Pneumatici auto, pressione, spessore, omologazione: tutti i requisiti da rispettare

Introduzione 

Gli pneumatici rappresentano un elemento fondamentale di ogni autovettura, per questo è importante che siano tenuti sempre in condizioni ottimali ed è fondamentale che, chi possiede una licenza di guida, conosca quali sono gli standard ed i requisiti da rispettare. 

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi in provincia di Cagliari. 

Per questo, nel proseguo dell’articolo approfondiremo questo tema.

Spessore del battistrada 

Partiamo dal battistrada. Il battistrada è la parte dello pneumatico che entra in diretto contatto con la strada, ovvero la superficie esterna, scanalata e sagomata, che si vede quando si guarda la gomma frontalmente. Serve a garantire aderenza, trazione, e drenaggio dell’acqua, ed a limitare il fenomeno dell’acquaplaning. 

In Italia il limite minimo legale è di 1,6 mm. Pneumatici con battistrada inferiore sono considerati non idonei alla circolazione. È inoltre consigliato cambiarli già intorno ai 3 mm per le gomme estive e 4mm per quelle invernali. 

Pressione 

Al contrario di quanto accade per lo spessore del battistrada, non esistono indicazioni legali per quanto riguarda la pressione della gomma, anche se deve comunque essere conforme a quanto indicato dal costruttore del veicolo. 
Una pressione eccessivamente bassa può causare eccessiva usura e riduzione della stabilità del veicolo. 

Controllare la pressione delle gomme è semplice. Oggi sono gli stessi sistemi presenti nelle vetture moderne ad avvisare quando c’è un’anomalia alla pressione gomme. 
Altrimenti, occorre utilizzare un misuratore di pressione delle gomme, che si può trovare in molte stazioni di servizio. Per utilizzarlo occorre rimuovere il tappo della valvola delle gomme: quindi si può controllare la pressione avvicinando il misuratore alla valvola e leggendo la pressione indicata sul display.

Omologazione 

Gli pneumatici montati sulla vettura devono ovviamente essere omologati e rispettare le dimensioni indicate nel libretto di circolazione del veicolo. Devono inoltre essere omologati agli standard europei. La circolazione con pneumatici non conformi può comportare multe fino a 344 euro oltre che la decurtazione di 2 punti dalla propria patente. 

Conclusioni 

Come visto, sono diversi gli accorgimenti dei quali si deve tenere conto in relazione all’utilizzo degli pneumatici nella propria autovettura. 
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra autoscuola puoi contattarci tramite il form online, telefonicamente, oppure venire direttamente a trovarci in sede

Limiti di velocità nel mondo: come cambiano da nazione a nazione

Introduzione 

I limiti massimi di velocità che si possono raggiungere alla guida di un veicolo non sono uguali per tutte le nazioni del mondo, ma possono variare anche di decine di chilometri orari tra un paese e l’altro, e può essere utile conoscerli per chi possiede una patente. 

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti nella provincia di Cagliari: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi. 

Nel proseguo di questo articolo faremo una panoramica sui limiti di velocità nei diversi continenti del globo e nelle varie nazioni, concentrandoci sui limiti massimi per automobili e motocicli. 

Limiti europei 

Partiamo dall’Italia, in cui sappiamo che il limite massimo di velocità si può percorrere nelle autostrade ed è pari a 130 km/h

Per quanto riguarda le nazioni confinanti con il nostro paese invece: 

  • In Svizzera il limite è di 120 km/h; 
  • In Francia, Slovenia ed Austria il limite è identico all’Italia, 130 km/h. 

Per quanto riguarda le nazioni europee con i limiti di velocità più bassi troviamo Cipro, con un limite di 100 km/h in autostrada, e l’Islanda, con un limite di 90 km/h. C’è da dire che quest’ultima non è dotata di autostrade e superstrade in senso stretto. 

Per quanto riguarda le nazioni europee con i limiti più alti troviamo la Bulgaria e la Polonia, con limiti fino a 140 km/h in autostrada. Ma a fare da regina è la Germania, nella quale su alcune autostrade non esiste limite, in quanto è soltanto raccomandato procedere ad una velocità massima di 130 km/h, ma non strettamente obbligatorio.

Limiti nei continenti extra europei 

Spostandoci fuori dall’Europa, nel continente nordamericano il limite è tra i 90 ed i 140 km/h negli Stati Uniti (a seconda dello stato in cui ci si trova) e di 110 km/h in Canada

Nel sud America Brasile e Argentina hanno limiti rispettivamente di 120 e 130 km/h.

In Asia il Giappone ha un limite di 120 km/h, mentre Hong Kong, Malesia e Taiwan 110 km/h.  

Nel continente africano il Sudafrica ha un limite di 120 km/h, mentre in quello australiano Australia e Nuova Zelanda hanno limiti rispettivamente di 130 e 110 chilometri orari. 

Conclusioni

Come visto, non in tutti i paesi i limiti sono identici, ma possono variare anche di alcune decine di chilometri orari.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi offerti dalla nostra Autoscuola puoi contattarci tramite il nostro sitotelefonicamente, oppure venire direttamente a trovarci in sede.

Dalle patenti, ai rinnovi, al recupero punti persi: panoramica su tutti i servizi de L’Autoscuola.net

Introduzione 

Non solo patenti, l’Autoscuola.net si occupa di erogare corsi professionali, come il corso CQC, oltre che servizi come recupero punti, revisione e rinnovo patente, guide di perfezionamento, ed altri. 

Per restare sempre aggiornato visita il nostro sito www.lautoscuola.net e per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il form onlinechiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi in provincia di Cagliari.

Per questo, nel proseguo dell’articolo effettueremo una panoramica completa dell’offerta erogata dalla nostra Autoscuola. 

Patenti

Iniziamo dalle patenti. Oltre la più classica patente B, sono disponibili le seguenti patenti: 

Patenti A: sono relative alla guida dei ciclomotori, e comprendono la patente AM e le patenti A1, A2 ed A3; 
Patenti BE-B96: permettono di integrare la patente B per consentire la guida di autovetture con rimorchio; 
Patente C e CE: per la guida dei camion senza e con rimorchio; 
Patente D: per la guida di veicoli destinati al trasporto di persone oltre il limite degli 8 passeggeri totali; 
Patenti E: integrano le varie patenti A, B,C per consentire l’utilizzo di rimorchi; 
Patente K: per Taxi e Noleggio Con Conducente (NCC); 
Patente Nautica: per la guida di imbarcazioni.

Corsi professionali: il CQC

Oltre la possibilità di conseguire le patenti sopracitate, l’Autoscuola.net permette di ottenere certificazioni fondamentali per lo svolgimento della propria professione nel settore dei trasporti, come la CQC

CQC è un acronimo che sta per Carta di Qualificazione del Conducente, ed è un certificato da aggiungere a licenze di guida come le patenti C, D, CE e DE. La CQC è obbligatoria per tutti i conducenti che guidano professionalmente veicoli destinati al trasporto di merci per massa superiore a 3,5 t e mezzi per il trasporto di persone oltre i 9 posti (conducente compreso). Esistono di conseguenza tre diverse tipologie di Carta di Qualificazione del Conducente, ovvero la CQC merci, la CQC persone e la CQC merci/persone

Per ottenere la CQC merci è obbligatorio seguire un corso CQC presso una scuola guida autorizzata come L’AutoScuola.net, per poi sostenere il relativo esame finale presso la Motorizzazione Civile. 

Per ottenere la CQC persone è necessario essere titolari di una patente D o DE, nonché frequentare obbligatoriamente un corso presso delle scuole guida autorizzate come la nostra. Al termine del corso sarà poi necessario svolgere l’esame finale della Motorizzazione Civile. 

Gli altri servizi 

L’Autoscuola.net offre poi tutta una serie di altri servizi legati al mondo della guida. Tra questi: 

Rinnovo patente: per rinnovare il proprio documento di guida vicino a data di scadenza; 
Revisione patente: nei casi in cui venga disposto per legge l’obbligo di revisionare il proprio documento tra una scadenza e l’altra; 
Recupero punti patente: così da permettere a chi ha perso punti preziosi di recuperarli in tempo, prima di rischiare di arrivare a zero e di dover quindi sostenere nuovamente gli esami; 
Patente internazionale: documento necessario per poter guidare un veicolo a motore in un Paese estero che richiede una patente internazionale; 
Guide di perfezionamento:  rivolte ai possessori di patente i quali hanno smesso di circolare in auto per un lungo periodo, ritrovandosi così in difficoltà al momento di riprendere tra le mani il volante della propria auto; 
Guida accompagnata: che permette ai giovani che hanno compiuto 17 anni, e sono già in possesso di una patente A1 o B1, di poter iniziare a guidare al fianco di un accompagnatore esperto, in vista del conseguimento della patente B. 

Conclusioni

Come visto, l’offerta di servizi de L’Autoscuola.net è ampia e variegata. Per restare sempre aggiornato o per qualsiasi info o chiarimento, ti consigliamo di visitare il nostro sito, contattarci tramite il form online o telefonicamente, oppure venire direttamente a trovarci in sede.

La patente C: gli argomenti della prova teorica e come conseguirla presso l’Autoscuola.Net

Introduzione 

Per chi ha necessità di guidare autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, occorre il conseguimento della patente C

Non solo patente C, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di servizi, che spaziano dalle classiche patenti A, B, C, D, fino ai corsi professionali ed altri servizi come il recupero punti. Per qualsiasi info contattaci telefonicamente, tramite il nostro sito, o vieni direttamente a trovarci in sede. 

Si tratta di una patente disponibile presso l’Autoscuola.Net, ed in questo articolo proveremo a stilare una lista di argomenti (non esaustiva) che possono essere oggetto di esame. 

Generalità 

Come detto, la patente C è quella consente di guidare autoveicoli per il trasporto di cose aventi massa superiore a 3,5 tonnellate. 

I requisiti per il suo conseguimento sono un esame teorico ed uno pratico, ed inoltre occorre avere compiuto i ventuno anni di età. 

La patente C ha una validità di 5 anni fino al compimento dell’età di 65 anni. Se dunque la patente B, in giovane età, va rinnovata ogni dieci anni, la patente C dimezza questo periodo. Dai 65 anni in poi, invece, la patente C va rinnovata ogni 2 anni. In questo modo, di rinnovo in rinnovo, si dimostra di essere nelle piene e perfette condizioni fisiche per guidare mezzi pesanti in tutti sicurezza. 
 
Occorre poi precisare che la patente C permette la guida di veicoli adibiti al trasporto cose, ma soltanto in conto proprio. 
Se invece si intende sfruttare i veicoli a fini professionali, allora occorre l’attestato CQC, anch’esso conseguibile presso l’Autoscuola.net 

L’esame teorico 

Prima dell’esame pratico di guida, occorre sostenere quello teorico, per il quale si hanno a disposizione due tentativi: in caso di doppia bocciatura occorre ripresentare la domanda. Le domande a cui rispondere sono 40 in un tempo totale di 40 minuti. Il numero massimo di risposte sbagliate consentite per il superamento dell’esame è di 4. 

L’esame teorico focus sugli argomenti

Entrando ancora di più nello specifico, possiamo stilare una lista approfondita, ma comunque non esaustiva, dei papabili argomenti oggetto della prova teorica. 
 

  1. Comportamento da adottare in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, 
  2. norme generiche che regolano il trasporto di cose; 
  3. Precauzioni e comportamenti da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote
  4. Conoscenza disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli;  
  5. Disposizioni sulla sicurezza nell’ambito del caricamento dei veicoli; 
  6. Nozioni sui documenti di circolazione e di trasporto; 
  7. Nozioni sul funzionamento dei motori; 
  8. Nozioni su utilizzo dell’olio motore, del liquido lavavetri, del liquido di raffreddamento, etc; 
  9. Conoscenza delle norme che regolano i periodi di guida e di riposo
  10. Nozioni relative all’utilizzo, montaggio, manutenzione degli pneumatici;  
  11. Nozioni sulla manutenzione ordinaria; 
  12. Conoscenza di metodi per individuare le cause dei guasti
  13. Nozioni sulla manutenzione dei veicoli; 
  14. Freno e acceleratore: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, 
    collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria, compreso l’ABS; 
  15. Responsabilità del conducente in merito a ricevimento, trasporto e consegna delle merci nel rispetto delle condizioni concordate; 
  16. Nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori

Conclusioni

Come visto, l’esame teorico rappresenta il primo dei due tasselli per il conseguimento della patente C. Gli argomenti sono variegati e quelli indicati rappresentano comunque una parte rispetto alla totalità dei temi sui quali occorre formarsi per sostenere al meglio l’esame. 
Presso l’Autoscuola.Net è possibile iscriversi per il conseguimento della patente C, con la possibilità di essere accompagnati al meglio sia nel percorso verso l’esame teorico, sia nel percorso verso l’esame pratico di guida. 
Per qualsiasi info o chiarimento ti invitiamo a contattarci tramite il nostro sito, telefonicamente, oppure venire direttamente a trovarci in sede.

Segnali stradali italiani ed Europei: tutte le differenze

Introduzione

Chi possiede una patente di guida italiana, ha la facoltà di circolare con la propria auto nei paesi europei (sia UE che Extra UE). Per questo, potrebbe dover fare i conti con alcune differenze rispetto all’Italia per quanto riguarda la segnaletica stradale verticale. 

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

A tal fine, nel proseguo dell’articolo cercheremo di mettere luce sulle principali diversità che caratterizzano la segnaletica italiana e la segnaletica di alcuni paesi europei. 

Generalità

Per quanto riguarda la maggior parte degli stati europei (come, ad esempio, la Spagna) le differenze non esistono o sono minime. Ma ci sono altri stati, come Irlanda, Polonia e Svezia, nei quali è possibile incontrare grosse differenze o, addirittura, cartelli stradali completamente diversi per forma, colore o significato.

Le differenze di forma

Come anticipato, l’Irlanda è tra gli stati europei più originali in tema di segnaletica stradale. Per quanto riguarda nello specifico la forma, in Irlanda i cartelli di pericolo hanno una forma a rombo, che si distingue completamente dalla forma triangolare dei nostri segnali, come ad esempio il segnale che preannuncia una curva pericolosa. 

Le differenze di significato  

Anche per quanto riguarda il significato dei segnali, non sono tanti gli stati che differiscono dall’Italia, ma esistono. La differenza principale riguarda i sistemi di misurazione: questo dipende dal fatto che in alcune area europee viene utilizzato il sistema metrico decimale, mentre in altre aree (come l’Inghilterra) viene utilizzato il sistema metrico imperiale, che prevede le misurazioni della distanza in pollici e non in centimetri o metri. 

Le differenze di colore nella segnaletica stradale europea 

Andando sul campo cromatico, le principali differenze di colore riguardano i cartelli autostradali. In Italia, come noto, tutti i cartelli autostradali si distinguono per il colore verde. Ci sono però dei paesi europei in cui sono blu: tra questi il Regno Unito, la Germania e la Francia. 
 
In alcuni paesi europei inoltre può cambiare lo sfondo di alcuni segnali. Il cartello di pericolo, ad esempio, è bianco con bordo rosso nella maggior parte delle nazioni. Questa colorazione cambia completamente in stati come la Polonia, la Svezia, e l’Irlanda, dove può essere arancione o giallo

Infine, ancora una volta l’Irlanda (certamente lo stato con più differenze rispetto al nostro paese), presenta diversità anche per la segnaletica di divieto. Nel paese anglosassone, infatti, i cartelli di divieto sono bianchi, al contrario del resto degli stati in cui solitamente il colore principale è il blu.  

Conclusioni   

Come visto dunque, le differenze non sono tante ma esistono, e se si intende sfruttare la propria patente all’estero è bene essere il più informati possibile. 
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra Autoscuola puoi contattarci tramite il nostro sito, telefonicamente, o venire direttamente a trovarci in sede

Vetro auto scheggiato: cosa fare e quali sanzioni prevede il Codice della Strada

Introduzione

Un parabrezza danneggiato non è solo un inconveniente estetico, ma può rappresentare un grave rischio per la sicurezza stradale. Anche una piccola crepa può compromettere la visibilità e la struttura del veicolo, aumentando il pericolo di incidenti.
Se possiedi una patente ed un veicolo, potresti trovarti malauguratamente in questa situazione.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

In questi casi è importante sapere affrontare prontamente il problema per evitare che si trasformi in un danno più grave e conoscere i rischi che si corrono in ambito legislativo.

Come Prevenire i Danni al Parabrezza

Prevenire è sempre meglio che curare. Alcuni accorgimenti quotidiani possono ridurre il rischio di danneggiare il parabrezza. Prima di tutto, è essenziale controllare periodicamente lo stato dei tergicristalli. Assicurati che siano in buone condizioni e che liberino correttamente il vetro da polvere e detriti. Inoltre, quando utilizzi i tergicristalli, evita di premere troppo sul parabrezza, poiché questo potrebbe causare micro-crepe.
Inoltre, è importante fare attenzione agli oggetti che potrebbero danneggiare il parabrezza, come detriti o sassi, specialmente quando si percorrono strade sterrate o poco curate. Un piccolo sasso lanciato ad alta velocità può creare una scheggiatura che, con il tempo, si trasformerà in un danno più grande.
Infine, per evitare danni dovuti a sbalzi termici, cerca di evitare di passare da temperature molto calde a fredde, o viceversa, all’interno dell’abitacolo. Gli sbalzi termici possono aumentare la pressione sul parabrezza e causare crepe.

Come Riparare o Sostituire un Parabrezza Danneggiato

Affrontare tempestivamente un parabrezza danneggiato è fondamentale per garantire la sicurezza. In molti casi, è possibile riparare il danno senza dover sostituire l’intero vetro. Le moderne tecnologie permettono di risolvere rapidamente i danni minori, ma se la crepa è troppo grande o la visibilità compromessa, la sostituzione diventa l’unica soluzione sicura. Ignorare il problema potrebbe portare a complicazioni più gravi.

I Rischi di un Parabrezza Danneggiato

Un parabrezza scheggiato può sembrare un danno minore, ma ha effetti significativi sulla sicurezza. La visibilità è uno degli aspetti più critici nella guida, e anche una piccola crepa può distorcere la vista, aumentando il rischio di incidenti, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità. Inoltre, il parabrezza è parte integrante della struttura del veicolo e contribuisce alla sua resistenza in caso di collisione. Un parabrezza danneggiato riduce questa protezione, aumentando il rischio di gravi lesioni in caso di incidente.
Un altro rischio è la crescita del danno nel tempo. Vibrazioni, urti e sbalzi termici possono estendere la crepa, portando alla rottura completa del vetro. Ciò potrebbe accadere durante la guida, mettendo a rischio la sicurezza del conducente e dei passeggeri.

Le Sanzioni del Codice della Strada

Secondo l’articolo 79 del Codice della Strada, circolare con il parabrezza danneggiato è vietato. La normativa prevede multe che vanno da 85 a 335 euro, con un aggravio della sanzione fino a 168 euro e la decurtazione di punti dalla patente se il controllo avviene in autostrada. Inoltre, un parabrezza danneggiato può impedire di superare la revisione del veicolo, bloccando la possibilità di circolare fino alla riparazione o sostituzione del vetro.

Conclusioni

In sintesi, un parabrezza danneggiato è molto più di un semplice inconveniente estetico. Può compromettere la visibilità, ridurre la resistenza strutturale del veicolo e aumentare il rischio di incidenti. È quindi essenziale intervenire tempestivamente.
Sperando di essere stati d’aiuto, ti ricordiamo che per qualsiasi info sui servizi della nostra Autoscuola puoi contattarci tramite il nostro sito, telefonicamente, o venire direttamente a trovarci in sede.

Frizione auto: come funziona e consigli su come preservarla nel tempo

Introduzione

Quando si guida un’auto con trasmissione manuale, può capitare di notare difficoltà nel cambiare marcia o una sensazione di sforzo durante il sorpasso o in salita. Questi sintomi, spesso, sono segno di problemi alla trasmissione, in particolare alla frizione. Per chi possiede la patente ed un’auto a cambio manuale è quindi importante riconoscere se la frizione è usurata.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

 Ma come si riconosce se la frizione è consumata o danneggiata? In questo articolo esploreremo come funziona la frizione, quali problemi può presentare e quali sono i segnali di malfunzionamento da non sottovalutare.

Frizione: principi di funzionamento

Il funzionamento della frizione è piuttosto semplice. Quando si preme il pedale della frizione, il movimento viene trasmesso al cuscinetto reggispinta, che spinge all’indietro lo spingidisco. Questo allontana il disco frizione dal volano, interrompendo il collegamento tra il motore e il cambio, consentendo di cambiare marcia. Quando il pedale viene rilasciato, lo spingidisco preme nuovamente il disco frizione contro il volano, riattivando il trasferimento di movimento al cambio.

Frizione: struttura

La frizione di un’auto con trasmissione manuale è composta da tre principali componenti:

1.Il disco frizione: una parte rivestita con materiale d’attrito simile a quello delle pastiglie dei freni.

2.Lo spingidisco: un insieme di lamelle collegate a un disco di acciaio.

3.Il cuscinetto reggispinta (o disinnesto): che può essere meccanico o idraulico, è il componente che permette di staccare il disco frizione dal volano.

In alcuni veicoli, si può trovare anche un volano bi-massa, che ha la funzione di ridurre le vibrazioni trasmesse dal motore, migliorando il comfort di guida. Quando si sostituisce la frizione, è consigliabile, se necessario, sostituire anche il volano o farlo rettificare per evitare ulteriori problemi.

Frizione: problemi

Ci sono vari segnali che possono indicare un malfunzionamento della frizione. Ecco i più comuni:

               •             Puzza di bruciato: Indica un eccessivo scivolamento del disco frizione, che potrebbe danneggiare lo spingidisco, causando macchie azzurre sulla sua superficie.

               •             Pedale duro: Se il pedale risulta difficile da premere, potrebbe esserci un problema con le lamelle dello spingidisco, richiedendo la sostituzione dell’intero sistema frizione.

               •             Pedale che rimane giù: Potrebbe essere un segno di perdita di pressione nel sistema idraulico (se la frizione è idraulica), in tal caso, sarà necessario sostituire il servo-frizione.

               •             Slittamento del motore durante l’accelerazione: Se il motore accelera ma la velocità dell’auto non aumenta proporzionalmente, potrebbe esserci una perdita d’olio dal paraolio dell’albero motore, che causa lo slittamento del disco frizione.

Frizione: come preservarla

La durata della frizione dipende in gran parte dallo stile di guida e dal tipo di percorso. Chi guida principalmente in città, con frequenti stop e ripartenze, potrebbe dover sostituire la frizione già dopo 70.000-80.000 chilometri. Al contrario, chi percorre principalmente autostrade potrebbe arrivare anche oltre i 150.000 chilometri senza problemi.

Per aumentare la durata della frizione, è consigliabile:

               •             Evitare di tenere il piede sul pedale della frizione quando non è necessario.

               •             Cercare di ridurre al minimo il fenomeno dello “slittamento” della frizione, che accade quando si trattiene la frizione mentre si accelera, specialmente nelle partenze in salita.

Conclusioni

Come visto quindi, la frizione è uno degli elementi fondamentali per il corretto funzionamento di un’auto con cambio manuale, e se si notano anomalie come difficoltà nel cambiare marcia o segnali di slittamento del motore, è importante intervenire tempestivamente.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi offerti dalla nostra Autoscuola, puoi contattarci online, telefonicamente, o venire direttamente a trovarci in sede.

Gli aribag: tipi e funzioni di questi dispositivi fondamentali per la sicurezza

Introduzione

Chiunque possiede la patente e dispone un’automobile, ha a che fare con veicoli che sono dotati di airbag che aumentano la sicurezza alla guida.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

L’airbag è uno dei sistemi di sicurezza passiva più rivoluzionari nel campo automobilistico. Sebbene oggi si faccia un ampio uso di tecnologie avanzate come i sistemi di monitoraggio e frenata automatica, l’airbag ha rappresentato un punto di svolta nel miglioramento della sicurezza stradale. La sua diffusione ha cambiato radicalmente il modo in cui affrontiamo i rischi di incidenti, riducendo i danni a conducente e passeggeri.

Come Funziona l’Airbag

L’airbag è un dispositivo di sicurezza che si attiva durante un impatto violento. È posizionato in diverse aree dell’abitacolo, come il volante, il cruscotto, i sedili e i lati del tetto. Il funzionamento dell’airbag è legato a un sensore che rileva un’improvvisa decelerazione, interpretandola come un incidente imminente. In meno di un secondo, una centralina attiva un detonatore che gonfia l’airbag, creando una barriera protettiva tra il corpo degli occupanti e le parti dure dell’auto. Per garantire la massima efficienza, è fondamentale che i passeggeri indossino sempre la cintura di sicurezza.

Tipologie di Airbag

Esistono vari tipi di airbag, ognuno progettato per proteggere i passeggeri in specifiche situazioni di incidente:

  • Airbag Frontali: I primi airbag sviluppati, inizialmente posizionati solo nel volante per proteggere il conducente. Successivamente, è stato aggiunto un airbag anche per il passeggero anteriore, integrato nel cruscotto;
  • Airbag Laterali: Questi airbag sono progettati per proteggere gli occupanti in caso di impatti laterali e, più recentemente, anche in caso di ribaltamento del veicolo. Si trovano generalmente nei sedili o nelle portiere e si gonfiano per creare una protezione tra il passeggero e la portiera;
  • Airbag a Tendina: Un tipo di airbag laterale che si estende lungo la parte superiore dell’abitacolo, proteggendo la testa dei passeggeri. Si attiva durante un impatto laterale o un ribaltamento e copre la zona tra la testa e il finestrino;
  • Airbag per le Ginocchia: Posizionati nella parte inferiore del piantone dello sterzo, questi airbag proteggono le gambe del conducente durante uno scontro frontale, riducendo il rischio di lesioni dovute alla proiezione in avanti del corpo;
  • Airbag Esterni: Una novità nelle auto di ultima generazione, questi airbag si attivano in caso di collisione con pedoni o ciclisti. Posizionati sul cofano, si gonfiano per ridurre l’impatto e limitare i danni agli incidenti con persone non protette.

Il Funzionamento della Spia dell’Airbag

Quando si avvia il veicolo, sul cruscotto appare una spia rossa a forma di persona con la cintura di sicurezza e un airbag. Questa luce si accende momentaneamente per verificare che il sistema sia attivo. Se la spia rimane accesa, è necessario rivolgersi a un centro assistenza, in quanto potrebbe indicare un malfunzionamento dell’airbag.

Conclusioni

In conclusione, l’airbag ha cambiato il panorama della sicurezza automobilistica, evolvendosi e diversificandosi nel tempo per offrire una protezione sempre maggiore.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi offerti dalla nostra autoscuola puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, o venire direttamente a trovarci in sede.

Riscaldamento del motore in inverno: è davvero utile? la guida

Introduzione

D’inverno, a chi possiede la patente ed un’automobile, sarà sicuramente capitato di pensare di scaldare il motore prima di partire quando la temperatura esterna appare molto rigida.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Si tratta però di un’abitudine non sempre corretta, e per questo nel proseguo dell’articolo cercheremo di capire meglio questo argomento.

Generalità

L’abitudine di riscaldare il motore prima di partire è ancora diffusa tra i proprietari di auto moderne, ma si tratta di una pratica ormai superata, soprattutto per i motori di nuova generazione. In passato, riscaldare il motore aveva vantaggi significativi, ma oggi, grazie ai motori più efficienti e alla tecnologia avanzata, può addirittura danneggiare il motore e non apportare benefici. L’ADAC, il club automobilistico tedesco, fornisce alcuni chiarimenti su quanto sia davvero utile questa abitudine e sul consumo di carburante necessario per scaldare il motore a temperature sottozero.

Come funzionano i motori

Per capire meglio il funzionamento di un motore moderno a combustione, bisogna considerare vari fattori, come la temperatura di esercizio, le parti meccaniche in movimento e i fluidi lubrificanti. I componenti del motore, come cilindri, pistoni e valvole, sono realizzati con materiali differenti che lavorano a temperature diverse. Quando il motore è avviato, l’attrito all’interno del motore fa aumentare rapidamente la temperatura dei componenti, e questa fase è critica poiché il motore non è ancora alla temperatura ideale di esercizio. La lubrificazione è fondamentale per ridurre gli attriti durante il riscaldamento.

Riscaldamento del motore

Per quanto riguarda il tempo necessario a riscaldare il motore in inverno, l’ADAC afferma che dopo 4 minuti di funzionamento del motore a -10°C, l’olio motore ha raggiunto solo -7°C. In questo periodo, il motore non ha nemmeno raggiunto una temperatura sufficiente per ottenere un buon riscaldamento dell’abitacolo o per sbrinare efficacemente i vetri. Anche se si rimane fermi per riscaldare il motore, l’effetto positivo è minimo.

In merito al consumo di carburante, la situazione non migliora: il motore consuma circa 0,1 litri di benzina ogni 4 minuti di funzionamento a minimo. Inoltre, l’olio impiega più tempo a riscaldarsi quando l’auto è ferma, il che significa che il motore è sottoposto a maggiore attrito durante questa fase, rischiando di causare usura prematura. D’altro canto, il liquido refrigerante si riscalda rapidamente, il che contribuisce a una gestione più efficiente della temperatura del motore. L’idea di riscaldare il motore prima di partire, perciò, è diventata obsoleta, soprattutto con l’evoluzione dei motori moderni. Non solo è inutile, ma può anche danneggiare il motore a lungo andare. Inoltre, in Italia, riscaldare il motore da fermo è vietato dalla legge, come previsto dall’articolo 157 del Codice della Strada.

Conclusioni

La cosa migliore da fare, quindi, è aspettare alcuni secondi dopo l’avviamento del motore prima di iniziare a muoversi. Una volta in marcia, è fondamentale evitare di forzare il motore, utilizzando l’acceleratore e il cambio in modo dolce per permettere al motore di raggiungere gradualmente la temperatura ideale. Quando tutti i componenti del motore saranno alla temperatura ottimale, sarà possibile guidare in modo più deciso, ma sempre con moderazione, rispettando i limiti di velocità e la buona pratica di guida.
Sperando di essere stati d’aiuto, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi offerti dalla nostra Autoscuola, puoi contattarci tramite il sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci in sede.

Inverno e parabrezza ghiacciato: i consigli per prevenire e rimediare

Introduzione

Una delle scocciature maggiori dell’inverno per chi possiede una patente riguarda la possibilità di ritrovarsi, durante la notte o alle prime ore del giorno, con il parabrezza ghiacciato.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo cercheremo di elencare consigli e metodi di prevenzione per evitare che il parabrezza si ghiacci o per rimediare quando necessario.

Generalità

Durante i mesi invernali, una delle problematiche più comuni per chi possiede un’auto è il parabrezza ghiacciato. Le basse temperature possono facilmente causare la formazione di uno strato di ghiaccio che, a seconda dello spessore, può risultare difficile da rimuovere. Mentre un sottile strato di ghiaccio può essere eliminato in pochi minuti, uno più spesso e duro richiede più tempo e pazienza. Inoltre, secondo il Codice della Strada 2024, è illegale guidare con il parabrezza ghiacciato, poiché compromette la visibilità, che deve essere chiara per almeno 180 gradi.

Prevenire la formazione del ghiaccio sul parabrezza

La soluzione migliore per evitare che il parabrezza si ghiacci è quella di parcheggiare l’auto in un garage, ma non tutti hanno questa possibilità. In alternativa, si può coprire il parabrezza con appositi teli protettivi. Questi coprivetri sono progettati per proteggere l’intera superficie vetrata, inclusi i finestrini e gli specchietti. Se non si vuole spendere troppo, esistono soluzioni più economiche come utilizzare del cartone o una vecchia coperta, anche se questi materiali non sono durevoli come i coprivetri specifici. Coprire il parabrezza è il metodo più rapido ed efficace per evitare la formazione di ghiaccio, risparmiando tempo nelle giornate fredde.

Come rimuovere il ghiaccio dal parabrezza?

Quando il ghiaccio si è già formato e non si dispone di un garage o di una copertura per l’auto, ci sono diversi modi per rimuoverlo. Il metodo più tradizionale è l’utilizzo del raschietto, uno strumento in plastica dura che consente di grattare via il ghiaccio.

Tuttavia, questo può risultare scomodo in condizioni di freddo intenso, quindi è consigliabile usare un raschietto con un guanto per proteggere le mani. Un’altra soluzione, più veloce ma meno economica, è l’uso di uno spray sciogli ghiaccio. Questi spray sono pratici e facili da usare, ma tendono a esaurirsi rapidamente, soprattutto se si utilizzano per l’intero parabrezza. Infine, molti automobilisti accendono il riscaldamento dell’auto e aspettano che il ghiaccio si sciolga lentamente. Sebbene questo metodo sia abbastanza comune, richiede un po’ di tempo per essere efficace.

Metodi veloci per sbrinare il parabrezza

Se si cerca una soluzione rapida, ci sono alcuni metodi che possono aiutare a sbrinare il parabrezza in tempi brevi. Ad esempio, l’uso del climatizzatore con aria calda è uno dei metodi più diffusi, ma l’efficacia dipende dall’efficienza del sistema di riscaldamento dell’auto. Un altro trucco è coprire il parabrezza durante la notte con un telo o una coperta isolante, che previene la formazione del ghiaccio. Se il ghiaccio si è già formato, il raschietto è la scelta migliore per gli strati sottili. Per un’opzione più veloce, si può usare uno spray antigelo, che funziona in pochi secondi, ma va usato con moderazione per evitare danni ai tergicristalli. Infine, alcune auto di fascia alta sono dotate di sistemi di sbrinamento a distanza, che permettono di riscaldare il parabrezza senza dover entrare nell’auto, ma questa funzione è disponibile solo su modelli premium.

Cosa evitare durante lo sbrinamento

Ci sono alcuni errori che sarebbe meglio evitare quando si cerca di rimuovere il ghiaccio dal parabrezza. Prima di tutto, è assolutamente sconsigliato utilizzare il sale, poiché potrebbe graffiare il vetro e, se ci sono crepe anche piccole, potrebbe penetrare nel vetro e causare danni. Un altro errore comune è versare acqua bollente sul parabrezza. Il drastico cambiamento di temperatura potrebbe infatti danneggiare il vetro, causando crepe o rotture. Inoltre, l’acqua calda potrebbe congelarsi nuovamente se le temperature sono ancora basse. Infine, non bisogna mai azionare i tergicristalli quando c’è ancora ghiaccio sul parabrezza, poiché ciò potrebbe danneggiare le spazzole o il motore che le aziona.

Conclusioni

In sintesi, affrontare il problema del parabrezza ghiacciato richiede preparazione e un po’ di pazienza. Se non si dispone di un garage, è fondamentale utilizzare i metodi giusti per prevenire o rimuovere il ghiaccio in modo sicuro ed efficace, senza danneggiare l’auto.
Sperando di essere stati d’aiuto, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra autoscuola puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci in sede.

Archivio

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari