Dalle patenti, ai rinnovi, al recupero punti persi: panoramica su tutti i servizi de L’Autoscuola.net

Introduzione 

Non solo patenti, l’Autoscuola.net si occupa di erogare corsi professionali, come il corso CQC, oltre che servizi come recupero punti, revisione e rinnovo patente, guide di perfezionamento, ed altri. 

Per restare sempre aggiornato visita il nostro sito www.lautoscuola.net e per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il form onlinechiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo effettueremo una panoramica completa dell’offerta erogata dalla nostra Autoscuola. 

Patenti

Iniziamo dalle patenti. Oltre la più classica patente B, sono disponibili le seguenti patenti: 

Patenti A: sono relative alla guida dei ciclomotori, e comprendono la patente AM e le patenti A1, A2 ed A3; 
Patenti BE-B96: permettono di integrare la patente B per consentire la guida di autovetture con rimorchio; 
Patente C e CE: per la guida dei camion senza e con rimorchio; 
Patente D: per la guida di veicoli destinati al trasporto di persone oltre il limite degli 8 passeggeri totali; 
Patenti E: integrano le varie patenti A, B,C per consentire l’utilizzo di rimorchi; 
Patente K: per Taxi e Noleggio Con Conducente (NCC); 
Patente Nautica: per la guida di imbarcazioni.

Corsi professionali: il CQC

Oltre la possibilità di conseguire le patenti sopracitate, l’Autoscuola.net permette di ottenere certificazioni fondamentali per lo svolgimento della propria professione nel settore dei trasporti, come la CQC

CQC è un acronimo che sta per Carta di Qualificazione del Conducente, ed è un certificato da aggiungere a licenze di guida come le patenti C, D, CE e DE. La CQC è obbligatoria per tutti i conducenti che guidano professionalmente veicoli destinati al trasporto di merci per massa superiore a 3,5 t e mezzi per il trasporto di persone oltre i 9 posti (conducente compreso). Esistono di conseguenza tre diverse tipologie di Carta di Qualificazione del Conducente, ovvero la CQC merci, la CQC persone e la CQC merci/persone

Per ottenere la CQC merci è obbligatorio seguire un corso CQC presso una scuola guida autorizzata come L’AutoScuola.net, per poi sostenere il relativo esame finale presso la Motorizzazione Civile. 

Per ottenere la CQC persone è necessario essere titolari di una patente D o DE, nonché frequentare obbligatoriamente un corso presso delle scuole guida autorizzate come la nostra. Al termine del corso sarà poi necessario svolgere l’esame finale della Motorizzazione Civile. 

Gli altri servizi 

L’Autoscuola.net offre poi tutta una serie di altri servizi legati al mondo della guida. Tra questi: 

Rinnovo patente: per rinnovare il proprio documento di guida vicino a data di scadenza; 
Revisione patente: nei casi in cui venga disposto per legge l’obbligo di revisionare il proprio documento tra una scadenza e l’altra; 
Recupero punti patente: così da permettere a chi ha perso punti preziosi di recuperarli in tempo, prima di rischiare di arrivare a zero e di dover quindi sostenere nuovamente gli esami; 
Patente internazionale: documento necessario per poter guidare un veicolo a motore in un Paese estero che richiede una patente internazionale; 
Guide di perfezionamento:  rivolte ai possessori di patente i quali hanno smesso di circolare in auto per un lungo periodo, ritrovandosi così in difficoltà al momento di riprendere tra le mani il volante della propria auto; 
Guida accompagnata: che permette ai giovani che hanno compiuto 17 anni, e sono già in possesso di una patente A1 o B1, di poter iniziare a guidare al fianco di un accompagnatore esperto, in vista del conseguimento della patente B. 

Conclusioni

Come visto, l’offerta di servizi de L’Autoscuola.net è ampia e variegata. Per restare sempre aggiornato o per qualsiasi info o chiarimento, ti consigliamo di visitare il nostro sito, contattarci tramite il form online o telefonicamente, oppure venire direttamente a trovarci in sede.

La patente C: gli argomenti della prova teorica e come conseguirla presso l’Autoscuola.Net

Introduzione 

Per chi ha necessità di guidare autoveicoli adibiti al trasporto di cose con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, occorre il conseguimento della patente C

Non solo patente C, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di servizi, che spaziano dalle classiche patenti A, B, C, D, fino ai corsi professionali ed altri servizi come il recupero punti. Per qualsiasi info contattaci telefonicamente, tramite il nostro sito, o vieni direttamente a trovarci in sede. 

Si tratta di una patente disponibile presso l’Autoscuola.Net, ed in questo articolo proveremo a stilare una lista di argomenti (non esaustiva) che possono essere oggetto di esame. 

Generalità 

Come detto, la patente C è quella consente di guidare autoveicoli per il trasporto di cose aventi massa superiore a 3,5 tonnellate. 

I requisiti per il suo conseguimento sono un esame teorico ed uno pratico, ed inoltre occorre avere compiuto i ventuno anni di età. 

La patente C ha una validità di 5 anni fino al compimento dell’età di 65 anni. Se dunque la patente B, in giovane età, va rinnovata ogni dieci anni, la patente C dimezza questo periodo. Dai 65 anni in poi, invece, la patente C va rinnovata ogni 2 anni. In questo modo, di rinnovo in rinnovo, si dimostra di essere nelle piene e perfette condizioni fisiche per guidare mezzi pesanti in tutti sicurezza. 
 
Occorre poi precisare che la patente C permette la guida di veicoli adibiti al trasporto cose, ma soltanto in conto proprio. 
Se invece si intende sfruttare i veicoli a fini professionali, allora occorre l’attestato CQC, anch’esso conseguibile presso l’Autoscuola.net 

L’esame teorico 

Prima dell’esame pratico di guida, occorre sostenere quello teorico, per il quale si hanno a disposizione due tentativi: in caso di doppia bocciatura occorre ripresentare la domanda. Le domande a cui rispondere sono 40 in un tempo totale di 40 minuti. Il numero massimo di risposte sbagliate consentite per il superamento dell’esame è di 4. 

L’esame teorico focus sugli argomenti

Entrando ancora di più nello specifico, possiamo stilare una lista approfondita, ma comunque non esaustiva, dei papabili argomenti oggetto della prova teorica. 
 

  1. Comportamento da adottare in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, 
  2. norme generiche che regolano il trasporto di cose; 
  3. Precauzioni e comportamenti da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote
  4. Conoscenza disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli;  
  5. Disposizioni sulla sicurezza nell’ambito del caricamento dei veicoli; 
  6. Nozioni sui documenti di circolazione e di trasporto; 
  7. Nozioni sul funzionamento dei motori; 
  8. Nozioni su utilizzo dell’olio motore, del liquido lavavetri, del liquido di raffreddamento, etc; 
  9. Conoscenza delle norme che regolano i periodi di guida e di riposo
  10. Nozioni relative all’utilizzo, montaggio, manutenzione degli pneumatici;  
  11. Nozioni sulla manutenzione ordinaria; 
  12. Conoscenza di metodi per individuare le cause dei guasti
  13. Nozioni sulla manutenzione dei veicoli; 
  14. Freno e acceleratore: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, 
    collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria, compreso l’ABS; 
  15. Responsabilità del conducente in merito a ricevimento, trasporto e consegna delle merci nel rispetto delle condizioni concordate; 
  16. Nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori

Conclusioni

Come visto, l’esame teorico rappresenta il primo dei due tasselli per il conseguimento della patente C. Gli argomenti sono variegati e quelli indicati rappresentano comunque una parte rispetto alla totalità dei temi sui quali occorre formarsi per sostenere al meglio l’esame. 
Presso l’Autoscuola.Net è possibile iscriversi per il conseguimento della patente C, con la possibilità di essere accompagnati al meglio sia nel percorso verso l’esame teorico, sia nel percorso verso l’esame pratico di guida. 
Per qualsiasi info o chiarimento ti invitiamo a contattarci tramite il nostro sito, telefonicamente, oppure venire direttamente a trovarci in sede.

Approvato il nuovo codice della Strada: cosa cambia per chi guida al telefono

Introduzione

Con l’approvazione del nuovo Codice della Strada ci saranno notevoli cambiamenti, e diventa dunque fondamentale conoscere le principali novità per chi possiede una patente di guida in Italia.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo tratteremo una delle tante novità apportate, quella riguardante le nuove sanzioni per chi viene colto al telefono alla guida.

Il nuovo Codice: generalità

Con l’approvazione delle scorse settimane da parte del Senato, dopo quella arrivata in primavera 2024 da parte della Camera, la modifica del Codice della Strada proposta dal governo ha il via libera di entrambi i rami del Parlamento. Ora toccherà al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: infatti con la sua firma le modifiche verranno pubblicate in Gazzetta Ufficiale e dopo 15 giorni entreranno ufficialmente in vigore. Per gli automobilisti, ma non solo per loro, cambieranno come anticipato tante regole.

Una di queste riguarda le sanzioni per chi utilizza il telefono alla guida.

Telefono alla guida: cosa cambia

Con la riforma del Codice della strada, le sanzioni per utilizzo di cellulare alla guida diventano più stringenti. Sul profilo economico, l’ammontare della multa per chi viene sorpreso mentre fa uso di telefono mentre guida varia da un minimo di 250 euro ad un massimo di 1.000 euro. Più onerosa la sanzione per i recidivi: da 350 a 1.400 euro.

L’inasprimento delle sanzioni non si limita solo all’aspetto puramente monetario. Infatti, è prevista anche una formula di sospensione breve della patente, da 7 giorni di durata nel caso in cui l’infrazione venga commessa da un conducente con almeno 10 punti sulla patente, che diventano 15 per chi dispone di meno di 1o punti. Queste tempistiche raddoppiano nel caso in cui l’utilizzo del cellulare alla guida venga individuato come causa di un incidente che abbia coinvolto un altro veicolo. Permane anche la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente, che va da 15 giorni a 2 mesi nel caso in cui si tratti del primo episodio in cui si viene sorpresi con cellulare alla guida, e da 1 a 3 mesi per i recidivi. 

Conclusioni

Come visto, è palese il notevole inasprimento delle sanzioni, mirate a disincentivare sempre di più l’utilizzo degli apparecchi telefonici alla guida. Gli automobilisti dovranno adattarsi alle nuove norme, per evitare di incappare in illeciti.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra autoscuola puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci in sede.

Patente nautica, focus sui quiz: i dettagli e gli argomenti

Introduzione

Così come per la guida in strada esistono svariate patenti per i vari tipi di mezzi da condurre, anche in mare occorre possedere la patente nautica per potersi mettere alla guida di un’imbarcazione.
Questa volta ci concentreremo in particolare sulla parte dei quiz teorici, indispensabili per poter poi conseguire la licenza.

L’Autoscuola.net, oltre alle patenti per la guida su strada (dalla classica patente B fino alle patenti professionali), ti permette di conseguire la tua patente nautica in tempi brevi per poter navigare in tutta sicurezza. Contatta la nostra scuola guida di Cagliari: metteremo a tua disposizione istruttori capaci e un’imbarcazione di qualità per fare pratica.

Per questo, nel proseguo dell’articolo spiegheremo la struttura dei quiz ed elencheremo gli argomenti trattati.

Navigazione entro le 12 miglia dalla costa

Occorre innanzitutto distinguere tra navigazione entro le 12 miglia dalla costa e navigazione senza limiti. Partiamo dalla navigazione entro le 12 miglia dalla costa.

Nel caso in cui si stia conseguendo l’abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore, occorre superare due prove:

  • quiz teorico su elementi di carteggio nautico: 5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte). Durata 20 minuti.
  • quiz base: 20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte). Durata 30 minuti.

Nel caso in cui si stia conseguendo l’abilitazione relativa alle unità da diporto a motore, a vela, ed a propulsione mista, occorre superare tre prove:

  • quiz teorico su elementi di carteggio nautico: 5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte). Durata 20 minuti.
  • quiz base: 20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte). Durata 30 minuti.
  • quiz vela: 5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte). Durata 15 minuti.

Navigazione senza limiti

Passiamo ora alla navigazione senza limiti.
Nel caso in cui si stia conseguendo l’abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore, occorre superare due prove:

  • prova di carteggio nautico: 4 quesiti indipendenti (promozione con min. 3 risposte esatte). Durata 60 minuti.
  • quiz base (in assenza di abilitazione entro le 12 miglia) : 20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte). Durata 30 minuti.

Nel caso in cui si stia conseguendo l’abilitazione relativa alle unità da diporto a motore, a vela, ed a propulsione mista, occorre superare tre prove:

  • prova di carteggio nautico: 4 quesiti indipendenti (promozione con min. 3 risposte esatte). Durata 60 minuti.
  • quiz base (in assenza di abilitazione entro le 12 miglia): 20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte). Durata 30 minuti.
  • quiz vela: 5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte). Durata 15 minuti.

Argomenti

Passiamo agli argomenti dei quiz, in modo tale da capire su quali temi occorre prepararsi per poter passare con successo l’esame. L’estrazione e la distribuzione dei quesiti in ogni singola scheda d’esame avviene secondo criteri di casualità che garantiscono quindi la differenziazione delle singole schede. I quiz di ogni scheda del quiz base vengono estratti secondo lo schema rappresentato dalla figura a lato: 

Conclusioni

Come visto, la tipologia di prove da affrontare cambia a seconda del tipo di patente nautica che si intende conseguire: può variare sia il numero di prova che la durata della singola prova.
Per qualsiasi info o chiarimento ti ricordiamo che puoi contattarci compilando il nostro form online, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Punti azzerati, cosa comporta e come fare la revisione della patente nella nostra Autoscuola

Introduzione

Il sistema a punti vigente può fare in modo che, chi è in possesso di una patente di guida, possa perdere tutti i punti: una situazione che impedisce di continuare a guidare e che impone alcuni passaggi obbligatori.

Non sei ancora patentato e vuoi iniziare il tuo percorso verso una licenza di guida che ti permetta di guidare un mezzo? La nostra autoscuola presenta una vasta offerta, che parte dalla classica patente B per le auto fino alla patente nautica.
Per qualsiasi informazione o chiarimento sui nostri servizi ti invitiamo a contattarci compilando il nostro form online, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nel proseguo dell’articolo parleremo di come rimediare alla perdita di tutti i punti della patente, e ti spiegheremo come sarà possibile farlo presso la nostra autoscuola.

Perdita di tutti i punti: Codice della Strada

La perdita di tutti i punti rappresenta l’incubo di qualsiasi automobilista. A disciplinare le conseguenze di tale fattispecie è ovviamente il Codice della Strada, e nello specifico l’articolo 126-bis, il quale dispone che:

“All’atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio, annotato nell’anagrafe nazionale degli abilitati alla guida, subisce decurtazioni a seguito della comunicazione all’anagrafe di cui sopra della violazione di una delle norme per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente”.

 “Alla perdita totale del punteggio, il titolare della patente deve sottoporsi all’esame di idoneità tecnica per la revisione della patente. Qualora il titolare della patente non si sottoponga ai predetti accertamenti entro trenta giorni dalla notifica del provvedimento di revisione, la patente di guida è sospesa a tempo indeterminato con atto definitivo”.

Riassumendo in breve: l’azzeramento dei punti fa scattare obbligatoriamente la revisione. Chi rientra in questa fattispecie dovrà, entro i 30 giorni, presentare istanza per l’esame: qualora non lo facesse, scatta la sospensione della patente.

Revisione della patente

Come anticipato, l’azzeramento dei punti obbliga alla revisione della patente ed alla presentazione, entro trenta giorni, dell’istanza d’esame.
L’istanza ha la validità di un anno durante il quale si dovrà sostenere un esame suddiviso in due prove: una teorica e una pratica, esattamente come quando si è conseguita la patente per la prima volta.
C’è però un ostacolo in più: è possibile sostenere l’esame solamente una volta. In caso di bocciatura in una delle due prove, infatti, si procederà con la revoca della patente. Per effettuare la revisione della patente puoi recarti presso la nostra Autoscuola: contattaci se necessiti di maggiori informazioni.

Recupero punti

Per evitare gli inutili rischi descritti precedentemente, l’ideale sarebbe non arrivare mai a portare a zero i punti della propria patente. Per questo la nostra autoscuola ti offre il servizio di recupero punti, tramite la partecipazione a determinati corsi. Contattaci se vuoi approfondire questo tipo di servizio.

Conclusioni

Abbiamo visto, nel corso dell’articolo, quale impatto può dare l’azzeramento di tutti i punti della patente, che può portare prima all’obbligo di revisione e poi ad un’eventuale revoca. Per questo, sarebbe sempre meglio cercare di non arrivare mai ad azzerare il saldo dei propri punti, puntando ad esempio sul servizio di recupero punti.
 Sperando di essere stati esaustivi, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci dal sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Patente illeggibile o rovinata: le possibili conseguenze e come sostituirla

Introduzione

La patente rappresenta il documento principale per poter guidare un determinato veicolo. Nello specifico la patente B permette di guidare i normali autoveicoli, ma può capitare che, nel corso del tempo, possa rovinarsi o diventare illeggibile.
In questi casi, la maggior parte dei patentati non è a conoscenza di eventuali possibili rischi o sanzioni che possono essere applicati.

E se invece non possiedi ancora la patente ma sei intenzionato a conseguirla? La nostra Autoscuola fa al caso tuo, con un’ampia offerta che comprende non solo la patente B: tra le opzioni rientrano, ad esempio, le patenti C e D, che permettono la guida di veicoli per il trasporto di merci e persone, utili anche in ambito professionale.
Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci compilando il nostro form online, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso le nostre sedi.

Per tale ragione, nel proseguo dell’articolo cercheremo di fare chiarezza su quest’aspetto, fornendo alcuni consigli sulla tematica patente rovinata.

Cosa dicono la legge ed il Codice della Strada

Il Codice della Strada, che solitamente disciplina tutti gli aspetti normativi relativi al mondo dei trasporti e delle patenti, non contiene alcun riferimento relativo alla guida con patente deteriorata o rovinata.
Per questo, possiamo dire che non esistono attualmente norme che impediscono al possessore di circolare con una patente danneggiata/illeggibile/deteriorata, e di conseguenza nemmeno eventuali sanzioni amministrative o penali applicabili.

Allo stesso tempo però, la circolare n. 98/1999 del Ministero dell’Interno riconosce la legittimazione degli organi di polizia a ritirare le patenti illeggibili perché deteriorate. In particolare, il Viminale afferma che: “l’organo che esercita la vigilanza sul possesso di un titolo abilitativo soggetto all’obbligo di esibirlo al pubblico ufficiale, può procedere al ritiro del relativo documento anche fuori di una specifica previsione normativa, ove lo stesso, per effetto di deterioramento, non sia più in condizioni di assolvere alla funzione di certificazione della titolarità dell’autorizzazione”. Attenzione però: quello concesso agli agenti è un ‘potere’ e non un ‘dovere’ (“…l’organo che esercita la vigilanza sul possesso di un titolo abilitativo PUÒ procedere al ritiro del relativo documento…”).

Anche questa circostanza, come anticipato, non prevede sanzioni. L’unica conseguenza è che la patente ritirata viene consegnata alla Motorizzazione Civile, che provvederà ad avviare l’iter per il rilascio del nuovo duplicato ed avviserà il diretto interessato a presentare tutta la documentazione necessaria.

Come sostituire la propria patente deteriorata

Si può ovviamente richiedere un duplicato della patente deteriorata prima che questa venga “scoperta” dalle autorità.
In Italia, se la tua patente è deteriorata o illeggibile, è necessario richiedere un duplicato presso l’ufficio della Motorizzazione Civile.  Occorre presentare i seguenti documenti:

  • domanda su modello TT 2112 disponibile allo sportello dell’ufficio della motorizzazione o online sul Portale dell’automobilista;
  • ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N003-Diritti € 10,20 | Bolli € 32,00;
  • fotocopia completa della patente e originale in visione;
  • se la patente NON è scaduta di validità o NON scadrà entro 6 mesi dalla data di presentazione della domanda: 2 fotografie uguali, formato tessera, di cui una autenticata.

Conclusioni

Con questo articolo abbiamo voluto chiarire i casi in cui ci si dovesse ritrovare con una patente deteriorata o illeggibile, appurando come in realtà non ci sia il rischio di incorrere in sanzioni, ma solo nel ritiro del documento per procedere con la duplicazione.
Sperando di essere stati di tuo interessa, ti ricordiamo che per qualsiasi informazione sui nostri servizi puoi contattarci compilando il form online, chiamandoci o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Patente CQC per professionisti: a cosa serve e come conseguirla in autoscuola

Introduzione

Unire patente e lavoro è possibile, grazie all’opportunità di conseguire presso la nostra Autoscuola la patente CQC.

Stai cercando uno sbocco lavorativo nel mondo dei trasporti? La patente CQC può fare al caso tuo ed è possibile conseguirla presso la nostra autoscuola. Per qualsiasi informazione o chiarimento, puoi contattarci compilando il form sul nostro sito o telefonicamente, oppure puoi venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi di Sestu o Capoterra.

Nel proseguo dell’articolo approfondiremo questo tipo di patente, spiegando in cosa consiste, cosa permette di fare, e con quali modalità è possibile conseguirla.

CQC: generalità

La CQC (o Carta di Qualificazione del Conducente) in realtà non è una vera e propria patente, bensì una certificazione che è obbligatoria da conseguire per tutti coloro che intendono svolgere per lavoro (e non solo) il trasporto di persone o di merci.
Come detto, non si tratta di una vera e propria patente di guida, ed è infatti un’integrazione aggiuntiva delle patenti C e D.

La Carta di Qualificazione del Conducente non è una sola, me esistono due differenti tipologie a seconda che lo scopo sia quello di trasportare persone (come nel caso degli autisti di autobus di linea) o quello di trasportare merci. Si distingue dunque tra:

  • La CQC persone: rivolta ai conducenti che intendono effettuare il trasporto di passeggeri;
  • La CQC merci: necessaria per tutti coloro che effettuano il trasporto di merci o oggetti.

CQC Persone

Come anticipato, la CQC persone è praticamente indispensabile per quei conducenti che debbono effettuare trasporto di passeggeri. Si tratta di una licenza necessaria per tutti coloro che trasportano persone su veicoli che richiedono una delle quattro patenti D: ovvero la D classica, la DE, la D1, la D1E.

Inizialmente, la CQC persone era necessaria soltanto per coloro i quali effettuavano trasporto di persone per scopi lavorativi.



Ma, nel tempo, l’obbligo si è esteso praticamente a chiunque intenda mettersi alla guida di un veicolo che richiede patente D. Soltanto alcune categorie di veicoli sono esenti dall’obbligatorietà del CQC persone. Tra questi:

  • Veicoli di velocità massima autorizzata non superiore ai 45 km/h;
  • Veicoli in uso alle forze armate, protezione civile, vigili del fuoco, forze di polizia e servizi di trasporto sanitario di emergenza;
  • Veicoli sottoposti a prove su strada per il perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, o veicoli nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione;
  • Veicoli usati per stati di emergenza, destinati a missioni di salvataggio, trasporto di aiuti umanitari a fini non commerciali;
  • Veicoli utilizzati per il trasporto di passeggeri a fini non commerciali;
  • Veicoli utilizzati nei trasporti in conto proprio a patto che la guida non sia l’attività principale del conducente;

CQC Merci

Per quanto riguarda la CQC Merci, invece, è praticamente indispensabile per quei conducenti che debbono effettuare trasporto di merci su quei veicoli che richiedono una tra le patenti C / CE / C1 / C1E.

Inizialmente, la CQC persone era necessaria soltanto per coloro i quali effettuavano trasporto di merci per scopi lavorativi. Ma nel tempo, come per la CQC persone, in seguito all’evoluzione della normativa l’obbligo si è esteso praticamente a chiunque intenda mettersi alla guida di un veicolo che richiede patente C.

Conseguire la CQC

Presso la nostra autoscuola è possibile conseguire la CQC. Per questo tipo di licenza l’autoscuola è fondamentale in quanto, per conseguirla, non è possibile scegliere (come avviene invece per le altre patenti) di intraprendere la procedura da privatista, ma è necessario formarsi proprio in autoscuola con delle lezioni dedicate e un apposito esame.

Per frequentare i corsi CQC occorre rispettare alcuni limiti.
Per il corso CQC merci bisogna avere almeno 18 anni ed essere in possesso di patente C o foglio rosa. Oppure, se si hanno meno di 21 anni, c’è la possibilità di seguire un corso accelerato (140 ore) che permette di sfruttare la CQC per i soli veicoli di categoria C1 e C1E.
Per il corso CQC persone bisogna avere almeno 21 anni ed essere in possesso di patente D o foglio rosa. Oppure, se si hanno meno di 23 anni, c’è la possibilità di seguire un corso accelerato (140 ore) che permette di sfruttare la CQC per i soli veicoli di categoria D1 e D1E.

I corsi CQC merci e CQC persone completi prevedono entrambi 280 ore suddivise in lezioni teoriche e pratiche.
Nello specifico, il quiz teorico consiste in due prove informatizzate:

  • comune, ovvero relativa sia alla CQC merci che alla CQC persone;
  • specialistica, ovvero dedicata alla patente CQC merci oppure alla CQC persone.

Entrambe le prove durano al massimo 120 minuti e prevedono 60 quesiti ciascuna. Sono considerate superate quando il candidato commette al massimo 6 errori su 60 domande.

Conclusioni

Con questo articolo abbiamo riassunto l’utilità del CQC e le modalità per conseguirlo senza intoppi presso la nostra autoscuola.
Per qualsiasi dubbio o ulteriore chiarimento in merito, ti ricordiamo che puoi contattarci compilando il form online, telefonandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Anno nuovo e Codice della Strada: le principali novità in arrivo nel 2024

Introduzione

Se ne va via il 2023 e arriva l’anno nuovo 2024 che, si spera, oltre che tante gioie e soddisfazioni, porterà anche alcune importanti novità in tema Codice della Strada.

A proposito, noi dell’Autoscuola.net cogliamo l’occasione per augurarti un buono e felice anno nuovo, e per ricordarti che per qualsiasi dubbio o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci compilando il form online, telefonicamente, oppure venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo, nell’articolo di oggi tratteremo quelle che sono le principali novità che saranno (o potranno essere) introdotte in questo nuovo anno.

Uso del cellulare

Una delle novità più importanti riguarda le regole ancora più rigide e severe sull’uso del cellulare per chi si mette alla guida. Si potrà infatti incappare in multe tra i 422 euro ed i 1697 euro, con annessa sospensione fino a due settimane.
Ancora peggio sarà per i recidivi, che potranno essere costretti a pagare multe fino a 2588 euro con sospensione fino a tre mesi e decurtazione di 10 punti dalla patente.

Formazione per i ragazzi

Un altro punto importante riguarda l’intenzione di mettere in atto di programmi educativi e formativi per i ragazzi.
Si dovrebbe partire dal programma educativo sul traffico stradale nelle scuole medie, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sull’importanza del rispetto delle regole stradali. Ma stando a quanto filtra, non mancheranno corsi di educazione stradale anche per le scuole superiori.

Alcol e guida

Ancora, punto fondamentale del nuovo disegno di legge è quello che riguarda le regole sul consumo di alcolici per chi si mette alla guida.
Tra le novità più attese infatti, in vigore dal prossimo anno, c’è l’inasprimento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto dell’alcool o di sostanze stupefacenti.

Per coloro che sono già stati condannati per guida in stato di ebrezza scatterà il divieto totale di consumo di alcolici: di conseguenza, nessun limite particolare, semplicemente non si dovrà superare la soglia di zero grammi per litro di sangue. Per questi guidatori sarà anche obbligatorio installare sulla vettura il dispositivo alcolock, che blocca l’avviamento del motore nel caso rilevi un qualsiasi tasso alcolemico.

Neopatenati

L’ultimo punto che tratteremo riguarda invece l’impatto del 2024 per i neopatentati, ovvero coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni.
Per questa speciale categoria entrerà in vigore il divieto di consumo di alcol (per i guidatori sotto i 21 anni). Inoltre, l’attuale divieto di guidare vetture con una potenza superiore a 55 kiloWatt per tonnellata – 65 kW per le elettriche – o veicoli con potenza massima superiore ai 70 kW (95 cavalli) viene esteso da uno a tre anni.

Conclusioni

Abbiamo visto, nel corso dell’articolo, un riassunto non esaustivo delle più importanti novità che porterà il 2024 in tema Codice della Strada, a cui se ne aggiungono anche delle altre.
Cogliamo l’occasione, ancora una volta, per augurarti un felice anno nuovo e per ricordarti che è possibile contattare la nostra autoscuola compilando il form sul nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Patente persa o rubata: come muoversi per poter tornare a guidare

Introduzione

La patente di guida rappresenta il documento fondamentale per poter condurre un’auto o qualsiasi altro mezzo. Può però capitare, a chi la possiede, di smarrirla oppure di subire un furto da parte di qualche malintenzionato.

Se invece non hai ancora conseguito la patente o vuoi ampliare la possibilità di condurre nuovi tipi di veicoli, allora puoi affidarti alla nostra autoscuola. L’autoscuola.net presenta infatti un’ampia offerta di servizi che comprendono, tra gli altri, anche corsi professionali per crescere nel mondo del lavoro.
Per qualsiasi informazione o chiarimento puoi contattarci compilando il form online, telefonandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Primo passo: denuncia

Il primo passo da mettere in atto una volta che ci si rende conto di aver smarrito la patente è la denuncia.
Dal momento in cui ci si accorge di non avere la patente, si hanno 48 ore per presentare denuncia ai carabinieri o alla polizia.
Nel caso in cui si sia impossibilitati a recarsi presso le autorità, è possibile un’alternativa: la legge consente infatti di denunciare lo smarrimento anche online, sul sito ufficiale dei carabinieri. Se si sfrutta questa comoda alternativa, occorrerà poi in ogni caso presentarsi successivamente di persona per completare la procedura di denuncia.

Secondo passo: ottenimento del permesso provvisorio di guida

Una volta completata la procedura di denuncia, il primo grosso problema (ovvero quello di non poter guidare il proprio mezzo) è stato risolto.
In seguito alla denuncia viene infatti rilasciato dalle autorità un permesso provvisorio di guida. Si tratta di un documento equiparabile alla patente in cui vengono riportati i dati dell’interessato e la cui validità è di 90 giorni. In questo modo è dunque fin da subito possibile riprendere a guidare normalmente il proprio mezzo.

Terzo passo: ottenimento del duplicato

Dopo aver fatto la denuncia di smarrimento e dopo aver ottenuto un permesso provvisorio, i Carabinieri o la Polizia locale verificheranno, accedendo all’Archivio Informatico Nazionale, la duplicabilità o meno della patente smarrita.

Lo scenario migliore è quello per il quale la patente risulta poter essere duplicabile: in questo caso la nuova patente arriverà al diretto interessato per posta entro 45 giorni da quando si è esposta la denuncia, senza ulteriori adempimenti.
Diverso il caso in cui la patente non è duplicabile, solitamente perché mancano dati fondamentali come ad esempio l’indicazione della scadenza. In questo caso occorre, dopo aver sporto denuncia, recarsi anche presso la motorizzazione Civile, compilare il modello TT2112 e fornire Carta d’identità e due fototessere.

Oltre al diretto interessato, anche un’autoscuola può richiedere il duplicato della patente presentando tutti i documenti necessari: una soluzione utile se si vogliono evitare perdite di tempo presso la motorizzazione. Il costo per l’ottenimento del duplicato della patente è di 10,20 euro.

Conclusioni

Come visto, non occorre disperarsi in caso di furto subito o di smarrimento della patente, ma seguire pochi passaggi per ripristinare immediatamente la normalità e poter guidare nuovamente il proprio veicolo.
Tre step da seguire per ottenere un certificato provvisorio di guida e poi la nuova patente vera e propria.
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci compilando il form online, chiamandoci al telefono, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Guida di perfezionamento e rinnovo patente: come riprendere a guidare l’auto

Introduzione

Può capitare, una volta che si è conseguita la patente, di non sfruttarla restando senza guidare per parecchi anni, perdendo dunque l’abitudine o addirittura lasciando scadere il documento di guida.

E se invece non hai ancora conseguito la patente? Allora la nostra Autoscuola fa al caso tuo, con un’ampia gamma di patenti conseguibili ed altri servizi collegati al mondo della strada ed alla crescita professionale.
Per qualsiasi informazione o chiarimento, ti ricordiamo che è possibile contattarci compilando il form online, telefonicamente, oppure venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Per questo nel resto dell’articolo tratteremo sia il tema delle guide di perfezionamento, sia il tema del rinnovo della patente.

Rinnovo patente

La situazione più svantaggiosa è quella in cui, stando per molto tempo senza guidare un’auto, non solo ci si è arrugginiti ma si è anche fatta scadere la patente.

La prima condizione importante è che la patente non sia scaduta da più di tre anni: entro tale data, infatti, è possibile rinnovare direttamente la tua licenza di guida, senza azioni ulteriori. Il servizio di rinnovo patente è disponibile presso la nostra autoscuola.

Diverso il discorso per chi lascia trascorrere più di tre anni (ma meno di cinque) dalla scadenza della patente. Infatti, l’articolo 128 comma 1 del Codice della Strada stabilisce che deve sempre disporsi la revisione della patente nei casi in cui sorgano dubbi sulla sussistenza dei requisiti psico-fisici in capo al titolare del documento. Ed il mancato esercizio alla guida per un periodo di almeno tre anni può far sorgere tali dubbi.

Occorre però dire che la revisione della patente in caso di mancato rinnovo del documento entro tre anni non è automatica: la valutazione va infatti fatta caso per caso.

Ancora peggiore è la fattispecie in cui la patente è scaduta da più di cinque anni. L’articolo 126 del CdS dispone che:

“Qualora una patente di guida sia scaduta da più di cinque anni, la conferma della validità è subordinata anche all’esito positivo di un esperimento di guida finalizzato a comprovare il permanere dell’idoneità tecnica alla guida del titolare. […] L’esperimento di guida consiste nell’esecuzione di almeno una delle manovre e almeno tre dei comportamenti di guida nel traffico previsti per la prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente della medesima categoria di quella posseduta. Se, il giorno della prova, il conducente che deve sottoporsi all’esperimento di guida è assente, o nel caso di esito negativo dell’esperimento, la patente è revocata“.

Guida di perfezionamento

Se invece la tua patente è stata sempre rinnovata ma sei semplicemente arrugginito, allora il nostro consiglio è quello di eseguire delle lezioni di guida di perfezionamento, che potrai seguire presso la nostra autoscuola a Cagliari o presso la scuola guida della tua città.

Le lezioni di perfezionamento altro non sono che delle lezioni di guida utili a colmare tutte le tue difficoltà, lacune e paure alla guida. Le lezioni si baseranno sulle tue esigenze: se hai bisogno di esercitarti al buio, ad esempio, si svolgeranno in notturna e così via. Sarai tu a richiedere al tuo istruttore di guida su cosa vuoi esercitarti.

Conclusioni

Abbiamo visto, nel corso dell’articolo, come chi non guida da molto tempo può incorrere sostanzialmente in due situazioni: patente scaduta, oppure semplicemente scarsa abitudine a mettersi al volante. In entrambi i casi è possibile porre rimedio, o con il rinnovo della patente, o con le guide di perfezionamento.

Per qualsiasi info o chiarimento sulla nostra offerta e sui nostri servizi, ti ricordiamo che puoi contattarci compilando il form online, chiamandoci al telefono, oppure venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Archivio

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari