Introduzione

Il nuovo Codice della Strada, in vigore in Italia dal 2024, introduce importanti modifiche riguardanti la sicurezza stradale: tra queste rientrano anche le nuove disposizioni sulle biciclette e soprattutto sui monopattini elettrici, la cui diffusione è sempre maggiore nel territorio italiano. Importante è che le novità introdotte siano conosciute, non soltanto da chi utilizza le bici e i monopattini, ma anche da chi possiede una patente di guida e deve interfacciarsi con tali mezzi.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo nel proseguo dell’articolo approfondiremo le principali norme introdotte.

Generalità

Come anticipato, il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo codice della strada, che introduce una serie di modifiche riguardanti la regolamentazione dei monopattini elettrici, con nuove regole, restrizioni e sanzioni. Le modifiche mirano a regolamentare uno degli aspetti chiave della micromobilità urbana, che negli ultimi anni è cresciuta rapidamente (ma in modo spesso disordinato) nelle principali città italiane. Sono modifiche sicuramente importanti, in quanto si tratta mezzi il cui utilizzo è destinato a crescere ancora nei prossimi anni.

Quali sono le principali novità in vigore? E cosa cambierà nei prossimi mesi? In generale, la legge 25 novembre 2024, n. 177, che modifica il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, prevede diverse disposizioni in materia di sicurezza stradale, inclusi nuovi obblighi per i monopattini elettrici e le biciclette.

Monopattini

Per i monopattini elettrici, le novità riguardano principalmente l’introduzione di obblighi già attivi, ma non tutti immediatamente applicabili. Per esempio, l’assicurazione obbligatoria e la targa non sono ancora in vigore, in quanto sono in attesa dei relativi decreti attuativi. Tuttavia, già da ora è obbligatorio per tutti i conducenti l’uso del casco e la presenza di indicatori di direzione e di frenata sui monopattini.

Il nuovo codice prevede anche restrizioni per la circolazione dei monopattini elettrici: questi mezzi potranno circolare solo su strade urbane con un limite di velocità di 50 km/h, mentre sarà vietato l’accesso alle piste ciclabili e alle aree pedonali, suscitando preoccupazioni per un aumento dei rischi di incidenti, visto che i conducenti saranno costretti a condividere la carreggiata con le auto.

Inoltre, il parcheggio dei monopattini elettrici sarà regolato in modo più restrittivo: sarà vietato sui marciapiedi, a meno che non siano state designate apposite aree dai Comuni, mentre sarà permesso parcheggiarli negli spazi riservati a biciclette, motocicli e veicoli a motore.

Biciclette

Come anticipato, le novità non riguardano solo i monopattini ma anche le biciclette. Questi i principali cambiamenti introdotti:

  • Sorpasso sicuro: obbligo per gli automobilisti di mantenere una distanza laterale di almeno 1,5 metri durante il sorpasso (ove possibile).
  • Divieto di accesso alle corsie riservate ai bus: maggiore limitazione nei percorsi urbani.
  • Luci di posizione: obbligo di accenderle anche di giorno in caso di scarsa visibilità.

Inoltre, le nuove piste ciclabili:

  • Saranno possibili solo lungo il bordo destro della carreggiata.
  • Sarà vietato ridurre la larghezza delle carreggiate esistenti.

Conclusioni

Abbiamo quindi visto le principali novità in tema micromobilità, con riferimento specifico a bici e monopattini.
Sperando di aver contribuito alla tua utilità, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi offerti dalla nostra Autoscuola puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci in sede.