Parcheggi bianchi, blu, rosa, verdi, gialli: significato dei diversi colori di strisce

Introduzione

Chiunque possiede una patente, almeno una volta nella vita (anche solo all’esame di scuola guida), ha dovuto effettuare un parcheggio.
Quelli che non tutti sanno è però che esistono svariati colori di strisce che contraddistinguono i parcheggi, ognuno con il proprio significato.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, allora la nostra Autoscuola può fare al caso tuo, con un’ampia offerta di patenti conseguibili, dalla classica patente B fino alle patenti professionali e la patente nautica. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il nostro sito o telefonicamente, oppure venire direttamente a trovarci in sede.

Per questo, in questo articolo illustreremo le principali differenze tra tutti i tipi di colori di strisce previste per i parcheggi.

Colori più comuni: bianco, blu, giallo

I parcheggi più comuni sono quelli con le “classiche” strisce bianche. Si tratta di parcheggi in cui è possibile sostare liberamente e soprattutto senza pagare alcun prezzo.
I parcheggi con strisce bianche possono comunque avere delle limitazioni se integrati da altri segnali di tipo verticale, i quali indicano solitamente limitazioni di tipo temporale: in questo caso occorre utilizzare il disco orario.

Subito dopo i parcheggi con le strisce bianche, quelli più comuni sono i parcheggi contrassegnati da segnaletica orizzontale di colore blu/azzurro.
Contrariamente a quanto accade per i parcheggi bianchi, in questo caso la sosta non è gratuita ma prevede il pagamento di un ticket che, il più delle volte, va mostrato in bella vista sul cruscotto della propria auto. Il costo del ticket solitamente varia in base al tempo in cui si decide di sostare, ed è possibile acquistarlo tramite gli appositi parcometri o (talvolta) tramite web o app dedicata.

Al terzo posto troviamo le strisce gialle, anche queste abbastanza frequenti. Il giallo indica i posti riservati ad alcune categorie speciali. La categoria speciale alla quale, di volta in volta, è riservato il parcheggio giallo viene indicata tramite segnaletica verticale o simboli orizzontali.
Tra le categorie a cui più spesso sono riservati i parcheggi gialli troviamo: Taxi, disabili, carico e scarico merci, residenti.

Altri colori: rosa, verde rosso

Oltre alle strisce bianche, blu e gialle (che sono le più comuni e sono quelle disciplinate ufficialmente dal Codice della Strada), ci sono altri tipi di strisce che possono delimitare un parcheggio auto.

Le strisce verdi stanno ad indicare solitamente quei parcheggi dedicati alla ricarica delle auto elettriche.
Esistono dei casi in cui, nei parcheggi a pagamento, le strisce verdi sostituiscono o affiancano quelle blu: in questo caso stanno ad indicare che le auto elettriche/ibride possono sostare gratuitamente.

Le strisce rosa sono invece dedicate alle donne in dolce attesa o, più in generale, ai genitori di figli fino a due anni di età.

Infine, le strisce di colore rosso possono indicare posti riservati ai residenti, i quali sono gli unici a poterci parcheggiare dovendo esporre nel veicolo un tagliando rilasciato dal Comune che ne accerti la residenza.

Conclusioni

Come visto, esistono diversi tipi di colori di strisce che identificano i parcheggi, ognuno dei quali assume un significato diverso. Per gli automobilisti è bene conoscerli in modo da rispettare il Codice della Strada ed il buonsenso, ed evitare inoltre fastidiose multe.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra autoscuola puoi contattarci tramite il sito, telefonicamente, o venire a trovarci in sede.

Linee tratteggiate, continue, colorate: tutti i significati della segnaletica orizzontale

Introduzione

La segnaletica orizzontale, ed in particolare le linee di mezzeria che determinano la carreggiata, sono un elemento con cui tutti i giorni, chi ha conseguito la patente e guida un mezzo, ha a che fare.

Se invece non hai ancora conseguito la patente e sei intenzionato a farlo, allora la nostra autoscuola fa al caso tuo: un’ampia offerta di servizi e licenze conseguibili, dalle classiche patenti A e B alle patenti professionali.
Ti ricordiamo che, per qualsiasi chiarimento o curiosità, puoi contattarci compilando il nostro form online, telefonicamente, oppure venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo, cercheremo di illustrare i vari tipi di linee e le relative disposizioni da rispettare per chi conduce un mezzo nelle strade italiane.

Striscia bianca tratteggiata

Se la strada è ad un solo senso di marcia, la striscia bianca tratteggiata serve per dividere la carreggiata in due corsie.
Se invece la strada è a doppio senso di marcia, allora ha anche la funzione di dividere i sensi di marcia, consentendo, in caso di sorpasso su un’altra auto, di invadere momentaneamente l’altra corsia.
Questo tipo di striscia permette inoltre la svolta a sinistra e, se la strada in cui si viaggia lo autorizza, anche di effettuare un’inversione di marcia.

Striscia bianca continua

Anche in questo caso, se la strada è ad un solo senso di marcia, la striscia bianca tratteggiata serve per dividere la carreggiata in due corsie.
Se invece la strada è a doppio senso di marcia, allora ha anche la funzione di dividere i sensi di marcia. In questo caso però, al contrario della striscia tratteggiata, la linea non può essere superata ed infatti il sorpasso può essere effettuato soltanto se si riesce ad eseguirlo senza oltrepassare la striscia

Doppia striscia bianca continua

La doppia striscia bianca continua serve a dividere i sensi di marcia sulle strade a doppio senso. Così come accade per la striscia continua singola, non può essere superata, ed infatti il sorpasso può essere effettuato soltanto se si riesce ad eseguirlo senza oltrepassare la doppia striscia.
Rispetto alla singola striscia, dunque, consente e vieta esattamente le stesse cose: la differenza è soltanto psicologica.

Striscia continua centrale affiancata a sinistra da una striscia discontinua (o viceversa)

Questo tipo di strisce si trova su strade a doppio senso di circolazione, e il loro significato dipende da quale delle due strisce si trova più vicina al conducente: se la striscia più vicina è quella continua non può superarla, se è quella tratteggiata sì.

Linee di mezzeria gialle

Come visto, tutti e quattro i tipi di linee descritte precedentemente sono tracciate con il “classico” colore bianco. Può capitare però, che ciascuno dei quattro tipi possa venire tracciato di colore giallo.
Nel caso in cui vi troviate davanti a strisce gialle, vuol dire che ci sono in corso dei lavori e si tratta di linee di mezzeria provvisorie: i significati però, e le regole da rispettare, sono le medesime descritte in precedenza, nonostante il cambio di colore.
Il colore giallo indica comunque un grado di prudenza ancora maggiore, visti appunti i lavori in corso che stanno interessando la strada percorsa.

Conclusioni

Come illustrato nel corso dell’articolo, esistono ben quattro tipi di linee di mezzeria, ognuno indicante diversi tipi di manovre e comportamenti consentiti ai conducenti dei mezzi, e per questo è importante conoscerli.
Sperando di essere stati di tuo interesse ti ricordiamo che, per qualsiasi informazione o chiarimento relativo ai servizi offerti dalla nostra autoscuola, puoi contattarci compilando il form online, chiamandoci al telefono, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Archivio

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari