autoscuola cagliari patente a

Desideri poter guidare una moto? La patente A è quella che fa al caso tuo

Scopri quali sono le varie tipologie di patente per guidare i motocicli e quale potresti conseguire.


Quali sono le patenti che permettono di guidare i motocicli?

Sfrecciare sull’asfalto, sentire il rombo del motore che copre quasi tutti gli altri rumori circostanti e l’adrenalina che scorre nelle vene… Ecco le sensazioni che solitamente prova un motociclista quando sale sulla propria moto.

Anche tu desideri guidarne una e provare le stesse emozioni di un motociclista? Allora non ti resta che iniziare a studiare per conseguire la patente di tipo A, magari scegliendo un’autoscuola a Cagliari che preveda i corsi per conseguire una delle tipologie di questa licenza di guida.

Infatti la patente A che ti permette di guidare un motociclo – ma anche altri mezzi – non è una sola: si divide in 3 differenti categorie che si distinguono per requisiti minimi di età, potenza e cilindrata dei mezzi.

Ecco quali sono:

Patente A1: si può conseguire a partire dall’età di 16 anni e permette di guidare moto con cilindrata massima di 125cc e con potenza massima di 11 kW. Con questa particolare tipologia di patente è possibile guidare anche tricicli con potenza massima di 15 kW e mezzi agricoli di dimensioni uguali o inferiori al limite di sagoma dei motoveicoli. La presenza di un secondo passeggero sullo stesso veicolo è possibile soltanto al compimento della maggiore età del conducente.

Patente A2: è conseguibile dai 18 anni di età in poi. Conseguirla presso una scuola guida a Cagliari significa poter guidare motocicli di qualsiasi cilindrata con potenza massima uguale o inferiore ai 35 kW e con rapporto potenza/peso che non superi 0,2 kW/kg.

Patente A3: permette di guidare qualsiasi motociclo senza limiti né di cilindrata né di potenza. Questa tipologia di patente è conseguibile – per la guida dei motocicli – a partire dai 24 anni di età, ma c’è un’eccezione: i titolari della patente di tipo A2 potranno conseguirla a partire dai 20 anni, dopo aver superato un nuovo esame di guida pratica con un motociclo di potenza uguale o superiore ai 40 kW. La patente di tipologia A3 è inoltre conseguibile dai 21 anni esclusivamente per condurre tricicli di potenza superiore ai 15 kW.

Costo patente A1, A2, A3… Sei curioso di conoscerlo? Continua a leggere l’articolo e lo scoprirai!

Se invece ti interessa sapere di più sul servizio di rinnovo patente a Cagliari leggi il nostro approfondimento!

I documenti da presentare per conseguire le patenti ti tipologia A

Come per tutte le patenti, anche per quelle di tipologia A è necessario presentare una serie di documenti che costituiscono la domanda per il conseguimento della patente.

Se scegli di sostenere gli esami da privatista dovrai presentarli agli Uffici della Motorizzazione Civile mentre se hai deciso di iscriverti ad un’autoscuola a Cagliari dovrai semplicemente presentarli presso la segreteria, che farà le tue veci portando tutto alla Motorizzazione.

Ecco quali sono i documenti necessari se vuoi conseguire una patente di tipo A1, A2 o A3:

  • Domanda su modello TT 2112 su cui indicherai le caratteristiche tecniche del motociclo con cui sosterrai l’esame di guida, allegando la fotocopia della carta di circolazione (il modello è disponibile presso gli Uffici della Motorizzazione Civile, ma generalmente puoi ritirarlo anche in autoscuola)
  • Attestazione dei seguenti versamenti: 26,40 € sul conto corrente 9001 e 16,00 € su conto corrente 4028 (i relativi bollettini sono prestampati e potrai trovarli presso gli uffici postali o presso quelli della Motorizzazione Civile)
  • documento d’identità in corso di validità e relativa fotocopia
  • certificato medico rilasciato da un medico abilitato e relativa fotocopia. Il certificato deve essere accompagnato da una marca da bollo del valore di 16 €. Diverse autoscuole presentano un medico in sede: questo ti eviterà una ricerca che potrebbe rivelarsi piuttosto lunga
  • 2 fototessere identiche
  • fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria
  • versamento di 16 € su conto corrente 4028 al momento della prenotazione della prova pratica.

Oltre alle moto ti interessano anche gli autoarticolati, magari anche a livello professionale?

Leggi l’approfondimento su CQC merci e persone!

Patente A1, patente A2 e patente A3: costi.

Se stai pensando di conseguire una delle patenti di tipo A sarai sicuramente interessato anche ai costi.

La spesa di base per poter conseguire le patenti di tipo A1, A2 e A3 si aggira intorno ai 100€ e comprende i costi dei seguenti documenti:

  • i tre versamenti sui conti correnti 9001 e 4028
  • le due fototessere
  • il certificato medico anamnestico

A queste spese bisogna aggiungere l’eventuale iscrizione ad un’autoscuola, le lezioni teoriche – se necessarie – e le guide sotto la supervisione di un istruttore qualificato. Il prezzo totale di ciascuna tipologia di patente A è quindi variabile a seconda dei casi, ma in genere in un’autoscuola a Cagliari va dai 600 ai 900€ per un pacchetto completo di lezioni teoriche, pratiche ed esami.

Se ti stai chiedendo la differenza di prezzo tra le varie tipologie sappi che solitamente il costo della patente A1 e quello delle altre patenti per la guida di motocicli non differisce di molto.

E se possiedi una patente di tipologia B? Ancora meglio, perché dovrai sostenere esclusivamente le spese e l’esame di guida pratico, evitando di ripetere l’esame di teoria.

Prova teorica e prova pratica

autoscuola cagliari esame patente a

L’esame di guida per le patenti di tipologia A si divide tra prova teorica e prova pratica.

Puoi sostenere la prova teorica entro 6 mesi dalla presentazione della domanda (agli Uffici della Motorizzazione Civile o direttamente in autoscuola – la cui segreteria si occuperà di fare le tue veci presentando al tuo posto tutta la documentazione – ) e per superarla ti vengono date due possibilità.

Anche per superare la pratica hai due possibilità, quindi se per caso il primo esame non dovesse andare a buon fine potrai ripeterlo a partire dal mese successivo.

Se scegli un percorso da privatista l’esame di guida si svolgerà presso gli Uffici della Motorizzazione Civile e dovrai utilizzare un mezzo personale o fornito da terzi.

Per evitare spiacevoli limitazioni sul cambio è consigliabile utilizzare un mezzo con cambio manuale: infatti sostenere l’esame di guida pratica utilizzando un motoveicolo con cambio automatico ti impedirebbe di guidare in futuro delle moto con cambio manuale.

Nel caso in cui abbia deciso di iscriverti in una scuola guida e stia cercando un’autoscuola a Cagliari, ricorda di valutare bene i pro e i contro delle varie sedi. Ad esempio potrebbe essere comodo per te seguire le lezioni presso un’autoscuola proprietaria di una pista privata autorizzata dalla Motorizzazione Civile, in modo da poter sostenere l’esame pratico su una pista familiare e già “rodata”.

In conclusione

Ora che sai tutto sulle patenti di tipologia A puoi scegliere, ricordando i requisiti richiesti, quella che preferisci (la 1, la 2 o la 3?) e iniziare ad avviare le pratiche per conseguirla.

Durante la scelta della scuola guida valuta attentamente quale sia quella più adatta alle tue esigenze, magari informandoti sulla qualità delle lezioni e sulla preparazione degli istruttori: guidare la moto è una cosa seria!

autoscuola cagliari revisione

La revisione della patente: ecco cos’è e quando può capitare

Scopri che cos’è la revisione della patente di guida e cosa non dovresti fare per incapparvi.


Cosa si intende per revisione della patente e in cosa consiste.

Il termine “revisione della patente” è poco conosciuto e spesso lo si associa erroneamente al rinnovo della licenza di guida.

Niente di più sbagliato: mentre tutti i guidatori sono tenuti a rinnovare periodicamente la propria patente, la revisione è invece una procedura obbligatoria solamente in certi casi specifici e viene disposta dall’ufficio della prefettura o dalla Motorizzazione Civile.

Questi due organi sono autorizzati a valutare le modalità di revisione di ogni singola licenza di guida, a seconda dello stato psicofisico del guidatore e del punteggio relativo alle patenti sottoposte a questa procedura.

In alcuni casi dunque il conducente è tenuto a sottoporsi ad una visita medica, in altri casi invece è previsto – oltre la visita medica o in sostituzione ad essa – un esame di idoneità tecnica simile a quello del conseguimento iniziale della patente.

Per poter continuare ad usufruire della propria patente di guida è necessario ovviamente superare con successo la visita e/o l’esame, pena la revoca della licenza. Inoltre l’istanza per sostenere la visita o gli esami per la revisione della patente è presentabile entro 30 giorni dalla ricezione del provvedimento.

Nel caso in cui questo determinato lasso di tempo venga superato la patente viene sottoposta a sospensione e gli esami possono essere sostenuti solamente dopo la sua conclusione.

Se sei tenuto ad effettuare l’esame di idoneità tecnica per il rinnovo della tua patente, puoi farlo da privatista oppure puoi affidarti ad una scuola guida a Cagliari che preveda questo particolare servizio di assistenza.

Stai cercando una autoscuola a Cagliari che ti assista nel procedimento di revisione della tua patente? In questa zona le sedi che offrono questo servizio sono diverse, ma sta a te decidere quella più adatta alle tue esigenze.

Se invece vuoi informazioni sul rinnovo patente a Cagliari leggi l’approfondimento dedicato a questo argomento!

Chi è tenuto ad effettuare una revisione della propria licenza di guida?

Se sei arrivato a questo punto ti starai chiedendo in quali casi al conducente viene disposto l’obbligo di revisione della patente di guida. Eccoti subito accontentato.

Revisione patente con visita medica psico-fisica

  • il guidatore viene sorpreso alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e/o in grave stato di ebbrezza
  • il conducente di un mezzo provoca un sinistro stradale con lesioni gravi verso altre persone
  • il titolare della patente rimane in coma per oltre 48 ore
  • il guidatore è un minorenne che ha commesso infrazioni e/o sinistri stradali che comportano la sospensione della patente

autoscuola cagliari revisione

Revisione patente con esame di idoneità tecnica

  • il titolare di una licenza di guida esaurisce tutti i punti della propria patente
  • il conducente commette una violazione di almeno 5 punti susseguita da altre due violazioni della stessa entità nell’arco dei 12 mesi successivi

Come si svolge un esame di idoneità tecnica del guidatore

Mentre la revisione l’idoneità psico-fisica di un conducente si attesta con una visita medica apposita, l’esame di idoneità tecnica prevede una prova di pratica ed una di teoria.

Se stai cercando una autoscuola a Cagliari perché hai bisogno di assistenza per sostenere al meglio il tuo esame di revisione della patente, ti sarai probabilmente chiesto come si svolgeranno le varie prove.

Troverai la risposta proprio qua sotto.

L’esame di teoria è diverso nei tempi e nel numero di errori consentiti per ogni tipologia di patente. Ecco quali sono le differenze:

Patente AM: la prova teorica consiste in 20 quiz da completare in 20 minuti. Gli errori consentiti sono al massimo 2.

Patente A (A1, A2, A3), B (B1, B, BE), C (C1,C1E, C e CE) e D (D1, D1E, D e DE): 30 quiz completabili in un tempo massimo di 30 minuti. Sono consentiti 3 errori.

Patenti CQC merci e per il trasporto di persone: l’esame di teoria prevede 40 quiz completabili in 40 minuti. Gli errori consentiti in questo caso sono 4.

L’esame di pratica invece si svolge con un veicolo della categoria corrispondente alla patente da revisionare e si può sostenere con un mezzo personale oppure con quello della scuola guida a cui si è fatto eventualmente affidamento.

Conclusioni.

La revisione della patente è un eventualità da mettere in conto al momento del conseguimento di qualsiasi tipologia di patente. Spesso potrebbe essere evitata, magari prestando maggiore attenzione durante la guida di un veicolo o evitando di mettersi alla guida mentre ci si trova in stato di alterazione psico-fisica.

Nel caso in cui ci si trovi nella condizione di dover revisionare la propria idoneità alla guida, quella di affidarsi a degli esperti per un ripasso della teoria ed eventuali esercizi di guida pratica è sicuramente una buona idea.

A questo proposito, se ne hai bisogno, l’ideale è cercare un’autoscuola a Cagliari che ti permetta non solo di prepararti al meglio per sostenere gli esami, ma soprattutto che svolga le procedure in modo corretto e veloce. In questo modo gli istruttori ti aiuteranno a migliorare la tua esperienza alla guida e quindi a riacquistarne l’idoneità con successo.

patente smarrita autoscuola cagliari

Smarrimento della patente di guida: Come comportarsi in questo spiacevole caso.

Cosa puoi fare in caso di smarrimento della tua licenza di guida.


La denuncia di smarrimento.

Perdere il tesserino della patente di guida è un’eventualità sicuramente scomoda ma in genere non molto rara: può capitare ad esempio in seguito al furto della borsa e dunque del portafogli in cui si ripongono i documenti, oppure in seguito ad uno smarrimento casuale.

Stai leggendo questo articolo perché hai smarrito la tua patente o ti è stata rubata? Non preoccuparti: probabilmente in breve tempo potrai riavere il tuo tesserino di licenza di guida.

Per poterlo avere non devi recarti presso una scuola guida a Cagliari: devi invece, entro 48 h dopo lo smarrimento, recarti a presentare denuncia presso una Stazione dei carabinieri o l’Ufficio della Polizia di Stato. Devi presentarla anche nel caso in cui la patente si sia deteriorata durante il tempo oppure sia andata distrutta.

In questo modo le forze dell’ordine ti rilasceranno un permesso di guida provvisorio e richiederanno un duplicato della tua patente di guida al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Attenzione! Non puoi richiedere la duplicazione del tesserino per il rinnovare o revisionare la tua patente.

Se sei qui per informarti sul rinnovo o revisione della patente nella zona del cagliaritano devi sapere che per questi servizi devi rivolgerti ad una autoscuola a Cagliari.

Vuoi saperne di più? Leggi l’approfondimento per quanto riguarda il rinnovo patente a Cagliari e quello riguardante la revisione della licenza di guida.

Come ottenere il nuovo tesserino.

autoscuola cagliari duplicato patente smarrita

Come scritto precedentemente, in seguito alla tua denuncia le forze dell’ordine ti rilasceranno un permesso di guida provvisorio, ma in modo che possano emetterlo è necessario che tu presenti la seguente documentazione:

  • due fototessere
  • la carta d’identità in corso di validità

Il permesso di guida provvisorio dura 90 giorni ed al momento della sua emissione il vecchio tesserino perde la sua validità: nell’eventualità in cui lo ritrovassi dovrai – obbligatoriamente per legge – distruggerlo.

Contestualmente al rilascio del permesso provvisorio di guida, le forze dell’ordine invieranno la richiesta di duplicato della patente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

In questo modo riceverai, tramite posta assicurata ed entro 45 giorni dall’emissione del permesso, il nuovo tesserino.

Cosa succede quando la patente di guida non è duplicabile.

È possibile però che la tua patente non sia duplicabile, ad esempio nel caso in cui la tua licenza di guida sia “datata” e non sia stata inserita nell’anagrafe nazionale.

In questo caso le forze dell’ordine emetteranno comunque il tuo permesso di guida provvisorio, ma per ottenere il nuovo tesserino dovrai rivolgerti direttamente agli Uffici della Motorizzazione Civile.

Ma quali documenti ti occorrono se la tua patente non è duplicabile?

Eccoli di seguito elencati.

  • Modello TT 2112 compilato correttamente.
  • Versamento postale di 10,20 € sul c/c 9001 (il bollettino è precompilato e disponibile presso gli Uffici Postali e gli Uffici della Motorizzazione Civile).
  • Denuncia di smarrimento (o furto) della patente di guida e relativa fotocopia.
  • Permesso di guida provvisorio rilasciato dalle forze dell’ordine ed in corso di validità.
  • Carta d’identità in corso di validità e relativa fotocopia.
  • Due fototessere.
  • Autocertificazione anagrafica resa al Dipartimento dei Trasporti Terrestri (e da compilare dunque agli Uffici della Motorizzazione Civile)

Il tesserino ti verrà rilasciato dall’Ufficio della Motorizzazione Civile entro 30 giorni dalla presentazione di questi documenti.

Smarrimento patente di guida all’estero.

Se ti trovi all’estero e hai smarrito la patente di guida – o ti è stata rubata – hai due possibilità:

  1. presentare denuncia alle forze dell’ordine locali e successivamente ripresentarla in Italia
  2. presentare denuncia presso l’Ambasciata Italiana del Paese in cui hai smarrito il tesserino della patente

Ovviamente il permesso provvisorio di guida sarà valido esclusivamente in Italia.

In conclusione.

Ora che sai tutto sullo smarrimento o il furto della tua patente puoi procedere come ti abbiamo spiegato.

Se desideri ulteriori informazioni riguardo la licenza di guida e le autoscuole, continua a leggere il blog! I nostri articoli vengono pubblicati a cadenza settimanale.

Puoi inoltre segnalarci i temi di tuo interesse compilando il form nella sezione contatti qui sul sito lautoscuola.net o facendoci visita direttamente presso la nostra autoscuola a Cagliari.

Saremo lieti di approfondire gli argomenti che più ti incuriosiscono. Scuola guida Cagliari ? Scegli l’autoscuola.net!

autoscuola cagliari come scegliere quella giusta

Autoscuola: alcune dritte e informazioni utili per scegliere quella giusta

5 cose che devi conoscere sulla tua prossima autoscuola.


Come scegliere la giusta autoscuola?

Nella tua città ci sono sicuramente tantissime autoscuole, ma come scegliere quella giusta? Se ad esempio, come capita alla maggior parte dei nostri allievi,  stai cercando un’autoscuola a Cagliari avrai certamente visto che in città ce ne sono a decine. Questo tipo di dubbio è infatti comune a tanti e rispondere chiaramente a questa domanda è importantissimo.

La scelta della scuola guida è sicuramente molto soggettiva, e dipende soprattutto dalle tue necessità, che possono riguardare per esempio gli orari, le piste, la particolare categoria della tua patente.

Se stai cercando una scuola guida a Cagliari te lo sarai sicuramente domandato. Vediamo di seguito i principali vantaggi che possiamo trovare nel preferire un’autoscuola ad un’altra:

  • il portfolio completo dei corsi offerti: non in tutte le autoscuole si possono seguire corsi professionali, o per la patente nautica, e se devi conseguire una di queste patenti, o più di una, è fondamentale scegliere la sede che ti permetta di farlo. Leggi il nostro approfondimento sui corsi per la patente nautica a Cagliari!
  • l’orario continuato: un’autoscuola che lavora ad orario continuato può essere molto vantaggiosa, sopratutto se sei uno studente o un lavoratore e i tuoi impegni non ti rendono disponibile durante i classici orari d’ufficio. A questo proposito, può essere utile cercare una scuola guida che tenga lezioni nell’arco di tutta la giornata, e durante i giorni feriali;
  • La pista privata: se devi conseguire una patente di tipo A, è importante che la scuola guida disponga di una pista privata per le moto, disponibile per le esercitazioni e se possibile anche per gli esami così da permetterti di conseguirli al netto di tutte le guide fatte in precedenza;
  • l’ampio parco mezzi: non tutte le scuole guida presentano mezzi all’avanguardia e adatti a prepararti al meglio durante il tuo percorso, soprattutto se si tratta di mezzi particolari. Per esempio, se devi conseguire la CQC merci o persone può essere molto utile il fatto che l’autoscuola possieda un autoarticolato;
  • Medico in sede: per conseguire o rinnovare la patente è necessario sottoporsi ad una visita medica, e il medico presente nella sede di un’autoscuola ti può consentire di risparmiare tempo in ricerche e spostamenti
    aule informatizzate: possono rivelarsi molto utili durante le lezioni e le esercitazioni, in quanto tutti i test si svolgono esattamente come accadrà durante le prove d’esame.

Come iscriversi all’autoscuola

autoscuola guida cagliari dritte per scegliere quella giusta

Iscriversi ad un’autoscuola è molto semplice e veloce, e necessita di alcuni documenti e certificati (alcuni solitamente si possono ritirare direttamente in sede):

  • documento d’identità in corso di validità e codice fiscale; è necessario che cittadini extracomunitari presentino in sede anche il Permesso di Soggiorno, o l’eventuale presentazione dell’istanza del permesso di soggiorno o del suo rinnovo;
  • certificato di residenza nel caso in cui la residenza presente sul documento d’identità non sia aggiornata;
  • ricevuta di alcuni versamenti (diversi a seconda del tipo di licenza) da versare sui conti correnti intestati al Dipartimento dei Trasporti Terrestri
  • 2 fototessere su sfondo neutro, a capo scoperto.

Per conseguire la patente, inoltre, è necessario un certificato medico anamnestico da parte di un medico convenzionato. La maggior parte delle autoscuole presenta un medico in sede, ma non tutte.

A parte la presentazione di questi documenti e il pagamento dei bollettini, se ti iscrivi ad un’autoscuola non dovrai fare altro. In genere la segreteria si occuperà di tutte le pratiche burocratiche, ed eviterai le gravose file in cui solitamente si incappa quando ci si reca agli uffici della motorizzazione civile.

L’iscrizione ad un’autoscuola ha numerosi vantaggi, oltre il farti evitare le file agli uffici.

Le lezioni sono cadenzate, quindi ti aiuteranno a mettere un ritmo al tuo studio. La presenza di un insegnante ti permetterà di chiarire qualsiasi dubbio ti possa venire in mente. Potrai esercitarti direttamente in sede, se l’autoscuola presenta aule informatizzate.

I vantaggi appena elencati, accompagnati da un accurato e attento studio, ti aiuteranno a superare con successo gli esami.

Quando iscriversi all’autoscuola

Se vuoi iscriverti ad un’autoscuola per conseguire la patente, devi sapere che ogni tipologia di patente ha dei requisiti minimi d’età.

Eccoli qui elencati:

patente AM: dai 14 anni

– patente A1 e patente B1: dai 16 anni

– patenti A2, B, B+ (B96), B+E, C1, C1+E : dai 18 anni

patente A (conosciuta anche come A3): dai 20 anni, per chi possiede la patente di categoria A2 da almeno 2 anni, abilita a condurre motoveicoli di qualsiasi potenza (dopo aver superato un nuovo esame pratico); dai 21 anni abilita a condurre tricicli di potenza superiore a 15 kW; dai 24 anni si potranno guidare motoveicoli di qualsiasi cilindrata e potenza

– patenti C, C+E, D1, D1+E: dai 21 anni

– patenti D e D+E: dai 24 anni

Se in questo momento stai leggendo e a tua insaputa ti trovi in un periodo particolare ricorda che non tutte le autoscuole sono aperte, quindi fai attenzione alla scadenza dei bollettini e scegli la scuola guida giusta per te.

Come funziona un’autoscuola

Le autoscuole non si occupano soltanto di abilitazione alla classica patente di guida, ma la maggior parte presenta anche corsi per il rinnovo e la revisione della patente.

Se hai bisogno di un rinnovo patente a Cagliari devi sapere che noi di L’Autoscuola.net effettuiamo questi corsi e non solo. Possiamo aiutarti a conseguire persino la patente nautica o altre patenti professionali offrendoti tra l’altro servizi come la guida di perfezionamento.

A differenza di come si è spesso portati a credere non tutte le autoscuole presentano un medico in sede, ma come ben immagini è molto importante che questa figura professionale sia presente: nella maggior parte dei casi la presenza di un medico convenzionato permette un risparmio sia di tempo che di denaro.

Gli orari di un’autoscuola possono variare da una sede all’altra. Se hai esigenze specifiche, magari per via del tuo lavoro o dello studio, ti consigliamo dunque di rivolgerti ad un’autoscuola assicurandoti che svolga un orario continuato e che eventualmente non chiuda per lungo tempo durante il periodo estivo.

Le lezioni in un’autoscuola solitamente sono divise in orari mattutini ed orari pomeridiani, in modo da adattarsi alle esigenze dei propri clienti, e sono svolte da insegnanti qualificati.

I corsi professionali in Autoscuola

I corsi professionali in autoscuola sono rivolti a chi ha bisogno di permessi particolari per svolgere la propria professione.

Seguendo i corsi professionali, si ottengono delle certificazioni che si aggiungono alle licenze di guida già in proprio possesso. Alcune autoscuole offrono la possibilità di seguire contemporaneamente sia i corsi per le patenti sia i corsi professionali, in modo da ridurre le tempistiche.

Vediamo qui di seguito quali sono i principali corsi professionali e chi dovrebbe seguirli:

  • corsi CQC: corsi rivolti a chi vuole svolgere la professione del conducente di mezzi come corriere e camion
  • corsi ADR: rivolti a chi effettua il trasporto di merci pericolose e necessita dell’obbligatoria certificazione
  • corsi per laccesso alla professione di autotrasportatore: rivolti a chi è interessato a iscriversi all’Albo degli autotrasportatori

Alcune autoscuole offrono inoltre corsi per il corretto utilizzo del tachigrafo e di rinnovo dell’abilitazione all’insegnamento in autoscuola.

Meglio un’autoscuola vicina o una lontana?

Una buona scuola guida non è necessariamente quella più vicina alla tua abitazione: questo potrebbe essere l’ultimo vantaggio da considerare durante la scelta dell’autoscuola presso la quale effettuerai l’iscrizione.

Quindi non tirare a caso: pensa a quali vantaggi ti potranno essere offerti nel concreto. Non valutare come unico elemento la vicinanza o la lontananza di una scuola guida.

Alcune autoscuole, poi, per sopperire alle distanze offrono un ulteriore servizio, ovvero quello di andare a prendere a casa o sul posto di lavoro i clienti che devono effettuare le guide.

In conclusione.

Queste semplici indicazioni possono aiutarti a scegliere l’autoscuola giusta per te, e se hai qualche esperienza da condividere con noi mandaci pure un’email tramite il nostro form: saremo felici di leggere il tuo importante esempio!

Archivio

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari