Patenti BE e B96, poco conosciute e spesso confuse: in cosa si differenziano

Introduzione 

La patente BE e la patente B96 sono poco conosciute rispetto alle altre licenze, e spesso sono confuse tra loro. 
In questo articolo spigheremo in cosa consistono e soprattutto in cosa si differenziano questi due tipi di patente, entrambi disponibili presso L’Autoscuola.net 

L’Autoscuola.net ti permette di conseguire qualsiasi tipo di patente, dalla patente B passando per le patenti A, C, D fino alla patente nautica. Sono disponibili, inoltre, corsi professionali o servizi come il rinnovo e la revisione patente, il recupero punti o le guide di perfezionamento. Per qualsiasi info o chiarimento contattaci o vieni a trovarci nelle nostre sedi in provincia di Cagliari.   

A cosa servono la BE e la B96 

A differenza delle classiche patenti A, B, C, etc, le patenti BE e B96 possono essere definite come patenti “speciali”.  
Queste particolari licenze di guida permettono infatti di trasportare dei rimorchi di una certa consistenza con la propria autovettura, andando ad integrare la patente B. 
Dunque, se la patente B permette di guidare le normali autovetture, le patenti BE e B96 permettono di abbinare alle autovetture anche i rimorchi.  

Fino a qualche anno fa esisteva solo la patente BE, mentre a partire dal 19 gennaio del 2013 esiste una sua alternativa, più leggera, ovvero la patente B96. 

In cosa si differenziano

La patente BE permette di guidare dei complessi di veicoli composti da: una normale autovettura che si può condurre con la classica patente B, e da un rimorchio avente una massa autorizzata massima compresa tra i 750 kg e i 3.500 kg, per una massa massima del complesso pari a 7.000 kg

La patente B96 è invece più soft, in quanto autorizza la guida di complessi di veicoli con una massa massima del complesso pari a 4.250 kg chilogrammi.  

Per conseguire sia la patente BE che la patente B96 occorre sostenere un esame di guida pratico. Per la patente BE è inoltre previsto un esame di teoria integrativo per chi ha conseguito la patente B precedentemente al 2013. 

Conclusioni

Questi quindi i principali aspetti che caratterizzano la patente BE e la patente B96 che, come visto, sono molto simili ma anche differenti tra loro su alcuni punti. 
Se hai intenzione di iscriverti ai corsi per le patenti BE e B96 o se vuoi ottenere maggiori informazioni, puoi scriverci tramite il nostro form online o all’indirizzo lautoscuola.net@gmail.com , chiamarci al 070 2312760, oppure venire direttamente a trovarci in sede. 
 

Segnali stradali italiani ed Europei: tutte le differenze

Introduzione

Chi possiede una patente di guida italiana, ha la facoltà di circolare con la propria auto nei paesi europei (sia UE che Extra UE). Per questo, potrebbe dover fare i conti con alcune differenze rispetto all’Italia per quanto riguarda la segnaletica stradale verticale. 

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

A tal fine, nel proseguo dell’articolo cercheremo di mettere luce sulle principali diversità che caratterizzano la segnaletica italiana e la segnaletica di alcuni paesi europei. 

Generalità

Per quanto riguarda la maggior parte degli stati europei (come, ad esempio, la Spagna) le differenze non esistono o sono minime. Ma ci sono altri stati, come Irlanda, Polonia e Svezia, nei quali è possibile incontrare grosse differenze o, addirittura, cartelli stradali completamente diversi per forma, colore o significato.

Le differenze di forma

Come anticipato, l’Irlanda è tra gli stati europei più originali in tema di segnaletica stradale. Per quanto riguarda nello specifico la forma, in Irlanda i cartelli di pericolo hanno una forma a rombo, che si distingue completamente dalla forma triangolare dei nostri segnali, come ad esempio il segnale che preannuncia una curva pericolosa. 

Le differenze di significato  

Anche per quanto riguarda il significato dei segnali, non sono tanti gli stati che differiscono dall’Italia, ma esistono. La differenza principale riguarda i sistemi di misurazione: questo dipende dal fatto che in alcune area europee viene utilizzato il sistema metrico decimale, mentre in altre aree (come l’Inghilterra) viene utilizzato il sistema metrico imperiale, che prevede le misurazioni della distanza in pollici e non in centimetri o metri. 

Le differenze di colore nella segnaletica stradale europea 

Andando sul campo cromatico, le principali differenze di colore riguardano i cartelli autostradali. In Italia, come noto, tutti i cartelli autostradali si distinguono per il colore verde. Ci sono però dei paesi europei in cui sono blu: tra questi il Regno Unito, la Germania e la Francia. 
 
In alcuni paesi europei inoltre può cambiare lo sfondo di alcuni segnali. Il cartello di pericolo, ad esempio, è bianco con bordo rosso nella maggior parte delle nazioni. Questa colorazione cambia completamente in stati come la Polonia, la Svezia, e l’Irlanda, dove può essere arancione o giallo

Infine, ancora una volta l’Irlanda (certamente lo stato con più differenze rispetto al nostro paese), presenta diversità anche per la segnaletica di divieto. Nel paese anglosassone, infatti, i cartelli di divieto sono bianchi, al contrario del resto degli stati in cui solitamente il colore principale è il blu.  

Conclusioni   

Come visto dunque, le differenze non sono tante ma esistono, e se si intende sfruttare la propria patente all’estero è bene essere il più informati possibile. 
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra Autoscuola puoi contattarci tramite il nostro sito, telefonicamente, o venire direttamente a trovarci in sede

Archivio

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari