patente a punti

Funzionamento della patente a punti: Quando avvengono le decurtazioni e come recuperare i punti.

La patente a punti: come funziona e come recuperare i punti persi.


Quando consegui una licenza di guida è molto importante che tu conosca il funzionamento della patente a punti, sia per quanto riguarda la violazione di una o più norme del Codice della strada, sia per quanto riguarda la procedura di recupero dei punti persi.

Sei intenzionato a conseguire la patente presso una autoscuola a Cagliari e vuoi giocare in anticipo informandoti sulla patente a punti? Oppure hai già ottenuto una licenza di guida in una scuola guida a Cagliari e hai bisogno di rinfrescarti la memoria?

Ottimo, siamo qui per questo! Partiamo subito dalle basi.

Il funzionamento della patente a punti.

In seguito all’ottenimento di una licenza di guida, qualunque essa sia, hai a disposizione 20 punti iniziali. Conseguendo una patente di tipo A ottieni 20 punti corrispondenti, se ottieni una patente di tipo B ottieni 20 punti legati alla guida dei veicoli di tipo B, e così per tutte le patenti.

Per quanto riguarda i corsi professionali, come per esempio i corsi CQC (CQC merci e persone) e il CAP KB, la situazione invece è diversa. Dopo aver conseguito uno o più certificati ottieni 20 punti totali a prescindere dal numero di abilitazioni conseguite.

Patente a punti: infrazioni e penalità.

Il punteggio iniziale della patente viene decurtato nel caso in cui tu commetta delle particolari – e generalmente gravi – contravvenzioni. Ad ogni contravvenzione corrisponde un numero di punti da sottrarre a quelli della licenza di guida. Se però possiedi la licenza di guida da meno di 3 anni, e sei dunque un neopatentato, in caso di infrazione perdi il doppio dei punti.

Non commettendo infrazioni che comportino la riduzione del punteggio acquisisci due punti ogni due anni, fino ad un massimo di 30 punti. I neopatentati invece ricevono 1 punto per ogni anno.

I punti da decurtare in seguito ad una violazione del Codice della strada sono segnalati nel verbale di contestazione, e vanno da un minimo di 1 ad un massimo di 10. Nel caso in cui tu ne commetta uno – o più di uno – riceverai una comunicazione presso il tuo domicilio.

Nel portale ufficiale della Polizia di Stato è presente la tabella completa delle penalità. Clicca qui per visualizzarla!

Ti stai per caso chiedendo cosa possa succedere nel caso in cui tu commetta più contravvenzioni contemporaneamente? Ebbene, in questo caso perdi al massimo 15 punti, a meno che non commetta un’infrazione che comporti la revoca o la sospensione della licenza di guida.

In quest’ultima circostanza non dovrai richiedere un servizio di rinnovo patente a Cagliari (come molti erroneamente pensano), bensì di revisione. La revisione deve essere effettuata anche in altri due casi. Ecco quali:

  • se commetti una contravvenzione da almeno 5 punti, seguita nei 12 mesi successivi da altre due infrazioni (anch’esse da almeno 5 punti)
  • se perdi tutti i punti della tua licenza di guida.

Vuoi sapere di più sulla revisione della patente di guida?

Leggi l’approfondimento: La revisione della patente. Un’eventualità da non trascurare!

Cosa succede se possiedi una certificazione professionale e commetti un’infrazione.

patente a punti

Nel caso in cui tu possegga per esempio la patente C abbinata al CQC merci e commetta un’infrazione che comporti la decurtazione di punti, ci sono due possibilità:

  1. se stai guidando ad uso privato un mezzo corrispondente alla patente C, i punti vengono decurtati alla licenza di guida
  2. se stai conducendo un mezzo durante il servizio di lavoro, allora perdi i punti della certificazione professionale.

Recupero dei punti decurtati dalla patente di guida.

Se hai commesso delle infrazioni tali da farti perdere diversi punti dalla tua patente puoi ripristinare questi ultimi presso una autoscuola a Cagliari che offra il servizio di recupero, come L’Autoscuola.net.

I corsi di recupero dei punti sono suddivisi, a seconda della tipologia di patente, in 3 particolari categorie. Vuoi sapere quali sono? Eccoti subito accontentato.

  • Corsi per ripristinare i punti persi delle patenti A e B: ti permettono di recuperare 6 punti e hanno la durata di 12 ore (suddivise in 15 giorni di lezione)
  • Corsi per recuperare i punti delle patenti C, D, CE, DE, KA e KB: durano 18 ore (suddivise in 30 giorni di lezione) e ti permettono di ottenere 9 punti
  • Corsi di recupero punti per abilitazioni CQC merci e persone: hanno la durata di 20 ore (suddivise in 30 giorni di lezione) e ti permettono di recuperare 9 punti.

Conclusioni.

Ora sai tutto sulla patente a punti. Se hai bisogno di un servizio di recupero punti a Cagliari, non esitare a contattarci! Saremo lieti di averti tra i nostri clienti!

patente e

Vuoi condurre mezzi con rimorchi pesanti? La patente E fa proprio al caso tuo!

La patente E: che cos’è, cosa puoi guidare e come conseguirla.


Cosa posso guidare con la patente E?

Questa è una domanda ricorrente tra i clienti della nostra autoscuola a Cagliari e molto probabilmente è un quesito che ti sei posto prima di leggere questo articolo. Per poterti rispondere è necessario prima di tutto precisare una cosa: la patente E in realtà non è una vera e propria licenza di guida. Si tratta infatti di un’estensione delle patenti B, C/C1, D/D1. 

Conseguire la patente E presso una scuola guida a Cagliari ti permetterà dunque di estendere una o più licenze di guida e condurre mezzi con rimorchi e semirimorchi non leggeri, cioè aventi massa massima autorizzata maggiore di 750 kg. Ovviamente i mezzi trainanti i rimorchi devono corrispondere sempre a quelli conducibili con la patente di guida che hai esteso.

Il peso dei rimorchi, anche dopo aver ottenuto l’estensione E presso un’autoscuola a Cagliari, è differente per ogni tipologia di patente: per quanto riguarda alcuni casi è illimitato, mentre per altri ci sono delle restrizioni.

Sei curioso di conoscere i dettagli sui rimorchi che puoi trainare con la patente E a seconda della licenza di guida a cui viene abbinata? Continua a leggere l’articolo!

Se per caso sei interessato a fare della tua licenza di guida un mestiere, leggi l’approfondimento sui corsi CQC merci ed i corsi CQC persone: Diventa un conducente professionista con i corsi CQC merci e CQC persone!

La patente BE nei dettagli: quali rimorchi puoi trainare e quali sono le limitazioni.

L’estensione E unita alla patente B diventa patente BE. Questa particolare licenza di guida ti permette di condurre i mezzi relativi alla patente B trainanti rimorchi e semirimorchi con massa massima autorizzata superiore ai 750 kg ma non oltre i 3.500 kg.

Vuoi estendere la tua patente di guida di tipo B ma sta per scadere? Non preoccuparti, L’Autoscuola.net ti offre un ottimo servizio di rinnovo patente a Cagliari!

La patente CE: tutti i particolari su questa licenza di guida.

Abbinando l’estensione E alla patente C, otterrai la patente CE. Vuoi sapere le caratteristiche dei mezzi conducibili con questa particolare licenza? Eccoti subito accontentato:

  • mezzi pesanti aventi massa superiore ai 3.500 kg
  • adibiti al trasporto di massimo 8 persone oltre il conducente
  • trainanti un rimorchio (o semirimorchio) di massa superiore ai 750 kg.

Vuoi svolgere il mestiere di autotrasportatore? Allora la patente C, unita al corso CQC merci, fa proprio al caso tuo, e se consegui l’estensione E non avrai limitazioni sul peso del rimorchio!

patente e

La licenza di guida di tipo C1E.

La patente C1 ti abilita alla guida di mezzi aventi massa maggiore di 3.500 kg ma non superiore ai 7.500 kg, adibiti al trasporto di massimo 8 persone oltre il conducente. Il rimorchio con la sola licenza di guida C1 non può superare i 750 kg, ma se consegui l’estensione E potrà arrivare fino ai 12.000 kg.

La patente DE per guidare autoarticolati e autosnodati adibiti al trasporto di persone.

Abbinando l’estensione E alla patente D potrai guidare mezzi adibiti al trasporto di più di 8 persone oltre il conducente e con rimorchio o semirimorchio non leggero, senza limiti di peso. Potrai dunque condurre autosnodati e autoarticolati destinati al trasporto di persone, ma per uso privato.

Se invece vuoi fare della tua patente DE un mestiere devi seguire il corso CQC persone!

La patente D1E: dettagli e limitazioni.

La patente D1 prevede delle limitazioni rispetto alla patente D: con questa licenza puoi condurre mezzi adibiti al trasporto di massimo 16 persone (oltre il conducente), di lunghezza massima pari a 8 metri e trainanti rimorchi di massimo 750 kg. Se consegui l’estensione E abbinandola alla patente D1, otterrai la D1E e non avrai più limitazioni per quanto riguarda il rimorchio.

Arrivato a questo punto vorresti sapere come conseguire l’estensione E? Continua a leggere l’approfondimento e lo scoprirai!

Patente B+E, C/C1+E, D/D1+E: come conseguirle e chi è dispensato dall’esame teorico?

Per ottenere l’estensione E su una patente di guida devi sostenere con successo un esame teorico e un esame pratico. A differenza della maggior parte delle licenze, la prova teorica della patente E non è un quiz: si tratta di un esame orale, ma non tutti sono obbligati a sostenerlo.

Secondo le disposizioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, non devi sostenere l’esame teorico nei seguenti casi:

  • se vuoi ottenere l’estensione E per la patente B e hai conseguito quest’ultima dopo il 1 dicembre 2013
  • se vuoi conseguire l’estensione E per le patenti D/D1/C/C1 e hai ottenuto una di queste patenti dopo il 1 marzo 2015.

Conclusioni.

Ora che sai tutto sulla patente E sei pronto ad iniziare a studiare per l’esame di teoria o, nel caso in cui tu ne sia dispensato, ad esercitarti direttamente nella guida con rimorchi pesanti? Per farlo è necessario che tu scelga un’autoscuola che disponga dei corsi adatti: L’Autoscuola.net è una di queste!

patente d conducente autobus

Vuoi diventare un conducente di autobus? Scegli la patente D!

Tutte le informazioni sulla patente D: il costo, quali mezzi puoi guidare, quale strada intraprendere per diventare conducente professionista.


Patente D: cosa puoi guidare se la consegui.

La licenza di guida di tipo D è perfetta se vuoi guidare mezzi per il trasporto di persone. In particolare, il suo conseguimento presso una autoscuola a Cagliari ti permette di guidare tutti i veicoli adatti al trasporto di più di 8 persone – oltre il conducente –. Gli stessi mezzi possono inoltre trainare un rimorchio la cui massa massima autorizzata non deve superare i 750 kg.

Vorresti svolgere il mestiere di conducente di autobus perché guidare mezzi di trasporto ti appassiona? Allora ottenere questa patente è il primo passo per questa strada! Il secondo è seguire i corsi CQC per il trasporto di persone presso una scuola guida a Cagliari autorizzata. A tal proposito, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha previsto un’agevolazione per chi decide di intraprendere questa strada.

Infatti la patente D è conseguibile dai 24 anni – e solo dopo aver già ottenuto la patente B -, ma il requisito minimo di età si abbassa a 21 se dimostri di essere iscritto ad un corso CQC persone ottenendo il rilascio del certificato prima dell’esame di pratica.

Vuoi sapere di più riguardo i corsi CQC persone e CQC merci e magari conoscere il costo della patente CQC?

Leggi l’approfondimento: Diventa un conducente professionista con i corsi CQC merci e CQC persone!

La patente D presenta inoltre una “sottocategoria”, ovvero la patente D1.

Vuoi sapere le caratteristiche di questa licenza di guida? Continua a leggere l’articolo!

La patente D1.

Il conseguimento della patente D1, che puoi ottenere dopo il compimento dei 21 anni e dopo aver ottenuto la patente B, ti abilita alla guida di veicoli adatti al trasporto di non più di 16 persone oltre il conducente. Questi veicoli inoltre non devono superare la lunghezza di 8 metri, ma possono trainare un rimorchio di massa massima pari a 750 kg, come per la patente D.

Anche per quanto riguarda la licenza di guida D1, se vuoi svolgere il mestiere di conducente professionista, dovrai seguire un corso CQC persone presso un’autoscuola a Cagliari accreditata.

patente d conducente autobus

Patente D: Il costo.

Il costo della patente D è variabile, perché generalmente i prezzi per l’iscrizione presso l’autoscuola, per le guide accompagnate e per le lezioni di teoria cambiano di scuola in scuola. Vi sono però delle spese fisse dettate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che equivalgono a 74,4 €. Ecco cosa comprendono:

  • versamento di 26,40 sul c/c 9001
  • 2 versamenti di 16 € sul conto 4028 (uno da effettuare al momento della presentazione della domanda di iscrizione e l’altro al momento della prenotazione dell’esame di pratica)
  • marca da bollo da 16 € da allegare alla visita medica eseguita da un medico abilitato.

A queste spese bisogna anche aggiungere il pagamento della visita medica (che solitamente va dai 30 ai 50 €) ed il costo delle fototessere da allegare alla documentazione.

Possiamo dire dunque che il prezzo totale per conseguire la patente D può andare dagli 800 ai 1.000 € circa.

A questo prezzo bisogna aggiungere l’eventuale costo della patente CQC.

Il rinnovo della patente D.

I rinnovi delle patenti D e D1 sono scanditi secondo particolari fasce d’età. Vuoi sapere quali sono? Eccoti subito accontentato:

  • fino ai 60 anni: ogni 5 anni
  • dai 60 ai 68 anni: ogni anno.

Come puoi notare, la patente D si può rinnovare soltanto fino ai 68 anni: alla scadenza dell’ultimo rinnovo viene declassata a patente C.

Vuoi conoscere i dettagli di questa patente? Leggi l’approfondimento: Patente C: Cosa puoi guidare se consegui questa licenza di guida?

Se invece vuoi approfondire l’argomento del rinnovo patente a Cagliari, leggi: Il rinnovo della patente di guida. Uno dei doveri più importanti degli automobilisti!

Patente D: La prova pratica e quella teorica.

Come per tutte le licenze di guida, per conseguire la patente D devi prima di tutto superare la prova teorica e successivamente quella pratica. Ti vengono date due possibilità per entrambe le prove.

L’esame di teoria consiste in un quiz di 40 domande della durata di 40 minuti, durante il quale puoi effettuare al massimo 4 errori. Dopo averla passata riceverai il foglio rosa con il quale potrai svolgere le guide accompagnate.

L’esame di pratica ha la durata minima di 45 minuti, durante i quali l’esaminatore valuterà la tua guida su un mezzo avente le seguenti caratteristiche:

  • lunghezza pari o superiore a 10 m
  • larghezza pari o superiore a 2,40 m
  • in grado di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h
  • fornito di ABS e cronotachigrafo.

Conclusioni.

Ora che sai tutto su questa patente di guida è il momento di scegliere l’autoscuola giusta per te! Ricorda che il tuo futuro dipende dalla tua preparazione. Per conseguire una patente di guida che ti mette tra le mani la vita di altre persone è necessario affidarsi ad istruttori esperti e preparati, come quelli de L’Autoscuola.net!

patente b1

Non sei ancora maggiorenne ma vorresti una licenza di guida? La patente B1 fa proprio al caso tuo!

Tutti i dettagli sulla patente B1: cosa puoi guidare se la ottieni, come puoi conseguirla e quanto costa.


Patente B1: Cosa puoi condurre se la consegui.

Hai almeno 16 anni e vuoi conseguire una patente presso una autoscuola a Cagliari? Per poter condurre le automobili dovrai aspettare il compimento del 18esimo anno di età, ma nel frattempo puoi iscriverti presso una scuola guida a Cagliari per ottenere la patente B1!

Il suo conseguimento presso un’autoscuola a Cagliari ti abilita a condurre quadricicli leggeri con massa a vuoto di massimo 400 kg e di potenza massima pari a 15 kw. Se la ottieni puoi dunque guidare veicoli come quad e microcar, più quelli compresi nella patente AM.

Se in futuro vorrai conseguire anche la patente B non dovrai ripetere obbligatoriamente l’esame di teoria, ma potrai sostenere solo quello di pratica. A tale scopo la tua licenza di guida B1 dovrà essere correttamente rinnovata.

Vuoi saperne di più sul rinnovo patente a Cagliari? Leggi l’approfondimento: Il rinnovo della patente di guida: Uno dei doveri più importanti per gli automobilisti!

Se invece in futuro vorresti svolgere la professione di conducente, per te ci sono il CQC merci e il corso CQC persone!

Leggi l’approfondimento: Diventa un conducente professionista con i corsi CQC!

Documenti necessari per conseguire la patente B1.

Come per tutte le licenze di guida, prima di conseguire la patente B1 devi presentare alcuni documenti alla Motorizzazione Civile. Se scegli di iscriverti presso una autoscuola a Cagliari questo compito verrà svolto dalla segreteria. Eviterai quindi le lunghe file tipiche degli Uffici!

Ti stai chiedendo quali sono questi documenti? Eccoli di seguito elencati:

  • domanda su modello TT2112. Se sei minorenne deve essere sottoscritta da uno dei tuoi genitori o da un tutore
  • certificato del versamento di 26,40 € sul c/c 9001
  • certificato del versamento di 16,00 €  sul c/c 4028
  • il tuo documento di identità in corso di validità e la relativa fotocopia fronte-retro
  • certificato medico rilasciato da un medico abilitato (a Cagliari diverse scuole presentano il medico in sede) e relativa fotocopia. Il certificato deve essere accompagnato da una fototessera e da una marca da bollo da 16 €
  • 2 fototessere uguali. Una delle 2 deve essere autenticata
  • fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria
  • quando prenoterai l’esame di pratica dovrai inoltre presentare il certificato del versamento di 16,00 € sul c/c 4028.

patente b1

Patente B1: I costi.

I costi fissi relativi a questa patente sono di circa 100 € e comprendono:

  • i versamenti sui conti correnti 9001 e 4038
  • il costo della visita medica, che solitamente va dai 30 ai 50 €
  • il costo delle fototessere.

Per quanto riguarda le lezioni di teoria e di pratica puoi iscriverti presso un’autoscuola a Cagliari oppure seguire il percorso da privatista. Puoi anche scegliere di sostenere l’esame di teoria da privatista e poi iscriverti a scuola guida per le esercitazioni pratiche e la relativa prova.

I prezzi per l’iscrizione presso una scuola guida si aggirano intorno ai 200 €, mentre il costo totale della patente B1 varia soprattutto a seconda del numero di guide accompagnate effettuate (facoltative per quanto riguarda il percorso da privatista, al contrario della patente B).

Diciamo che il prezzo totale, comprensivo delle guide accompagnate, potrebbe essere di circa 1000 €. Da privatista potresti risparmiarne qualche centinaio, ma ti perderesti la preparazione che, generalmente, solo un istruttore qualificato ti può dare.

La prova teorica e la prova pratica.

Per quanto riguarda l’esame di teoria per il conseguimento della patente B1, devi svolgerlo entro 6 mesi dalla presentazione della domanda di iscrizione. Hai a disposizione due prove per superarlo.

In seguito al superamento della prova teorica otterrai il foglio rosa, con il quale potrai svolgere le guide accompagnate (con l’istruttore o con un accompagnatore autorizzato).

Il foglio rosa ha una validità di 6 mesi, ma non potrai conseguire l’esame di pratica prima di un mese dal suo rilascio.

Anche per l’esame di pratica hai due prove a tua disposizione. Il mezzo con cui sosterrai l’esame deve essere un quadriciclo a motore, dotato di retromarcia e che possa sviluppare una velocità di almeno 60 km/h. Se utilizzi un mezzo messo a disposizione di una terza persona, devi presentare una dichiarazione sostitutiva: la sia validità verrà verificata dall’esaminatore.

Fai attenzione: se per l’esame scegli un mezzo dotato di cambio automatico, la tua patente B1 riporterà il codice 78, ovvero la limitazione a guidare esclusivamente veicoli con il cambio automatico.

Conclusioni.

Ora che sai tutto sulla patente B1, cosa aspetti? Inizia a informarti sulle migliori autoscuole a Cagliari, come L’Autoscuola.net!

 

patente b cosa puoi guidare costo esami

La patente B per auto, moto e non solo: tutto quello che devi sapere su questa licenza di guida.

Scopri quali mezzi puoi guidare con la patente di tipo B, il costo per conseguirla e gli esami che devi svolgere.


Non solo auto: ecco cosa puoi guidare con la patente B.

La patente di tipo B è sicuramente la licenza di guida più famosa e la più richiesta presso la nostra autoscuola a Cagliari, in quanto in genere viene associata al grande traguardo di poter guidare un’automobile in totale autonomia. Quello che non tutti sanno è che conseguire questa patente autorizza a guidare anche altri mezzi oltre l’automobile.

Vuoi conoscere anche tu quali veicoli puoi condurre grazie al conseguimento della patente B presso una scuola guida a Cagliari? Eccoti subito accontentato:

  • autoveicoli per il trasporto di persone e di cose aventi una massa complessiva a pieno carico di massimo 3,5 tonnellate, ed aventi al massimo 9 posti (compreso il conducente);
  • autoveicoli con rimorchi di massimo di 750 kg, o rimorchi non leggeri, purché il loro peso non superi la massa a vuoto del veicolo e che il peso complessivo (mezzo + rimorchio) non sia superiore alle 3,5 tonnellate;
  • motoveicoli fino al 125cc di cilindrata e 11kW di potenza. Se invece vuoi guidare motoveicoli di cilindrata maggiore puoi conseguire la patente A. Vuoi conoscere tutti i dettagli di questa licenza, compreso il costo della patente A1, A2 e A3? Clicca qui e leggi l’approfondimento a riguardo;
  • macchine operatrici (tranne quelle eccezionali, ovvero di massa superiore a 3,5 tonnellate, conducibili con la patente di tipo C)
  • macchine agricole (anche eccezionali).

Essere titolare della patente B ti dà inoltre la possibilità di ottenere altre licenze. Ecco di seguito quali sono:

  • patente C (e C1)
  • patente D (e D1)
  • corsi professionali legati alle patenti B, C e D (CQC merci, CQC persone, CAP KB).

Sei curioso di conoscere nel dettaglio in cosa consistono i corsi CQC per diventare conducenti professionistiLeggi l’approfondimento!

Le limitazioni per i neopatentati.

Per condurre i veicoli precedentemente citati è necessario possedere la patente di tipo B da almeno un anno. Infatti per i neopatentati esistono delle restrizioni per quanto riguarda la potenza del veicolo.

Nello specifico, ecco cosa devi fare se hai conseguito la patente da meno di un anno:

  • guidare autoveicoli con potenza specifica inferiore ai 55 kw per tonnellata
  • guidare automobili con potenza inferiore a 75 kw (95 cc).

Se non sono ancora passati 3 anni dal conseguimento della tua patente di tipo B, devi rispettare inoltre dei particolari limiti di velocità: 100 km/h sulle autostrade e 90 km/h sulle principali strade extraurbane.

patente b costo esami cosa puoi guidare

Il rinnovo della patente B.

Per rinnovare la patente è necessario sottoporsi ad una visita medica specifica per riconfermare la propria idoneità alla guida. Queste visite sono scandite regolarmente seguendo delle particolari fasce d’età.

Per i conducenti che vanno dai 18 ai 50 anni, la patente si rinnova ogni 10 anni.

Chi ha tra i 50 e i 70 anni deve rinnovarla ogni 5 anni.

Tra i 70 e gli 80 anni è necessario rinnovarla ogni 3 anni.

Dagli 80 anni in poi la visita per il rinnovo si dovrà effettuare ogni 2 anni.

Vuoi sapere i dettagli sul rinnovo patente a Cagliari anche per quanto riguarda le altre licenze di guida? Leggi l’approfondimento!

La prova teorica e la prova pratica.

Come tutte le licenze di guida, anche l’esame per la patente B consiste in due prove: una teorica ed una pratica. Hai due possibilità per superare entrambe le prove.

Possiedi già la patente di guida di tipo A (A1, A2, A3) o B1? Benissimo, puoi ottenere la patente B svolgendo solamente l’esame di pratica!

L’esame di teoria: devi svolgerlo entro 6 mesi dalla presentazione della domanda di iscrizione. Consiste in un quiz di 40 domande e puoi fare al massimo 4 errori. Al suo superamento otterrai il foglio rosa per poterti esercitare nella guida pratica con l’istruttore dell’autoscuola a Cagliari in cui sei iscritto e con un accompagnatore a tua scelta (a patto che sia titolare della patente di tipo B da almeno 10 anni).

L’esame di pratica: devi sostenerlo entro 6 mesi (ma non prima di un mese) dal rilascio del foglio rosa. Per essere ammesso a questo esame, che tu voglia iscriverti o meno ad una scuola guida, dovrai esercitarti per almeno 6 ore presso una scuola con istruttore abilitato. Le guide obbligatorie devono essere svolte su autostrade, strade extraurbane principali e anche in orario notturno.

Vuoi conoscere nei dettagli tutte le competenze che vengono richieste dall’esaminatore durante la prova pratica? Clicca qui per leggere la Circolare protocollo 6935 del 22/03/2017 emanata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il costo della patente B.

Il prezzo della patente di guida di tipo B varia a seconda della tua scelta di iscriverti presso un’autoscuola a Cagliari o conseguirla da privatista, e a seconda del numero di guide di esercitazione che svolgerai presso l’autoscuola.

Partendo da una base di spese fisse che si aggira intorno ai 100 € (comprendente le spese di bollettini, marche da bollo e spese mediche), una patente potrebbe costare circa 500 € per i privatisti e dai 700 € in su per chi si iscrive in autoscuola seguendo anche le lezioni di teoria.

Conclusioni.

Ora che sai tutto sulla patente di guida di tipo B puoi scegliere se conseguirla iscrivendoti presso un’autoscuola oppure da privatista. Conseguendola da privatista puoi risparmiare per quanto riguarda i costi, mentre essere iscritto ad una scuola guida ti svincola dagli impegni burocratici e dalle lunghe file che di solito puoi trovare alla Motorizzazione.

Inoltre le lezioni teoriche sono molto utili per aiutarti a passare al primo colpo l’esame di teoria, in combinazione ad uno studio regolare degli argomenti trattati.

Buona patente!

patente c cosa puoi guidare

Patente C: Cosa puoi guidare se consegui questa licenza di guida?

Il costo della patente C, il quiz che svolgerai e i mezzi che puoi condurre se scegli di conseguirla.


Cosa posso guidare con la patente C?

Questa è una domanda che ci pongono numerosi studenti della nostra autoscuola a Cagliari, e se stai leggendo questo articolo sicuramente è un quesito che anche tu ti stai chiedendo.

La patente C ti permette di condurre mezzi pesanti di massa superiore a 3.500 kg, adibiti al trasporto di 8 persone oltre il conducente e trainanti un rimorchio avente massa massima consentita pari a 750 kg.

Essere in possesso di questa particolare licenza di guida ti permette di seguire il corso ed ottenere la CQC merci per svolgere il mestiere di autotrasportatore.

Vorresti conseguire questa particolare certificazione seguendo i corsi CQC presso una scuola guida a Cagliari? Leggi l’approfondimento e scopri anche il costo della patente CQC!

Come per ogni licenza di guida, per ottenere la patente di tipologia C è necessario possedere alcuni requisiti. Vuoi sapere quali sono? Continua a leggere l’articolo!

I requisiti per ottenere la patente C.

Per poter conseguire la patente C devi soddisfare due requisiti particolari. Ecco quali sono:

  • possedere la patente di tipologia B
  • avere almeno 21 anni d’età.

Se devi rinnovare la tua patente di guida B e stai cercando un’autoscuola in cui sia disponibile il servizio di rinnovo patente a Cagliari, contattaci pure: saremo lieti di aiutarti!

Non hai ancora 21 anni ma vorresti comunque conseguire una patente per guidare mezzi pesanti? Allora puoi conseguire la patente C1.

La sorella minore della patente C: la patente C1.

Per conseguire la patente C1 devi avere almeno 18 anni d’età ed aver già conseguito la patente di tipo B.

A differenza della patente C, nella C1 c’è un limite nella massa del veicolo: con questa licenza di guida puoi guidare mezzi pesanti aventi massa consentita superiore ai 3.500 kg, ma che non vada oltre i 7.500 kg. Anche con la patente C1 si possono guidare veicoli autorizzati al trasporto di massimo 8 persone (oltre il conducente).

Il costo della patente C.

Il costo della patente C è sicuramente maggiore rispetto ad altre patenti di guida. Allo stesso tempo però ti consente l’accesso ai corsi CQC merci e alla professione di autotrasportatore, dunque potrebbe essere un ottimo investimento per il tuo futuro.

Le spese fisse si aggirano intorno ai 100 €. Ecco cosa comprendono:

  • versamento di 26,40 € sul c/c 9001 e di 16 € sul c/c 4028 per la domanda di iscrizione alla Motorizzazione
  • versamento di 16 € sul c/c 4028 per la prenotazione della prova pratica
  • 30 € circa di visita medica anamnestica
  • 16 € di marca da bollo
  • spese per le fototessere da allegare alla documentazione.

A queste spese si devono aggiungere quelle relative alle lezioni di teoria – se scegli di iscriverti presso un’autoscuola a Cagliari – e alle lezioni di guida. Il totale va solitamente dagli 800 € in su.

Sei interessato anche a conseguire la patente di tipo A e vorresti conoscere il costo della patente A1, A2 e A3? Leggi l’approfondimento! Se invece vuoi conoscere il costo della patente CQC clicca qui!

patente c cosa puoi guidare

L’esame teorico e quello pratico per ottenere la patente C.

Per conseguire la patente di tipologia C devi sostenere con successo un esame di teoria ed uno di pratica. Per entrambi hai a disposizione due tentativi.

Vorresti conoscere i dettagli riguardanti queste due prove? Eccoti subito accontentato.

Esame di teoria.

Se vuoi conseguire la patente C devi sostenere la prova teorica entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda. Il quiz è composto da 40 domande: per passarlo non dovrai fare più di 4 errori.

Superando il quiz otterrai il foglio rosa – per poter svolgere le lezioni di guida – e l’accesso alla prova pratica.

Esame di pratica.

Devi svolgerlo entro 5 mesi dalla data di superamento del quiz di teoria. Per sostenere l’esame di guida per la patente C dovrai condurre un mezzo con le seguenti caratteristiche:

  • massa limite pari o superiore a 12 tonnellate
  • lunghezza pari o superiore a 8 m
  • larghezza pari o superiore a 2,40 m
  • capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h
  • dotato di ABS
  • avente un cambio con almeno 8 rapporti per la marcia avanti
  • dotato di cronotachigrafo
  • lo spazio di carico deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di lunghezza almeno pari a quelle della cabina
  • deve essere presentato alla prova con almeno 10 tonnellate di massa totale effettiva.

Il nostro consiglio è quello di iscriverti presso un’autoscuola che possieda un mezzo proprio, come L’Autoscuola.net, in modo da poter svolgere l’esame di guida con un mezzo con cui hai già preso confidenza durante le lezioni.

Conclusioni.

La patente C è una licenza di guida generalmente difficile da conseguire. Scegli l’autoscuola giusta, che presenti istruttori che ti sappiano istruire al meglio sia sulla teoria sia sulla pratica!

patente nautica autoscuola cagliari

Conseguire la patente nautica: scopri come fare!

Scopri tutte le informazioni sulla patente nautica e come poterla conseguire.


Che cos’è la patente nautica.

Vorresti acquistare un’imbarcazione, o ne sei già in possesso, e il tuo desiderio è quello di poterla comandare anche a diverse miglia di distanza dalla costa?

Allora quello che ti serve è un corso di patente nautica a Cagliari!

L’ottenimento di questa particolare licenza di guida ti permette – se trovi l’autoscuola a Cagliari giusta – di comandare un natante, un’imbarcazione o una nave da diporto a seconda della categoria che scegli di conseguire. Infatti la patente nautica è divisa in 3 tipologie.

Ecco di seguito quali sono:

  • patente nautica A: ti permette di comandare e condurre natanti e imbarcazioni da diporto entro 12 miglia dalla costa oppure oltre 12 miglia dalla costa – a seconda del corso che hai deciso di seguire per il suo ottenimento -;
  • patente nautica B: con questa categoria puoi comandare navi da diporto, ovvero superiori a 24 metri di lunghezza;
  • patente nautica C: conseguendo questa categoria presso una scuola guida a Cagliari autorizzata puoi svolgere la direzione nautica di natanti ed imbarcazioni da diporto se sei portatore di una o alcune patologie rientranti dell’allegato 2 del Regolamento per l’esecuzione del codice della navigazione. Mentre dirigi il mezzo nautico è necessario che sia presente a bordo una persona maggiorenne e capace di svolgere le azioni manuali per la condotta del mezzo. Inoltre il natante o l’imbarcazione deve essere munita di un dispositivo elettronico che in caso di caduta in mare consenta l’individuazione del disperso, la disattivazione del pilota automatico e l’arresto del motore.

Se conseguirai una patente che permette di comandare un mezzo nautico entro 12 miglia, per poter condurre un mezzo senza limiti di distanza dalla costa dovrai svolgere un esame integrativo di teoria avente materie aggiuntive rispetto al programma del primo esame.

La patente nautica si può conseguire solo in alcune sedi, come la nostra autoscuola a Sestu. Durante la tua ricerca ti consigliamo di scegliere bene la scuola che eroga il corso.

Un grosso vantaggio viene dato ad esempio dalle autoscuole che mettono – durante le esercitazioni – un mezzo nautico a disposizione dei propri clienti. In questo modo avrai la sicurezza di utilizzare il mezzo che conosci durante l’esame pratico.

Hai invece bisogno di un servizio di rinnovo patente a Cagliari? Contattaci: saremo lieti di aiutarti!

patente nautica cagliari autoscuola

I requisiti per poterla conseguire.

Sei intenzionato a seguire un corso per conseguire la patente nautica a Cagliari? Allora ti starai sicuramente chiedendo se ci siano dei requisiti particolari per ottenerla.

Ebbene sì, ci sono.

Come per tutte le patenti, e forse in questo caso anche in misura maggiore, la conduzione di un mezzo non è uno scherzo o un passatempo da poter prendere alla leggera.

Durante il comando di veicoli – nautici e terrestri – si ha a che fare con le vite umane: per questo al momento dell’iscrizione ad una scuola guida a Cagliari che preveda i corsi per questa patente speciale dovrai possedere diversi requisiti. Ecco quali sono.

Requisiti fisici

Per rientrare in questi requisiti non devi essere affetto da malattie fisiche o psichiche, deficienze organiche o minorazioni psichiche, anatomiche o funzionali che ti impediscano di svolgere in totale sicurezza le operazioni di conduzione e comando dei mezzi nautici. Se hai dei dubbi – ad esempio sull’utilizzo di una protesi- è tuo diritto rivolgerti alla commissione medica locale per la valutazione dell’idoneità.

Requisiti visivi

Per poter conseguire la patente nautica devi possedere:

  • un campo visivo normale
  • una sensibilità cromatica sufficiente a distinguere rapidamente e con sicurezza i colori fondamentali (rosso, verde, blu)
  • un’acuità visiva crepuscolare di almeno 1/10.

Gli occhiali che utilizzi devono essere dotati di dispositivi utili ad evitarne la perdita accidentale anche in situazioni di emergenza.

Se invece utilizzi le lenti a contatto devi comunque utilizzare occhiali di protezione con lenti neutre.

In caso di visione binoculare devi possedere un’acutezza visiva complessiva non inferiore a 10/10, con visus nell’occhio peggiore non inferiore a 4/10. Questo requisito è raggiungibile anche attraverso la correzione con occhiali o con lenti a contatto di qualsiasi valore diottrico. In caso di visus corretto per miopia da un occhio ed ipermetropia dall’altro, la differenza di rifrazione in equivalente sferico tra le due lenti negativa e positiva non deve superare le tre diottrie.

Se invece sei un soggetto monocolo, funzionale o anatomico, devi possedere un visus non inferiore a 8/10, raggiungibile con correzione di lenti (anche a contatto, se puoi utilizzarle).

Nel caso in cui abbia raggiunto il visus dopo l’impianto di lenti artificiali endoculari, fachiche o pseudofachiche, questo deve essere considerato come visus naturale. In questo caso, come anche nel caso di trapianto corneale, la validità della patente non può superare i 5 anni.

La patente nautica non può essere rilasciata nei seguenti casi:

  • campo visivo ridotto
  • scotoma centrale o paracentrale (a meno che non sia fisiologico)
  • diplopia.

Requisiti visivi

Per il conseguimento della patente nautica, come per il suo rinnovo, devi poter percepire la voce di conversazione con fonemi combinati con queste distanze:

  • non meno di 8 metri di distanza per quanto riguarda entrambi i padiglioni auricolari
  • non meno di 2 metri dal padiglione che sente in misura minore.

Questi requisiti possono essere raggiunti anche mediante l’utilizzo di un apparecchio acustico.

Requisiti morali

Se sei stato dichiarato delinquente abituale o sei stato condannato ad una pena superiore ai tre anni non puoi conseguire la patente nautica, a meno che non ci siano stati interventi di riabilitazione.

A che età si può conseguire la patente nautica?

I requisiti per condurre e comandare mezzi nautici non sono solamente fisici e morali, ma riguardano anche l’età: puoi conseguire la patente nautica dai 18 anni in poi.

Inoltre per comandare le navi devi possedere la patente nautica senza limiti da almeno 3 anni.

Se non hai ancora compiuto la maggiore età però puoi comandare alcuni mezzi:

  • natanti senza motore entro un miglio dalla costa, se hai almeno 14 anni
  • natanti a motore, natanti a vela con motore ausiliario motovelieri con motori di potenza inferiore ai 30 KW se hai almeno 16 anni.

Conclusioni.

Possiedi tutti i requisiti fisici, psichici e morali per poter conseguire la patente nautica?

Allora cosa aspetti? Inizia subito un corso presso una scuola guida autorizzata!

autoscuola cagliari patente internazionale

Devi fare una vacanza o lavorare all’estero? Per te c’è la patente di guida internazionale!

Tutto quello che devi sapere se vuoi ottenere il permesso internazionale di guida.


P.I.G.: il significato di questo strano acronimo.

Devi lavorare all’estero oppure trascorrervi un periodo di ferie? Allora è possibile che ti si presenti l’eventualità di dover guidare l’auto o un altro mezzo di trasporto: in alcuni Paesi dovrai disporre del P.I.G.

Ma di che cosa si tratta?

Nella nostra autoscuola a Cagliari ne abbiamo parlato spesso: P.I.G. è l’acronimo di Permesso Internazionale di Guida: questo documento è una traduzione multi-lingue della licenza di guida nazionale, necessaria per poter utilizzare un veicolo o un ciclomotore in specifici Stati.

La patente internazionale dunque è necessaria in determinati casi ed essendo una traduzione è valida solamente se accompagnata dalla tua patente originale.

Prima di partire hai bisogno di un servizio di rinnovo patente a Cagliari?

Contattaci pure: ti aiuteremo a rinnovare a tua patente nel minor tempo possibile presso la nostra scuola guida a Cagliari!

Quali documenti sono necessari per richiedere il P.I.G.

Come per tutte le patenti, per ottenere il permesso internazionale di guida è necessario presentare una serie di documenti agli Uffici della Motorizzazione Civile.

Puoi scegliere di presentare la documentazione personalmente oppure rivolgerti ad una autoscuola a Cagliari.

Scegliere la seconda opzione ti farà risparmiare tempo sia per quanto riguarda la velocità di emissione della patente internazionale sia per quanto riguarda le ore passate ad aspettare durante le lunghe code agli uffici.

Ma quali documenti devi avere sottomano per poter avviare la richiesta?

Eccoli di seguito elencati:

  • il modello TT 746 compilato nella sezione “altre richieste” (disponibile presso gli Uffici della Motorizzazione Civile e presso le autoscuole)
  • marca da bollo di 16 €
  • versamento di 16 € sul c/c 4028
  • versamento di 10 € sul c/c 9001
  • due fotografie in formato tessera
  • patente di guida in corso di validità e relativa fotocopia fronte-retro.

I 2 tipi di patente internazionale.

autoscuola cagliari patente internazionale

Se devi partire a breve e pensi di dover guidare, ti starai chiedendo sicuramente in quali Stati è necessario l’utilizzo della patente internazionale.

Iniziamo però dagli Stati in cui il suo conseguimento NON è necessario per poter condurre un veicolo:

  • Europa (attenzione: la Russia è divisa tra Russia europea e Russia asiatica. In ogni caso la patente di guida italiana non è valida senza l’accompagnamento di quella internazionale)
  • Turchia
  • Algeria

Per guidare in tutti gli altri Paesi invece è necessario il P.I.G.

Ma il P.I.G. non è unico: ne esistono due tipi differenti, basati su due diverse convenzioni, ovvero la Convenzione di Vienna e quella di Ginevra.

Alcuni Stati accettano entrambe le licenze, altri invece richiedono la patente di guida basata su una delle due convenzioni in particolare.

Ecco quali sono le caratteristiche di queste tipologie di patente internazionale:

Il P.I.G. basato sulla Convenzione di Ginevra (1949)

È valido per massimo un anno dalla sua emissione. Tra gli Stati che richiedono la patente internazionale basata su questa convenzione vi sono l’Australia, il Canada e la Cina. Anche gli Stati Uniti richiedono l’utilizzo di questa licenza.

Il P.I.G. basato sulla Convenzione di Vienna (1968, modificata nel 2011)

Questa patente internazionale ha la validità massima di 3 anni. Vi aderiscono Stati come il Brasile, le Filippine ed il Messico.

Per essere sicuro al 100% sulla tipologia di patente internazionale da richiedere per guidare nello Stato (o negli Stati) in cui partirai, consulta il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri.

La scadenza della patente internazionale

La Convenzione di Ginevra e quella di Vienna hanno imposto un limite massimo di validità del permesso di guida internazionale rispettivamente a 1 anno e a 3 anni, come hai potuto leggere in precedenza.

Ma il P.I.G. – essendo un documento tradotto – è legato indissolubilmente alla patente di guida originale, anche nel caso della scadenza.

Quindi la patente internazionale seguirà il limite di validità della tua patente anche se non sono ancora passati 1 o 3 anni.

In conclusione.

Ora che sai in quali casi richiedere il permesso di guida internazionale ti starai sicuramente chiedendo quando presentare la richiesta.

In genere rivolgendoti ad una scuola guida le tempistiche si riducono notevolmente, ma sarebbe bene presentare domanda un mese prima della partenza.

Non farti trovare impreparato!

Se hai deciso di rivolgerti ad una scuola guida a Cagliari ti consigliamo di rivolgerti ad un’autoscuola efficiente ed in grado di adempiere nei tempi giusti alle tue necessità.

Leggi l’approfondimento sulla scelta dell’autoscuola giusta e facci sapere cosa ne pensi!

autoscuola cagliari patente am

La patente AM (ex C.I.G.C.): Tutto quello che devi sapere su questa licenza di guida.

Scopri in cosa consiste la licenza di guida che sostituisce il vecchio “patentino”, dai veicoli che puoi guidare ai quiz per poterla conseguire.


La patente che ha preso il posto del C.I.G.C.

Ricordi il vecchio e caro Certificato d’Idoneità alla Guida dei Ciclomotori (C.I.G.C.), che tutti chiamavano “patentino”? Dio solo sa quante volte ne abbiamo parlato nella nostra autoscuola a Cagliari! Ebbene, come probabilmente saprai, nel 2013 è stato sostituito definitivamente dalla patente AM.

La patente AM, come la C.I.G.C., è conseguibile dai 14 anni d’età. Fino ai 18 anni compiuti inoltre è proibito il trasporto di un passeggero, anche se il veicolo che si utilizza è a due posti.

Ma ci sono due fondamentali differenze tra il patentino e questa licenza di guida. Ecco quali sono:

  • se per conseguire il C.I.G.C. c’era la possibilità di scegliere tra le lezioni tenute presso le scuole o quelle tenute presso una scuola guida, adesso i corsi si tengono esclusivamente nelle autoscuole da parte di insegnanti qualificati
  • la patente AM è a punti come tutte le altre.

Inoltre – essendo l’AM una vera e propria patente – è necessario rinnovarla a cadenze regolari.

Devi procedere al rinnovo e vorresti informarti su questa particolare scadenza? Leggi l’approfondimento sul rinnovo della patente e scopri tutto quello che ti serve per effettuarlo!: Rinnovo patente a Cagliari

La patente AM: non solo ciclomotori di bassa cilindrata.

Se vuoi saperne di più sulla licenza di guida AM perché vuoi conseguirla in una scuola guida a Cagliari, oppure sei un genitore e ti stai informando per conto di tuo figlio/a, ti starai sicuramente chiedendo quali veicoli si possano condurre con questo particolare tipo di patente.

Infatti ottenerla non permette di guidare esclusivamente gli scooter, come in genere si pensa, ma anche altri veicoli.

Ecco in particolare quali:

  • tutti i ciclomotori della categoria L1e, con velocità massima di 45 km/h. Nel caso in cui il motore sia elettrico la potenza massima è di 4 kW, mentre se il motore è a combustione interna il limite di cilindrata è fissato a 50 cc;
  • i mezzi a tre ruote di categoria L2e, con velocità massima di 45 km/h (come per i ciclomotori). Se il motore è ad accensione comandata il limite di cilindrata è di 50 cc, mentre se è a combustione interna o elettrico la potenza massima è fissata a 4 kW;
  • quadricicli leggeri di categoria L6e con velocità massima di 45 km/h. La potenza massima è fissata a 4kW per i motori a combustione interna ed elettrici, mentre la cilindrata massima è di 50 cc per i motori ad accensione comandata.

Per la violazione di questi limiti di velocità, cilindrata e potenza sono previste multe che vanno dai 5.000 ai 15.000 € ed il fermo del veicolo della durata di tre mesi.

Stai invece cercando informazioni sul costo patente A1, A2 e A3?

Leggi il nostro approfondimento dedicato alla patente A!

Come si svolge l’esame per il conseguimento della patente AM.

Come per tutte le licenze di guida, anche per conseguire la AM è necessario passare un esame di teoria ed un esame di pratica.

L’esame di teoria 

È composto da 30 quiz da completare in massimo 25 minuti. Il numero massimo di errori consentiti è fissato a 3.

L’esame di pratica

Questa prova si svolge in due fasi, la prima in un’area attrezzata e la seconda nel traffico. Si può accedere alla seconda fase solamente previo superamento della prova svolta nell’area attrezzata.

Se per l’esame di guida si sceglie un veicolo o motoveicolo munito di cambio automatico, si otterrà l’autorizzazione alla guida esclusivamente di mezzi di quella particolare tipologia, escludendo dunque i mezzi con cambio manuale.

Se invece la prova pratica viene sostenuta con un mezzo munito di cambio manuale, la patente ottenuta consentirà di guidare veicoli e motoveicoli sia con cambio manuale che automatico.

L’attrezzatura necessaria per sostenere la prova pratica.

Durante la prova pratica è obbligatorio presentarsi con un’attrezzatura apposita, la stessa che si dovrebbe sempre utilizzare durante la guida di ciclomotori, tricicli e quadricicli.

autoscuola cagliari patente am

Ecco di cosa si tratta:

  • casco integrale
  • guanti protettivi
  • giacca con protezione sui gomiti e sulle spalle
  • scarpe chiuse
  • ginocchiere

Non dimenticare inoltre il documento d’identità in corso di validità ed il foglio rosa!

Conclusioni.

Ora che sai tutto sulla patente di guida AM è possibile che tu sia indeciso se conseguirlo presso una autoscuola a Cagliari o da privatista.

Se la tua decisione dovesse ricadere sulla prima opzione ricorda di scegliere una scuola guida valida e magari, se lo preferisci, munita di una pista di proprietà per i ciclomotori.

Il vantaggio di questa caratteristica è quello di consentire lo svolgimento della prima parte dell’esame di pratica in un’area già nota e familiare.

Vuoi un aiuto sulla scelta della scuola guida che faccia al caso tuo? Leggi l’approfondimento de lautoscuola.net sulle dritte per scegliere l’autoscuola giusta!

autoscuola cagliari rinnovo patente

Il rinnovo della patente di guida: Uno dei doveri più importanti di tutti i conducenti

Tutto quello che devi sapere sul rinnovo di ogni patente di guida.


Quando si rinnova la patente di guida: diverse tempistiche per diverse fasce d’età

Il rinnovo della patente è un dovere molto importante, nonché obbligatorio, per tutti i conducenti e per qualsiasi tipologia di patente.

La scadenza della licenza di guida è stata introdotta per una questione di sicurezza in quanto durante le visite per il rinnovo si verifica l’idoneità a circolare di ogni guidatore: più si va avanti con l’età, minore è il tempo intercorso tra un rinnovo e l’altro. I rinnovi sono quindi scanditi da tempistiche particolari, suddivise per fasce d’età.

Ecco, a seconda dell’età del conducente, ogni quanto tempo è necessario rinnovare le patenti di tipo AM – A1 – A2 – A -B1 – B:

  • ogni 10 anni per guidatori fino ai 50 anni d’età
  • ogni 5 anni per i guidatori di un’età compresa tra i 50 e i 70 anni
  • ogni 3 anni per guidatori tra i 70 e gli 80 anni d’età
  • ogni 2 anni quando si supera l’età di 80 anni.

Per quanto riguarda le patenti C1 – C -C1+E – C+E il rinnovo si effettua:

  • ogni 5 anni fino ai 65 anni d’età
  • ogni 2 anni, e solamente previa autorizzazione della Commissione Medica Locale, dopo i 65 anni.

La patente C + E per guida di autoarticolati con massa superiore a 20 tonnellate invece si rinnova:

  • ogni 5 anni fino ai 65 anni d’età
  • ogni anno e previa autorizzazione della Commissione Medica Locale tra i 65 e i 68 anni d’età
  • dai 68 anni d’età viene declassata a patente C.

Le patenti D1- D1E – D -D+E invece si rinnovano secondo i seguenti parametri:

  • ogni 5 anni fino ai 60 anni d’età
  • ogni anno dai 60 ai 68 anni d’età
  • dal 68esimo anno d’età vengono declassate a patente C.

Se sei titolare di una o più licenze di guida e ti stai informando per il rinnovo patente a Cagliari, oppure ne vuoi conseguire una, ti starai sicuramente chiedendo come conoscere la data di scadenza della tua patente.

Ebbene, nel 2012 è stato introdotto l’articolo 7 del DL febbraio 2012. Secondo questo articolo il rinnovo della patente è fissato il giorno del compleanno del titolare, a prescindere dal mese in cui si è conseguita la licenza di guida.

Ma questo non significa che il giorno del tuo compleanno dovrai forzatamente recarti in una autoscuola a Cagliari per procedere al rinnovo: è possibile completare quest’ultimo dal 4 mese precedente alla data di scadenza.

Se invece non rinnovi in tempo la tua licenza potresti incorrere in sanzioni generalmente salate: se circoli con una patente di guida scaduta e vieni fermato dalle autorità è prevista una sanzione che va dai 159 ai 659 euro. Ma non solo: è previsto anche il ritiro della patente, che dovrà essere rinnovata entro 10 giorni.

Vorresti informazioni sul rinnovo della patente CQC?

Leggi l’approfondimento sui corsi CQC merci e persone!

Le scadenze anticipate

Oltre ai classici tempi di rinnovo ci sono anche dei casi particolari che richiedono delle eccezioni, ovvero l’epilessia e la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS).

Queste patologie limitano le capacità di un guidatore, infierendo sulla sua lucidità.

Per questo motivo chi soffre di crisi epilettiche può conseguire la patente di guida solamente dopo due anni di assenza di sintomatologie. Il rinnovo della patente in questo caso è fissato in un periodo di tempo massimo di 24 mesi, accompagnato da una visita neurologica specifica.

autoscuola cagliari rinnovo patente epilessia

Le apnee ostruttive del sonno invece sono una forma di apnea notturna caratterizzata dal restringimento delle vie respiratorie durante il riposo. Chi è affetto da questa sindrome non gode di un buon riposo notturno e molto spesso questo influisce sulle prestazioni diurne.

A causa del cattivo riposo si possono verificare episodi di sonnolenza diurna, i cosiddetti “colpi di sonno” che sono spesso causa di incidenti stradali. In questi casi il rinnovo della patente è fissato ogni 3 anni per quanto riguarda le patenti di tipo A e B, mentre ogni anno per le patenti C e D.

Dove si può richiedere il rinnovo e in cosa consiste

Il rinnovo della patente di guida è una procedura molto semplice, e consiste nel sottoporsi ad una visita medica apposita.

Per farlo ci si può rivolgere alla Motorizzazione Civile, all’ACI, alla ASL o direttamente in una scuola guida a Cagliari con medico in sede.

Se stai cercando un’autoscuola a Cagliari per questa procedura sappi che ridurrai sicuramente i tempi di attesa ed eviterai le lunghe file, in quanto presso la maggior parte delle sedi è possibile prenotare la visita medica – spesso anche telefonicamente-.

Affinché il rinnovo vada a buon fine è necessaria una serie di documenti e versamenti. Eccoli elencati:

  • documento d’identità in corso di validità
  • patente di guida
  • codice fiscale o tesserino sanitario che riporta il codice fiscale
  • fotografia formato tessera
  • se soffri di disturbi visivi, dovrai presentarti munito di occhiali e dell’ultima prescrizione oculistica
  • versamento di 10,20 € sul c/c n° 9001, tranne per quanto riguarda la patente K: in questo caso si deve presentare una marca da bollo di 16 € (i bollettini per i versamenti sono prestampati e li puoi trovare presso la Motorizzazione, gli uffici postali e spesso anche in autoscuola)
  • versamento di 16 € sul c/c n° 4028. Anche in questo caso se sei titolare della patente K dovrai invece presentare una marca da bollo di 16 €.

A rinnovo avvenuto ti verrà rilasciato un certificato sostituivo – e provvisorio – di idoneità alla guida con cui potrai circolare regolarmente. Entro 60 giorni riceverai il nuovo tesserino effettivo tramite posta assicurata.

In conclusione

Siamo giunti alla fine di questo articolo e ora sai che in certi casi il giorno del tuo compleanno può coincidere con un’altra fatidica data: quella della scadenza della patente! Ricorda di rinnovarla regolarmente.

Se le file ti spaventano affidati ad un’autoscuola competente e con medico in sede: il tuo rinnovo patente a Cagliari avverrà sicuramente in modo semplice e veloce.

Archivio

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari