Patenti D, vari tipi per usi diversi: la guida anti confusione

Introduzione 

Chi desidera guidare autobus o veicoli destinati al trasporto di persone, deve conseguire una patente di categoria D. Ma quello che molti non sanno è che esistono diverse sottocategorie della patente D, ognuna pensata per rispondere a esigenze specifiche. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio i vari tipi di patente D, chiarendo le differenze tra D, D1, D+E e D1+E, e per quali scopi ognuna di esse è necessaria. 

L’Autoscuola.net ti permette di conseguire qualsiasi tipo di patente, dalla patente B passando per le patenti A, C, D fino alla patente nautica. Sono disponibili, inoltre, corsi professionali o servizi come il rinnovo e la revisione patente, il recupero punti o le guide di perfezionamento. Per qualsiasi info o chiarimento contattaci o vieni a trovarci nelle nostre sedi in provincia di Cagliari.    

Cos’è la Patente D? 

La patente D è una patente di guida professionale necessaria per condurre veicoli adibiti al trasporto di persone, come autobus, scuolabus e pullman turistici. Può essere conseguita solo da chi ha già ottenuto la patente B ed è in possesso di determinati requisiti di età e idoneità psico-fisica. 

Ma la patente D non è unica: esistono più varianti, ognuna con caratteristiche ben precise in termini di numero di passeggeri, lunghezza del veicolo e presenza o meno del rimorchio

Patente D1: La più leggera della categoria 

La patente D1 consente di guidare veicoli destinati al trasporto di persone con le seguenti limitazioni: 

  • Fino a 16 passeggeri, oltre al conducente;
  • Lunghezza massima del veicolo: 8 metri;
  • È possibile trainare un rimorchio leggero, ma solo fino a 750 kg.

Questa patente è spesso utilizzata da chi guida minibus per trasporto scolastico, turistico o aziendale, e può essere conseguita già a 21 anni a patto di avere la patente B. 

Patente D: per autobus e pullman di grandi dimensioni

La patente D, senza il numero 1, abilita alla guida di: 

  • Veicoli per il trasporto di più di 16 passeggeri;
  • Autobus e pullman di qualsiasi lunghezza;
  • Rimorchi leggeri fino a 750 kg.

È la patente necessaria per chi intende guidare autobus di linea, pullman da turismo, o scuolabus di grandi dimensioni. Può essere conseguita a partire dai 24 anni, oppure dai 21 anni con il possesso della CQC persone

Patente D1+E e D+E: Quando c’è il rimorchio pesante 

Se oltre al veicolo per il trasporto di persone si intende trainare un rimorchio superiore a 750 kg, allora servono le patenti D1+E o D+E, a seconda del tipo di mezzo: 

  • D1+E: Per minibus con rimorchi pesanti 
  • D+E: Per autobus di grandi dimensioni con rimorchi pesanti 

Queste categorie sono meno comuni, ma fondamentali per chi svolge trasporti particolari o ha bisogno di caricare attrezzature pesanti al seguito del veicolo. 

Conclusioni

La patente D non è una sola, ma un insieme di categorie pensate per soddisfare diverse esigenze professionali legate al trasporto di persone. Conoscere le differenze tra D1, D, D1+E e D+E è essenziale per chi vuole intraprendere una carriera come autista di autobus, conducente di scuolabus o operatore di trasporto turistico

Ogni categoria ha requisiti specifici e offre abilitazioni diverse, ma tutte rappresentano una grande opportunità professionale in un settore che, oggi più che mai, è alla ricerca di personale qualificato. Se hai dubbi su quale patente ti serve o vuoi intraprendere questo percorso, contatta la nostra autoscuola al 070261915 o vieni direttamente a trovarci in sede.

Patente internazionale, due tipologie differenti: i dettagli e quale può fare al caso tuo

Introduzione 

Se stai programmando un viaggio all’estero e pensi di metterti alla guida, potresti aver bisogno della patente internazionale di guida. Questo documento, spesso poco conosciuto, è fondamentale per guidare legalmente in molti paesi fuori dall’Unione Europea. In questo articolo ti spieghiamo cos’è la patente internazionale, quando serve, come ottenerla e soprattutto le differenze tra i due modelli esistenti.

L’Autoscuola.net ti permette di conseguire qualsiasi tipo di patente, dalla patente B passando per le patenti A, C, D fino alla patente nautica. Sono disponibili, inoltre, corsi professionali o servizi come il rinnovo e la revisione patente, il recupero punti o le guide di perfezionamento. Per qualsiasi info o chiarimento contattaci o vieni a trovarci nelle nostre sedi in provincia di Cagliari.     

Cos’è la Patente Internazionale di Guida 

La patente internazionale di guida, o Permesso Internazionale di Guida (PIG), è un documento che traduce i dati della patente italiana in diverse lingue e ne certifica la validità per la guida all’estero. Non sostituisce la patente nazionale, ma la accompagna e ne è valida estensione. 

È obbligatoria in molti Paesi extraeuropei, come gli Stati Uniti, il Giappone, la Thailandia e alcuni Paesi africani o sudamericani. Altri Stati, invece, la richiedono solo per il noleggio dei veicoli o in caso di controlli da parte delle autorità locali. 

Va precisato che, all’interno dell’Unione Europea, il problema non sussiste, in quanto con la sola patente italiana si può guidare su qualsiasi strada dei Paesi membri. Lo stesso discorso vale anche per alcuni Paesi al di fuori dell’Unione Europea, in molti altri casi, però, per poter circolare liberamente con un’automobile è necessario accompagnare la patente di guida italiana con l’apposita patente internazionale. 

Le due tipologie di Patente Internazionale 

Esistono due versioni del permesso internazionale di guida, entrambe rilasciate dalla Motorizzazione Civile ma basate su convenzioni internazionali diverse: 

1. Modello Ginevra 1949 

  • Valido 1 anno dalla data del rilascio 
  • Riconosciuto in Paesi firmatari della Convenzione di Ginevra 
  • Utilizzato ad esempio negli Stati Uniti, Thailandia, Australia, Canada (solo alcune province) 
  • Documento più comune e richiesto nei viaggi di breve-medio periodo 

2. Modello Vienna 1968 

  • Valido 3 anni (ma comunque non oltre la validità della patente italiana) 
  • Riconosciuto in Paesi firmatari della Convenzione di Vienna 
  • Obbligatorio per Russia, India, Argentina, Brasile, ecc. 
  • Più adatto per viaggi lunghi o trasferimenti temporanei all’estero 

Come si richiede la Patente Internazionale 

Puoi richiedere la patente internazionale presso l’Ufficio Motorizzazione Civile della tua città, oppure tramite agenzie pratiche auto o autoscuole autorizzate

I documenti necessari includono: 

  • Modulo TT746 compilato 
  • 2 fotografie formato tessera 
  • Fotocopia della patente di guida italiana 
  • Ricevuta dei versamenti previsti (bollettini postali) 
  • Marca da bollo da €16 

I tempi di rilascio variano da qualche giorno a due settimane circa. 

La nostra autoscuola si mette a tua disposizione per provvedere alla consegna di tali documenti alla motorizzazione, permettendoti di risparmiare tempo e di velocizzare l’emissione del permesso internazionale. 

Conclusioni

La patente internazionale di guida è quindi un documento fondamentale per chi vuole guidare all’estero in tutta sicurezza e legalità. Per qualsiasi info o chiarimento puoi contattarci tramite il form online, telefonicamente al 070261915, via mail, o venire direttamente a trovarci in sede.

Patenti BE e B96, poco conosciute e spesso confuse: in cosa si differenziano

Introduzione 

La patente BE e la patente B96 sono poco conosciute rispetto alle altre licenze, e spesso sono confuse tra loro. 
In questo articolo spigheremo in cosa consistono e soprattutto in cosa si differenziano questi due tipi di patente, entrambi disponibili presso L’Autoscuola.net 

L’Autoscuola.net ti permette di conseguire qualsiasi tipo di patente, dalla patente B passando per le patenti A, C, D fino alla patente nautica. Sono disponibili, inoltre, corsi professionali o servizi come il rinnovo e la revisione patente, il recupero punti o le guide di perfezionamento. Per qualsiasi info o chiarimento contattaci o vieni a trovarci nelle nostre sedi in provincia di Cagliari.   

