Patenti D, vari tipi per usi diversi: la guida anti confusione
Introduzione
Chi desidera guidare autobus o veicoli destinati al trasporto di persone, deve conseguire una patente di categoria D. Ma quello che molti non sanno è che esistono diverse sottocategorie della patente D, ognuna pensata per rispondere a esigenze specifiche. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio i vari tipi di patente D, chiarendo le differenze tra D, D1, D+E e D1+E, e per quali scopi ognuna di esse è necessaria.

L’Autoscuola.net ti permette di conseguire qualsiasi tipo di patente, dalla patente B passando per le patenti A, C, D fino alla patente nautica. Sono disponibili, inoltre, corsi professionali o servizi come il rinnovo e la revisione patente, il recupero punti o le guide di perfezionamento. Per qualsiasi info o chiarimento contattaci o vieni a trovarci nelle nostre sedi in provincia di Cagliari.
Cos’è la Patente D?
La patente D è una patente di guida professionale necessaria per condurre veicoli adibiti al trasporto di persone, come autobus, scuolabus e pullman turistici. Può essere conseguita solo da chi ha già ottenuto la patente B ed è in possesso di determinati requisiti di età e idoneità psico-fisica.
Ma la patente D non è unica: esistono più varianti, ognuna con caratteristiche ben precise in termini di numero di passeggeri, lunghezza del veicolo e presenza o meno del rimorchio.
Patente D1: La più leggera della categoria
La patente D1 consente di guidare veicoli destinati al trasporto di persone con le seguenti limitazioni:
- Fino a 16 passeggeri, oltre al conducente;
- Lunghezza massima del veicolo: 8 metri;
- È possibile trainare un rimorchio leggero, ma solo fino a 750 kg.
Questa patente è spesso utilizzata da chi guida minibus per trasporto scolastico, turistico o aziendale, e può essere conseguita già a 21 anni a patto di avere la patente B.
Patente D: per autobus e pullman di grandi dimensioni
La patente D, senza il numero 1, abilita alla guida di:
- Veicoli per il trasporto di più di 16 passeggeri;
- Autobus e pullman di qualsiasi lunghezza;
- Rimorchi leggeri fino a 750 kg.

È la patente necessaria per chi intende guidare autobus di linea, pullman da turismo, o scuolabus di grandi dimensioni. Può essere conseguita a partire dai 24 anni, oppure dai 21 anni con il possesso della CQC persone.
Patente D1+E e D+E: Quando c’è il rimorchio pesante
Se oltre al veicolo per il trasporto di persone si intende trainare un rimorchio superiore a 750 kg, allora servono le patenti D1+E o D+E, a seconda del tipo di mezzo:
- D1+E: Per minibus con rimorchi pesanti
- D+E: Per autobus di grandi dimensioni con rimorchi pesanti
Queste categorie sono meno comuni, ma fondamentali per chi svolge trasporti particolari o ha bisogno di caricare attrezzature pesanti al seguito del veicolo.
Conclusioni
La patente D non è una sola, ma un insieme di categorie pensate per soddisfare diverse esigenze professionali legate al trasporto di persone. Conoscere le differenze tra D1, D, D1+E e D+E è essenziale per chi vuole intraprendere una carriera come autista di autobus, conducente di scuolabus o operatore di trasporto turistico.
Ogni categoria ha requisiti specifici e offre abilitazioni diverse, ma tutte rappresentano una grande opportunità professionale in un settore che, oggi più che mai, è alla ricerca di personale qualificato. Se hai dubbi su quale patente ti serve o vuoi intraprendere questo percorso, contatta la nostra autoscuola al 070261915 o vieni direttamente a trovarci in sede.