Auto in sosta davanti ai cancelli: cosa prevede la normativa vigente

Introduzione

Uno degli argomenti legati alle regole della strada che genera più dubbi nella gente è quello che riguarda la possibilità di sostare davanti al cancello di un’abitazione o di un’attività commerciale.
E, specialmente nelle situazioni in cui non è presente il cartello di passo carrabile, possono essere tratti in inganno anche i più esperti patentati.

Se invece non rientri tra coloro che hanno una patente di guida, la nostra Autoscuola presenta un’ampia offerta di patenti conseguibili, dalla classica patente B della auto fino alle patenti professionali ed alla patente nautica. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci telefonicamente, tramite il nostro sito, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Nel proseguo dell’articolo tratteremo proprio questa tematica, facendo un po’di chiarezza su quello che prevede la normativa.

Presenza del passo carrabile

La casistica più semplice e più intuitiva è quella che riguarda la presenza del passo carrabile: in questo caso non ci sono dubbi, è vietato sostare.
L’articolo 158 del Codice della Strada, infatti, cita testualmente che “La sosta di un veicolo è vietata allo sbocco dei passi carrabili”.

Per completezza, il Codice della Strada all’articolo 3 definisce il passo carrabile come “accesso ad un’area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli”.
E sempre il codice della strada afferma che: Il passo carrabile (o passo carraio) è uno sbocco di un’area privata su un’area di pubblico passaggio. Senza la preventiva autorizzazione dell’ente proprietario della strada non possono essere stabiliti nuovi accessi e nuove diramazioni dalla strada ai fondi o fabbricati laterali, né nuovi innesti di strade soggette a uso pubblico o privato.

I passi carrabili devono quindi essere individuati con l’apposito segnale, previa autorizzazione dell’ente proprietario della strada.

Assenza del passo carrabile

Più dubbi sorgono invece, nell’immaginario comune, nei casi in cui in un cancello non sia apposto il passo carrabile. Ebbene, in questo caso la legge prevede che per gli automobilisti sia possibile parcheggiare.
Non solo, l’automobilista è autorizzato a parcheggiare la propria auto non soltanto quando il proprietario non ha ottenuto l’autorizzazione per il passo carrabile, ma anche quando, pur avendo ottenuto l’autorizzazione, ha omesso di affiggere il segnale sul proprio ingresso.

Tuttavia, il proprietario dell’abitazione è legittimato a chiedere l’intervento delle forze dell’ordine per far rimuovere l’autovettura, anche in assenza di passo carrabile, se il parcheggio dura per un periodo di tempo prolungato e gli impedisce l’accesso o l’uscita dal cancello d’ingresso. In questo caso, infatti, risulta violata la servitù di passaggio alla proprietà. La legge prevede che il proprietario debba aver garantito il diritto di accedere alla sua proprietà e, pertanto, se l’unico accesso è bloccato può rivolgersi all’autorità giudiziaria per la tutela del proprio diritto.

Inoltre, è sempre bene sottolineare che, nonostante la legge permetta di parcheggiare in assenza di passo carrabile, sta sempre al buon senso dell’automobilista la decisione di evitare di intralciare l’ingesso di un altro individuo alla propria abitazione o attività lavorativa.

Richiedere il passo carrabile

A richiedere il passo carrabile dev’essere il proprietario dell’immobile o dell’azienda interessata.
La domanda va fatta presso l’ufficio preposto del Comune di residenza/ente proprietario della strada e compilare una modulistica. Una volta ricevuta la richiesta, l’ufficio del Comune o di altro ente verifica se sussistono le condizioni per il rilascio dell’autorizzazione e, in caso di riscontro positivo, dà l’ok per l’apposizione del nuovo passo carrabile

Il passo carrabile deve essere quindi per forza rilasciato dal comune/ente proprietario della strada. In tal senso, i passi carrabili “fai da te”, cioè i divieti di sosta apposti autonomamente dal proprietario del cancello o del garage senza autorizzazione non hanno alcun effetto. Anzi, in caso di affissione di passi carrabili non ottenuti direttamente dall’ente titolare del relativo potere autorizzativo, il proprietario rischia la multa.

Conclusioni

Come visto, c’è una netta distinzione tra presenza o assenza del passo carrabile. In ogni caso, è consigliabile sempre utilizzare il buon senso pur in assenza di un passo carrabile e quindi di un esplicito divieto.
Sperando di aver contribuito a schiarirti le idee sul tema, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi offerti dalla nostra autoscuola puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Parcheggi bianchi, blu, rosa, verdi, gialli: significato dei diversi colori di strisce

Introduzione

Chiunque possiede una patente, almeno una volta nella vita (anche solo all’esame di scuola guida), ha dovuto effettuare un parcheggio.
Quelli che non tutti sanno è però che esistono svariati colori di strisce che contraddistinguono i parcheggi, ognuno con il proprio significato.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, allora la nostra Autoscuola può fare al caso tuo, con un’ampia offerta di patenti conseguibili, dalla classica patente B fino alle patenti professionali e la patente nautica. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il nostro sito o telefonicamente, oppure venire direttamente a trovarci in sede.

Per questo, in questo articolo illustreremo le principali differenze tra tutti i tipi di colori di strisce previste per i parcheggi.

Colori più comuni: bianco, blu, giallo

I parcheggi più comuni sono quelli con le “classiche” strisce bianche. Si tratta di parcheggi in cui è possibile sostare liberamente e soprattutto senza pagare alcun prezzo.
I parcheggi con strisce bianche possono comunque avere delle limitazioni se integrati da altri segnali di tipo verticale, i quali indicano solitamente limitazioni di tipo temporale: in questo caso occorre utilizzare il disco orario.

Subito dopo i parcheggi con le strisce bianche, quelli più comuni sono i parcheggi contrassegnati da segnaletica orizzontale di colore blu/azzurro.
Contrariamente a quanto accade per i parcheggi bianchi, in questo caso la sosta non è gratuita ma prevede il pagamento di un ticket che, il più delle volte, va mostrato in bella vista sul cruscotto della propria auto. Il costo del ticket solitamente varia in base al tempo in cui si decide di sostare, ed è possibile acquistarlo tramite gli appositi parcometri o (talvolta) tramite web o app dedicata.

Al terzo posto troviamo le strisce gialle, anche queste abbastanza frequenti. Il giallo indica i posti riservati ad alcune categorie speciali. La categoria speciale alla quale, di volta in volta, è riservato il parcheggio giallo viene indicata tramite segnaletica verticale o simboli orizzontali.
Tra le categorie a cui più spesso sono riservati i parcheggi gialli troviamo: Taxi, disabili, carico e scarico merci, residenti.

Altri colori: rosa, verde rosso

Oltre alle strisce bianche, blu e gialle (che sono le più comuni e sono quelle disciplinate ufficialmente dal Codice della Strada), ci sono altri tipi di strisce che possono delimitare un parcheggio auto.

Le strisce verdi stanno ad indicare solitamente quei parcheggi dedicati alla ricarica delle auto elettriche.
Esistono dei casi in cui, nei parcheggi a pagamento, le strisce verdi sostituiscono o affiancano quelle blu: in questo caso stanno ad indicare che le auto elettriche/ibride possono sostare gratuitamente.

Le strisce rosa sono invece dedicate alle donne in dolce attesa o, più in generale, ai genitori di figli fino a due anni di età.

Infine, le strisce di colore rosso possono indicare posti riservati ai residenti, i quali sono gli unici a poterci parcheggiare dovendo esporre nel veicolo un tagliando rilasciato dal Comune che ne accerti la residenza.

Conclusioni

Come visto, esistono diversi tipi di colori di strisce che identificano i parcheggi, ognuno dei quali assume un significato diverso. Per gli automobilisti è bene conoscerli in modo da rispettare il Codice della Strada ed il buonsenso, ed evitare inoltre fastidiose multe.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra autoscuola puoi contattarci tramite il sito, telefonicamente, o venire a trovarci in sede.

Visibilità alla guida: le regole per l’utilizzo di occhiali da sole e lenti a contatto

Introduzione

Quando si è alla guida di un mezzo, è ovviamente imprescindibile avere la migliore visuale possibile di quello che accade in strada: questo è facilitato, per chi ne ha l’obbligo, dall’ausilio degli occhiali da vista.
In questo senso, molti dubbi orbitano invece attorno all’utilizzo delle lenti a contatto e degli occhiali da sole da parte di chi possiede nella propria patente il vincolo di utilizzare strumenti correttivi della vista.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, la nostra autoscuola mette a disposizione un’offerta vasta, passando dalla classica patente B per le automobili, fino alle patenti per camion e pullman.
Per qualsiasi informazione o chiarimento sui nostri servizi, ti consigliamo di contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso la nostra sede.

Per questo, approfondiremo l’utilizzo di questi apparecchi quando ci si mette alla guida di un mezzo e vedremo cosa prevede la normativa.

Quando è obbligatorio utilizzare gli appositi strumenti correttivi per la vista

Come anticipato, la vista rappresenta uno degli elementi indispensabili per chi si mette alla guida di un veicolo. Per tale motivo, la stessa legge prevede degli specifici requisiti affinché si possa ottenere la patente o il suo rinnovo.

Per capire quando è obbligatorio l’utilizzo di apparecchiature per la vista è utile riprendere quanto si trova nella Gazzetta Ufficiale, per la quale:

L’articolo 119 del Codice della Strada prevede la presentazione di una certificazione medica ai fini del rilascio della patente di guida, per il rinnovo di validità di quest’ultima, nonché nelle ipotesi in cui è emesso uno specifico provvedimento di revisione della patente.
Tale certificazione deve conformarsi ai requisiti di idoneità per quanto concerne i seguenti ambiti:

  •  vista;
  • affezioni cardiovascolari;
  • diabete mellito;
  • epilessia;
  • dipendenza dall’ alcool o guida dipendente dall’ alcool;
  • uso di sostanze stupefacenti o psicotrope e abuso e consumo abituale di medicinali.

Per quanto riguarda i requisiti visivi: il candidato al conseguimento della patente di guida (o chi deve rinnovarla) deve sottoporsi a esami appropriati per accertare la compatibilità delle sue condizioni visive con la guida di veicoli a motore.

Dovranno essere valutati con particolare attenzione: acutezza visiva, campo visivo, visione crepuscolare, sensibilità all’abbagliamento e al contrasto, diplopia e altre funzioni visive che possono compromettere la guida sicura. Se c’è motivo di dubitare che la sua vista non sia adeguata, il candidato deve essere esaminato dalla Commissione Medica Locale.  Il candidato al rilascio o al rinnovo della patente di guida deve possedere un’acutezza visiva binoculare complessiva, anche con correzione ottica, se ben tollerata, di almeno 0.7, raggiungibile sommando l’acutezza visiva posseduta da entrambi gli occhi.

Utilizzo di occhiali, lenti a contatto e occhiali da sole: la normativa

Come visto, la legge prevede che si debba raggiungere un’accuratezza binoculare complessiva di 0.7, raggiungibile anche per mezzo di strumenti correttivi.
Allo stesso tempo, l’articolo 173 del Codice della Strada integra quando appena detto prescrivendo che:

“Il titolare di patente di guida al quale, in sede di rilascio o rinnovo della patente stessa, sia stato prescritto di integrare le proprie deficienze organiche e minorazioni anatomiche o funzionali per mezzo di lenti o di determinati apparecchi, ha l’obbligo di usarli durante la guida”.

Come è possibile notare, l’articolo 173 parla di “lenti” in maniera generica. Vista l’elasticità della norma, ne deriva che sono ammesse, oltre agli occhiali da vista, anche le lenti a contatto. Non solo, ad essi si aggiungono anche gli occhiali da sole, purché siano ovviamente graduati (o integrati con le lenti a contatto) in modo tale da permettere al conducente di raggiungere in ogni caso la soglia minima dei 0.7 gradi.

L’obbligo di utilizzo degli occhiali e delle lenti a contatto è indicato con il codice 01 sulla patente di guida e fa riferimento proprio alla “Correzione della vista e/o protezione degli occhi”.

Conclusioni

Come visto, la normativa lascia libertà ai guidatori per quanto riguarda l’utilizzo di occhiali da vista, lenti a contatto, o occhiali da sole graduati. Quello che conta è che venga in ogni caso rispettato l’obbligo segnalato dalla patente tramite presenza del codice 01 sul retro.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi chiarimento o curiosità sui servizi della nostra Autoscuola puoi contattarci tramite il sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci nelle nostre sedi.

Guida sui divieti di sosta e fermata: quando e dove non è possibile sostare o addirittura fermarsi

Introduzione

I divieti di sosta e di fermata sono tra i più importanti nel panorama normativo italiano sulla circolazione stradale. Si tratta di due circostanze che vengono ampiamente trattate anche in Autoscuola durante la preparazione all’esame di teoria e di pratica per la patente, e chi possiede la licenza di guida lo sa bene.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, o desideri conseguirne una diversa rispetto a quella che già possiedi, l’Autoscuola.net può fare al caso tuo. Offriamo la possibilità di conseguire una vasta gamma di licenze, dalla classica patente B fino alle patenti professionali e la patente nautica.
Per qualsiasi informazione o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, oppure venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Nell’articolo di oggi ripasseremo queste due casistiche, spiegando le principali differenze.

Differenza tra divieto di sosta e divieto di fermata

Sosta e fermata non sono la stessa cosa. A dare una definizione di sosta e fermata è il Codice della Strada, per il quale:

“La sosta è sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente”

“La fermata è la temporanea sospensione della marcia anche se in area dove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata”.

Essendo sosta e fermata due casistiche diverse, sono di conseguenza diversi i rispettivi divieti.
E infatti, divieto di sosta e divieto di fermata sono contraddistinti anche da due diversi cartelli stradali che li segnalano.

I segnali di divieto di sosta e di fermata sono entrambi segnali verticali di prescrizione, e sono tra i più conosciuti e diffusi.

Il cartello di divieto di sosta è di forma circolare, composto da una cornice rossa, dallo sfondo blu e da una sola banda diagonale rossa che lo attraversa. Deve essere usato per indicare i luoghi dove è stato disposto il divieto di sosta dei veicoli, ad eccezione dei luoghi dove per regola generale vige il divieto. Lungo le strade extraurbane, in assenza di iscrizioni integrative, indica che il divieto di sosta è permanente, ed ha valore anche nelle ore notturne. Lungo le strade urbane invece, in assenza di iscrizioni integrative, indica che il divieto di sosta vige dalle ore 8 alle ore 20.  le operazioni di pulizia della sede stradale.

Il segnale di divieto di fermata, si distingue da quello di divieto di sosta per la presenza di ben due bande rosse diagonali (anziché una, come per il divieto di sosta), che si incrociano al centro formando una “X”. Deve essere usato per indicare i luoghi dove in assenza di iscrizioni integrative sono vietate in permanenza la sosta e la fermata e, comunque, qualsiasi momentaneo arresto volontario del veicolo.

Sosta e fermata: quando sono vietate dal Codice della Strada

A chiarire tutte le situazioni in cui sono vietate la sosta e la fermata è il Codice della Strada, e nello specifico l’articolo 158.
Secondo l’articolo 158 la fermata è vietata, tra gli altri casi:

  • In corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello e sui binari di linee ferroviarie o tramviarie;
  • Nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici;
  • Sui dossi e nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità;
  • In prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali e semaforici in modo da occultarne la vista, nonché’ in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;
  • Nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità delle stesse a meno di 5 metri dal prolungamento del bordo più vicino della carreggiata trasversale;
  • Sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione

La sosta di un veicolo è invece vietata, ad esempio:

  • Allo sbocco dei passi carrabili;
  • Dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta;
  • In seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote;
  • Negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus;
  • Limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante ubicati sulla sede stradale.

Conclusioni

Come visto, ci sono importanti differenze tra divieto di sosta e fermata, ed è ovviamente importante conoscerle per evitare sanzioni o rischi.
Sperando di essere stati d’aiuto, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Volante e posizione delle mani: i consigli per manovrare l’auto nel migliore dei modi

Introduzione

Nella guida di un veicolo, il volante rappresenta sicuramente l’elemento principale da tenere sotto controllo, insieme ai pedali (acceleratore, freno e frizione) ed alla manopola del cambio.
Per questo, il corretto uso del volante e la corretta posizione delle mani sono un tema che viene insegnato in autoscuola fin dalle prime lezioni pratiche di guida.

Se invece devi ancora conseguire la patente, ti ricordiamo che la nostra autoscuola offre la possibilità di conseguire una vasta gamma di licenze: dalla classica patente B per le auto, fino alle patenti professionali e la patente nautica. Per qualsiasi informazione o chiarimento sui nostri servizi, puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, oppure venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel seguente articolo proveremo a riassumere quali sono i comportamenti migliori da adottare per utilizzare correttamente il volante a bordo di un’auto.

Atti preparatori

Ancor prima di impugnare correttamente il volante, occorre prepararsi al meglio per mettersi nella posizione più idonea nei confronti del volante stesso.
Bisogna, innanzitutto, regolare il sedile della macchina in modo tale che si trovi alla giusta distanza dai comandi, con lo schienale inclinato in posizione verticale. Sempre a riguardo della regolazione del sedile, occorre fare in modo che i piedi possano muoversi liberamente e che si possa spingere a fondo il pedale della frizione senza stendere completamente la gamba sinistra. Per quanto riguarda, infine, la regolazione in altezza del sedile, questa dovrà essere tarata in base alla miglior visuale della strada in grado di fornire al conducente.

Una volta regolato il sedile, si può passare alla regolazione del volante, sia in altezza che in profondità: la sua collocazione deve consentire di toccare con i polsi la parte più alta dello sterzo senza sollevare le spalle dal sedile.  Inoltre, la distanza minima tra lo sterno e il centro del volante stesso dovrà essere almeno di 20-25 cm, al fine di evitare uno scorretto azionamento degli airbag in caso di necessità.

Le mani sul volante

La posizione corretta delle mani sul volante è quella delle lancette dell’orologio alle ore 9.15. Questa posizione è l’ideale perché è simmetrica ed equilibrata. Tale posizione permette all’ airbag di svolgere il proprio compito in modo ottimale e inoltre, avendo le mani distanziate, si ha più movimento senza staccare le mani dal volante e senza incrociare le braccia.

Detto questo, non bisognerebbe mai guidare con una sola mano (e con l’altra mano, ad esempio, fuori dal finestrino) o, ancor peggio, con soltanto alcune dita: si tratta purtroppo di un comportamento molto diffuso che tende ad acutizzarsi man mano che passa il tempo dal conseguimento della patente.

In caso di manovra

Come visto, la posizione corretta delle mani è quella alle 9 e 15, che va tenuta quando non si eseguono manovre. In caso di svolte o manovre occorre invece ovviamente muovere le mani dal volante. In questi casi non bisogna incrociare le braccia: dalla posizione 9 e 15 si gira il volante con entrambe le mani in presa e, prima che le braccia si incrocino, la mano che si trova nella parte inferiore del volante si stacca passando sopra e si posiziona alle ore 12, riportando le mani in posizione di partenza (9 e 15 ).

Conclusioni

Come riportato, esistono diversi consigli da seguire al fine di manovrare correttamente il volante quando si è alla guida, garantendo maggiore sicurezza a se stessi ed agli altri protagonisti della strada.
Sperando di aver contribuito ti ricordiamo che per qualsiasi informazione o curiosità sui servizi offerti dalla nostra autoscuola, puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, oppure venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Frecce direzionali e quattro frecce: come e quando usare in maniera corretta gli indicatori di direzione

Introduzione

Gli indicatori di direzione, conosciuti come “frecce” nel linguaggio comune, rappresentano uno degli strumenti imprescindibili nelle auto e, in generale, in quasi tutti i veicoli che circolano nelle nostre strade. Il loro corretto utilizzo viene, ovviamente, spiegato presso la nostra autoscuola, sia nella preparazione dell’esame di teoria, sia nella preparazione dell’esame di guida.

Se invece non sei ancora venuto e trovarci, ma hai intenzione di conseguire la patente di guida, la nostra autoscuola presenta un ampio bacino di servizi e patenti: passiamo dalla classica patente B fino alle patenti professionali e la patente nautica. Per qualsiasi informazione o chiarimento, puoi contattarci tramite il nostro sito, telefonicamente, oppure venendo a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo faremo un ripasso su questo importante argomento, riepilogando come e quando utilizzare i dispositivi di direzione.

Cosa dice il Codice della Strada

Gli indicatori di direzione sono quattro: due (uno sulla parte anteriore del veicolo ed uno sulla parte posteriore del veicolo) segnalano verso sinistra; altri due (sempre sulla parte anteriore del veicolo e sulla parte posteriore del veicolo) segnalano verso destra.

L’articolo del Codice della Strada che disciplina l’utilizzo di tali indicatori è il 154, il quale recita:

“I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un’altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono:

  • assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi;
  • segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.

Le segnalazioni delle manovre devono essere effettuate servendosi degli appositi indicatori luminosi di direzione. Tali segnalazioni devono continuare per tutta la durata della manovra e devono cessare allorche’ essa e’ stata completata. Con gli stessi dispositivi deve essere segnalata anche l’intenzione di rallentare per fermarsi. Quando i detti dispositivi manchino, il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare”.

A quanto appena riportato occorre aggiungere che, al contrario, sempre il Codice della Strada vieta espressamente l’utilizzo improprio degli indicatori di direzione: predispone dunque sanzioni quando questi sono utilizzati per scopi che vanno al di fuori dei casi specifici elencati dal Codice.

Il caso “speciale” delle quattro frecce

Gli indicatori di direzione, inoltre, possono essere azionati anche simultaneamente, al fine di segnalare agli altri utenti della strada una situazione di emergenza. Si tratta del caso delle “quattro frecce”.
Anche queste devono però essere utilizzate solo quando opportuno: ad esempio ogni qualvolta il nostro veicolo subisca un’avaria che obblighi a fermarci in una zona della carreggiata sprovvista delle piazzole di sosta, oppure che ci costringa a procedere a una velocità talmente bassa da risultare un intralcio alla circolazione.

Le quattro frecce vanno mantenute in funzione anche quando scendiamo dalla vettura per posizionare il triangolo di emergenza, oppure quando è necessario segnalare un rallentamento della circolazione a causa del traffico o per dei lavori sulla sede stradale. Lo scopo, ovviamente, è quello di evitare incidenti con gli altri utenti della strada e di mantenere la sicurezza sulla carreggiata.

Sanzioni

Come visto, l’utilizzo degli indicatori di direzione è espressamente disciplinato dal Codice della Strada. Per tale motivo sono previste delle sanzioni:
-sia in caso di mancato utilizzo nelle circostanze opportune;
-sia, viceversa, in caso di utilizzo in tutte quelle circostanze considerate inopportune.

In tal senso sono previste delle multe pecuniarie e, in alcuni casi, anche la decurtazione di punti della patente.

Conclusioni

Con quest’articolo abbiamo cercato di fare un breve ripasso sull’utilizzo degli indicatori di direzione, importantissimi ai fini della sicurezza stradale.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi informazione o chiarimento sui servizi erogati dalla nostra autoscuola, puoi contattarci telefonicamente, tramite il nostro sito, oppure venire direttamente a trovarci in sede.

Pneumatici: perché controllare la pressione per risparmiare e come farlo da soli

Introduzione

Spesso trascurati, gli pneumatici rappresentano invece uno degli elementi fondamentali per viaggiare in sicurezza, e la loro manutenzione permette di risparmiare soldi a chi possiede auto e patente.

Se non hai ancora conseguito la patente, contattaci o vieni a trovarci in Autoscuola. La nostra offerta varia dalla classica patente B fino alle patenti professionali e la patente nautica. Saremo a disposizione in sede o a distanza per qualsiasi informazione o chiarimento.

Per questo, nel proseguo dell’articolo, vedremo perché occorre tenere sempre sotto controllo la pressione e lo stato di salute delle gomme, e capiremo come è possibile farlo in totale autonomia, anche comodamente da casa.

Perché controllare la pressione

Come anticipato, controllare lo stato di salute e la pressione degli pneumatici può essere fondamentale per diversi aspetti.

Il primo e più importante motivo riguarda la sicurezza alla guida, da cui dipende di conseguenza la salute degli attori della strada: se la pressione delle gomme non è nei livelli standard, questo può causare:

  • minore tenuta della strada;
  • incrementare lo spazio di frenata;
  • incrementare il rischio di acquaplaning in caso di asfalto bagnato;
  • portare allo scoppio della gomma.
Fenomeno dell’acquaplaning accentuato dalle gomme

Tutti questi fattori aumentano inevitabilmente il rischio di incidenti.

Il secondo motivo riguarda il rispetto dell’ambiente: pneumatici che presentano livelli di pressione non adeguata aumentano la produzione di anidride carbonica, a svantaggio della qualità dell’aria e della salute del nostro ambiente.

Il terzo motivo riguarda l’aspetto economico: un’adeguata pressione delle gomme fa in modo che le stesse durino maggiormente nel tempo e, inoltre, riduce i consumi di benzina. Controllare lo stato degli pneumatici può dunque apportare vantaggi anche per il nostro portafogli.

Come controllare la pressione

Solitamente per controllare la pressione degli pneumatici, ci si può recare da un gommista o nei classici distributori di carburante dotati di apposita strumentazione.

In realtà, però, controllare la pressione delle gomme può essere ancora più facile ed immediato. Si tratta infatti di un’operazione che può essere svolta comodamente a casa, purché si abbia a disposizione lo strumento del manometro.
Il manometro si può acquistare comodamente in negozi specializzati di auto o su internet.

Per utilizzarlo, basta svitare la valvola della gomma dell’auto ed inserire l’ago del manometro. Una volta compiuta questa operazione occorre leggere il valore restituito dall’apposito contatore e confrontarlo con quello presente sul manuale del proprio veicolo (che indica appunto il valore ideale).

Naturalmente, se la pressione non dovesse risultare corretta bisogna intervenire e regolarla, al fine di evitare tutte le svantaggiose conseguenze elencate in precedenza. Anche in questo caso è possibile intervenire a casa, ad esempio con i compressori portatili, ma è sempre consigliabile recarsi in un distributore di benzina dotato di compressore professionale o, ancora meglio, da un gommista specializzato.

Conclusioni

Come visto, tenere cura della pressione degli pneumatici è molto semplice ma allo stesso tempo molto importante per svariati motivi: in primis quello riguardante la sicurezza su strada, senza però dimenticare anche l’aspetto economico e l’impatto ambientale.
Sperando di esserti stati d’aiuto, ti ricordiamo che per qualsiasi informazione o chiarimento sui servizi offerti dalla nostra autoscuola puoi contattarci compilando il form che trovi online, telefonicamente, oppure venire direttamente a trovarci in sede.

Auto e bambini: quando possono sedersi davanti ed altre informazioni utili

Introduzione

Tra i dubbi di qualsiasi genitore, mamma o papà che sia, c’è sempre quello di come garantire ai propri bimbi la maggiore sicurezza ed il maggior confort possibile durante gli spostamenti.
Se sei un genitore ed hai già conseguito la patente, probabilmente ti sarà dunque capitato di chiederti quale è il miglior modo per viaggiare con i tuoi figli.

Non hai la patente? Presso la nostra autoscuola forniamo un’offerta a 360 gradi, che spazia dalla classica patente B fino alle patenti per poter esercitare professioni che prevedono il trasporto merci o il trasporto persone.
Per qualsiasi informazione o chiarimento sui nostri servizi, ti invitiamo a contattarci online, telefonicamente, oppure venendo a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo, illustreremo le principali regole che riguardano il trasporto dei bambini in auto.

Cosa dice il Codice della Strada

Ad occuparsi del tema bambini è l’articolo 172 del Codice della Strada, il quale dispone letteralmente che: “I bambini di eta’ superiore ai tre anni possono occupare un sedile anteriore solo se la loro statura supera 1,50 metri”.
Da questo breve passo del Codice della Strada, si deduce che sono due le condizioni per cui un bambino può tranquillamente occupare il sedile anteriore destro senza alcuna limitazione:

  • età maggiore di tre anni;
  • altezza maggiore di 1,50 metri.

Per tutti gli altri casi, il Codice della Strada dispone che: i bambini di statura inferiore a 1,50 m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie”.

In nessuna parte il Codice della strada impone al genitore di posizionare il seggiolino in un verso o in un altro, nemmeno se il seggiolino è sul sedile davanti. 

Tuttavia, in caso di seggiolino sul sedile anteriore montato con orientamento posteriore (quindi con il bambino che guarda verso dietro, non verso davanti), l’articolo 172 impone di disattivare l’airbag frontale. 

Altre regole

Oltre alle regole principali sopracitate, esistono anche altri obblighi a cui occorre attenersi nel caso in cui si viaggi con dei bambini a bordo.

Tra queste, Indipendentemente dal sedile in cui viene posizionato il minore, se questo ha un età inferiore ai quattro anni allora è d’obbligo il montaggio di un sistema antiabbandono: si tratta di un dispositivo che talvolta può anche salvare la vita dei malcapitati bimbi rimasti chiusi in auto, soprattutto nei mesi più caldi.

Inoltre, all’articolo 172 del Codice della Strada, si vanno ad integrare le normative europee Unece R129 e Unece R44/, le quali specificano quelle che devono essere, a norma di legge, le caratteristiche dei seggiolini utilizzati per i bambini.

Conclusioni

Con quest’articolo, abbiamo cercato di riassumere le regole per il trasporto dei bambini, in particolare quando ed in quali condizioni è possibile che il bambino possa sedere davanti senza limitazioni.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi curiosità, chiarimento, o informazione sui nostri servizi, è possibile contattarci online, telefonicamente, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Specchietti retrovisori: come vanno regolati correttamente in auto

Introduzione

Gli specchietti dell’auto, sia i due laterali che quello retrovisore, rappresentano elementi indispensabili per guidare in tutta sicurezza, permettendo al conducente di vedere e percepire cosa accade intorno al proprio veicolo durante la marcia. Si tratta dunque di strumenti che un patentato deve saper sfruttare al meglio, ed il cui utilizzo corretto viene insegnato fin dalle prime lezioni in autoscuola.

Se invece non sei ancora patentato e non hai mai seguito la tua prima lezione di guida, allora l’Autoscuola.net può fare al caso tuo. La nostra autoscuola dispone di un’ampia offerta, svariando dalla classica patente B fino alla patente nautica ed i corsi di formazione.
Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo faremo un piccolo ripasso sull’uso corretto sia dello specchietto retrovisore centrale sia degli specchietti laterali.

Specchietto retrovisore

Lo specchietto retrovisore centrale è quello posizionato all’interno dell’auto tra il sedile del conducente ed il sedile del passeggero.
Trovandosi all’interno dell’abitacolo, praticamente in qualsiasi modello di veicolo va regolato in maniera manuale dal conducente.

In che modo?  Deve essere sistemato in modo tale da permettere di vedere integralmente il lunotto posteriore per far si che si possa avere una visione quanto più completa di tutti i veicoli posizionati dietro la propria auto.
La regolazione del retrovisore andrebbe effettuata ogni volta che si utilizza l’auto e solo dopo che è stata regolata la posizione del sedile di guida, Va effettuata di norma a veicolo fermo.
In caso di presenza di bambini o animali, lo specchietto retrovisore consente al conducente anche di monitorare chi si trova seduto nei sedili posteriori.
Gli specchietti retrovisori devono essere di tipo omologato, montati correttamente e mantenuti sempre efficienti e in buone condizioni (non incrinati o sporchi).

Specchietti laterali

Gli specchietti laterali sono invece quelli posizionati all’esterno del veicolo, precisamente sui due lati sinistro e destro del veicolo stesso.
Essendo posizionati esternamente solitamente nei veicoli più moderni sono regolabili tramite pulsantiera elettrica oppure, nei veicoli più datati, tramite manopole collocate all’interno dell’abitacolo.

In che modo vanno posizionati gli specchietti laterali? La regolazione dello specchietto laterale di sinistra deve essere fatta cercando di inserire nella visuale il parafango sinistro o comunque la coda dell’auto. Lo stesso vale per lo specchietto di destra, che è possibile puntare leggermente verso il basso per agevolare i parcheggi su questo lato.

Quando utilizzare gli specchietti

Abbiamo detto che tutti e tre gli specchietti sono fondamentali per aiutare il conducente a guidare il proprio veicolo ed a compiere le diverse manovre di guida. Di seguito alcune delle situazioni in cui è fortemente consigliato il loro utilizzo:

  • durante una manovra di inserimento nella circolazione (quando da fermi si sta per partire);
  • prima di cambiare corsia o di svoltare;
  • prima di iniziare e durante una manovra di parcheggio in retromarcia (anche se il veicolo è dotato di sensori di parcheggio);
  • prima di iniziare una manovra di sorpasso e prima di rientrare a destra per completarla.

Conclusioni

Come visto, gli specchietti sono strumenti importantissimi, e ancora più importante è sapere come utilizzarli al meglio per guidare in sicurezza.
Sperando di esserti stati d’aiuto, ti ricordiamo che per qualsiasi informazione puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Circolazione nelle rotatorie: la guida per non sbagliare più

Introduzione

Le rotonde rappresentano uno dei nemici più grandi per chi conduce un veicolo, soprattutto per coloro che sono poco esperti o hanno conseguito la patente da poco tempo.

Non hai invece conseguito ancora la patente? Informati presso la nostra autoscuola: la nostra ampia offerta copre qualsiasi tipo di patente, dalla classica patente B fino alla patente nautica per le barche.
Per qualsiasi informazione o chiarimento ti consigliamo di contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo illustreremo una mini guida su come affrontare al meglio le rotonde, in modo tale da mettere in chiaro le regole di circolazione che le caratterizzano.

Come arrivare ad una rotatoria

Come per gli incroci, anche nelle rotatorie ci si appresta a confluire in un tratto di strada in cui possono sopraggiungere veicoli dagli altri lati della carreggiata (nel caso delle rotatorie solo dal lato sinistro, visto che possono essere percorse solo in senso antiorario). Proprio per questo motivo, è bene ridurre in ogni caso la velocità quando si è in procinto di immettersi in una rotatoria.

La precedenza

Grande confusione, nell’immaginario comunque, suscita la questione della precedenza nelle rotatorie.
Chi si immette in una rotatoria deve dare precedenza a chi già sta circolando all’interno della rotonda, e dunque ai veicoli che provengono da sinistra. Per contro, si può dire che una volta che ci si è immessi nella rotonda e si sta circolando al suo interno, si ha la precedenza rispetto a tutti gli altri veicoli in attesa di entrare.

Solo in caso di presenza di espliciti segnali o cartelli stradali la regola appena descritta può essere messa in discussione.

Come uscire dalla rotonda

Fatta chiarezza sulla precedenza per immettersi in rotatoria, un altro punto da chiarire è come uscire dalla rotonda una volta che si sta circolando al suo interno.
Di norma, se si vuole uscire dalla rotatoria, bisogna posizionarsi sulla corsia più esterna e segnalare la propria intenzione con la freccia destra. Se invece si vuole proseguire dritti o svoltare a sinistra, bisogna rimanere sulla corsia interna fino a raggiungere l’uscita desiderata e poi spostarsi sempre sulla corsia esterna con la freccia destra. È importante prestare attenzione agli altri veicoli che circolano nella rotatoria e controllare gli specchietti retrovisori prima di cambiare corsia o uscire dalla rotatoria. 

Curiosità e conclusioni

Per chiudere, alcune curiosità sulle rotatorie:

  • La Francia è il Paese con più rotonde al mondo, una ogni 21 km;
  •  La rotonda più grande del mondo si trova in Malesia, a Kuala Lumpur e si chiama rotonda di Putrajaya;
  •  In Italia, le rotatorie sono molto diffuse e si stima che ne esistano circa 18 mila. Questo dato pone l’Italia al secondo posto in Europa.

Come abbiamo visto dunque, non occorre spaventarsi davanti alle rotatorie, ma soltanto conoscere le regole e piani piano abituarsi alla circolazione al loro interno.
Sperando di essere stati d’aiuto, ti ricordiamo che per qualsiasi info o curiosità sui nostri servizi puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci al telefono, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Archivio

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari