Segnali stradali italiani ed Europei: tutte le differenze

Introduzione

Chi possiede una patente di guida italiana, ha la facoltà di circolare con la propria auto nei paesi europei (sia UE che Extra UE). Per questo, potrebbe dover fare i conti con alcune differenze rispetto all’Italia per quanto riguarda la segnaletica stradale verticale. 

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

A tal fine, nel proseguo dell’articolo cercheremo di mettere luce sulle principali diversità che caratterizzano la segnaletica italiana e la segnaletica di alcuni paesi europei. 

Generalità

Per quanto riguarda la maggior parte degli stati europei (come, ad esempio, la Spagna) le differenze non esistono o sono minime. Ma ci sono altri stati, come Irlanda, Polonia e Svezia, nei quali è possibile incontrare grosse differenze o, addirittura, cartelli stradali completamente diversi per forma, colore o significato.

Le differenze di forma

Come anticipato, l’Irlanda è tra gli stati europei più originali in tema di segnaletica stradale. Per quanto riguarda nello specifico la forma, in Irlanda i cartelli di pericolo hanno una forma a rombo, che si distingue completamente dalla forma triangolare dei nostri segnali, come ad esempio il segnale che preannuncia una curva pericolosa. 

Le differenze di significato  

Anche per quanto riguarda il significato dei segnali, non sono tanti gli stati che differiscono dall’Italia, ma esistono. La differenza principale riguarda i sistemi di misurazione: questo dipende dal fatto che in alcune area europee viene utilizzato il sistema metrico decimale, mentre in altre aree (come l’Inghilterra) viene utilizzato il sistema metrico imperiale, che prevede le misurazioni della distanza in pollici e non in centimetri o metri. 

Le differenze di colore nella segnaletica stradale europea 

Andando sul campo cromatico, le principali differenze di colore riguardano i cartelli autostradali. In Italia, come noto, tutti i cartelli autostradali si distinguono per il colore verde. Ci sono però dei paesi europei in cui sono blu: tra questi il Regno Unito, la Germania e la Francia. 
 
In alcuni paesi europei inoltre può cambiare lo sfondo di alcuni segnali. Il cartello di pericolo, ad esempio, è bianco con bordo rosso nella maggior parte delle nazioni. Questa colorazione cambia completamente in stati come la Polonia, la Svezia, e l’Irlanda, dove può essere arancione o giallo

Infine, ancora una volta l’Irlanda (certamente lo stato con più differenze rispetto al nostro paese), presenta diversità anche per la segnaletica di divieto. Nel paese anglosassone, infatti, i cartelli di divieto sono bianchi, al contrario del resto degli stati in cui solitamente il colore principale è il blu.  

Conclusioni   

Come visto dunque, le differenze non sono tante ma esistono, e se si intende sfruttare la propria patente all’estero è bene essere il più informati possibile. 
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra Autoscuola puoi contattarci tramite il nostro sito, telefonicamente, o venire direttamente a trovarci in sede

La strada Europea E45, dall’Italia alla Norvegia: l’approfondimento

Introduzione

C’è una grande strada sconosciuta a tanti che permette di attraversare mezza Europa passando dalla nostra Italia fino ad arrivare addirittura in Norvegia.

L’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Nel proseguo dell’articolo parleremo di questa imponente strada e di quali località è possibile attraversare lungo tutto il suo percorso.

Strada Europea E45: generalità

La strada europea E45 è un asse viario misto di classe A, che attraversa la dorsale europea nord/sud, da Alta, nella contea di Finnmark, in Norvegia, ed attraversando Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, ed Austria si arriva a Gela, nella regione Sicilia, in Italia.

Il percorso complessivo è di 5190 km, che si snodano attraverso i territori dei seguenti Paesi europei: Norvegia, Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, Austria e Italia; l’asse è misto, autostradale, stradale e marittimo. L’itinerario comprende due attraversamenti marittimi mediante traghetti, il primo tra Svezia e Danimarca, il secondo tra la parte continentale dell’Italia e la Sicilia, dove la strada termina.

Come si sviluppa nel territorio italiano

In Italia la Strada Europea E45 si sviluppa sui principali nastri autostradali e stradali che collegano il Paese da nord a sud in quasi tutta la sua lunghezza. L’E45 è di fatto la spina dorsale di tutta la rete.

Si parte con l’A22 Brennero-Modena che dal confine con l’Austria affonda nel cuore dell’Emilia. Da Modena si va a Bologna l’ungo il tratto dell’A1 per poi passare nell’A14 Bologna-Cesena, nel cuore della Riviera Romagnola. A Cesena si prende l’SS3 bis Cesena-Perugia-Terni e si prosegue lungo la SS675 fino ad Orte. Si ritorna sulla A1 Orte-Napoli e poi l’A3 Napoli-Salerno.

L’ultimo tratto continentale dell’E45 è Salerno-Villa San Giovanni sulla A2 che porta all’imbarco per la Sicilia dove si affronta il secondo passaggio marittimo di tutto il percorso. Salpati alla volta dell’isola, si scende a Messina dove l’A18 conduce fino a Catania, poi la si lascia per RA15: San Gregorio di Catania-Passo Martino, Aut. CT-SR: Catania-Augusta/Villasmundo, SS114: Augusta/Villasmundo-Siracusa. A Siracusa torna principale l’A18 fino a Modica dove l’SS115 conclude l’intero itinerario a Gela.

Una struttura imponente che collega praticamente la Sicilia al Nord Europa. Per chi vuole attraversare il Vecchio Continente sulle quattro ruote (sia in automobile che in camper o in motocicletta) può essere una piacevole scoperta.

Conclusioni

Abbiamo riassunto quindi brevemente i principali aspetti della strada E45 ed i paesi da essa attraversati, con un focus specifico sull’Italia.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra autoscuola puoi contattarci o venire direttamente a trovarci in sede.

Archivio

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari