Iscriversi in Autoscuola per la patente B senza avere 18 anni? Tutti i dettagli per accelerare i tempi prima della maggiore età

Patente B e maggiore età: cosa prevede la legge

La patente B è la più conosciuta nell’immaginario collettivo, perché è quella che permette di guidare le comuni autovetture.
Essa viene automaticamente associata al compimento della maggiore età ma, per i ragazzi che si apprestano a diventare maggiorenni,  come vedremo, è possibile anticipare i tempi di iscrizione.

La legge prevede che, per ottenere tale patente, occorre avere compiuto diciotto anni ed essere dunque maggiorenni ma, quello che non tutti sanno, è che il limite della maggiore età si riferisce limitatamente all’effettivo svolgimento dell’esame di teoria ed al successivo esame di pratica.

Di conseguenza è possibile iscriversi presso la nostra autoscuola anche prima del compimento dei 18 anni: in questo modo si possono seguire da subito le lezioni dei nostri istruttori qualificati, per prepararsi al meglio allo svolgimento dell’esame della teoria.

Se stai per compiere 18 anni e vuoi conseguire la patente B, o se sei un genitore e vuoi informarti su prezzi e regole relative all’ottenimento della patente B, contattaci o vieni a trovarci in una delle nostre sedi. Ti forniremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.

Una volta compiuti i diciotto anni, chi ha provveduto all’iscrizione anticipata, può poi sostenere l’effettivo esame presso la motorizzazione, risparmiando una quantità di tempo non indifferente.

Preparando l’esame di teoria direttamente nella nostra autoscuola, seguendo le lezioni dei nostri istruttori, e svolgendo i quiz interattivi, sono sufficienti in media due mesi di tempo per preparare la teoria. Il consiglio è dunque quello di iscriversi pochi mesi prima del compimento dei 18 anni.

Le stesse regole valgono per chi decidere di svolgere l’esame da privatista. In questo caso, l’eventuale iscrizione prima della maggiore età viene completata direttamente presso la motorizzazione.

Occorre infine precisare che, dalla presentazione della domanda per il conseguimento della patente B, ogni candidato ha 6 mesi di tempo per superare l’esame di teoria. Proprio per questo è bene comunque non iscriversi con troppo anticipo (ad esempio cinque mesi!) prima del compimento dei diciotto anni.
Sempre relativamente all’esame di teoria, ci sono due tentativi a disposizione e, in caso di fallimento, bisogna ripetere l’iscrizione.

Un’altra alternativa: la guida accompagnata

Un’ ulteriore alternativa è rappresentata dalla cosiddetta guida accompagnata, che rientra anch’essa nei servizi offerti dalla nostra autoscuola.
Si tratta di un’opzione introdotta nel 2012 e rivolta in maniera mirata a giovani.
Questa novità permette ai ragazzi ed alle ragazze che hanno compiuto 17 anni e sono già in possesso di una patente A1 o B1 (conseguibili già dall’età di 16 anni), di iniziare a guidare al fianco di un accompagnatore esperto.

Contrassegno da apporre sulle autovetture utilizzate per la guida accompagnata

Come anticipato, quello della guida accompagnata è un servizio per il quale la nostra autoscuola è totalmente attrezzata.
Per poter usufruire di tale opzione la legge prevede infatti che debbano essere svolta almeno dieci ore di pratica proprio presso un’autoscuola.

Per questo motivo, la nostra scuola guida di Cagliari mette a disposizione i suoi istruttori esperti e qualificati, ripartendo le dieci ore previste dalla legge in questo modo:

  • Uso del veicolo (1 ora)
  • Comportamento nel traffico (3 ore)
  • Guida in condizione di visione notturna (2 ore)
  • Guida su strade extraurbane (2 ore)
  • Guida su autostrade o su strade extraurbane (2 ore)

La Patente B1

La terza opzione è rappresentata infine dalla patente B1.
Se per ottenere la ‘classica’ patente B, come detto, è necessario essere maggiorenni, presso la nostra scuola guida, fin dall’età di 16 anni è possibile conseguire la patente B1.

Con la patente B1 è possibile guidare quadricicli leggeri con massa a vuoto di massimo 400kg e potenza massima di 15kw. Rientrano in quest’ambito veicoli come microbar e quad, a cui sia aggiungono i  veicoli conducibili con la patente AM.

Un ulteriore vantaggio della patente B1 è che, se in futuro si intende conseguire la patente B, non occorrerà ripetere l’esame di teoria in motorizzazione, passando direttamente all’esame di pratica.

I costi fissi relativi a questa patente sono di circa 100 € e comprendono:

  • i versamenti sui conti correnti 9001 e 4038
  • il costo della visita medica, che solitamente va dai 30 ai 50 €
  • il costo delle fototessere.

Per quanto riguarda le lezioni di teoria e di pratica puoi iscriverti presso un’autoscuola a Cagliari oppure seguire il percorso da privatista. Puoi anche scegliere di sostenere l’esame di teoria da privatista e poi iscriverti a scuola guida per le esercitazioni pratiche e la relativa prova.

I prezzi per l’iscrizione presso una scuola guida si aggirano intorno ai 200 €, mentre il costo totale della patente B1 varia soprattutto a seconda del numero di guide accompagnate effettuate (facoltative per quanto riguarda il percorso da privatista, al contrario della patente B).



Per poter approfondire ulteriormente gli aspetti della patente B1, puoi leggere questo articolo dedicato.

Considerazioni finali

Abbiamo capito che, per conseguire la patente B,  è dunque possibile iscriversi anche a 17 anni presso la nostra scuola guida, riuscendo a guadagnare qualche mese prezioso.
E abbiamo visto che esistono inoltre due ulteriori opzioni: la prima è quella della guida accompagnata, alternativa nata e sviluppata in maniera mirata per i giovani; la seconda è quella dell’ottenimento della patente B1, che può essere conseguita due anni prima del compimento della maggiore età e permette poi, una volta compiuti i diciotto anni, di saltare l’esame teorico.

L’autoscuola di Sestu spera di aver contribuito a schiarirti le idee con questo articolo, ma in ogni caso siamo a completa disposizione ricordandoti che puoi contattarci o venire direttamente a trovarci in una delle nostre sedi.



Febbraio mese del freddo e delle gite nella neve: le regole ed in consigli per la guida nei mesi invernali e nelle strade innevate

Inverno e neve: le regole del codice della strada

Si sa, febbraio è il mese della neve. Ed in tantissimi, proprio in questi giorni, si stanno cimentando durante i weekend in vere e proprie gite verso le località più nevose.

Difficilmente, durante le guide per il conseguimento della patente presso la nostra Autoscuola o presso le autoscuole del tuo paese, ti è capitato di trovarti in condizioni climatiche di neve.

Se invece devi ancora conseguire la patente e vuoi informarti su prezzi e modalità, contatta una delle nostre sedi di scuola guida. Ti forniremo qualsiasi informazione che ti occorre!

Ma come dimostrano queste fredde giornate, è bene sapere quali regole seguire e quali azioni adottare in caso di guida sulla neve o strade ghiacciate.

Partiamo dalla teoria e dalle regole da seguire. I nostri istruttori qualificati, per preparare gli iscritti all’Autoscuola.net allo svolgimento dell’esame di teoria, spiegano in modo dettagliato e approfondito come agire,  durante l’inverno, in caso di neve e ghiaccio.
In questo articolo faremo un ripasso di queste regole.

La regola principale riguarda l’obbligo relativo ai pneumatici invernali ed alle catene.

Nella stagione invernale 2022-2023 l’obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo coinvolge l’intervallo temporale che va dal 15 novembre 2022 al 15 aprile 2023.

Tuttavia, sono gli enti proprietari o concessionari delle strade a specificare quali sono i tratti ed i periodi interessati dall’obbligo. Ne emerge che, le regioni italiane più a Nord risultano essere quelle che presentano un maggior numero di tratti interessati da tale obbligo, viceversa isole e regioni del Sud.

Nello specifico caso della Sardegna è attualmente in vigore obbligo di pneumatici invernali/catene a bordo sulla SS 131 ‘Carlo Felice’ Cagliari – Porto Torres tra il km 137+900 e il km 179+500 dal 1° dicembre 2022 al 15 marzo 2023.

In ogni caso, l’obbligo deve essere opportunamente comunicato dalla segnaletica stradale verticale:

La sanzione applicata agli automobilisti che vengono trovati sprovvisti di catene a bordo o di gomme da neve va da un minimo di 41 euro a un massimo di 169 nei centri abitati, da 85 a 338 euro fuori dal centro urbano, mentre  su autostrada va da un minimo di 80 euro a un massimo di 318 euro. Può inoltre essere disposto il fermo del veicolo fino alla messa in regola degli pneumatici. Nel caso non venga rispettato il fermo, è prevista una sanzione ulteriore di 84 euro e la decurtazione di 3 punti della patente.

I cinque consigli per guidare in condizioni climatiche di neve e ghiaccio

Gli istruttori qualificati della nostra Autoscuola spiegano, sia a livello teorico che durante le guide, come l’automobilista deve comportarsi in presenza di specifiche condizioni metereologiche. Tuttavia può essere importante, soprattutto in questa stagione, ricordare alcuni consigli fondamentali per la guida nella neve o in condizioni di manto stradale ghiacciato.

Di seguito sei indicazioni fondamentali da provare a seguire quando si guida in queste condizioni anomale:

  • 1)Adottare le catene o i pneumatici invernali: come appena discusso, catene o pneumatici invernali sono fondamentali, oltre che obbligatori, nella stagione invernale. Le catene devono essere montate per aumentare la presa a terra dei pneumatici nell’asfalto innevato, garantendo così una migliore sicurezza.
  • 2)Guidare dolcemente: la guida dolce prevede di guidare in maniera lineare senza bruschi movimenti sul volante. Questo stile di guida è fondamentale per mantenere il controllo dell’auto anche sull’asfalto innevato, ed evitare movimenti bruschi sul volante sarà fondamentale per mantenere il controllo della vettura. Girare lo sterzo dolcemente, così come utilizzare con delicatezza il pedale del gas, sarà utile per guidare sulla neve in tutta sicurezza. 
  • 3)Ridurre la velocità ed anticipare le frenate: è quasi ovvio che, in condizioni precarie di guida dovute alla asfalto innevato, è consigliabile ridurre la velocità ed evitare brusche frenate, cercando di anticipare il rallentamento rispetto a quanto si farebbe in condizioni di asfalto ottimale.
  • 4)Aumentare la distanza di sicurezza: l’importanza della distanza di sicurezza è una delle prime cose che vengono insegnate dai nostri istruttori di guida qualificati. A maggior ragione in caso di neve, date le condizioni di scarsa aderenza, sarà sempre fondamentale ricordarsi di tenere una distanza di sicurezza dalle vetture che precedono, per evitare di tamponarle in caso di frenata improvvisa.
  • 5)Indossare un abbigliamento adeguato: un consiglio che potrebbe essere scontato ma non lo è. L’errore più grande è pensare solo a vestirsi pesante; in realtà occorre vestirsi con in intelligenza e considerare che in auto inizialmente la temperatura sarà gelida ,ma poi con il climatizzatore acceso cambierà e si potrebbe addirittura arrivare a sudare. Quindi occorre vestirsi con più strati di vestiti, per poter adeguare il corpo alle varie temperature a cui saremo sottoposti, 
  • 6)Usare il freno motore: una buona pratica per ridurre la velocità dell’auto in condizioni di neve è quella di frenare usando il freno motore. Scalare di marcia dolcemente e non toccare i freni consentirà una maggiore direzionalità dell’auto. 

Considerazioni conclusive

Nessuna paura della neve e delle gite invernali dunque. Basta soltanto seguire dei piccoli consigli ed attenersi alle regole del codice della strada, soprattutto per quanto riguarda catene a bordo e pneumatici invernali.
L’Autoscuola.net spera con questo articolo di aver risposto alle tue domande, ma in ogni caso siamo a disposizione presso una delle nostre sedi, ricordandoti che da noi potrai effettuare anche l’eventuale rinnovo della patente, qualora ne avessi bisogno.

Archivio

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari