Introduzione

La foratura dello pneumatico rappresenta uno degli inconvenienti più temuti dagli automobilisti. Si tratta di un problema abbastanza ricorrente, che ogni anno affligge i tanti automobilisti italiani che posseggono la patente.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, ti ricordiamo che la nostra autoscuola dispone di un’ampia offerta di servizi, dalla classica patente B fino alle patenti professionali e la patente nautica. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi, ti consigliamo di contattarci compilando il form sul nostro sito, chiamandoci, oppure venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo cercheremo di capire come rimediare a tale fastidioso inconveniente, descrivendo in che modo comportarsi e come, se necessario, cambiare autonomamente la gomma forata.

Foratura di lieve entità

Occorre premettere che, a prescindere dall’entità della foratura, il consiglio primario è sempre quello di arrestare il veicolo per evitare di mettere a rischio la propria salute e quella degli altri attori della strada: nel caso in cui non sia possibile fermarsi immediatamente, è opportuno cercare comunque di farlo alla prima piazzola di sosta disponibile.

Nel caso in cui la foratura sia di lieve entità, una volta fermati, è possibile utilizzare (se lo si ha) il classico kit di gonfiaggio. Il kit è solitamente composto da una bomboletta contenente gas e schiuma e un mini-compressore, da collegare all’accendisigari per poter di attivare il processo di gonfiaggio dello pneumatico forato.

Di seguito i passaggi principali da effettuare:

  • collegare la bomboletta al compressore;
  • avvitare la canula alla valvola del pneumatico bucato;
  • mettere in moto la macchina, in modo tale  che la schiuma mischiata all’aria sigilli il foro riportando il pneumatico al giusto livello di pressione;
  • rimettersi in viaggio, ma senza superare i 20 km/h per i primi dieci minuti di utilizzo, in modo da livellare il materiale utilizzato per la riparazione, e complessivamente gli 80 km/h prima di raggiungere la prima officina disponibile.

Foratura di grande entità

Nel caso in cui la foratura sia invece di grande entità, il kit di riparazione non è sufficiente. In questo caso le soluzioni restano due: sostituire la gomma forata con il cosiddetto “ruotino” o con la ruota di scorta; oppure chiamare il carro attrezzi per poter riparare la ruota in un’officina.
Nel caso in cui si decida di optare per la soluzione della ruota di scorta (o ruotino), questi sono i passaggi principali da mettere in atto:

  • Mettersi in un’area di sicurezza, con la macchina possibilmente in piano;
  • Tirare il freno a mano;
  • Dotarsi di crickruota di scorta e attrezzi in dotazione;
  • Cercare i punti di posizionamento del sollevatore, individuabili vicino alla ruota danneggiata (sono indicati nella parte bassa dell’auto in prossimità della cerniera della portiera anteriore e dell’apertura di quella posteriore);
  • Allentare i bulloni dello pneumatico da sostituire;
  • Sollevare la vettura fino a staccare il battistrada dal terreno;
  • Togliere i bulloni e sfilare la ruota danneggiata;
  • Inserirela ruota di scorta o ruotino;
  • Avvitare i bulloni senza stringerli totalmente;
  • Abbassare l’auto completamente con il crick e stringere forte i bulloni.

In caso di utilizzo del ruotino è bene tenere presente che questo andrà sostituito a sua volta il prima possibile da una vera ruota, e che non occorre superare gli 80 km%.

Conclusioni

Come visto, sono due le situazioni principali a cui si può andare incontro: foratura di lieve entità o foratura di grossa entità. A seconda della situazione, è possibile arrangiarsi tramite kit di riparazione o tramite sostituzione della ruota forata, oppure sfruttare il servizio del carro attrezzi per portare la propria auto nell’officina più vicina.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra Autoscuola, puoi contattarci compilando il form sul nostro sito, chiamandoci, oppure venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.