A cosa servono la BE e la B96 

A differenza delle classiche patenti A, B, C, etc, le patenti BE e B96 possono essere definite come patenti “speciali”.  
Queste particolari licenze di guida permettono infatti di trasportare dei rimorchi di una certa consistenza con la propria autovettura, andando ad integrare la patente B. 
Dunque, se la patente B permette di guidare le normali autovetture, le patenti BE e B96 permettono di abbinare alle autovetture anche i rimorchi.  

Fino a qualche anno fa esisteva solo la patente BE, mentre a partire dal 19 gennaio del 2013 esiste una sua alternativa, più leggera, ovvero la patente B96. 

In cosa si differenziano

La patente BE permette di guidare dei complessi di veicoli composti da: una normale autovettura che si può condurre con la classica patente B, e da un rimorchio avente una massa autorizzata massima compresa tra i 750 kg e i 3.500 kg, per una massa massima del complesso pari a 7.000 kg

La patente B96 è invece più soft, in quanto autorizza la guida di complessi di veicoli con una massa massima del complesso pari a 4.250 kg chilogrammi.  

Per conseguire sia la patente BE che la patente B96 occorre sostenere un esame di guida pratico. Per la patente BE è inoltre previsto un esame di teoria integrativo per chi ha conseguito la patente B precedentemente al 2013. 

Conclusioni

Questi quindi i principali aspetti che caratterizzano la patente BE e la patente B96 che, come visto, sono molto simili ma anche differenti tra loro su alcuni punti. 
Se hai intenzione di iscriverti ai corsi per le patenti BE e B96 o se vuoi ottenere maggiori informazioni, puoi scriverci tramite il nostro form online o all’indirizzo lautoscuola.net@gmail.com , chiamarci al 070 2312760, oppure venire direttamente a trovarci in sede. 
 

Corsi professionali conseguibili presso L’Autoscuola.net: scoprili tutti

La nostra Autoscuola permette non solo di conseguire tutte le patenti esistenti, dalla classica patente B fino alla patente nautica, ma anche di ottenere certificazioni professionali utili per inserirsi o consolidarsi nel mondo del lavoro. 

L’Autoscuola.net si permette di conseguire qualsiasi tipo di patente, dalla patente B passando per le patenti A, C, D fino alla patente nautica. Sono disponibili, inoltre, corsi professionali o servizi come il rinnovo e la revisione patente, il recupero punti o le guide di perfezionamento. Per qualsiasi info o chiarimento contattaci o vieni a trovarci nelle nostre sedi in provincia di Cagliari. 

Per questo descriveremo brevemente ciascuno dei corsi professionali disponibili. 

CQC 

CQC è un acronimo che sta per ‘Carta di Qualificazione del Conducente‘: è un certificato da aggiungere alle licenze di guida C e D per poter condurre i mezzi anche a scopo lavorativo. Esistono però due tipologie di Carta di Qualificazione del Conducente, ovvero la CQC merci e la CQC Persone.  
La CQC persone è fondamentale per tutti coloro i quali intendono svolgere trasporto di persone con veicoli di capienza superiore ai nove posti ai fini lavorativi. Va quindi ad integrare la patente D ed è conseguibile presso l’Autoscuola.net frequentando un corso di 130 ore di teoria e 10 ore di pratica. La CQC merci è fondamentale per tutti coloro i quali intendono svolgere trasporto di merci con veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate a fini professionali, e va quindi ad integrare la patente C. 

ADR 

Altro corso obbligatorio per determinati conducenti professionali è quello per conseguire il CFP ADR, necessario per chiunque voglia effettuare trasporti sia nazionali che internazionali di merci pericolose come esplosivi, infiammabili, radioattivi e via dicendo. Esistono quattro tipologie differenti di ADR, il CFP base e le tre specializzazioni, ovvero cisterne, esplosivi e radioattivi. L’ADR base prevede un corso di 18 ore a frequenza obbligatoria, con un esame finale. 

Accesso alla professione di autotrasportatore 

Per quanto riguarda l’accesso alla professione di autotrasportare, invece, bisogna sapere che per essere ammessi all‘Albo degli autotrasportatori in conto terzi una ditta di autotrasporti deve poter contare su un gestore dei trasporti che, oltre a possedere la patente di guida C e/o D, deve aver effettuato il corso per l’accesso alla professione di autotrasportatore e aver passato il successivo esame.  

Abilitazione insegnamento autoscuola 

L’AutoScuola.net offre corsi per il rinnovo del tesserino di insegnante e istruttore di guida. Partiamo dall’istruttore di guida.  Per poter accedere a tale professione sono innanzitutto necessari i seguenti requisiti generici:  

  • diploma di scuola superiore; 
  • non essere stati sottoposti a misure amm.ve di sicurezza personale o di prevenzione; 
  • avere compiuto 21 anni; 
  • non essere mai stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza

Occorre inoltre aver frequentato il corso di formazione, essere stati promossi al successivo esame per diventare istruttore di guida, possedere la licenza di guida relativa alla patente per la quale si intende fare da istruttore. 

Passiamo ora all’insegnante di teoria. Per poter accedere a tale professione sono innanzitutto necessari i seguenti requisiti generici:  

  • avere un diploma di scuola superiore; 
  • possedere 18 anni; 
  • possedere la patente B; 
  • non essere mai stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza; 
  • non essere mai stati sottoposti a misure amministrative di sicurezza personale o prevenzione.

Si aggiungono poi i requisiti relativi alla formazione. Occorre infatti frequentare il corso di formazione della durata di 145 ore e l’esame di abilitazione.

Tachigrafo 

Il cronotachigrafo è uno degli strumenti fondamentali per tutti coloro i quali fanno della conduzione di veicoli commerciali la loro professione. Si tratta di un dispositivo che permette di registrare tre componenti fondamentali: i tempi di guida (e di riposo) di chi conduce un mezzo, la velocità, e la distanza percorsa. Grazie a questa capacità di registrazione, nel settore dei trasporti permette di controllare se aziende e lavoratori rispettano la legge in termini di pause e tempi alla guida. 
Essendo uno strumento fondamentale, viene da sé l’importanza dei corsi di formazione per il suo utilizzo, la cui obbligatorietà è disciplinata per legge.

Conclusioni

Sperando di aver chiarito le tue idee, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra autoscuola puoi contattarci tramite il form online, chiamarci, o venire direttamente a trovarci in sede.   

Revisione e Rinnovo patente, entrambi disponibili presso L’Autoscuola.Net: ecco in cosa si differenziano

Presso L’Autoscuola.net, oltre la possibilità di conseguire diverse patenti di guida, sono disponibili tutta un’altra serie di servizi, come la revisione ed il rinnovo della patente.

L’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti in provincia di Cagliari: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.  

Si tratta di due procedure profondamente diverse, ma che spesso vengono confuse nell’immaginario comune. Per questo spiegheremo in cosa si differenziano.

Rinnovo patente 

Il rinnovo della patente è un obbligo che va adempiuto ogni volta che si arriva, periodicamente, alla scadenza naturale della patente.  

Più nello specifico, il rinnovo va effettuato con le seguenti tempistiche: 

  • automobilisti fino ai 50 anni di età: ogni 10 anni 
  • automobilisti tra i 50 e i 70 anni di età: ogni 5 anni 
  • automobilisti tra i 70 e gli 80 anni di età: ogni 3 anni 
  • automobilisti oltre gli 80 anni di età: ogni 2 anni 

Ebbene, tutto ruota intorno ad una visita medica obbligatoria, la quale viene effettuata per verificare la concreta e indiscussa idoneità dell’automobilista alla guida. 

Per rinnovare la patente di guida ci si può rivolgere ad una delegazione ACI, alla Motorizzazione Civile oppure direttamente all’ASL. Non c’è però dubbio che l’opzione costituita dall’autoscuola per il rinnovo della patente sia quella che garantisce un minor dispendio di tempo e una maggiore velocità. Nel caso di AutoScuola.net, con il nostro medico presente tutti i giorni in sede, questo vantaggio è ancora più marcato. 

Revisione patente 

Per quanto riguarda invece la revisione della patente, occorre subito precisare che non esiste un solo tipo di revisione. L’articolo 128 del Codice della Strada prevede infatti che questa possa avvenire: 

  • Tramite visita medica, al fine di verificare i requisiti fisici e quelli psichici del guidatore (es. quando viene sorpreso alla guida in grave stato di ebbrezza); 
  • Tramite sostenimento degli esami di idoneità tecnica: nei casi legati tendenzialmente a ripetute violazioni del codice stradale (come, ad esempio, l’esaurimento completo dei punti della patente).  

Se devi effettuare la revisione della tua patente di guida puoi rivolgerti a L’AutoScuola.net: gli insegnanti della nostra scuola guida di Cagliari sono pronti per offrirti tutta l’assistenza necessaria per la prenotazione degli esami e per il ripasso della teoria, così da aiutarti a tornare perfettamente in regola in tempi brevi.

Sintesi delle differenze 

Possiamo sintetizzare le differenze tra rinnovo e revisione della patente in quattro punti:

1) Frequenza: per il rinnovo è periodica (alla scadenza), mentre per la revisione è straordinaria (in seguito ad apposito provvedimento). 
2)Motivazione: per il rinnovo la motivazione principale è la scadenza naturale, mentre per la revisione i motivi consistono nei dubbi sull’idoneità psicofisica del conducente o nel compimento di gravi infrazioni. 
3) Procedura: per il rinnovo occorre sostenere una semplice visita medica. Mentre nel caso della revisione può essere opportuno: svolgere una visita medica che attesti le capacità psicofisiche del conducente, oppure sostenere gli esami di teoria e/o pratica
4) Esito: nel caso del rinnovo l’esito positivo è il rinnovo della patente fino alla successiva scadenza. Nel caso della revisione, in seguito al risultato della visita medica/esami si può incorrere nella conferma della patente ma anche nella sua sospensione o revoca

Conclusioni 

Quindi, nonostante spesso siano confusi, i procedimenti di rinnovo e revisione patente sono profondamente diversi. Sperando di aver chiarito le tue idee, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra autoscuola puoi contattarci tramite il form online, chiamarci, o venire direttamente a trovarci in sede

CQC, due tipologie differenti, ma da noi puoi conseguirle entrambe e sfruttarle nel mondo del lavoro: i dettagli

Introduzione 

CQC è un acronimo che sta per ‘Carta di Qualificazione del Conducente‘: non si parla quindi di una vera e propria patente, quanto invece di un certificato da aggiungere alle licenze di guida C e D per poter condurre i mezzi anche a scopo lavorativo e quindi a titolo professionale. 

L’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi in provincia di Cagliari.   

CQC: esistono due tipi differenti: entrambe disponibili presso L’Autoscuola.net 

Esistono però due tipologie di Carta di Qualificazione del Conducente, ovvero la CQC merci e la CQC Persone. 
Più in avanti descriveremo entrambe nel dettaglio, spiegando a cosa servono e come è possibile conseguirle. 
Quello che devi sapere però è che, nonostante esistano queste due diverse tipologie, presso L’Autoscuola.net è possibile conseguirle entrambe, a seconda di quelle che sono le tue esigenze, attraverso un percorso in cui sarai accompagnato dai nostri insegnanti qualificati. 

CQC Persone e CQC Merci: dettagli e differenze 

Entrando nel dettaglio, partiamo dalla CQC Persone. Questo certificato è fondamentale per tutti coloro i quali intendono svolgere trasporto di persone con veicoli di capienza superiore ai nove posti ai fini lavorativi. La CQC persone va quindi ad integrare la patente D ed è conseguibile presso l’Autoscuola.net frequentando un corso di 130 ore di teoria e 10 ore di pratica. 

Passando invece alla CQC Merci, è fondamentale per tutti coloro i quali intendono svolgere trasporto di merci con veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate a fini professionali. La CQC merci va quindi ad integrare la patente C e come per la CQC Persone è obbligatorio frequentare un corso che, anche in questo caso, è disponibile presso L’Autoscuola.net

Conclusioni 

Questo il riepilogo CQC. Per iscriverti ai nostri corsi o per qualsiasi info o chiarimento ti ricordiamo che puoi scriverci a lautoscuola.net@gmail.com chiamarci al 070261915 o venire direttamente a trovarci in sede

Esistono diversi tipi di patente A, ma presso L’Autoscuola.net sono tutte disponibili: i dettagli e le differenze

Introduzione

Se il tuo obiettivo è salire in sella ad un ciclomotore, sappi che il primo passo è ottenere la patente giusta. Ma quale? Non esiste una sola “patente A”, bensì diverse tipologie, ognuna con requisiti e limiti specifici. Presso L’Autoscuola.net, siamo pronti ad accompagnarti in ogni percorso: dalla patente AM per i più giovani, fino alla A senza limiti per i motociclisti esperti.  

L’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti in provincia di Cagliari: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi. 

In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio tutte le opzioni disponibili e come possiamo aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo. 

La patente AM: il primo passo verso le due ruote 

La patente AM è la più “leggera” tra le licenze per i veicoli a due, tre o quattro ruote leggeri. Si può conseguire già a 14 anni e consente di guidare ciclomotori fino a 50 cc, con velocità massima di 45 km/h, oltre a tricicli e quadricicli leggeri con potenza fino a 4 kW. È la scelta ideale per i giovanissimi che desiderano iniziare a muoversi in autonomia. 

Presso L’Autoscuola.net potrai svolgere l’esame teorico e pratico con il supporto dei nostri istruttori, in un ambiente sicuro e con veicoli adatti a ogni esigenza. Inoltre, ti forniremo casco e protezioni per esercitarti in tutta sicurezza. 

Patente A1: per le moto leggere, già a 16 anni 

La patente A1 si può ottenere a partire dai 16 anni e permette di guidare motocicli fino a 125 cc e con una potenza massima di 11 kW, oltre a tricicli fino a 15 kW. È perfetta per chi vuole iniziare a prendere confidenza con le moto, pur rimanendo su mezzi di cilindrata contenuta. 

Anche per la A1, il nostro team ti preparerà con cura per affrontare l’esame, grazie alla pista privata che utilizziamo per le esercitazioni e che corrisponde esattamente a quella usata dagli esaminatori della Motorizzazione. 

Patente A2: un ulteriore step 

Conseguibile dai 18 anni, la patente A2 apre la strada a motocicli di qualsiasi cilindrata, con una potenza massima di 35 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg. È un’ottima scelta per chi cerca qualcosa in più della A1, ma non è ancora pronto per la A senza limiti. 

Patente A3 (senza limiti): la libertà totale 

La patente A3, detta anche “A senza limiti”, consente di guidare qualsiasi tipo di moto, senza restrizioni di cilindrata o potenza. È conseguibile a 24 anni, oppure a 20 anni se si possiede già la patente A2 da almeno due anni. 

Per accedere all’esame, è necessario utilizzare una moto da almeno 600 cc e 40 kW. Con L’Autoscuola.net potrai affrontare questa prova con preparazione completa, sia teorica che pratica. I nostri istruttori esperti ti accompagneranno in ogni fase, garantendo un percorso personalizzato. 

Perché scegliere L’Autoscuola.net 

Iscrivendoti a L’Autoscuola.net, potrai contare su: 

  • Tutte le tipologie di patenti A disponibili; 
  • Moto di diverse cilindrate e altezze per ogni esigenza; 
  • Pista privata, utilizzata anche per l’esame pratico; 
  • Casco e protezioni forniti
  • Istruttori competenti e appassionati, che ti seguiranno passo dopo passo. 

Che tu voglia iniziare a guidare un ciclomotore di bassa cilindrata o realizzare il sogno di viaggiare in sella a una vera e propria moto, siamo al tuo fianco. 

Conclusioni 

Sperando di aver schiarito le tue idee sulle patenti A, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi de L’Autoscuola.net puoi contattarci tramite il sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Richiami auto: cosa sono e perché sono importanti per la sicurezza

Introduzione 

Spesso sono sottovalutati, ma i cosiddetti “richiami” rappresentano un importante elemento di sicurezza per chi possiede la patente di guida ed un veicolo di proprietà. 

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti nella provincia di Cagliari: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi 

Per questo, nel proseguo dell’articolo cercheremo di spiegare in cosa consistono i richiami e quale utilità hanno. 

Cosa sono 

I richiami auto sono interventi di verifica tecnica obbligatori o volontari disposti dal costruttore per correggere o eliminare difetti di fabbrica su uno o più modelli di veicoli già venduti. 
Si tratta, pertanto, di verifiche determinanti per la sicurezza di chi guida i veicoli che sono sottoposti al richiamo. 

Utilità 

Come detto, visto il loro scopo di correggere o eliminare determinati difetti di fabbrica, assolvono alla funzione di garantire sicurezza al proprietario del veicolo. 
In questo modo si evitano potenziali situazioni dannose connesse ai difetti presenti, che potrebbero minare l’incolumità di chi si trova a bordo. 

Tra i malfunzionamenti più diffusi soggetti ai richiami possiamo trovare: difetti alle cinture di sicurezza, malfunzionamenti del motore, dei freni o del volante, difetti delle sospensioni o anche degli airbag preposti a proteggere i passeggeri in caso di incidente. 

Come venire a sapere del richiamo e come comportarsi 

Il proprietario viene a conoscenza del richiamo ricevendo una comunicazione scritta (mediante lettera o mail) da parte del concessionario presso il quale è stata acquistata l’auto o direttamente dalla casa madre. 
Nella comunicazione viene richiesto al proprietario di portare l’auto in un’officina autorizzata, in modo tale che quest’ultima venga sottoposta ad un intervento completamente gratuito (anche nei casi di auto fuori garanzia) per poi ricevere una certificazione di avvenuto richiamo. Si dovrebbe rispondere ai richiami auto il prima possibile. 

Solitamente è possibile verificare anche autonomamente se l’auto è soggetta a richiamo attraverso il numero di telaio (VIN) sul sito del costruttore. 

Conclusioni 

Come visto, i richiami auto, spesso sottovalutati, sono invece fondamentali per la correzione di eventuali difetti e quindi per la sicurezza di chi sale sull’abitacolo. 
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra Autoscuola puoi contattarci tramite il form onlinetelefonarci, o venire direttamente a trovarci in sede.    

Reperire info su un veicolo attraverso la targa: dove farlo e come procedere

Introduzione 

Verificare le informazioni di un’auto attraverso la targa può sembrare una pratica da esperti, ma oggi è alla portata di chiunque, direttamente online e in modo gratuito. Che tu stia valutando l’acquisto di un’auto usata o voglia semplicemente controllare se un veicolo abbandonato è stato rubato, esistono strumenti ufficiali e sicuri per farlo, senza recarti in agenzia o presso l’ACI.  

L’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi in provincia di Cagliari.

Per questo, vedremo in che modo un semplice numero di targa può rivelare molte informazioni importanti, dalla revisione all’assicurazione, fino alla cronologia dei chilometri percorsi e all’eventuale denuncia di furto.

Cosa si può scoprire con una verifica targa online 

Attraverso la targa è possibile accedere a dati archiviati nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA), nel Centro Elaborazione Dati del Ministero dei Trasporti, o nel database delle compagnie assicurative. Si tratta di dati completamente pubblici. 
Il metodo più semplice, veloce e meno dispendioso per ottenere info tramite la targa di un’auto è la consultazione gratuita tramite servizi disponibili online. Se invece si vogliono ottenere informazioni più approfondite, come il nome del proprietario del veicolo, bisogna ricorrere a strumenti a pagamento come la Visura ACI. Tuttavia, anche senza spendere nulla si possono ottenere moltissime informazioni utili. 

Info principali reperibili con la targa dell’auto 

Inserendo la targa nei portali ufficiali è possibile conoscere: 

• Al seguente collegamento https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-revisioni-effettuate-ms sul portale dell’automobilista, lo stato della revisione periodica: si possono vedere la data dell’ultimo controllo, i chilometri registrati e lo storico dei dati rilevati. 

• La validità della polizza assicurativa, inclusa la compagnia con cui è stipulata. Questo è particolarmente utile da quando non è più obbligatorio esporre il contrassegno cartaceo sul parabrezza. Di seguito il collegamento: https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/ext/verifica-copertura-rc 

• La categoria ambientale del veicolo (spesso difficile da interpretare dal libretto di circolazione) tramite il seguente collegamento: https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/ext/verifica-classe-ambientale-veicolo. Oppure il modello esatto dell’auto. 

Queste informazioni si possono ottenere in pochi clic, senza dover fornire dati personali o registrarsi a siti web. 

Su determinati portali è poi possibile controllare anche i km dell’auto di cui si dispone la targa. È possibile trovare tali portali con una semplice ricerca Google, ma solitamente in questi casi si tratta di servizi a pagamento. 

Auto rubate o smarrite 

E se invece hai trovato un’auto apparentemente abbandonata o hai dubbi su un veicolo usato che vuoi acquistare? Il controllo della targa può aiutarti a capire se l’auto risulta rubata. Basta accedere al sito del Ministero dell’Interno al seguente collegamento: https://crimnet.dcpc.interno.gov.it/crimnet/ricerca-targhe-telai-rubati-smarriti. Una volta effettuato l’accesso, occorre inserire la targa e il codice di sicurezza per consultare l’archivio interforze che contiene tutte le denunce di furto o smarrimento. Se il veicolo è stato ritrovato ma non ancora registrato nuovamente al PRA, è importante che il proprietario aggiorni i dati. 

Questo controllo è però valido e limitato ai soli veicoli registrati in Italia. 

Conclusioni 

Verificare una targa è quindi diventato un gesto semplice, veloce e molto utile, non solo per la sicurezza personale ma anche per proteggere il proprio investimento. Dal controllo assicurativo allo storico dei chilometri, passando per le denunce di furto e i dettagli ambientali, oggi bastano pochi clic per ottenere informazioni affidabili.  Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra Autoscuola puoi contattarci tramite il form onlinetelefonarci, o venire direttamente a trovarci in sede.  

Classificazione EURO delle auto: a cosa serve, cosa significa, e quali classi esistono

Introduzione 

Quando sentiamo parlare di auto, nei tg oppure nelle pubblicità, spesso capita di percepire frasi che catalogano un veicolo in base alla sua classificazione EURO

L’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti in provincia di Cagliari: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

La classificazione Euro è un sistema utilizzato per indicare, in linea di massima, quanto un’auto è pulita dal punto di vista delle emissioni inquinanti. È stata introdotta dall’Unione Europea per limitare l’inquinamento prodotto dai veicoli e migliorare la qualità dell’area.  

Classificazioni 

Possiamo individuare 7 classi, da Euro 0 ad Euro 6. Passando di classe in classe si passa ad auto sempre meno inquinanti e rispettose dell’ambiente e delle normative. 

Euro 0: Include le auto immatricolate prima del 31 dicembre 1992. Sono molto inquinanti, usano benzina con piombo e non hanno sistemi per filtrare i gas di scarico. 

Euro 1: Riguarda le auto immatricolate dal 1° gennaio 1993. Da qui in poi diventa obbligatorio il catalizzatore. Sono auto ormai bandite nella maggior parte delle città italiane. 

Euro 2: Auto immatricolate dal 1° gennaio 1997. La normativa ha imposto una riduzione ulteriore delle emissioni. Anche queste vetture sono soggette a forti restrizioni, soprattutto nelle ZTL. 

Euro 3: Veicoli immatricolati dopo il 1° gennaio 2001. Introdotto il sistema EOBD, che segnala eventuali problemi nei dispositivi antinquinamento. 

Euro 4: Auto immatricolate dal 1° gennaio 2006. Nessuna rivoluzione tecnologica, ma un’ulteriore stretta sui limiti di emissione. 

Euro 5: Veicoli omologati da settembre 2009 e immatricolati da gennaio 2011. Ancora molto diffuse, soprattutto le versioni a benzina. I diesel invece iniziano ad affrontare limitazioni sempre più severe. 

Euro 6: Include tutte le auto immatricolate dal 1° gennaio 2015 in poi. È la classe più recente e “pulita”, attualmente libera da restrizioni di circolazione. 

Le limitazioni alla circolazione

Le classi non sono fini a sé stesse, perché le classi inferiori sono soggette a limitazioni di circolazione. Soprattutto nel Nord Italia sono già stati introdotti dei divieti (spesso discussi) di circolazione permanenti per tutti i veicoli (benzina e diesel) da Euro 0 a Euro 3 compreso, indipendentemente dai livelli di inquinamento.  
Per il futuro è in fase di introduzione la classe Euro 7 (in arrivo dal 2025-2026) con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento non solo da gas di scarico ma anche da altre fonti come freni e pneumatici. 

Conclusioni 

Questo quindi il significato delle tante nominate classi EURO, che stanno ormai per arrivare all’EURO 7. 
Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra Autoscuola puoi contattarci tramite il form online, telefonarci, o venire direttamente a trovarci in sede

Archivio

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari