.5 g/l e 0.8 g/l –> Sanzione amministrativa tra i 500€ e i 2000€/ Sospensione patente da 3 a 6 mesi
  • Tra 0.8 g/l e 1.5 g/l –> Sanzione amministrativa tra i 800€ e i 3200€/ Sospensione patente da 6 mesi a 1 anno/ Arresto fino a 6 mesi
  • Oltre 1.5 g/l –> Sanzione amministrativa tra i 1500€ e i 6000€/ Sospensione patente da 1 a 2 anni/ Arresto da 6 mesi ad 1 anno/ Sequestro preventivo del veicolo ed eventuale confisca dello stesso (a meno di proprietario diverso dal guidatore)

Per quanto riguarda la prima fascia si tratta di una violazione del Codice della Strada, mentre per le altre due si parla di tasso alcolemico da sanzioni penali (di qui infatti la previsione dello stato di arresto).

La sanzione pecuniaria viene stabilita da un giudice e andrà estinta tramite il pagamento della stessa nel caso che il tuo tasso alcolemico sia inferiore agli 0.5 g/l.

Invece se l’alcool test evidenzia un valore superiore allo 0.5 g/l (quindi sussiste il reato penale), la sanzione penale pecuniaria e la detenzione prevista possono essere tramutati in lavori socialmente utili.

Questa conversione viene calcolata, dal giudice stesso, con un valore di 250€ per ogni giornata di lavoro di pubblica utilità e avrà una durata pari a quella della teorica detenzione.

In questo caso, dopo lo svolgimento dei lavori indicati, il reato viene considerato estinto, il tempo di sospensione della patente dimezzato e viene revocata la confisca del veicolo, che sarà recuperabile.

Leggi anche: Rinnovo patente motorizzazione vs scuola guida, pro e contro

Quali sono le aggravanti della guida in stato di ebbrezza?

scuola guida cagliari prevenzione stato ebbrezza

Abbiamo finora parlato in generale dei limiti e delle fasce che il Codice della Strada stabilisce per il tasso alcolemico e patente ma ci sono tanti fattori da tenere in considerazione che potrebbero aumentare le sanzioni suddette.

In caso di incidente, per esempio, causato da guidatore colto in stato di ebbrezza, le pene dettate dall’articolo 186 sono da considerarsi raddoppiate ed è previsto un fermo amministrativo del veicolo di 180 giorni.

In questo frangente la patente di guida è sempre revocata qualora il conducente del mezzo abbia un tasso alcolemico di terza fascia, ovvero superiore agli 1.5 g/l.

Stessa cosa accade nel caso di recidiva nel biennio, ovvero la notifica di uno stato di ebbrezza, di qualsiasi fascia, per due volte in due anni.

Altro fattore da tenere in considerazione è l’orario di notifica della violazione o del reato: se questo è avvenuto nella fascia oraria dalle ore 22 alle ore 7, le sanzioni pecuniarie sono da considerarsi aumentate da 1/3 alla metà.

Il rifiuto di sottoporsi alla misurazione del tasso alcolemico, tramite apparato delle forze dell’ordine, è punito con le stesse pene della terza fascia di valori.

Leggi anche: Rinnovo patente: cosa succede dopo gli 80 e i 90 anni

I casi particolari in cui il tasso alcolemico del guidatore deve essere 0 g/l

Il tasso alcolemico dei neopatentati deve, per forza di cose, essere nullo, così come quello degli autisti che trasportano persone o cose (CQC merci) e lo stesso vale per i ragazzi e le ragazze di età inferiore ai 21 anni.

In questo caso il guidatore, colto in stato di ebbrezza nella fascia tra 0.1 g/l e 0.5 g/l, è soggetto al pagamento di una sanzione pecuniaria da 160€ a 660€: in caso di incidente la sanzione viene raddoppiata.

Anche i guidatori di età inferiore ai 18 anni non possono, ovviamente, avere un tasso alcolemico superiore allo 0 g/l e, nel caso vengano colti in flagrante, essi non possono conseguire la patente B prima di una certa età:

  • 19 anni qualora il tasso alcolemico sia tra 0.1 g/l e 0.5 g/l
  • 21 anni qualora il tasso alcolemico sia superiore agli 0.5 g/l

Considerazioni finali

La nostra autoscuola di Sestu è socialmente attiva per la prevenzione della guida in stato di ebbrezza e appoggia l’esposizione dei valori di tasso alcolemico nella tabella apposita nei locali che somministrano bevande alcoliche.

Speriamo che questo articolo abbia riposto a tutti i tuoi dubbi e, se così non fosse, siamo a tua disposizione: inoltre da noi potrai effettuare il rinnovo patente a Cagliari, qualora ne avesi bisogno.

rinnovo patente motorizzazione

Rinnovo patente motorizzazione vs scuola guida, pro e contro

Rinnovo patente scaduta: meglio motorizzazione o scuola guida?


Hai bisogno di un rinnovo patente a Cagliari e sei indeciso se recarti presso la Motorizzazione Civile o la scuola guida, ma non sai proprio dove parare la testa proprio perché non conosci i vantaggi e gli svantaggi di queste due opzioni. Quando c’è di mezzo una faccenda così importante come il rinnovo della patente di guida è importante organizzarsi al meglio e sapere nei minimi dettagli quale strada sia la più vantaggiosa e perché.

Oggi vogliamo aiutarti a prendere la decisione migliore per le tue esigenze. Alla fine di questo articolo conoscerai non solo pro e contro del rinnovo patente in motorizzazione vs il rinnovo presso un’autoscuola a Cagliari, ma anche quali sono le modalità per rinnovare la tua licenza.

Iniziamo subito.

Il rinnovo della patente di guida in Italia.

rinnovo patente Cagliari asl o autoscuola cagliari

La patente di guida in Italia ha dei periodi di validità limitata che dipendono principalmente dall’età e dalla categoria della licenza. Ecco di seguito i dettagli a riguardo:

  • Le patenti delle categorie A e B hanno una validità di dieci anni per chi presenta un’età inferiore ai 50 anni, mentre sono valide per cinque anni per chi ha tra i 50 e i 70 anni. Chi ha un’età compresa tra i 70 e gli 80 anni deve rinnovarle ogni tre anni, mentre dopo gli 80 anni si rinnovano ogni due anni.
  • Le licenze delle categorie C e D sono valide per cinque anni fino al compimento del 65° anno di età e per due anni dopo i 65 anni. All’età di 68 anni, una patente D viene automaticamente declassata a una patente C.

Tutti i conducenti di età superiore agli 80 anni devono sottoporsi a una visita medica da parte di una Commissione Medica locale ogni due anni (per le patenti di categoria C e D questa procedura parte dai 65 anni).

Se il titolare della patente di guida è affetto da epilessia o diabete, i periodi di rinnovo sono diversi. Il periodo di rinnovo di una persona affetta da diabete è stabilito dal medico che effettua la visita medica, mentre chi soffre di epilessia (o coloro che in passato hanno sofferto di crisi epilettiche) devono sottoporsi a visita medica ogni due anni. Se negli ultimi dieci anni non si è verificata alcuna crisi epilettica, questa misura non si applica.

La Motorizzazione, per il rinnovo di una patente scaduta da più di 3 anni, potrebbe inoltre richiedere la revisione della licenza di guida. In questo caso è quindi possibile dover sostenere un nuovo esame sia di teoria che di pratica.

Puoi verificare l’esatta data di scadenza delle tue patenti di guida proprio sul retro del tesserino, in corrispondenza della colonna 11. 

Vuoi sapere come si rinnova la patente? Passa al seguente paragrafo, e successivamente ti diremo anche quale sede scegliere per il rinnovo tra la motorizzazione e la scuola guida!

Modalità di rinnovo della patente di guida.

In Italia il rinnovo della licenza di guida consiste nello svolgimento di una visita medica da parte di un medico abilitato. Il medico verifica che tu possieda ancora tutti i requisiti fisici e psichici di idoneità alla guida. Se la visita ha esito positivo, il medico ti consegna un documento che attesta la tua possibilità di continuare a guidare i mezzi di trasporto (correlati alla licenza scaduta), con il quale potrai circolare fino al ricevimento del documento ufficiale per posta.

Naturalmente la visita medica ha un costo, che dipende dalla struttura in cui si svolge e dalla categoria di patente che devi rinnovare. Dovrai inoltre consegnare al medico una foto in formato tessera ed effettuare i seguenti versamenti:

  • 10,20 € sul conto corrente  9001
  • 16,00  € sul conto corrente 4028

Il medico invia al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per via telematica, il documento che certifichi la tua idoneità (o non idoneità) alla guida con la tua firma, la fototessera e le ricevute dei versamenti.

Anche le spese di ricezione della nuova patente sono a tuo carico.

Leggi anche: “Rinnovo patente: cosa succede dopo gli 80 e i 90 anni

Quale scegliere tra il rinnovo della patente alla Motorizzazione o all’autoscuola?

Premettiamo che non è possibile effettuare la visita medica presso gli Uffici della Motorizzazione civile: presso questi uffici puoi semplicemente ritirare i bollettini che poi andrai a pagare alle Poste. Non sappiamo se ti sia mai recato alla Motorizzazione, ma ti assicuriamo che le code sono tendenzialmente molto lunghe e rischieresti di perdere delle ore semplicemente per  il ritiro di bollettini postali.

Per non parlare del fatto che gli Uffici della Motorizzazione di Cagliari sono decisamente “fuori mano”, dunque devi anche considerare il tempo impiegato per il viaggio di andata e di ritorno.

I bollettini sono disponibili anche presso le Poste, ma anche lì, come ben saprai, la fila potrebbe essere estenuante.

Inoltre dovrai comunque sottoporti alla visita medica, che puoi svolgere presso la nostra scuola guida a Cagliari o presso una ASL.

 

visita medica rinnovo patente scuola guida CagliariDovresti prendere la tua decisione non tanto basandoti suoi costi, bensì pensando prima di tutto alle tue esigenze.

Rinnovo patente ASL vs Autoscuola

Ecco cosa dovresti fare se scegliessi di rinnovare la tua patente presso la nostra autoscuola a Cagliari:

  1. Fare una telefonata in autoscuola per spiegarci le tue esigenze e prenotare la visita medica direttamente in scuolaguida (la visita viene fissata in base alle tue esigenze e in tempi strettissimi, in modo da permetterti di rinnovare la patente nel minor tempo possibile).
  2. Recarti in autoscuola e sottoporti alla visita medica, portando con te la carta d’identità, la patente ed eventuali certificati relativi a visite oculistiche.

STOP.

I bollettini sono compresi nel costo del rinnovo della patente, e li pagheremo direttamente noi a nome tuo. Non dovrai assolutamente recarti in Motorizzazione o alle Poste per ritirarli e pagarli: facciamo realmente tutto noi.

Ecco invece cosa dovresti fare se scegliessi di svolgere la visita presso la ASL:

  1. Ritirare i bollettini presso la Motorizzazione o le Poste, dove si deve attendere in genere molto tempo per via della fila.
  2. Pagare i bollettini alle Poste.
  3. Cercare una ASL che presenti un medico abilitato al rinnovo patente.
  4. Prenotare la visita alla ASL, visita che viene solitamente fissata in tempi molto lunghi.
  5. Recarti alla ASL ricordando di portare con te non solo i documenti, ma anche le ricevute dei bollettini.

I costi inferiori valgono davvero tutto il tempo che perderesti prima di poter rinnovare la patente?

Leggi anche:Revoca della patente: ecco cosa devi fare per riaverla

Rinnovo patente costo

I costi fissi del rinnovo della patente sono i 26,20 € totali dei bollettini più il prezzo della spedizione postale assicurata, che parte in genere dagli 8 € (ma potrebbe essere anche superiore).

Bisogna poi aggiungere il costo della visita medica, che si aggira intorno ai 50 € o più. Se scegli il rinnovo in autoscuola dovrai inoltre aggiungere le spese di disbrigo delle diverse pratiche, ma ti assicuriamo che la differenza di prezzo rispetto a rinnovo presso la ASL è davvero  minima.

Vuoi sapere esattamente il costo del rinnovo della patente presso la nostra scuola guida a Cagliari? Contattaci subito: siamo pronti ad aiutarti!

rinnovo patente ASL

Rinnovo patente: cosa succede dopo gli 80 e i 90 anni

Rinnovo patente dopo gli 80 e 90 anni: cosa succede? Scoprilo leggendo il nostro articolo!


Rinnovo patente: a chi rivolgersi e come comportarsi se si ha più di 80 e 90 anni.

Hai la patente di tipo B in scadenza e devi effettuarne il rinnovo? Per farlo, potresti rivolgerti alla nostra scuola guida a Cagliari o presso qualsiasi autoscuola della tua città, alla motorizzazione civile o alla delegazione ACI. Per poter metterti alla guida è necessario avere la licenza in corso di validità e per questo motivo è obbligatorio effettuarne il rinnovo.

Vuoi sapere il costo di rinnovo patente a Cagliari? Contattaci, oppure vieni direttamente a trovarci presso la nostra autoscuola a Cagliari. Ti daremo tutte le informazioni sui nostri prezzi. Ti aspettiamo!

Il rinnovo della patente viene effettuato a scadenze diverse a seconda dell’età che possiedi e della categoria alla quale appartiene. Generalmente, se si possiede meno di 50 anni, la patente dovrà essere rinnovata ogni 10 anni. Una volta superata questa età, la durata della validità della patente diminuisce. Per cui, se possiedi un’età compresa tra i 50 ai 70 anni dovrai effettuare il rinnovo ogni 5 anni.

Ma cosa succede se si possiede più di 80 o 90 anni? A partire dal compimento dell’ottantesimo anno di età si deve effettuare il rinnovo patente ogni 2 anni. Fondamentalmente, per il rinnovo dovrai effettuare una visita di controllo dei tuoi requisiti psico-fisici di idoneità alla guida.

Rinnovo patente visita medica Asl.

La visita per il rinnovo patente deve essere necessariamente effettuata da medici abilitati all’accertamento dei requisiti psico-fisici necessari alla guida. Questi medici possono operare presso le ASL territoriali, militari o appartenere alle Commissioni mediche locali, CML.

Inoltre, sapevi che ora puoi prenotare la tua visita medica per il rinnovo patente online? Una volta prenotata la visita presso il centro medico della tua città, le pratiche da effettuare sono le stesse che effettueresti senza la prenotazione online. La differenza è che, grazie a questo servizio, potrai saltare i tempi di attesa e velocizzare le pratiche burocratiche da svolgere!

Una volta conclusa la visita di accertamento, il medico trasmette al Ministero il certificato medico, la foto, la firma del soggetto interessato e gli estremi dei versamenti effettuati e necessari per il rinnovo.

Se i risultati della visita medica dovessero essere positivi il medico, che ha effettuato la visita, ti consegnerà la ricevuta di avvenuta conferma di validità, che ti permetterà di circolare su tutto il territorio italiano, ma solo fino al ricevimento della nuova patente. Successivamente sarà il Ministero ad inviarti a casa la tua nuova patente.

Rinnovo patente dopo 80 anni con diabete.

Cosa succede nel caso in cui si possiede più di 80 anni e si soffre di diabete? Anche qui, in seguito alla scadenza della patente, sarà necessario effettuarne un rinnovo. In questi casi particolari, la visita deve essere effettuata da dei medici esperti in diabete.

rinnovo patente dopo 80 anni con diabete

Sulla base delle condizioni cliniche rilevate, in seguito alla visita medica effettuata, si può decidere di fissare una scadenza della patente di tipo B ridotta rispetto ai casi in cui non si soffra di questa patologia.

Rinnovo patente motorizzazione o autoscuola?

Come ti abbiamo già detto prima è possibile effettuare il rinnovo della patente sia alla Motorizzazione Civile, sia presso la delegazione ACI, presso un ufficio ASL o presso un’autoscuola.

Ovviamente, l’ultima opzione è quella maggiormente consigliata, in quanto, i tempi delle procedure burocratiche presso un’autoscuola, come la nostra scuola guida a Cagliari, sono molto più veloci rispetto a quelli della Motorizzazione, ad esempio, e richiedono pertanto un minor dispendio di tempo.

Per questo motivo se hai bisogno di effettuare un rinnovo della patente e ne hai bisogno urgentemente, vieni a trovarci! Il nostro medico è disponibile tutti i giorni per effettuare le visite mediche necessarie, ed inoltre, i nostri uffici a Sestu (CA), sono aperti tutti i giorni con un orario continuato. Cosa aspetti?

E sempre restando in tema di rinnovo patente, vuoi sapere qual è l’età massima per poter guidare l’automobile? Scoprilo continuando a leggere il nostro articolo!

Rinnovo patente età massima.

Devi sapere che per la legge non esiste alcun limite di età per guidare la macchina. Per cui è possibile che un anziano che superi gli ottanta o anche i novant’anni guidi ancora a patto che rispetti i requisiti necessari per poterli fare. Requisiti che vengono attestati, appunto, con la visita medica.

Per chiunque voglia procedere al rinnovo patente a 92 anni, ad esempio, è possibile! Le procedure che si dovranno effettuare, anche in questo caso, saranno identiche agli standard di cui ti abbiamo parlato nei precedenti paragrafi, fatta eccezione appunto, che superata una certa età il rinnovo sarà più frequente rispetto a chi possiede meno di 50 anni.

Conclusioni.

Hai bisogno di rinnovare la tua patente di guida in scadenza? Scegli di rivolgerti alla nostra autoscuola a Cagliari, piuttosto che alla Motorizzazione, per svolgere la pratica in maniera più veloce e con un netto risparmio di tempo! Ricordati che per tutte le persone che possiedono dagli ottant’anni su, il rinnovo va effettuato ogni due anni.

Cosa aspetti? Contattaci, ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!

revoca della patente per pericolosità sociale

Revoca della patente: ecco cosa devi fare per riaverla

Hai ricevuto la notifica di revoca della tua patente di guida? Scopri cosa fare per riaverla!


Revoca della patente cosa fare per riaverla.

Hai conseguito la licenza di guida presso la nostra scuola guida a Cagliari o presso la scuola guida della tua città ma hai ricevuto la notifica di revoca della patente? In questo articolo vogliamo spiegarti cosa fare per riaverla.

Non possiedi ancora la patente di guida e vorresti conseguirla? Contattaci, oppure vieni direttamente a trovarci presso la nostra autoscuola a Cagliari, ti daremo tutte le informazioni riguardanti i nostri corsi di conseguimento della licenza e prezzi. Ti aspettiamo!

Prima di tutto cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sul significato di revoca della patente. La revoca della patente è una sanzione accessoria del Codice della Strada, emessa dal Prefetto, e consiste in un provvedimento che viene preso per svariati motivi, come ad esempio, quando il titolare della licenza di guida perde i requisiti psico-fisici e tecnici necessari alla guida di un autoveicolo.

Salvo eccezione in cui i requisiti psico-fisici necessari alla guida sia persi in maniera permanente, e quindi, è impossibile poterla riavere, in tutti gli altri casi è possibile riottenerla. Come fare?

Qualora la perdita dei requisiti psico-fisici sia temporanea, una volta che si riacquisiscono, dovrai sottoporti a una visita di accertamento dei requisiti e potrai così riottenere la tua patente di guida.

Qualora la licenza ti sia stata revocata per violazione delle norme stabile dal Codice della Strada dovrai aspettare il termine del provvedimento, che generalmente ha una durata di due o tre anni a seconda della violazione commessa. Infatti, se hai violato le norme stabilite dagli articoli 186, 186 bis e 187 del Codice, la revoca avrà una sospensione di tre anni.

Ma vediamo insieme, più nel dettaglio, tutti i casi in cui scatta la revoca della patente.

Quando scatta la revoca della patente?

La patente di guida può essere revocata nei seguenti casi:

  • come già detto prima, per perdita dei requisiti psico-fisici necessari alla guida. La perdita può avvenire, ad esempio, in seguito ad una grave malattia che non ti permette di metterti alla guida, e può essere sia una perdita temporanea (in questo caso potrai riavere la tua licenza al termine del provvedimento) sia una perdita permanente (in questo caso non potrai più guidare);

revoca della patente cosa fare per riaverla

  • per motivi di condotta e, quindi, per aver violato le norme stabilite dal Codice della Strada. In particolare se sei alla guida di un autobus o autocarro in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti, se percorri un’autostrada o una strada extraurbana contromano ecc.;
  • per comportamenti recidivi, vale a dire nei casi in cui commetti più volte la stessa violazione o violazioni molto simili alle precedenti in un arco di tempo molto limitato. In questo caso per poter riavere la tua patente dovrai attendere due anni e sostenere nuovamente l’esame di guida;

Contattaci, per sostenere l’esame di guida in seguito alla revoca della tua patente!

  • per pericolosità sociale. La revoca della patente per pericolosità sociale viene adottata quando vieni considerato socialmente pericoloso e nel caso in cui ci sia il rischio che tu commetta dei reati alla guida. Un soggetto viene considerato socialmente pericoloso se si tratta di un delinquente, se è sottoposto a misure di sicurezza personale e/o di prevenzione, se è stato condannato a pena detentiva di tre anni.

Puoi inoltre ricevere la revoca patente dopo sospensione di questa, qualora tu continuassi a circolare nonostante il provvedimento preso nei tuoi confronti. In questo caso, trattandosi di una violazione grave nei confronti del provvedimento assunto, in seguito a una tua cattiva condotta, il Prefetto può decidere di revocarti il documento di guida.

Impugnare revoca patente: quando è possibile effettuare il ricorso.

Qualora non ti trovassi d’accordo con il provvedimento attuato nei tuoi confronti, è possibile impugnare la revoca della patente e procedere al ricorso al Ministero dell’Interno, entro e non oltre i 30 giorni dalla ricevuta dell’ordinanza.

Il Ministero dell’Interno, assieme al Ministero dei Trasporti, valuterà se accettare o no il ricorso entro i sessanta giorni successivi. Se il ricorso verrà accettato, ti verrà restituito il tuo documento di guida e il provvedimento sarà revocato. Qualora, invece, il ricorso non verrà accolto, dovrai attendere la fine del provvedimento per poterla riavere!

Oppure potresti effettuare il ricorso presso il Tribunale Amministrativo Regionale competente (il TAR), entro i 60 giorni dalla ricevuta del provvedimento.

Conclusioni.

Hai ricevuto la notifica di revoca della tua patente? Segui i consigli che ti abbiamo dato, in questo articolo, per poterla riavere!

Ricordati che se ritieni che il provvedimento nei tuoi confronti sia ingiusto puoi impugnarlo e procedere ad un ricorso presso il Ministero dei Trasporti entro e non oltre i 30 giorni dalla ricevuta della revoca, o presso il TAR entro i sessanta giorni dalla ricevuta del provvedimento. Qualora il ricorso non venga accettato dovrai attendere la fine dell’ordinanza per poterti rimettere alla guida!

Devi nuovamente sostenere gli esami di guida per riottenere la tua licenza che è stata revocata? Contattaci, oppure vieni direttamente a trovarci presso la nostra autoscuola a Cagliari, ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno sui nostri corsi e prezzi dell’esame.

Ti aspettiamo!

incidente con patente dimenticata fotocopia

Incidente con patente dimenticata a casa: cosa fare?

Hai commesso un incidente con la patente dimenticata a casa? Scopri, leggendo il nostro articolo, cosa fare.


Incidente con patente dimenticata a casa: cosa si rischia?

Quando hai conseguito la patente presso la nostra autoscuola a Cagliari o presso la scuola guida della tua città, durante le lezioni di teoria ti sarà stato detto sicuramente che cosa si rischia quando si guida senza patente.

Non hai ancora conseguito la patente? Cosa aspetti? Contattaci, oppure vieni a trovarci presso la nostra scuola guida a Cagliari, ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno sui nostri corsi e prezzi. Ti aspettiamo!

Se te lo fossi dimenticato, in questo articolo vogliamo parlarti proprio di questo. La guida senza patente è un reato in quanto non stai rispettando le norme previste dal Codice della Strada. Per questo motivo, qualora dovessi venir fermato e ti sei scordato la patente di guida a casa, dovrai pagare una sanzione pari a 41 euro e dovrai presentarti entro trenta giorni presso la caserma locale per esibire il documento di guida in corso di validità.

Attenzione! Attestare il fatto che tu possieda realmente la patente a casa è un obbligo! Infatti, qualora non lo facessi, al termine dello scadere dei 30 giorni riceverai un’ulteriore sanzione molto più salata rispetto alla precedente.

Ma cosa succede, invece, se sei protagonista di un incidente stradale (magari causato da te) e hai scordato la tua patente di guida a casa?

Di norma se causi un incidente e non hai con te la patente di guida, come stabilito dal Codice della Strada, dovrai pagare una sanzione. Ma non preoccuparti: se è vero che la patente ce l’hai e l’hai solamente scordata a casa, ci penserà la compagnia assicurativa a risarcire tutti i danni. L’importante è recarti il giorno successivo l’accaduto presso la caserma designata con la tua patente di guida.

Ma vediamo invece cosa accade se il caso è leggermente diverso rispetto a quello appena descritto.

Cosa accade se ti fermano con patente scaduta in seguito a un incidente stradale?

Diverso è il discorso qualora la tua patente, sia che l’abbia con te o a casa, sia scaduta. In questo caso, la sanzione che dovrai pagare sarà tutt’altro che irrisoria, oltre che c’è da aggiungere il fatto che è prevista un’ulteriore sanzione accessoria, ovvero il ritiro della patente.

Inoltre, se la tua patente risulta essere scaduta da oltre tre anni, sarai costretto a ripetere l’esame per il conseguimento della licenza, su richiesta della Motorizzazione.

Ti è scaduta la patente e devi eseguirne il rinnovo? Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri prezzi!

Inoltre, in caso di incidente stradale, se possiedi la patente di guida scaduta sarai costretto a risarcire i possibili danni causati, anche se la colpa è di un altro conducente di un altro veicolo.

incidente con patente dimenticata: guida senza patente al seguito cds

Questo accade perché la tua compagnia assicurativa potrebbe decidere, in caso di patente scaduta, di non risarcirti alcun danno e, anzi, di rifarsi proprio su di te che sei il suo cliente e assicurato.

Patente dimenticata foglio sostitutivo: cosa fare se si è smarrita la licenza di guida?

Per non incorrere nei problemi sopraccitati (ritiro patente, sanzioni pecuniarie ecc.) non farti trovare impreparato! Quando si guida è obbligatorio avere sempre con sé la propria patente di guida, che deve essere necessariamente in corso di validità e non scaduta per i motivi sopraccitati.

Cosa succede se si è smarrita la licenza di guida o se si è subito un furto di essa? La prima cosa da fare è sporgere denuncia entro le 48 ore dall’accaduto. In questo modo potrai ricevere dalle Forze dell’Ordine un documento sostitutivo della licenza che ti permetterà di guidare l’automobile tranquillamente per 90 giorni dal momento in cui si sporge denuncia.

Questo è possibile perché il foglio sostitutivo ti verrà riconosciuto come “duplicato” nonché come fotocopia della tua licenza di guida. Ovviamente durante questi novanta giorni si avvieranno tutte le pratiche per riottenere nuovamente la patente.

Conclusioni.

Cosa può accadere se vieni coinvolto o sei responsabile di un sinistro stradale e non possiedi con te la patente di guida perché l’hai dimenticata a casa? In questo articolo abbiamo provato a rispondere a questo interessante quesito che preoccupa a molti. Infatti, dimenticarsi la patente a casa è molto più comune di quanto tu possa pensare.

Basta un attimo di distrazione, un cambio di borsa o di pantaloni e accorgersi solo dopo, quando si è alla guida, di non avere con se il documento. Attenzione! Dicendoti che probabilmente capita più spesso di quanto tu possa pensare, non vogliamo dire che sia del tutto “normale” mettersi alla guida senza patente. Anzi, è proprio il contrario.

In questi casi, o in altri di cui ti abbiamo parlato nell’articolo, è prevista non solo una sanzione amministrativa ma delle volte anche il ritiro della patente o il dover ripetere l’esame. Questo accade soprattutto quando si è responsabili di un incidente stradale e si possiede la licenza di guida scaduta o se la si ha a casa.

Non farti trovare impreparato! Ogni qualvolta devi metterti al volante controlla che tu abbia sempre con te la tua patente, mi raccomando!

Qualora dovessi invece procedere con il rinnovo della tua patente perché scaduta, contattaci per avere maggiori informazioni sui costi di rinnovo! Oppure vieni direttamente a trovarci presso la nostra autoscuola a Cagliari. Ti aspettiamo!

sospensione patente semaforo rosso

Sospensione patente: scopri cosa fare per riavere la tua licenza di guida

Cosa fare quando ti arriva la notifica del provvedimento di sospensione patente? Scoprilo leggendo il nostro articolo!


Sospensione patente cosa fare per riaverla.

Hai conseguito la patente di guida di tipo B presso la nostra autoscuola a Cagliari, ma hai ricevuto la notifica di sospensione della licenza e non sai come comportarti? In questo articolo vogliamo aiutarti a capire come fare per riaverla o, qualora ritenessi ingiusto il provvedimento, fare un ricorso.

Se invece non possiedi ancora la patente e vorresti conseguirla, contattaci per avere maggiori informazioni sui corsi della nostra scuola guida a Cagliari. Oppure, se preferisci, vieni direttamente a trovarci. Ti aspettiamo!

Iniziamo con il dire che chi riceve la notifica del provvedimento è perché la legge italiana ritiene che il soggetto in questione abbia infranto le regole stabilite dal Codice della Strada. La sospensione è una scelta che viene presa del Prefetto locale e questo provvedimento verrà comunicato anche alla Motorizzazione.

Per poter riavere la tua licenza di guida dovrai attendere il termine della sospensione prevista (che varia a seconda dell’infrazione commessa) e una volta terminata, ti verrà restituita dalla Polizia locale. Per ritirarla dovrai presentarti alla Polizia munito di documento d’identità in corso di validità. Questo è quello che accade generalmente.

Qualora la patente ti venga sospesa per motivi di non idoneità alla guida, al momento del ritiro, oltre a presentarti con un documento di identità dovrai portare con te anche un certificato medico che attesti la tua idoneità alla guida. In questi ultimi casi sarà necessario, quindi, sottoporti a una visita medica per poterla riavere.

I motivi di questo provvedimento possono essere di varia natura e vediamo ora insieme, più nel dettaglio, quali sono i casi in cui viene sospesa la patente.

Sospensione patente per incidente.

Qualora avessi commesso un incidente stradale con lesioni il Prefetto può disporre del provvedimento provvisorio di sospensione. Sottolineiamo provvisorio perché non si tratta di un ritiro vero e proprio della patente e, quindi, si tratta di una cosa puramente temporanea.

In particolare, nel caso tu abbia causato un incidente stradale in cui:

  • siano evidenti le tue responsabilità;
  • abbia provocato lesioni alle persone coinvolte nell’incidente e i danni siano attestati da un certificato medico.

In alcuni casi è possibile che il Prefetto ammetta delle ipotesi di reato che possono essere la guida in stato di ebrezza, omissione di soccorso, guida sotto effetto di sostante stupefacenti e superamento dei limiti di velocità.

Per quanto riguarda il tasso alcolemico ti verrà sospesa la patente se il valore nel sangue sarà compreso tra lo 0,5 e lo 0,8 grammi/litro.

Mentre i limiti di velocità che dovrai rispettare sono:

  • 130 km/h in autostrada;
  • 110 km/h nelle strade extraurbane (principali);
  • 90 km/h nelle strade extraurbane (secondarie);
  • 50 km/h nei centri abitati, mentre dove è indicato, è possibile raggiungere anche i 70 km/h.

 

Limiti che cambiano qualora tu fossi neopatentato, in quanto, per i primi tre anni dal conseguimento della licenza, dovrai mantenere una velocità massima di 100 km/h in autostrada, 90 km/h nelle strade extraurbane principali, 70 km/h nelle strade extraurbane secondarie e 50 km/h nei centri abitati.

sospensione patente prefetto

Sospensione di natura cautelare.

Il provvedimento del prefetto di sospendere la patente potrebbe non riguardare alcun caso di quelli sopraccitati, ma potrebbe essere una sospensione di natura cautelare.

Cosa significa questo? Una sospensione di natura cautelare avviene quando vengono messi in discussione i requisiti psico-fisici o l’abilitazione alla guida del conducente.

Sospensione patente per chi passa con il semaforo rosso.

Un altro caso in cui è prevista la sospensione della patente è quello in cui il conducente passa con il semaforo rosso o, ancora, non si ferma di fronte all’agente che gestisce il traffico e che impedisce il passaggio. Per questa violazione del Codice della Strada generalmente è prevista una durata della sospensione che varia da uno a tre mesi.

Come è facilmente intuibile, la durata del provvedimento varia a seconda dell’infrazione commessa. Nel prossimo paragrafo vogliamo proprio parlarti di questo: quanto dura la sospensione della patente? Scoprilo continuando a leggerle il nostro articolo!

Durata sospensione patente.

Come ti abbiamo anticipato nel precedente paragrafo, la durata del provvedimento di sospensione della patente varia a seconda dell’infrazione commessa. Ti riportiamo ora per ciascuna violazione qual è la durata massima della sospensione. Ad esempio:

  • per il passaggio con il semaforo rosso è prevista una sospensione della patente da uno a tre mesi;
  • per la guida sotto effetto di sostanze stupefacenti la sospensione ha una durata di 1 o 2 anni;
  • omissione di soccorso dopo aver causato un incidente stradale: dai 15 giorni ai 5 anni, a seconda della gravità dell’incidente;
  • incidente stradale con lesioni: da un minimo di 15 giorni ai un massimo di 3 anni, in base al tipo di gravità della violazione e alla prognosi del soggetto leso;
  • mancato rispetto dei limiti di velocità da neopatentato, la patente viene sospesa dai 2 agli 8 mesi;
  • superamento dei limiti di velocità (non neopatentati) da 1 a 3 mesi;
  • per la guida in stato di ebrezza, se il tasso alcolemico è pari o inferiore ai 0,8 grammi/litro la sospensione va dai 3 ai 6 mesi, se supera questa quantità va dai 6 mesi a 1 anno.

Ricorso sospensione patente.

Qualora non ti trovassi d’accordo sul provvedimento nei tuoi confronti è possibile effettuare un ricorso. La procedura da compiere per farlo varia a seconda dell’infrazione commessa e dai motivi che hanno portato alla richiesta del provvedimento. E quindi, varierà in base al fatto:

  • se ti è stata sospesa per violazione del Codice della Strada, come ad esempio per superamento di limiti di velocità, sorpassi non consentiti, guida in contromano ecc.;
  • se ti è stata sospesa per motivi di natura cautelare e a seguito di ipotesi di reato, come ad esempio guida in stato di ebrezza, omissione di soccorso, guida sotto effetto di sostanze stupefacenti;

In entrambi i casi potrai presentare ricorso al Giudice di Pace entro e non oltre i trenta giorni dalla ricevuta della notifica di provvedimento.

  • se ti è stata sospesa in seguito a dei reati commessi, come omicidio e lesioni (sia lievi che gravi), potrai presentare ricorso alla Cassazione;
  • se la sospensione è avvenuta in seguito alla perdita dei requisiti psico-fisici, potrai fare ricorso al Tribunale amministrativo Regionale, entro e non oltre i sessanta giorni dalla notifica del provvedimento.

Conclusioni.

Hai ricevuto la notifica della sospensione della tua patente di guida? In questo articolo ti abbiamo voluto spiegare come comportarti in questi casi e cosa fare qualora ritenessi che il provvedimento nei tuoi confronti sia illecito.

Contattaci per avere maggiori informazioni o se sei interessato ai nostri corsi di conseguimento patente. Saremo lieti di aiutarti!

guide di perfezionamento: come riprendere a guidare dopo 10 anni

Guida di perfezionamento: ecco come riprendere a guidare la macchina dopo tanto tempo

Come riprendere a guidare la macchina dopo tanto tempo? Scegli di tornare a scuola guida, effettuando delle lezioni di guida di perfezionamento. Scopri di cosa si tratta leggendo l’articolo!


Tornare a scuola guida: come riprendere a guidare la macchina dopo tanto tempo con le guide di perfezionamento.

Non guidi da diverso tempo perché magari hai avuto un blocco psicologico? In questo articolo vogliamo aiutarti a capire come riprendere a guidare la macchina dopo tanto tempo. Il nostro consiglio è quello di eseguire delle lezioni di guida di perfezionamento, che potrai seguire presso la nostra autoscuola a Cagliari o presso la scuola guida della tua città.

Vuoi sapere i costi delle lezioni di guida presso la nostra scuola guida a Cagliari? Contattaci oppure vieni direttamente a trovarci! Ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Tornare a scuola guida per riprendere la propria automobile pare essere l’unica soluzione valida, perché se non fai pratica da parecchio tempo è consigliabile riprendere a guidare con un istruttore di guida piuttosto che da solo.

I motivi per cui dovresti scegliere di seguire delle guide di perfezionamento sono vari, eccone alcuni:

  • se non guidi da diversi anni per svariati motivi: ad esempio, se hai conseguito la patente da giovanissimo/a, ma non avendo un tuo mezzo di trasporto hai abbandonato la guida sin da subito;
  • se vuoi migliorare la tua sicurezza al volante in condizioni specifiche, come ad esempio guidare sull’asfalto bagnato, al buio ecc.
  • per combattere l’ansia e la paura di guidare;
  • se ti senti insicuro alla guida.

Le lezioni di perfezionamento altro non sono che delle lezioni di guida utili a colmare tutte le tue difficoltà, lacune e paure alla guida. Le lezioni si baseranno sulle tue esigenze: se hai bisogno di esercitati al buio, ad esempio, si svolgeranno in notturna e così via. Sarai tu a richiedere al tuo istruttore di guida su cosa vuoi esercitarti.

Se invece il tuo problema è la paura di guidare scopri, continuando a leggere l’articolo, come potrebbero esserti utili le guide di perfezionamento.

Come vincere la paura di guidare la macchina con le guide di perfezionamento.

Se il motivo per cui non guidi da parecchio tempo è la paura e l’ansia che provi nel momento in cui ti metti alla guida, ecco allora che dovresti scegliere di prendere delle lezioni di guida di perfezionamento con un istruttore.

tornare a scuola guida per le guide di perfezionamento

Sì perché riprendere a guidare con un istruttore potrebbe aiutarti a sentirti più sicuro e ad acquisire maggiore consapevolezza delle tue capacità di guida, che potresti aver perso, se non guidi da molto tempo.

Questa tipologia di lezioni sono pensate appositamente per chi già possiede la licenza di guida ma che non utilizza l’automobile da molto tempo.

Non partiranno da zero come se non avessi mai guidato, ma si concentreranno sulle tue lacune e sul cercare di aumentare la tua sicurezza al volante!

Ad esempio, le lezioni potrebbero concentrarsi sulla guida nel traffico o al buio, sui parcheggi o sulle partenze in salita, che sono i “punti” che generalmente creano maggiore panico e ansia.

Nel nostro precedente articolo ti abbiamo voluto dare alcuni consigli preziosi su come vincere la paura di guidare. Se te lo sei perso/a leggi qui: “Paura di guidare la macchina o la moto? Scopri come superarla“.

Conclusioni.

Non guidi l’auto da parecchio tempo e non ti senti più sicuro alla guida? Hai provato con rimedi di ogni genere, assumendo farmaci o altri rimedi naturali senza ottenere alcun risultato? Nessun problema, in questo articolo ti abbiamo svelato la soluzione più adatta in questi casi.

Scegliere di seguire delle lezioni di perfezionamento per colmare le tue lacune e insicurezze al volante pare essere la soluzione migliore per chi non guida da molto tempo! Riprendere a guidare con un istruttore, piuttosto che farlo da solo, è decisamente più sicuro ed efficace!

Vuoi seguire anche tu delle lezioni di perfezionamento? Contattaci per avere maggiori informazioni sui servizi della nostra autoscuola a Cagliari!

Ti offriamo la possibilità di eseguire due ore di lezione di teoria e cinque di pratica con istruttori esperti della nostra autoscuola. Ti aspettiamo!

paura di guidare farmaci

Paura di guidare la macchina o la moto? Scopri come superarla

Hai paura di guidare la moto o di viaggiare con l’auto? Allora molto probabilmente soffri di amaxofobia. Scopri, leggendo il nostro articolo, come superarla!


Amaxofobia: che cos’è la paura di guidare e come sconfiggerla.

Hai da poco conseguito la tua patente presso la nostra scuola guida a Cagliari ma hai il timore di iniziare a guidare senza l’istruttore? Non ti preoccupare, in tantissimi hanno paura di guidare da soli.

E se invece ormai sono anni che non riprendi la tua automobile perché intimorito dalla guida e vorresti sottoporti a delle guide di perfezionamento presso la nostra autostoscuola a Cagliari, contattaci! Ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!

La paura di guidare, anche nota con il nome di amaxofobia, rappresenta il rifiuto psicologico di condurre qualsiasi mezzo di trasporto, nonostante se ne ne possieda la licenza di guida.

L’amaxofobia si manifesta, in genere, nei seguenti modi:

  • paura di guidare nel traffico e, magari, di restare “bloccati” dietro la fila di macchine;
  • paura di viaggiare in autostrada e in scorrimenti veloci;
  • paura di guidare da soli senza nessuno accanto;
  • paura di allontanarsi da casa;
  • paura di attraversare una galleria;
  • paura di guidare al buio;
  • paura di guidare in posti senza nessuno intorno (posti molto isolati);
  • paura di guidare sui ponti;
  • paura di attraversare strutture poco stabili
  • paura di guidare con la pioggia.

Se anche tu hai provato, almeno una volta, queste o altre paure, come ad esempio la paura di scivolare in motopaura della velocità dell’auto, allora molto probabilmente ne soffri anche tu. Ecco allora che questo articolo fa proprio al caso tuo! Oggi infatti vogliamo spiegarti come superare l’amaxofobia.

Iniziamo subito!

Scuola guida per chi ha paura di guidare

Il primo consiglio che ci sentiamo di darti è quello di tornare a scuola guida e riprendere delle lezioni private con il tuo istruttore di fiducia. Questo perché superare la fobia da soli è molto difficile, considerato che spesso questa paura è data proprio dal guidare senza avere nessuno accanto.

Potresti scegliere di guidare con una persona fidata, o meglio ancora, riprendere a farlo con l’istruttore di scuola guida che saprà aiutarti a superare questa paura più facilmente.

Svolgendo delle guide di perfezionamento potresti riuscire a superare la tua paura una volta per tutte, proprio grazie all’aiuto rassicurante di un istruttore.

Hai bisogno di ulteriori guide per riprendere in mano la tua moto o la tua auto e superare la tua fobia di guidare per sempre? Cosa aspetti? Contattaci, oppure vieni direttamente a trovarci!

Paura di guidare rimedi naturali.

Hai mai valutato la possibilità di rivolgerti a uno psicologo o psicoterapeuta per cercare di superare la tua paura di guidare? Rivolgersi a un esperto potrebbe esserti molto utile per imparare a saper gestire e controllare i tuoi pensieri e le tue emozioni alla guida.

Oppure potresti valutare la possibilità di ricorrere a dei rimedi naturali che servono a contrastare ansia e pensieri negativi. Ad esempio, perché non iniziare ad assumere dei fiori di Bach? Ne hai mai sentito parlare?

paura di guidare in montagna

I fiori di Bach aiutano a mantenere la calma e a contrastare ansia e panico. Generalmente, si assumono per vie orali sotto forma di gocce che potrai facilmente trovare in qualsiasi erboristeria.

Sempre per restare sul tema rimedi naturali potresti optare di scegliere l’olio di maggiorana, anch’esso molto utile a contrastare ansiapanico e agitazione. O ancora, biancospino e tiglio: insomma, la natura ci offre una serie di rimedi naturali utili a contrastare il panico da guida! Cosa aspetti a provarli?

Meglio ricorrere a questi metodi naturali piuttosto che ai farmaci. Noi sconsigliamo vivamente l’uso di qualsiasi tipo di medicinale alla guida. Scopri perché continuando a leggere il nostro articolo.

Paura di guidare: ecco perché l’uso dei farmaci è sconsigliato.

Spesso a chi soffre d’ansia, stati di agitazione e panico viene consigliato di assumere alcuni farmaci utili a contrastare questi stati emotivi. Tuttavia, l’utilizzo di alcuni medicinali prima della guida, come ad esempio gli ansiolitici, è altamente sconsigliato.

Questo perché le benzodiazepine inducono sonnolenza e uno stato di sedazione. Secondo alcuni studi effettuati chi utilizza questi farmaci corre un rischio di incidenti stradali di circa 5 volte superiore rispetto a chi non li utilizza.

Per cui attenzione! L’uso di questi farmaci non sono utili per contrastare la paura della guida, al contrario, potrebbero renderla più pericolosa, in quanto le benzodiazepine pregiudicano la tua capacità di guida per alcune ore, soprattutto se non se ne fa un uso abituale.

Per questo motivo evita di ricorrere a ansiolitici e simili e prediligi rimedi naturali o altri tra quelli sopraccitati.

Conclusioni.

Soffri di amaxofobia e, per questo motivo, hai da un po’ di tempo smesso di guidare?

Non preoccuparti, non sei il solo! Soffrire di questa paura è molto più comune di quanto tu possa pensare. In questo articolo ti abbiamo fornito alcuni consigli su come superarla.

Ad esempio potresti rivolgerti a uno psicologo o psicoterapeuta per una breve terapia, oppure ricorrere a dei rimedi naturali per contrastare ansia, panico e agitazione durante la guida.

O ancora meglio perché non scegliere di tornare a scuola guida? Riprendere a guidare con un istruttore, infatti, potrebbe esserti di grande aiuto!

Vieni a trovarci presso la nostra autoscuola a Cagliari, oppure contattaci per avere maggiori informazioni sulle nostre lezioni di guida. Ti aspettiamo!

Archivio

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari