Dalle patenti, ai rinnovi, al recupero punti persi: panoramica su tutti i servizi de L’Autoscuola.net

Introduzione 

Non solo patenti, l’Autoscuola.net si occupa di erogare corsi professionali, come il corso CQC, oltre che servizi come recupero punti, revisione e rinnovo patente, guide di perfezionamento, ed altri. 

Per restare sempre aggiornato visita il nostro sito www.lautoscuola.net e per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il form onlinechiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo effettueremo una panoramica completa dell’offerta erogata dalla nostra Autoscuola. 

Patenti

Iniziamo dalle patenti. Oltre la più classica patente B, sono disponibili le seguenti patenti: 

Patenti A: sono relative alla guida dei ciclomotori, e comprendono la patente AM e le patenti A1, A2 ed A3; 
Patenti BE-B96: permettono di integrare la patente B per consentire la guida di autovetture con rimorchio; 
Patente C e CE: per la guida dei camion senza e con rimorchio; 
Patente D: per la guida di veicoli destinati al trasporto di persone oltre il limite degli 8 passeggeri totali; 
Patenti E: integrano le varie patenti A, B,C per consentire l’utilizzo di rimorchi; 
Patente K: per Taxi e Noleggio Con Conducente (NCC); 
Patente Nautica: per la guida di imbarcazioni.

Corsi professionali: il CQC

Oltre la possibilità di conseguire le patenti sopracitate, l’Autoscuola.net permette di ottenere certificazioni fondamentali per lo svolgimento della propria professione nel settore dei trasporti, come la CQC

CQC è un acronimo che sta per Carta di Qualificazione del Conducente, ed è un certificato da aggiungere a licenze di guida come le patenti C, D, CE e DE. La CQC è obbligatoria per tutti i conducenti che guidano professionalmente veicoli destinati al trasporto di merci per massa superiore a 3,5 t e mezzi per il trasporto di persone oltre i 9 posti (conducente compreso). Esistono di conseguenza tre diverse tipologie di Carta di Qualificazione del Conducente, ovvero la CQC merci, la CQC persone e la CQC merci/persone

Per ottenere la CQC merci è obbligatorio seguire un corso CQC presso una scuola guida autorizzata come L’AutoScuola.net, per poi sostenere il relativo esame finale presso la Motorizzazione Civile. 

Per ottenere la CQC persone è necessario essere titolari di una patente D o DE, nonché frequentare obbligatoriamente un corso presso delle scuole guida autorizzate come la nostra. Al termine del corso sarà poi necessario svolgere l’esame finale della Motorizzazione Civile. 

Gli altri servizi 

L’Autoscuola.net offre poi tutta una serie di altri servizi legati al mondo della guida. Tra questi: 

Rinnovo patente: per rinnovare il proprio documento di guida vicino a data di scadenza; 
Revisione patente: nei casi in cui venga disposto per legge l’obbligo di revisionare il proprio documento tra una scadenza e l’altra; 
Recupero punti patente: così da permettere a chi ha perso punti preziosi di recuperarli in tempo, prima di rischiare di arrivare a zero e di dover quindi sostenere nuovamente gli esami; 
Patente internazionale: documento necessario per poter guidare un veicolo a motore in un Paese estero che richiede una patente internazionale; 
Guide di perfezionamento:  rivolte ai possessori di patente i quali hanno smesso di circolare in auto per un lungo periodo, ritrovandosi così in difficoltà al momento di riprendere tra le mani il volante della propria auto; 
Guida accompagnata: che permette ai giovani che hanno compiuto 17 anni, e sono già in possesso di una patente A1 o B1, di poter iniziare a guidare al fianco di un accompagnatore esperto, in vista del conseguimento della patente B. 

Conclusioni

Come visto, l’offerta di servizi de L’Autoscuola.net è ampia e variegata. Per restare sempre aggiornato o per qualsiasi info o chiarimento, ti consigliamo di visitare il nostro sito, contattarci tramite il form online o telefonicamente, oppure venire direttamente a trovarci in sede.

Patente CQC per professionisti: a cosa serve e come conseguirla in autoscuola

Introduzione

Unire patente e lavoro è possibile, grazie all’opportunità di conseguire presso la nostra Autoscuola la patente CQC.

Stai cercando uno sbocco lavorativo nel mondo dei trasporti? La patente CQC può fare al caso tuo ed è possibile conseguirla presso la nostra autoscuola. Per qualsiasi informazione o chiarimento, puoi contattarci compilando il form sul nostro sito o telefonicamente, oppure puoi venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi di Sestu o Capoterra.

Nel proseguo dell’articolo approfondiremo questo tipo di patente, spiegando in cosa consiste, cosa permette di fare, e con quali modalità è possibile conseguirla.

CQC: generalità

La CQC (o Carta di Qualificazione del Conducente) in realtà non è una vera e propria patente, bensì una certificazione che è obbligatoria da conseguire per tutti coloro che intendono svolgere per lavoro (e non solo) il trasporto di persone o di merci.
Come detto, non si tratta di una vera e propria patente di guida, ed è infatti un’integrazione aggiuntiva delle patenti C e D.

La Carta di Qualificazione del Conducente non è una sola, me esistono due differenti tipologie a seconda che lo scopo sia quello di trasportare persone (come nel caso degli autisti di autobus di linea) o quello di trasportare merci. Si distingue dunque tra:

  • La CQC persone: rivolta ai conducenti che intendono effettuare il trasporto di passeggeri;
  • La CQC merci: necessaria per tutti coloro che effettuano il trasporto di merci o oggetti.

CQC Persone

Come anticipato, la CQC persone è praticamente indispensabile per quei conducenti che debbono effettuare trasporto di passeggeri. Si tratta di una licenza necessaria per tutti coloro che trasportano persone su veicoli che richiedono una delle quattro patenti D: ovvero la D classica, la DE, la D1, la D1E.

Inizialmente, la CQC persone era necessaria soltanto per coloro i quali effettuavano trasporto di persone per scopi lavorativi.



Ma, nel tempo, l’obbligo si è esteso praticamente a chiunque intenda mettersi alla guida di un veicolo che richiede patente D. Soltanto alcune categorie di veicoli sono esenti dall’obbligatorietà del CQC persone. Tra questi:

  • Veicoli di velocità massima autorizzata non superiore ai 45 km/h;
  • Veicoli in uso alle forze armate, protezione civile, vigili del fuoco, forze di polizia e servizi di trasporto sanitario di emergenza;
  • Veicoli sottoposti a prove su strada per il perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, o veicoli nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione;
  • Veicoli usati per stati di emergenza, destinati a missioni di salvataggio, trasporto di aiuti umanitari a fini non commerciali;
  • Veicoli utilizzati per il trasporto di passeggeri a fini non commerciali;
  • Veicoli utilizzati nei trasporti in conto proprio a patto che la guida non sia l’attività principale del conducente;

CQC Merci

Per quanto riguarda la CQC Merci, invece, è praticamente indispensabile per quei conducenti che debbono effettuare trasporto di merci su quei veicoli che richiedono una tra le patenti C / CE / C1 / C1E.

Inizialmente, la CQC persone era necessaria soltanto per coloro i quali effettuavano trasporto di merci per scopi lavorativi. Ma nel tempo, come per la CQC persone, in seguito all’evoluzione della normativa l’obbligo si è esteso praticamente a chiunque intenda mettersi alla guida di un veicolo che richiede patente C.

Conseguire la CQC

Presso la nostra autoscuola è possibile conseguire la CQC. Per questo tipo di licenza l’autoscuola è fondamentale in quanto, per conseguirla, non è possibile scegliere (come avviene invece per le altre patenti) di intraprendere la procedura da privatista, ma è necessario formarsi proprio in autoscuola con delle lezioni dedicate e un apposito esame.

Per frequentare i corsi CQC occorre rispettare alcuni limiti.
Per il corso CQC merci bisogna avere almeno 18 anni ed essere in possesso di patente C o foglio rosa. Oppure, se si hanno meno di 21 anni, c’è la possibilità di seguire un corso accelerato (140 ore) che permette di sfruttare la CQC per i soli veicoli di categoria C1 e C1E.
Per il corso CQC persone bisogna avere almeno 21 anni ed essere in possesso di patente D o foglio rosa. Oppure, se si hanno meno di 23 anni, c’è la possibilità di seguire un corso accelerato (140 ore) che permette di sfruttare la CQC per i soli veicoli di categoria D1 e D1E.

I corsi CQC merci e CQC persone completi prevedono entrambi 280 ore suddivise in lezioni teoriche e pratiche.
Nello specifico, il quiz teorico consiste in due prove informatizzate:

  • comune, ovvero relativa sia alla CQC merci che alla CQC persone;
  • specialistica, ovvero dedicata alla patente CQC merci oppure alla CQC persone.

Entrambe le prove durano al massimo 120 minuti e prevedono 60 quesiti ciascuna. Sono considerate superate quando il candidato commette al massimo 6 errori su 60 domande.

Conclusioni

Con questo articolo abbiamo riassunto l’utilità del CQC e le modalità per conseguirlo senza intoppi presso la nostra autoscuola.
Per qualsiasi dubbio o ulteriore chiarimento in merito, ti ricordiamo che puoi contattarci compilando il form online, telefonandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Archivio

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari