Patente B costi da sostenere

Patente B: ecco quali moto si possono guidare

Hai la patente B e ti stai chiedendo quali moto si possono guidare? Scoprilo leggendo il nostro articolo!


Patente B: come conseguirla e quali mezzi si possono guidare.

La patente B è quella licenza di guida che puoi conseguire una volta raggiunta la maggiore età. Puoi sostenere l’esame presso la nostra autoscuola a Cagliari, e per ottenerla dovrai superare con esito positivo sia la parte teorica che la parte pratica.

Sei già in possesso della patente B e ti interessa eseguirne il rinnovo? Sappi che potrai farlo presso la nostra scuola guida a Cagliari. Contattaci, oppure vieni direttamente a trovarci. Ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Questa licenza ti permetterà di guidare, non solo degli autoveicoli, ma anche alcune moto, anche se non tutte. Ma prima di vedere insieme, nel dettaglio, quali sono i motoveicoli che potrai guidare, se sei in possesso della patente B, vediamo quali sono i costi che dovrai sostenere per ottenerla.

Patente B: quali sono i costi per conseguirla?

Se stai pensando di conseguire la patente di tipo B, la prima cosa da prendere in considerazione sono i costi che dovrai affrontare.

Innanzitutto, ci teniamo a fare una premessa: la patente B può essere fatta sia da privatista che presso una scuola guida, come la nostra autoscuola a Cagliari. I costi variano a seconda di dove deciderai di conseguirla. Sappi comunque che, sebbene da privatista i costi sono lievemente inferiori, rivolgersi a una scuola guida è altamente consigliato e potrai trarne numerosi vantaggi.

Suddividiamo i costi da sostenere in costi fissi o “di base”, costo dell”esame e costi per le guide obbligatorie e aggiuntive da eseguire con un istruttore della scuola guida.

I costi di base sono:

  • 16 euro di marca da bollo per certificato medico;
  • 40/50 euro per i bollettini postali;
  • dai 30 ai 50 euro per il certificato medico;
  • costi fototessera che variano a seconda del fotografo al quale ti rivolgi.

Il costo di iscrizione all’esame è di circa 400/500 euro (qualora decidessi di sostenerlo presso un’autoscuola). Questo prezzo complessivo comprende l’iscrizione alla scuola guida, le lezioni in aula utili al superamento dell’esame e l’iscrizione all’esame di teoria.

Infine, i costi delle lezioni di guida hanno un prezzo variabile a seconda di quante guide deciderai di fare. Ci sono comunque delle lezioni di guida obbligatorie, il cui costo è in genere di circa 300 euro. A questi trecento euro dovrai sommare i costi delle guide aggiuntive e facoltative.

Vuoi sapere quali sono i costi della nostra scuola guida a Cagliari? Contattaci, ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Quali moto puoi guidare con la patente B?

patente B quale moto posso guidare

Ma veniamo al dunque e all’interrogativo principale dell’articolo. Quali sono le moto che si possono guidare con la patente B?

Le moto che si possono guidare con questa licenza di guida sono le seguenti:

  • i ciclomotori per cui è sufficiente essere in possesso della patente AM o della patente B1;
  • i motoveicoli che non possiedono una cilindrata superiore ai 125 cc. In questa categoria rientrano tutte le moto e gli scooter, fatta eccezione delle moto potenziate;
  • i tricicli con una potenza che non superano i 15 kW. Mentre, una volta compiuti i 21 anni d’età, potrai guidare anche i tricicli che superano questa potenza.

Se vuoi guidare una moto con una potenza e una cilindrata superiore ai limiti sopraccitati la patente di tipo B non sarà sufficiente, ma dovrai conseguire la patente A3. In questo caso, essendo già in possesso di patente di tipo B, non dovrai sostenere nuovamente la prova teorica ma solamente la pratica, obbligatoria per tutti.

Vuoi approfondire il tema sull’esame patente A3? Leggi il nostro precedente articolo: “Patente A3: come conseguirla nel 2018 e cosa prevede il relativo esame“.

Conclusioni.

Vuoi conseguire la patente B, o ne sei già in possesso, e ti stai chiedendo se è possibile guidare le moto con questa licenza di guida? In questo articolo ti abbiamo spiegato che gli autoveicoli non sono gli unici mezzi che potrai guidare una volta che sei in possesso della patente B.

Con la patente B potrai guidare anche le moto a patto che rispettino le seguenti caratteristiche:

  • non devono avere una potenza di cilindrata superiore ai 125 cc;
  • non devono superare i 15 kW (a meno che tu non abbia compiuto 21 anni);
  • tutti i ciclomotori per cui è sufficiente avere la patente AM o di tipo B1.

Cosa aspetti? Contattaci per ottenere la patente B presso la nostra autoscuola a Cagliari. Ti daremo tutte le informazioni sui nostri prezzi e sulle modalità d’esame.

 

 

 

Auto con cambio manuale o automatico: quale scegliere

Cambio manuale: come funziona e come capire quando cambiare marcia

Come guidare con il cambio manuale? Scopri, leggendo il nostro articolo, come capire quando effettuare il cambio marce auto.


Cambio manuale o automatico: quale preferire?

Subito dopo aver conseguito la patente di tipo B, presso la scuola guida della tua città o presso la nostra autoscuola a Cagliari, il primo pensiero è quello di scegliere l’auto da acquistare.

Se invece devi ancora conseguire la patente B e vuoi sapere i prezzi della nostra scuola guida a Cagliari, contattaci. Ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!

E se non hai ancora deciso se acquistare un’auto con il cambio manuale o quello automatico, in questo articolo vogliamo aiutarti a fare un po’ di chiarezza.

  • auto con cambio manuale: sono forse quelle più diffuse sul mercato. Come è facilmente intuibile, nell’auto con il cambio manuale sarai tu a decidere quando cambiare le marce. Questi autoveicoli hanno un costo inferiore rispetto a quelle automatiche e, forse, è anche un po’ per questo che gli automobilisti preferiscono acquistare un’auto di questo tipo;
  • auto con cambio automatico: sono quei mezzi che non possiedono il pedale della frizione e che eseguono il cambio delle marce in maniera del tutto automatica. I benefici che potrai trarre dalla guida di un’auto con cambio automatico è sicuramente la sua comodità e il fatto che si tratta di una guida più sicura. Ma nonostante appaia essere più vantaggiosa rispetto a un’auto con cambio manuale, bisogna prendere in considerazione anche gli aspetti negativi di questi veicoli. Primo fra tutti il loro costo, assai più elevato di quelle che possiedono un cambio manuale. Non solo al momento dell’acquisto, ma anche per il mantenimento dell’auto stessa che necessita di maggiori controlli, oltre che richiedere un consumo maggiore di carburante.

Alla luce di quanto detto, in questo articolo, vogliamo approfondire il tema sulle auto che possiedono il cambio manuale.

Come guidare con il cambio manuale?

come guidare cambio manuale

Guidare con il cambio manuale significa che sei tu che dovrai decidere quando passare da una marcia all’altra.

Saper guidare correttamente un’auto con il cambio manuale e sapere soprattutto quando cambiare marcia e quale inserire è molto importante, in quanto una corretta guida ti consentirà di:

  • risparmiare sul consumo di carburante;
  • ottimizzare le tue prestazioni, nonché la tua guida, rendendola più sicura;
  • non danneggiare il motore della tua auto. 

Come avrai sicuramente appreso durante le tue lezioni di guida si inizia a guidare con la prima. La prima però non viene utilizzata solo al momento dell’accensione dell’auto, ma anche quando si parcheggia, ci si trova in spazi molto ristretti o in salite ripide.

Ma quando è il momento di passare da una marcia all’altra? Scoprilo continuando a leggere l’articolo.

Cambio manuale: come è possibile capire quando cambiare marcia?

Ma qual è il momento giusto di cambiare le marce? Ci sono due modi per capire quando bisogna farlo. E questi due modi sono:

  • quando il contagiri della tua auto raggiunge i 2000 giri, dovrai cambiare marcia e inserire quella superiore;
  • impara ad ascoltare il motore, nel vero senso della parola. Ascolta il rumore che fa il motore della tua auto per capire quando dovrai cambiare la marcia. In particolare se senti che la tua auto fa un rumore acuto, allora dovrai cambiare marcia e inserirne una superiore;
  • quando avverti che la tua macchina sta rallentando e non riesci ad aumentarne la velocità, significa che devi cambiare marcia e passare a una inferiore.

L’importante che nel passare da una marcia all’altra tu non faccia troppa pressione sul motore della tua auto. Così facendo, riuscirai sia a risparmiare sul consumo di carburante, sia a non arrecare alcun danno alla tua auto.

Conclusioni.

Stai pensando di acquistare un’auto e non sai scegliere tra un cambio manuale o automatico? In questo articolo ti abbiamo spiegato alcune principali differenze tra le due autovetture e, in particolare, ci siamo soffermarti sulla guida con il cambio manuale, perché questa tipologia di auto, appare ancora oggi essere quella maggiormente diffusa sul nostro mercato.

Inoltre, ti abbiamo voluto svelare dei semplici “trucchetti” per capire quando è il momento di cambiare la marcia. Ovvero, ricapitolando:

  • quando l’auto emette un rumore stridulo;
  • quando il contagiri raggiunge e supera i 2000 giri;
  • quando fai fatica ad aumentare la velocità dell’auto e ti accorgi che sta rallentando.

Ma se prima di acquistare la tua auto, devi ancora conseguire la licenza di guida, contattaci! Ti daremo tutte le informazioni sui prezzi della patente di tipo B presso la nostra autoscuola a Cagliari.

 

Autoscuola Cagliari patente A3 foglio rosa

Patente A3: come conseguirla nel 2018 e cosa prevede il relativo esame

Scopri in cosa consiste la modalità d’esame per conseguire la patente A3 entro il 2018.


Patente A3: che cos’è e come conseguirla.

La patente A3, più conosciuta come patente A, è quella licenza di guida che ti permette di guidare i motocicli senza alcun limite di cilindrata e potenza. Potrai conseguirla presso una scuola guida della tua città, come ad esempio la nostra autoscuola a Cagliari.

Puoi conseguire la patente A3 dopo aver compiuto i 24 anni di età, oppure prima se possiedi la patente A2 da almeno due anni.

In genere, l’esame è suddiviso in due prove, una parte teorica e una parte pratica, tuttavia, la teoria non è obbligatoria se sei già in possesso della patente di guida di tipo B, AM e A2.

Se vuoi avere maggiori informazioni sui prezzi della nostra scuola guida a Cagliari, contattaci oppure vieni direttamente a trovarci! Saremo lieti di accoglierti e di rispondere a tutte le tue domande.

Quando deciderai di iscriverti all’autoscuola per conseguire la patente A3 dovrai precisare se intendi guidare con un veicolo che possieda il cambio automatico o meccanico. Ricordati che il cambio meccanico include quello automatico, cosa che non accade al contrario!

È importante precisare questo perché così potrai esercitarti e svolgere l’esame con una moto con lo stesso cambio di quella che userai una volta conseguita la patente.

Patente A3 foglio rosa.

Se supererai la prima prova, ti sarà dato dall’autoscuola il foglio rosa con cui potrai esercitarti alla guida in maniera sicura e consapevole. Il foglio rosa ha una validità di sei mesi, durante i quali potrai sostenere fino a un massimo di due volte l’esame di guida.

Vuoi avere maggiori informazioni sulla guida con il foglio rosa per la patente A3? Se te lo sei perso/a, leggi il nostro precedente articolo: “Foglio rosa patente A3: le limitazioni nel 2018“.

Ma vediamo ora insieme, più nel dettaglio, quali sono le modalità di entrambe le prove d’esame.

Esame patente A3 2018: la teoria.

La prima prova da sostenere, per chi non possiede già la patente AM, A2 e B, è quella relativa alla teoria.

Lo svolgimento di questa prova ha una durata di trenta minuti. Si tratta di un quiz composto da 40 domande a cui dovrai rispondere con vero o falso. Così come per gli esami delle altre patenti, anche la prova teorica per il conseguimento della patente A3 viene eseguito tramite computer.

esame patente A3 2018 consigli

In sede d’esame è severamente vietato copiare, utilizzare manuali e/o libri di supporto e utilizzare il telefono. Per superare la prova d’esame non dovrai commettere più di quattro errori. Qualora dovessi compiere cinque o più errori dovrai ripetere nuovamente la prova teorica.

Qualora superassi con esito positivo la parte relativa alla teoria potrai esercitarti alla guida del motoveicolo sia con l’istruttore della tua autoscuola sia in maniera autonoma, purché vengano rispettati alcuni precisi limiti indetti dal Codice della Strada.

Esame patente A3: la pratica.

Una volta ottenuto il foglio rosa, dovrai sostenere l’esame entro e non oltre i sei mesi, e potrai farlo per un massimo di due volte. La prova pratica è suddivisa in due prove: una eseguita su strada e una su pista.

Durante la parte eseguita su strada, che in genere ha una durata non inferiore ai venticinque minuti, si verifica la tua abilità nel saper guidare in mezzo al traffico rispettando i limiti di velocità e dando le giuste precedenze. Dovrai, inoltre, dimostrare la tua abilità nel saperti “infilare” nelle code che si creano in strada.

Durante la prova eseguita su pista, invece, dovrai eseguire correttamente alcuni esercizi come, ad esempio, lo slalom tra birilli.

Non risulta idoneo il candidato che durante la prova in pista:

  • appoggia i piedi per terra;
  • impiega un tempo troppo breve per completare l’intero percorso;
  • tocca uno o più birilli;
  • esce dal percorso;
  • salta uno o più birilli durante lo slalom;
  • arresta il motociclo;
  • effettua una guida irregolare, dimostrando di possedere una scarsa abilità e sicurezza.

Patente A3 documenti.

Per conseguire la patente A3 sarà necessario presentare i seguenti documenti:

  • il modulo TT2112 compilato, che è possibile scaricarlo direttamente online;
  • due foto in formato fototessera;
  • due copie dell’autocertificazione di residenza;
  • due fotocopie del tuo documento d’identità in corso di validità;
  • due fotocopie del tuo codice fiscale;
  • certificato medico in bollo e una sua fotocopia (ricordati che il certificato deve essere fatto negli ultimi tre mesi);
  • la patente che già si possiede con una sua fotocopia;
  • se sei minorenne, autorizzazione dei tuoi genitori e fotocopia del loro documento di identità.

Patente A3 guide obbligatorie per conseguirla.

Per conseguire la patente A3, a differenza della patente di guida di tipo B o altre, non sono previste delle guide obbligatorie con l’istruttore della scuola guida. Tuttavia, il nostro consiglio è quello di fare qualche guida in quanto può essere utile guidare con un accompagnatore, specialmente se si deve imparare a guidare un nuovo mezzo mai utilizzato prima.

Conclusioni.

Vuoi conseguire la patente A3? In questo articolo ti abbiamo voluto spiegare quali sono le modalità d’esame, aggiornate al 2018, in seguito ad alcune modifiche che sono state apportate alle modalità d’esame precedenti.

Ricapitolando: se vuoi guidare una moto dovrai aver compiuto 24 anni e sostenere un esame. Per i possessori di patente B, AM o A2, sarà sufficiente sostenere solo la prova pratica, al contrario, per coloro i quali non possiedono già queste patenti dovranno sostenere anche la prova teorica.

La prova teorica è un quiz composto da 40 domande e l’esito sarà positivo se non si commettono più di 4 errori.

La prova pratica (obbligatoria per tutti) è suddivisa in due prove differenti: una su strada e una su pista.

Ora che hai maggiormente chiaro come avviene l’esame per ottenere la patente A3, cosa aspetti? Contattaci, oppure vieni a trovarci, ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno. Ti aspettiamo!

Patente b96 costo presso l'autoscuola Cagliari

Patente B96: che cos’è e quanto costa

Hai mai sentito parlare della patente B96? Scopri di cosa si tratta e quali sono i costi che dovrai affrontare per conseguirla.


Patente B96: che cos’è?

La patente B96 abilita a condurre complessi di veicoli, ovvero due o più mezzi di trasporto uniti tra loro, di cui uno trainante e gli altri trainati. La massa totale deve essere compresa tra i 3500 e i 4250 kg.

Puoi conseguirla presso la nostra autoscuola a Cagliari o presso qualsiasi altra scuola guida della tua città.

Inoltre, sempre presso la nostra scuola guida a Cagliari, potrai seguire i corsi utili alla preparazione per superare con successo l’esame.

Questa patente è pensata per tutti coloro i quali hanno la necessità di trasportare rimorchi e carrelli per veicoli, barche e motocicli. L’unico limite è per i possessori di patente speciale che non possono invece conseguire questa licenza di guida.

Patente B96: come avviene l’esame?

Per conseguire la patente B96 dovrai aver raggiunto la maggiore età e sostenere un esame. Se sei già in possesso della patente di tip B, non dovrai sostenere la prova teorica, ma sarà sufficiente eseguire solamente la prova pratica che dovrai superare con esito positivo.

Questo perché la patente b96 è considerata come una patente di tipo B vera e propria, solo che è necessario attestare la tua capacità di guida, in quanto non guiderai una semplice autovettura (come accade invece con la patente B) ma un complesso di veicoli con un peso maggiore.

L’esame per il conseguimento di questa patente sarà effettuato su strada su un veicolo con rimorchio, che può essere di proprietà dell’autoscuola o di terzi. L’esame, in genere, ha una durata di circa venticinque minuti e, se sei già in possesso della patente di tipo B, verranno verificate le tue capacità nelle seguenti operazioni:

  • esecuzione della retromarcia;
  • capacità di aggancio e sgancio del rimorchio al veicolo;
  • parcheggio per attività di carico e scarico;
  • accelerazione;
  • decelerazione;
  • oscillazione del rimorchio;
  • frenata;
  • cambio corsia.

patente b96 camper e altri complessi di veicoli

Come è facilmente intuibile l’esame è diverso per chi non possiede ancora la patente di tipo B e deve svolgerlo per entrambe le licenze. Durante la prova pratica di guida contestuale per il conseguimento di entrambe le patenti, verrà verificato:

  • la tua capacità di preparazione a una guida sicura;
  • le manovre, di cui almeno una deve essere eseguita a marcia indietro;
  • la tua guida nel traffico.

Ma la patente B96 quanto costa?

Quando si decide di conseguire una patente è bene, prima di tutto, prendere in considerazione i costi che si dovranno affrontare. Come già saprai, oltre al conseguimento della licenza presso un’autoscuola è possibile farla anche da privatista.

Ovviamente, farla in una scuola guida ha in sé dei vantaggi rispetto alla seconda opzione, sia per quanto riguarda la gestione delle pratiche necessarie per il conseguimento della patente, che nella preparazione con i corsi che vengono svolti dall’autoscuola stessa.

Innanzitutto dovrai affrontare dei costi fissi che sono quelli relativi ai bollettini postali, all’esame che dovrai sostenere e alla relativa documentazione iniziale. Nel dettaglio, questi costi sono:

  • circa 60 euro per la documentazione iniziale;
  • circa 50 euro per il pagamento dei bollettini postali;
  • 5/6 euro per le foto in formato tessera;
  • circa 100 euro per l’iscrizione all’esame.

A questi costi fissi devi aggiungere i costi relativi alla visita medica (non obbligatoria qualora fossi già in possesso di patente B), di iscrizione alla scuola guida e i costi delle guide con un istruttore dell’autoscuola.

Sappi comunque che, difficilmente è possibile dare dei prezzi precisi, in quanto cambiano in base all’autoscuola al quale deciderai di rivolgerti.

Se vuoi sapere con certezza i nostri prezzi, contattaci! Saremo lieti di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Conclusioni.

Vuoi conseguire la patente B96 che ti consente di guidare complessi di veicoli con una massa superiore ai 3500 kg e non oltre i 4250 kg?

Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri corsi, sui costi effettivi che dovrai sostenere e per saperne di più sulle modalità d’esame. Oppure, se preferisci, vieni direttamente a trovarci presso l’autoscuola a Cagliari.

Ti aspettiamo!

revisione patente per azzeramento punti ricorso

Revisione della patente per azzeramento punti: in cosa consiste e quando fare ricorso

Revisione patente per azzeramento punti: scopri, leggendo questo articolo, in cosa consiste e quando puoi fare ricorso.


Revisione della patente: in cosa consiste.

La revisione della patente è un requisito fondamentale per poter guidare un’auto. Per poterla fare dovrai sostenere un esame (sia la parte teorica che quella pratica) e superarlo con esito positivo. Potrai eseguire la revisione della patente presso la nostra autoscuola a Cagliari o in qualsiasi altra scuola guida della tua città.

Se invece non ti serve la revisione della patente ma devi semplicemente rinnovarla, e ti interessa sapere i prezzi del rinnovo presso la nostra scuola guida a Cagliari, contattaci.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 128 del Codice della Strada, ti potrebbe venir richiesto di effettuare la revisione della tua patente per svariati motivi. Ecco quali:

  • qualora fossi coinvolto in un incidente stradale e avessi causato delle lesioni ai passeggeri a tuo carico;
  • nel caso in cui tu non abbia ancora raggiunto la maggiore età e violassi le disposizioni indette dal Codice della Strada;
  • qualora possedessi delle patologie incompatibili con la guida, attestate da un medico in sede di accertamenti medico-legali;
  • nel caso in cui non voglia sottoporti agli accertamenti sopraccitati. In questo caso, ti verrà sospesa la patente fino a quando non eseguirai tutti gli accertamenti necessari.

In qualsiasi caso, si tratta di un provvedimento amministrativo che, secondo i giudici, rappresenta un atto vincolato all’azzeramento dei punti patente, utile all’accertamento delle trasgressioni stradali da te compiute.

Revisione della patente per azzeramento punti.

Nel caso in cui commetti una serie di infrazioni che comportano un azzeramento di punti della tua patente, dovrai fare una revisione. A stabilirlo è l’articolo 126 bis, comma 6, del Codice della Strada e per farlo, come abbiamo già detto prima, dovrai superare l’esame di idoneità tecnica.

La revisione della patente per perdita punti è un atto dovuto, comunicato dall’Anagrafe Nazionale al Dipartimento dei Trasporti che si occuperà di contattarti.

Come dovrai comportarti quando riceverai il provvedimento di revisione della patente?

Ecco tutte le indicazioni necessarie:

  • dovrai, entro i 30 giorni, presentare istanza per l’esame: qualora non lo facessi, scatta la sospensione della patente;
  • per fare domanda sarà necessario presentare un’istanza redatta su un apposito modulo, alla quale dovrai allegare la copia del provvedimento di revisione più il certificato medico della CML (se richiesto);
  • l’istanza sopraccitata ha la validità di un anno durante il quale dovrai sostenere un esame suddiviso in due prove: una teorica e una pratica. Attenzione: potrai sostenere l’esame solamente una volta! Qualora non riuscissi a superare una di queste due prove, ti verrà revocata la patente;
  • se passi l’esame di teoria, ma non hai tempo per sostenere quello della pratica, potrai richiedere una nuova istanza. Sappi però che non verrà preso in considerazione l’esito positivo dell’esame sostenuto in precedenza, ma dovrai rifare tutto da capo. L’esame di guida deve essere sostenuto su un autoveicolo privo di doppi comandi ma dovrà essere necessariamente presente un’altra persona in qualità di istruttore;

revisione della patente in cosa consiste e quando avviene l'azzeramento punti

Revisione patente: quando presentare il ricorso?

Qualora non condividessi o ritenessi che la revisione della patente per inidoneità psicofisica sia contestabile, potrai presentare ricorso al Tar. Per farlo, la legge stabilisce che dovrai presentarlo, necessariamente, entro e non oltre i sessanta giorni dal momento in cui si è ricevuto il provvedimento amministrativo.

Oppure potrai presentare un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro e non oltre i centoventi giorni dal momento in cui hai ricevuto la notifica del provvedimento.

La revisione della patente risulta essere un provvedimento illegittimo nei seguenti casi:

  • quando è stata richiesta in seguito a un singolo incidente stradale commesso, e i dubbi sulla tua non idoneità psicofisica non sono leciti e fondati;
  • se viene richiesta perché non guidi da parecchio tempo. Infatti, la tua inidoneità alla guida non può essere stabilita dal fatto che tu non abbia richiesto il rinnovo della patente da molto tempo.

In entrambi i casi sopraelencati potrai richiedere il ricorso.

Conclusioni.

Devi eseguire la revisione della patente di guida per azzeramento punti? In questo articolo ti abbiamo voluto dare tutte le informazioni principali su come comportarti qualora ricevessi questo provvedimento amministrativo.

Ci sono dei casi in cui la richiesta di revisione della patente di guida risulta essere illegittima. Qualora tu ritenga che i motivi che hanno portato alla Commissione medica a considerarti non idoneo alla guida siano infondati, potrai fare ricorso al Tar, entro i sessanta giorni dal momento in cui hai ricevuto la notifica del provvedimento.

Se vuoi avere maggiori informazioni o vuoi sostenere l’esame di revisione della patente presso la nostra scuola guida a Cagliari, contattaci.

foglio rosa patente b 17 anni e limiti di cilindrata

Foglio rosa patente B: ecco quali sono le limitazioni di cilindrata

Ci sono dei limiti di cilindrata da rispettare per chi è in possesso del foglio rosa per la patente di tipo B? Scoprilo leggendo il nostro articolo!


Foglio rosa patente B: quando viene rilasciato.

Stai pensando di conseguire la patente di tipo B? Per farla potrai rivolgerti alla nostra scuola guida a Cagliari o a qualsiasi altra autoscuola della tua città.

Se già invece la possiedi e sei interessato/a al rinnovo patente a Cagliari, contattaci. Ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Prima di ottenere la patente dovrai sostenere due esami: uno relativo alla teoria e uno alla pratica. Se supererai la prima parte con esito positivo, ti verrà dato il foglio rosa che ha una durata di sei mesi, durante i quali potrai sostenere fino a un massimo di due volte l’esame di guida.

Vuoi sapere i prezzi dell’esame per la patente di guida della nostra autoscuola a Cagliari? Contattaci, oppure vieni direttamente a trovarci. Ti aspettiamo!

Con il foglio rosa potrai esercitarti ma dovrai rispettare alcuni limiti. In questo articolo, vogliamo parlarti delle limitazioni di cilindrata che dovrai rispettare qualora fossi alla guida di un autoveicolo con il foglio rosa.

Foglio rosa patente B: limitazioni cilindrata.

Come per tutte le altre patenti, anche per quella di tipo B, se sei in possesso del foglio rosa e devi ancora sostenere l’esame di guida, dovrai rispettare alcuni limiti, pena una sanzione pecuniaria.

Vuoi sapere quali sono i limiti per la guida con il foglio rosa per la patente A? Leggi i nostri precedenti articoli: “Foglio rosa patente A1: le limitazioni secondo il codice della strada” e “Foglio rosa patente A3: le limitazioni nel 2018“.

Sappi comunque che, una volta ottenuto il rilascio del foglio rosa potrai guidare qualsiasi modello di auto relativo alle categorie per la quale si è fatta richiesta della patente.

Questo discorso è valido solo se hai già compiuto i 18 anni. Infatti, non ci sono limiti che riguardano la potenza della vettura oppure la sua cilindrata, diversamente da quanto avviene invece per i neopatentati o per chi ancora non ha raggiunto la maggiore età.

Nel caso in cui tu abbia ancora 17 anni e sia in possesso del foglio rosa, non potrai guidare auto con un rapporto potenza/peso superiore ai 55 kW/t e con potenza massima pari a 70 kW nel caso di mezzi con immatricolazione M1, ovvero per il trasporto passeggeri.

foglio rosa patente b limitazioni cilindrata

Qualora tu abbia raggiunto la maggiore età, invece, l’unico accorgimento da adottare è che l’auto che utilizzerai per esercitarti alla guida possieda l’assicurazione per eventuali sinistri in caso di esercitazione con il foglio rosa.

Nel momento in cui si consegue la patente di guida invece, per un periodo di un anno, subentrano delle limitazioni che riguardano la potenza del mezzo, che sono le stesse per chi si esercita alla guida con il foglio rosa ancora minorenne.

Ma perché con il foglio rosa non vi sono limitazioni sulla potenza e la cilindrata, mentre sono previste per i neopatentati?

Ebbene, questo dipende dal fatto che la guida con il foglio rosa è una guida accompagnata. Potrai dunque guidare qualsiasi auto ma solo accompagnato dall’istruttore della scuola guida o da un accompagnatore esterno.

Altri limiti sulla guida con il foglio rosa.

E se non ci sono limiti riguardo la cilindrata dell’auto che potrai utilizzare per esercitarti, quando sarai in possesso del foglio rosa per la patente B dovrai rispettarne comunque degli altri. Ecco i principali:

  • mentre ti eserciti alla guida dovrà essere sempre presente un’altra persona, che può essere il tuo istruttore di guida o un accompagnatore esterno;
  • qualora ti esercitassi con un accompagnatore esterno, la persona dovrà essere in possesso della patente di guida di tipo B da almeno dieci anni;
  • questa persona, in funzione di accompagnatore, non dovrà avere più di sessantacinque anni;
  • dovrai esporre sul fronte e sul retro dell’auto la P che indica che alla guida c’è un principiante.

Ricordati inoltre che, con il foglio rosa, potrai guidare ovunque sul territorio italiano in quanto non esistono limiti relativi al dove si può guidare, ma non potrai guidare all’estero, in quanto il foglio rosa non ha alcuna validità al di fuori dell’Italia.

Conclusioni.

Sei in possesso del foglio rosa per la patente B? Sappi che per esercitarti alla guida non avrai alcun limite di cilindrata e potenza dell’automobile che potrai guidare, a differenza di quando invece sarai neopatentato.

Vuoi conseguire la patente di guida presso la nostra autoscuola a Cagliari? Contattaci, oppure vieni direttamente a trovarci! Saremo lieti di accoglierti e di darti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

diventa pilota di rally con la licenza CSAI

Licenza CSAI: ecco come diventare pilota di rally nel 2018

Vuoi diventare un pilota di rally? Scopri come puoi ottenere la licenza CSAI.


Licenza CSAI: che cos’è? Come conseguirla?

Hai la passione per la velocità e vorresti diventare pilota di rally nel 2018? La prima cosa che dovresti sapere è che per diventarlo dovrai essere in possesso di una licenza CSAI, acronimo di Commissione Sportiva Automobilistica Italiana, che non è conseguibile presso un’autoscuola normale, come la nostra scuola guida a Cagliari.

Dovrai però, prima di conseguire questa licenza, essere in possesso della patente di guida di tipo B, conseguibile presso la nostra autoscuola a Cagliari.

Vuoi conoscere il costo patente a Cagliari? Contattaci, oppure vieni direttamente a trovarci. Ti aspettiamo!

Oltre ad essere in possesso della patente di tipo B (o di un altro grado purché sia superiore) dovrai essere in possesso di:

  • tessera associativa ACI;
  • il documento che attesti che tu abbia pagato la tassa di licenza.

Per diventare pilota di rally in Italia, dovrai rivolgerti a un’Automobile Club provinciale che ti rilascerà la patente sportiva. Per poterla ottenere sarà necessario frequentare un corso presso la sede dell’Automobile Club nella tua provincia.

Ma vediamo ora insieme, più nel dettaglio, in cosa consiste questo corso.

Corso per conseguire la licenza CSAI.

Si tratta di un corso puramente teorico di breve durata che ti consentirà di apprendere le nozioni base relative al mondo e alle regole dello sport automobilistico.

Per potersi iscrivere al corso, dovrai presentare un certificato di idoneità all’attività agonistica, a cui si dovrai allegare anche un certificato che attesti che tu abbia effettuato la regolare vaccinazione antitetanica richiesta.

Dopo di che è richiesto un versamento per il Karting, a cui si aggiunge un’ulteriore somma che varia a seconda della categoria per la quale farai richiesta di licenza e in riferimento al tipo di vettura con la quale intendi gareggiare.

Sappi che la licenza ACI Sport è legata all’associazione ACI, per questo una volta conseguita avrai diritto a usufruire di tutti i servizi previsti per coloro che ne facciano parte come soci dell’ente.

Come diventare un bravo pilota di rally dopo aver conseguito la licenza CSAI.

corso e prezzi per ottenere la licenza CSAI

Ovviamente non si può diventare un pilota di rally senza la pratica e l’esercizio costante. Ed il bello viene proprio ora: dovrai imparare a controllare la tua vettura, che acquisirai appunto con l’esperienza e tanto allenamento nella guida.

Per aiutarti in questo esistono diversi corsi, anche federali, che possono insegnarti ad acquisire le tecniche di base.

Il nostro consiglio è quello di fare tutto con i giusti tempi, passo dopo passo, iniziando con vetture non troppo potenti. Per diventare poi un bravo pilota di rally dovrai avere dedizione, passione, coraggio e determinazione!

Costi licenza CSAI.

Se il tuo obiettivo è quello di ottenere la licenza da concorrente/conduttore di grado “C” ,ovvero quella ti consente di iscriverti e partecipare a tutte le gare nazionali ed internazionali che si svolgono in Italia, i costi che dovrai sostenere sono i seguenti:

  • il costo di licenza: 291,00 €;
  • il costo della tessera associativa: 49,00 € (che dovrai pagare solo il primo anno);

Per un totale di circa 340,00 euro.

Fino a che età è possibile conseguire la licenza CSAI?

Per conseguire la licenza CSAI per diventare pilota di rally non ci sono limiti di età, tuttavia, dovrai avere almeno 16 anni per intraprendere questo percorso.

Se non hai ancora raggiunto la maggiore età, per poterla ottenere, dovrai consegnare un consenso da parte dei tuoi genitori o di chiunque eserciti la patria potestà. Il modulo per tale liberatoria è scaricabile direttamente online presso le sedi degli enti promotori delle competizioni.

Conclusioni.

Il tuo sogno è diventare pilota di rally? Cosa aspetti a realizzarlo? Consegui la licenza CSAI che ti consente di diventare un pilota sportivo.

Ricordati che prima della licenza, dovrai essere in possesso della patente B che potrai conseguire presso la nostra autoscuola a Cagliari.

Se vuoi avere ulteriori informazioni sul tema, leggi un nostro precedente articolo in cui parliamo ampiamente della licenza CSAI e come ottenerla: “Vuoi diventare pilota automobilistico? Ecco la tua guida alla licenza CSAI“.

come conseguire il foglio rosa per la patente di guida A3

Foglio rosa patente A3: le limitazioni nel 2018

Vuoi conseguire la patente A3? Scopri quali limiti dovrai rispettare quando sarai in possesso del foglio rosa.


Patente A3: di cosa si tratta e come ottenere il foglio rosa.

La patente A3 è quella licenza che ti permette di guidare tutte le moto senza alcun limite di potenza e cilindrata. Per conseguirla potrai rivolgerti alla nostra autoscuola a Cagliari, o qualsiasi scuola guida della tua città.

Se vuoi avere maggiori informazioni sui costi e servizi della nostra scuola guida a Cagliari, contattaci! Saremo lieti di aiutarti.

Per poter conseguire la patente A3 dovrai aver raggiunto i 24 anni (oppure i 20 anni, ma solo se sei già in possesso della patente A2 da almeno due anni). Per ottenere questa patente dovrai sostenere un esame di teoria e uno di pratica. Dopo aver superato l’esame di teoria ti verrà dato, dalla tua autoscuola, il foglio rosa con il quale potrai esercitarti in maniera consapevole e sicura.

Validità foglio rosa patente A3.

Sappi che, qualora fossi in possesso di una patente di pari categoria o superiore, non dovrai sostenere l’esame di teoria ma solo quello relativo alla guida. Altri elementi di cui dovrai essere in possesso per ottenere il foglio rosa sono:

  • come già detto prima, aver compiuto 24 anni;
  • dovrai essere in possesso di un certificato medico rilasciato da un ufficiale sanitario in bollo;
  • un’attestazione dei versamenti che dovrai aver effettuato sui modelli che troverai nella tua autoscuola;
  • 3 foto che dovranno essere rigorosamente in formato tessera;
  • dovrai compilare un modulo apposito che troverai sempre nella tua autoscuola.

Il foglio rosa ha una validità di sei mesi durante i quali potrai sostenere la prova pratica fino a un massimo di due volte, qualora non la superassi al primo colpo.

Quando sarai alla guida della tua moto con il foglio rosa dovrai tuttavia rispettare alcuni limiti imposti dal Codice della Strada, fino al conseguimento della patente vera e propria.

Sappi che se non rispetterai i limiti indetti dal Codice della Strada sulla guida con il foglio rosa, potresti incorrere in sanzioni amministrative, tutt’altro che irrisorie.

Ma vediamo ora insieme più nel dettaglio in cosa consistono questi limiti.

Foglio rosa patente A3: quali sono i limiti da rispettare?

Una volta che avrai ottenuto il foglio rosa potrai esercitarti sia con una moto dell’autoscuola, sotto l’occhio super visore del tuo istruttore, oppure se preferisci direttamente da solo con una moto di proprietà, purché la pratica sia effettuata in luoghi poco trafficati. 

Come abbiamo già detto nel precedente articolo, relativo ai limiti della guida con il foglio rosa per la patente A1, anche in questo caso non si ha una definizione precisa di luoghi poco frequentati, ma verrà fatta, di volta in volta, una valutazione in base alle condizioni del traffico presente nella zona.

Se ti sei perso il nostro precedente articolo relativo ai limiti di guida con il foglio rosa per la patente A1 leggi qui: “Foglio rosa patente A1: le limitazioni secondo il codice della strada“.

Guida con foglio rosa per patente A3: quali sono i limiti da rispettare

Ricordati che qualora trasgredissi questa regola, verrai punito con una sanzione amministrativa e una multa.

Per quanto riguarda gli orari della pratica con il foglio rosa, il Codice della Strada non prevede alcun limite, per cui, potrai esercitarti in qualsiasi momento della giornata.

I limiti che si pongono per chi sta conseguendo una patente di tipo A1 o AM, in relazione alla cilindrata e potenza del ciclomotore, non si pongono invece per chi vuole conseguire la patente di tipo A3.

Conclusioni.

Vuoi conseguire una patente A3? Contattaci, ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno sui nostri prezzi e corsi per conseguirla presso la nostra scuola guida a Cagliari.

Ricordati che per guidare una moto dovrai prima sostenere due prove d’esame con esito positivo: la prova teorica e quella pratica. Una volta superata la teoria ti verrà rilasciato, dalla tua autoscuola, il foglio rosa con cui potrai guidare.

Il foglio rosa ha una validità di sei mesi durante i quali potrai sostenere due volte massimo l’esame di pratica. Durante questi sei mesi dovrai rispettare alcuni limiti di guida imposti dal Codice della Strada. Qualora trasgredissi queste regole incorrerai in una sanzione amministrativa tutt’altro che irrisoria.

 

Limiti guida con foglio rosa per patente A1

Foglio rosa patente A1: le limitazioni secondo il codice della strada

Vuoi conseguire una patente A1? Ecco tutte le regole che dovrai rispettare quando sarai in possesso del foglio rosa.


Patente A1: dove conseguirla e come ottenere il foglio rosa.

Hai sedici anni e vorresti avere una tua indipendenza per spostarti in città? Devi sapere che potresti conseguire, presso la nostra autoscuola a Cagliari, la patente A1 che ti consentirà di guidare un veicolo di cilindrata massima di 125cc con una potenza non superiore agli 11 kW.

Per poterti esercitare alla guida in modo responsabile, il primo passo è ottenere il foglio rosa, una volta che avrai superato l’esame di teoria presso la nostra scuola guida a Cagliari o presso l’autoscuola della tua città.

Foglio rosa patente A1: validità.

Il foglio rosa per la patente A1 ha una validità di sei mesi e potrai ottenerlo solo dopo aver superato con un esito positivo l’esame di teoria. Durante questi sei mesi potrai sostenere la prova pratica fino a un massimo di due volte, qualora non riuscissi a superarla al primo colpo.

Come già probabilmente saprai, la guida con il foglio rosa, per qualsiasi patente e veicolo, prevede una serie di limitazioni e regole, dettate dal Codice della Strada, che dovrai rispettare. Qualora non le rispettassi dovrai pagare una sanzione amministrativa.

Ma vediamo ora insieme, più nel dettaglio, quali sono questi limiti.

Foglio rosa patente A1: quali sono i limiti da rispettare?

Ti riportiamo qui di seguito tutte le regole e i limiti che dovrai rispettare durante la guida con il foglio rosa:

  • le esercitazioni di guida effettuate con il foglio rosa su veicoli nei quali non possa prendere posto, oltre al conducente, un’altra persona che non sia il tuo istruttore di guida, sono consentite solo in luoghi poco trafficati. Questa norma va rispettata anche durante l’esame di guida per il conseguimento della patente A1. Per “luoghi poco frequentati” non si ha una definizione e valutazione precisa, ma viene fatta di volta in volta in base alle condizioni del traffico presenta nella zona in cui farai la pratica. Nel caso in cui non rispettassi questa regola è prevista una sanzione di circa 78 euro;
  • qualora tu sia in possesso di un motociclo che invece è omologato per il trasporto di due persone, se non avrai ancora compiuto i 18 anni, non potrai trasportare alcun passeggero;

Come conseguire il foglio rosa per patente A1

  • le limitazioni previste per potenza e cilindrata si applicano, ovviamente, anche nel momento in cui ti eserciterai e durante l’esame. Pertanto, potrai utilizzare esclusivamente motocicli che abbiano le stesse caratteristiche e gli stessi limiti di quelli che poi potrai condurre una volta che sarai in possesso della patente;
  • per quanto riguarda la patente speciale A1, quella per persone dotate di disabilità, la licenza sarà valida solo per i tricicli e quadricicli a motore. Anche per questa patente, dovrai sostenere la prova pratica su di un veicolo che non superi la velocità di 60 km/h. Anche in questo caso il foglio rosa ha una durata di sei mesi, durante i quali, sarà possibile sostenere l’esame di guida per un massimo di due volte.

Patente A1: quali sono i veicoli che si possono guidare?

I veicoli che potrai guidare con la patente A1 sono:

  • motocicli: che, come abbiamo già detto prima, non dovranno superare i 125cc e non dovranno avere una potenza superiore a 11 kW. Inoltre, il rapporto potenza/peso non deve essere superiore a 0,1 kW/kg. Per poter essere guidato il motociclo deve rispettare tutti e tre questi limiti;
  • macchine agricole: l’importante che non superino i limiti di sagoma e di massa dei motoveicoli;
  • tricicli: con una potenza non superiore ai 15 kW.

Conclusioni.

Vuoi conseguire la patente A1? Contattaci, per sapere quali sono i costi che dovrai sostenere per conseguirla. Oppure vieni a trovarci direttamente presso la nostra autoscuola a Cagliari, ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno!

Sappi comunque che per ottenere la patente A1 dovrai prima sostenere due prove d’esame: una parte teorica e l’altra pratica. Una volta superata la teoria, la tua autoscuola ti rilascerà il foglio rosa che ha una validità di sei mesi.

Ricordati che durante questi mesi, fino a quando non sosterrai l’esame di guida, dovrai rispettare alcuni limiti precisi stabiliti dal Codice della strada. Qualora non li rispettassi potresti incorrere in sanzioni amministrative.

 

 

Tachigrafo digitale camion: normativa e come funziona

Tachigrafo digitale: che cos’è e come funziona

Hai mai sentito parlare del tachigrafo digitale? In questo articolo vogliamo spiegarti di cosa si tratta e come funziona questo particolare strumento.


Tachigrafo digitale: che cos’è?

Il tachigrafo digitale, noto anche come cronotachigrafo, è una specie di “scatola nera” impiegata su mezzi come autobus, camion e mezzi pesanti per aumentare la sicurezza sulle strade.

Vorresti conseguire una CQC merci o persone presso la nostra autoscuola a Cagliari? Sappi che il tachigrafo è un strumento che ti sarà molto utile per migliorare le tue condizioni di lavoro! Contattaci, oppure vieni direttamente a trovarci. Ti aspettiamo!

Tutte le aziende di autotrasporto hanno come obbligo quello di investire sulla sicurezza e sulla formazione dei conducenti. E lo strumento che serve per fare questo è proprio il tachigrafo digitale. In genere, il tachigrafo viene utilizzato sui autoveicoli che si occupano del trasporto di persone, con oltre nove posti, e per il trasporto di cose.

Hai già la Carta di Qualificazione del Conducente ma devi sostenere il corso di rinnovo? Contattaci, oppure vieni a trovarci presso la nostra scuola guida a Cagliari. Ti daremo tutte le informazioni sui nostri corsi CQC.

Ma vediamo ora insieme, più nel dettaglio, come funziona questo strumento.

Tachigrafo digitale: come funziona.

L’obiettivo principale del tachigrafo digitale è quello di registrale le ore di guida, di disponibilità, di lavoro e di riposo del conducente di uno di questi mezzi. Questo strumento è composto da due elementi fondamentali: la smart card e l’unità veicolo.

La smart card o carta tachigrafica

Ha una funzione propria a seconda che appartenga:

  • al conducente: la cui carta è di colore bianco, che segna i tempi di guida e riposo;
  • alle autorità di controllo: di colore azzurro, che viene utilizzata per effettuare i controlli su cronotachigrafi digitali e accedere ai dati registrati;
  • all’officina: di colore rosso che viene utilizzata per l’installazione, l’attivazione, la calibrature e la manutenzione dei tachigrafi digitali;
  • all’impresa: di colore giallo e che permette di accedere ai tachigrafi presenti sui mezzi dell’azienda.

L’unità veicolo

Si tratta di uno strumento, il cui aspetto è molto simile a quello di un’autoradio, che si compone di:

  • due lettori smart-card;
  • un selettore d’entrata manuale;
  • uno schermo che serve per visualizzare i dati registrati;
  • una piccola “stampante”, che ha la funzione di stampare tutte le registrazioni effettuate.

In questo modo il tachigrafo riesce a registrare tutte le informazioni necessarie relative alla velocità, ai guasti, al lavoro del conducente e a tutti i dati tecnici utili.

Tachigrafo digitale: come leggere i simboli?

Tachigrafo digitale come leggere i simboli

Quando si utilizza questo strumento è molto importante riuscire a saper leggere i cosiddetti pittogrammi, ovvero i simboli che compaiono sul display del tachigrafo. I pittogrammi sono in tutto 114 e servono per facilitare la lettura del display, rendendolo istantaneo, per poterne poi effettuare anche la stampa.

I pittogrammi possono essere:

  • singoli con un’unica funzione: ne sono un esempio quelli relativi alle dimensioni della ruota;
  • singoli con doppia funzione: quali ad esempio quelli relativi al controllo;
  • composti da diversi simboli: quali ad esempio quelli relativi al tempo di guida di due settimane. Questi ultimi sono in maggior numero rispetto a quelli singoli;
  • composti da quattro simboli: che indicano il tempo di guida, del lavoro, della disponibilità del conducente e della sua pausa.

Questi simboli non vengono utilizzati solo in Italia ma sono stati inseriti appositamente per permetterne l’uso internazionale dello strumento che, tuttavia, utilizza la lingua del possessore della carta del conducente. Se il conducente è italiano, intuitivamente, il tachigrafo userà la lingua italiana.

Capirai allora che sorgono dei problemi nel momento in cui ci si trova ad effettuare i controlli. Se, ad esempio, ad effettuare il controllo è un poliziotto italiano, ma il veicolo e il rispettivo conducente sono stranieri, in che modo si effettuerà la verifica dei dati?

Ecco che, proprio per questo motivo, vengono utilizzati i pittogrammi: per rendere più semplice la lettura dei dati evitando così problemi di interpretazione.

Tachigrafo digitale: normativa.

La normativa europea che regola l’utilizzo del tachigrafo digitale sancisce che la guida senza carta tachigrafica è una violazione molto grave e pertanto punibile a norma di legge.

Nel caso in cui un conducente non si avvalga dell’uso del cronotachigrafo durante la guida è prevista una sanzione dal valore che va dagli 848 ai 3.393 euro, (ma che potrebbe essere ridotta se pagata entro e non oltre i 60 giorni), la sospensione della patente e una sottrazione di punti di questa.

Ci saranno inoltre delle sanzioni anche per i datori di lavoro che alterano i tachigrafi che, così facendo, potrebbero rischiare l’accusa di omissione dolosa di cautele antinfortunistiche.

Scegli di metterti alla guida con il tachigrafo digitale! Potrai così evitare inutili sanzioni penali e guidare in maniera più sicura!

 

Archivio

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari