tachigrafo conducenti professionisti

Il tachigrafo: il miglior alleato dei conducenti professionisti!

Tutto quello che devi sapere sul tachigrafo: che cos’è, chi deve utilizzarlo secondo la normativa e come funzionano i corsi formativi sul suo corretto utilizzo.


Il tachigrafo: di che cosa si tratta e su quali mezzi deve essere installato?

Il cronotachigrafo, conosciuto dagli allievi della nostra autoscuola a Cagliari come tachigrafo, è un dispositivo che viene obbligatoriamente installato su mezzi adibiti al trasporto professionale di cose e persone. In particolare deve essere presente nei veicoli che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • destinati al trasporto di cose con un peso complessivo maggiore di 3,5 tonnellate (ovvero camion, autoarticolati ed autotreni)
  • adibiti al trasporto di più di 9 persone – conducente compreso -, come ad esempio corriere e autobus.

Questo particolare strumento (un tempo analogico ma ora digitale) misura e registra la velocità del mezzo, la distanza percorsa e il tempo di guida – e di risposo – di ogni singolo autista. Il cronotachigrafo dunque è stato reso obbligatorio a livello europeo allo scopo di rendere più sicura la guida dei conducenti professionisti.

Stai leggendo questo articolo perché vorresti diventare un conducente professionista? Ricorda che devi prima di tutto ottenere la patente C o D e successivamente seguire i corsi CQC merci o i corsi CQC persone! Questi corsi sono erogati solamente da autoscuole autorizzate, come la nostra scuola guida a Cagliari.

Leggi l’approfondimento: Diventa un conducente professionista con i corsi CQC merci e CQC persone!

Se invece hai già ottenuto la licenza di guida di tipo C o D ma hai bisogno di un servizio di rinnovo patente a Cagliari, la nostra scuola guida sarà lieta di aiutarti.

Il funzionamento del cronotachigrafo.

Il tachigrafo è composto da un’apparecchiatura, detta anche “unità veicolo”, che presenta due lettori di carte, uno schermo e una stampante, e funziona congiuntamente alle carte tachigrafiche. Queste particolari carte sono di 4 tipi differenti e destinate a 4 usi diversi.

Vuoi sapere quali sono? Eccoti subito accontentato:

  • carta del conducente: emessa agli autisti dalle camere di commercio, scade e deve essere rinnovata ogni 5 anni. La carta del conducente contiene i dati dell’autista e registra ogni attività di guida e di riposo, nonché la targa del veicolo, la distanza percorsa ed eventuali errori o infrazioni. I dati di questa carta devono essere scaricati entro 28 giorni. L’autista deve obbligatoriamente inserire la carta del conducente all’interno del tachigrafo al momento della presa in consegna del veicolo, e deve toglierla solamente nel momento in cui riporta il mezzo in azienda o lo consegna a un altro autista.
  • Carta dell’azienda: viene emessa dalle camere di commercio alle aziende di autotrasporti e deve essere rinnovata ogni 5 anni, come la carta del conducente. Con questa particolare carta è possibile esaminare, scaricare e stampare i dati dei cronotachigrafi aziendali.
  • Carta dell’autorità di controllo: in possesso delle Forze dell’Ordine, della Polizia Municipale e delle Direzioni Provinciali del Lavoro. Con questa carta le autorità possono visionare il corretto svolgimento delle attività dei conducenti.
  • Carta dell’officina: permette di modificare i parametri di calibrazione del tachigrafo, e viene rilasciata dalle camere di commercio ai tecnici dei centri autorizzati. Questi tecnici devono aver frequentato un corso formativo e, per poter utilizzare la carta, devono rinnovarla ogni anno.

Utilizzando queste particolari carte è dunque possibile visionare i dati del tachigrafo, stamparli e scaricarli all’interno di un altro dispositivo (un PC, un hard disk esterno o un altro apparecchio adatto).

A questo punto ti starai probabilmente chiedendo: “Ma come si impara ad utilizzare un tachigrafo?” Leggi il prossimo paragrafo e lo scoprirai!

tachigrafo conducenti professionisti

I corsi di formazione per l’utilizzo dei tachigrafi.

Non essendo il cronotachigrafo uno strumento di facile utilizzo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso obbligatori dei corsi di formazione destinati agli autisti. Alla normativa relativa ai tachigrafi, ovvero il Regolamento (UE) n. 165/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio, è stato dunque aggiunto il Decreto Dirigenziale n. 215 del 12 dicembre 2016.

Quest’ultimo specifica che le aziende debbano assicurare ai propri conducenti:

una formazione e istruzioni adeguate per quanto riguarda il buon funzionamento dei tachigrafi, che siano digitali o analogici, effettuando controlli periodici per garantire che i propri conducenti li utilizzino correttamente e non forniscono ai conducenti alcun incentivo diretto o indiretto che possa incoraggiare ad un uso improprio dei tachigrafi.

Le aziende di autotrasporti devono quindi garantire agli autisti la partecipazione ai corsi di formazione per il corretto utilizzo del tachigrafo. Tali corsi hanno la durata di 8 ore e sono disponibili solamente presso alcune autoscuole accreditate, come la nostra autoscuola a Cagliari. Al loro termine viene rilasciato un attestato di frequenza della durata di 5 anni.

Ma permettere ai propri autisti la frequentazione dei corsi non è il solo obbligo delle aziende. Queste devono fornire ai propri conducenti, ogni anno, un documento con le istruzioni relative alle norme di comportamento. Inoltre, almeno ogni 90 giorni, devono verificare – scaricando ed analizzando i dati dei tachigrafi – l’operato degli autisti.

Conclusioni.

Ora sai tutto sul tachigrafo e sulla normativa che ne regola l’utilizzo! Ricorda che la legge prevede delle salate sanzioni nonché la perdita di 10 punti dalla patente di guida nel caso in cui un autista non adoperi correttamente questo particolare strumento. Lavorare utilizzando dei grossi mezzi di trasporto è una cosa seria!

patente kb ka cap k autoscuola cagliari

Vuoi diventare un conducente per il trasporto di persone? Per te c’è la patente K (KA e KB).

Scopri tutti i dettagli sulla CAP K per abilitarti come conducente professionista per il trasporto di persone.


Il CAP K.

Generalmente ed erroneamente conosciuto come patente K, similmente alla CQC merci e persone il CAP K non è una vera e propria licenza di guida: è un Certificato di Abilitazione Professionale. Il suo conseguimento in una autoscuola a Cagliari ti permette di diventare un conducente professionista per i seguenti ambiti:

  • servizio di noleggio con conducente (ncc)
  • servizio pubblico di piazza per il trasporto di persone.

Questo particolare certificato è suddiviso in due categorie, KA e KB, che permettono l’abilitazione alla guida professionale di diversi tipi di mezzi.

Vuoi sapere per quali professioni verrai abilitato se ti rechi presso una scuola guida Cagliari per conseguire il CAP KA oppure il CAP KB? Continua a leggere l’articolo e lo scoprirai!

CAP KA: che cos’è?

Questo tipo di certificato ti permette di guidare professionalmente i motoveicoli di massa complessiva fino a 1,3 tonnellate utilizzati per il trasporto di persone.

Per poterlo ottenere devi quindi aver già conseguito una patente di guida di tipo A (A1, A2, A3).

Non possiedi ancora una patente di tipo A e vorresti conoscere i dettagli su questa licenza, compreso il costo patente A1?

Leggi l’approfondimento sulle patenti di tipo A!

CAP KB: a cosa serve.

Il CAP KB è solitamente il più ambito tra i due certificati. Ma come mai?

La risposta è semplice: conseguirlo ti permette di guidare professionalmente i seguenti mezzi:

  • i motoveicoli per cui viene richiesto il KA
  • i motoveicoli di massa complessiva superiore a 1,3 tonnellate per il trasporto di persone
  • autovetture con servizio pubblico di piazza (ovvero i taxi) o noleggio con conducente.

Per poterlo ottenere devi essere in possesso della patente di guida di tipo B.

La tua patente B è in scadenza e stai cercando un’autoscuola per il rinnovo patente a Cagliari? Niente paura, la nostra autoscuola a Sestu ti offre numerosi servizi, tra cui proprio questo!

autoscuola cagliari patente kb ka cap k

Come conseguire il KA e il KB: il programma d’esame.

Per poter richiedere uno di questi certificati è necessario – oltre aver già conseguito la patente di tipo A o B – che tu abbia almeno 21 anni.

Inoltre devi superare un esame di teoria: al contrario di tutte le altre licenze l’esame per i CAP KA e KB non consiste in un quiz di diverse domande, bensì in una prova orale.

Il programma d’esame è regolamentato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e comprende due macro-argomenti.

Vuoi sapere quali sono? Eccoti subito accontentato.

  • Conoscenza della struttura di un veicolo e delle sue parti principali: le domande d’esame potrebbero essere mirate per esempio a comprendere la tua capacità di riparare piccoli guasti, la conoscenza della struttura e del motore del veicolo e le tue nozioni sui vari dispositivi di frenatura.
  • Conoscenze generali in materia di trasporti e di amministrazione: le domande relative a questo argomento potrebbero riguardare ad esempio la conoscenza della legislazione nazionale applicabile al trasporto di persone e la conoscenza delle misure da prendere in caso di collisione o di altri incidenti.

Varie ed eventuali: il rinnovo ed il sistema a punti.

Dopo che ottieni il CAP KA o KB, dovrai rinnovarlo ogni 5 anni.

Essendo strettamente legato alla patente A o B è necessario rinnovarlo anche in caso di scadenza – e conseguente rinnovo – della licenza di guida.

Inoltre, nonostante sia un certificato e non una vera e propria licenza di guida, al CAP è stato attribuito un sistema di 20 punti “estraneo”alla patente cui fa riferimento.

La decurtazione dei punti dal certificato, com’è ovvio, non è prevista in caso di infrazioni durante l’utilizzo personale del veicolo, ma solamente in caso di utilizzo professionale.

Conclusioni.

Ora che sai tutto sul Certificato di Abilitazione Professionale di tipo K sei pronto a metterti sotto con lo studio per sostenere l’esame di teoria?

Ricorda di scegliere un autoscuola con insegnanti qualificati e che si soffermino dettagliatamente su ogni argomento del programma d’esame!

Conoscere perfettamente il veicolo che userai per lavorare e le norme che riguardano la tua professione è un vantaggio non solo per te ma e per il tuo curriculum ma soprattutto per tutte le persone che fanno affidamento sul tuo importante mestiere.

patente CQC autoscuola cagliari

Diventa un conducente professionista con i corsi CQC merci e CQC persone!

CQC: Il certificato professionale più richiesto nelle autoscuole.


La carta di qualificazione del conducente.

La CQC, acronimo di Carta di Qualificazione del Conducente, non è una vera è propria patente: è un certificato professionale da aggiungere alla propria licenza di guida, necessario a chi svolge il mestiere di conducente (ad esempio gli autisti di autobus o di camion).

Se stai cercando una autoscuola a Cagliari per seguire corsi CQC, devi sapere dunque che prima di poter conseguire questo certificato è necessario che tu possegga una di queste patenti:

  • C/C1/C+E/C1+E
  • D/D1/D+E/D1+E.

Infatti la CQC si divide in due certificazioni: CQC merci, che corrisponde alla patente C, e CQC persone, che corrisponde alla patente D.

Hai giocato d’anticipo conseguendo in precedenza una di queste licenze di guida? Benissimo: non ti resta altro da fare che seguire il corso professionale presso una scuola guida a Cagliari autorizzata per poi sostenere l’esame presso la Motorizzazione Civile.

Parliamo solo di autoscuole perché, a differenza delle altre licenze, per la CQC non è possibile studiare da privatista. Per svolgere mestieri così delicati, come condurre mezzi pubblici o mezzi pesanti, è quindi obbligatorio iscriversi presso una scuola guida che abbia il permesso di erogare questo corso.

Lo stesso discorso va fatto per il rinnovo da effettuare ogni 5 anni dopo il rilascio della certificazione: anche in questo caso devi seguire un corso per verificare di possedere ancora i requisiti necessari per il possesso della CQC.

Il costo patente CQC va in genere dagli 800 fino a circa 4.000 euro, a seconda della tipologia che vuoi conseguire.

Ma il rinnovo CQC quanto costa? Ovviamente non quanto l’intero corso.

Contattaci o fai un salto presso la nostra autoscuola a Sestu per un preventivo: tra i nostri numerosi vantaggi offriamo anche quello del medico in sede, così potrai conseguire il tuo rinnovo patente a Cagliari senza dover cercare un medico autorizzato a svolgere la visita adatta.

Differenze tra CQC merci e CQC persone.

Come hai potuto leggere nel precedente paragrafo, la CQC non è unica, ma si divide in CQC merci e CQC persone.

Ti stai forse chiedendo che cosa riguardano e quali sono le principali differenze? Eccoti subito accontentato.

CQC merci: devi conseguire questa certificazione se devi svolgere il mestiere di conducente professionale per il trasporto di cose per conto di terzi, guidando veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. Per ottenere questo certificato devi essere titolare di una patente di categoria C.

Se possiedi la patente di categoria C e hai meno di 21 anni, puoi guidare veicoli con un limite di carico fissato a 7,5 tonnellate seguendo il corso accelerato di 140 ore. Questo limite si elimina al compimento dei 21 anni oppure seguendo il corso completo in autoscuola della durata di 280 ore.

CQC persone: se possiedi una patente di categoria D e devi lavorare come conducente di autoveicoli con capienza superiore a 9 posti, allora il corso CQC persone è quello che fa per te. Questa certificazione è valida sia se lavori con mezzi in servizio pubblico di linea sia con quelli destinati al noleggio con conducente.

Se hai meno di 23 anni e hai intenzione di seguire il corso accelerato della durata di 140 ore, avrai delle limitazioni: non potrai condurre autobus con un numero maggiore di 16 passeggeri e, se guidi autobus di linea, non potrai superare il limite di percorrenza fissato a 50 km. Per evitare queste limitazioni puoi seguire il corso completo di 280 ore, altrimenti dovrai aspettare il compimento di 23 anni.

patente CQC corsi professionali autoscuola cagliari

Sei indeciso sulla autoscuola a Cagliari dove seguire il corso per conseguire la CQC merci o persone?

Allora ecco un consiglio per te: scegli una sede che abbia orari flessibili che si possano adattare al tuo lavoro e che magari disponga i corsi sia nella fascia mattutina che in quella serale.

Il rinnovo della certificazione.

Seppur sia una certificazione e non una patente, anche la CQC prevede un rinnovo ogni 5 anni.

Per riconfermare l’idoneità alla Carta devi seguire un corso in autoscuola della durata di 35 ore, quindi molto più contenuto – sia per quanto riguarda il costo rinnovo CQC sia per le ore effettive da seguire – rispetto ai corsi completi ed accelerati.

Per quanto riguarda il limite di età per il rinnovo, questo è differente per le 2 categorie di certificazione, essendo legate alle patenti C e D. Ecco le differenze:

  • rinnovo CQC merci: puoi effettuarlo anche oltre gli 80 anni, come per la patente C
  • rinnovo CQC persone: il limite è fissato a 68 anni, come per la licenza di guida di tipologia D.

Chi è esente dalla CQC.

Non tutti i conducenti sono obbligati a conseguire la CQC.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha infatti dichiarato esenti dal conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente i guidatori di veicoli:

  •  la cui velocità massima autorizzata non supera 45 km/h;
  •  ad uso delle Forze armate, della Protezione civile, dei Vigili del fuoco e delle forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico, o messi a loro disposizione;
  • sottoposti a prove su strada a scopo di perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, e nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione;
  • utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio;
  • utilizzati per lezioni di guida ai fini del conseguimento della patente o della CQC;utilizzati per trasporti privati e non commerciali di passeggeri o di cose;
  • che trasportano materiale o attrezzature, utilizzati dal conducente stesso nell’esercizio della propria attività, a condizione che la guida del veicolo non ne costituisca attività principale.

Conclusioni.

La CQC è una qualifica molto importante ma soprattutto obbligatoria se svolgi determinati mestieri. Ora che sai tutto su questa particolare certificazione puoi cercare una autoscuola a Cagliari autorizzata ad erogare questo servizio!

La tua scelta sicuramente deve essere ben ponderata per scegliere la scuola guida che eroghi i corsi migliori e con orari adatti alle tue esigenze.

La nostra scuola guida ha sede a Sestu ed è fornitissima sia per quanto riguarda i servizi – compresi corsi CQC – che per quanto riguarda i mezzi messi a disposizione dei nostri clienti. Vieni a conoscerci!

Archivio

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari