Auto in sosta davanti ai cancelli: cosa prevede la normativa vigente

Introduzione

Uno degli argomenti legati alle regole della strada che genera più dubbi nella gente è quello che riguarda la possibilità di sostare davanti al cancello di un’abitazione o di un’attività commerciale.
E, specialmente nelle situazioni in cui non è presente il cartello di passo carrabile, possono essere tratti in inganno anche i più esperti patentati.

Se invece non rientri tra coloro che hanno una patente di guida, la nostra Autoscuola presenta un’ampia offerta di patenti conseguibili, dalla classica patente B della auto fino alle patenti professionali ed alla patente nautica. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci telefonicamente, tramite il nostro sito, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Nel proseguo dell’articolo tratteremo proprio questa tematica, facendo un po’di chiarezza su quello che prevede la normativa.

Presenza del passo carrabile

La casistica più semplice e più intuitiva è quella che riguarda la presenza del passo carrabile: in questo caso non ci sono dubbi, è vietato sostare.
L’articolo 158 del Codice della Strada, infatti, cita testualmente che “La sosta di un veicolo è vietata allo sbocco dei passi carrabili”.

Per completezza, il Codice della Strada all’articolo 3 definisce il passo carrabile come “accesso ad un’area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli”.
E sempre il codice della strada afferma che: Il passo carrabile (o passo carraio) è uno sbocco di un’area privata su un’area di pubblico passaggio. Senza la preventiva autorizzazione dell’ente proprietario della strada non possono essere stabiliti nuovi accessi e nuove diramazioni dalla strada ai fondi o fabbricati laterali, né nuovi innesti di strade soggette a uso pubblico o privato.

I passi carrabili devono quindi essere individuati con l’apposito segnale, previa autorizzazione dell’ente proprietario della strada.

Assenza del passo carrabile

Più dubbi sorgono invece, nell’immaginario comune, nei casi in cui in un cancello non sia apposto il passo carrabile. Ebbene, in questo caso la legge prevede che per gli automobilisti sia possibile parcheggiare.
Non solo, l’automobilista è autorizzato a parcheggiare la propria auto non soltanto quando il proprietario non ha ottenuto l’autorizzazione per il passo carrabile, ma anche quando, pur avendo ottenuto l’autorizzazione, ha omesso di affiggere il segnale sul proprio ingresso.

Tuttavia, il proprietario dell’abitazione è legittimato a chiedere l’intervento delle forze dell’ordine per far rimuovere l’autovettura, anche in assenza di passo carrabile, se il parcheggio dura per un periodo di tempo prolungato e gli impedisce l’accesso o l’uscita dal cancello d’ingresso. In questo caso, infatti, risulta violata la servitù di passaggio alla proprietà. La legge prevede che il proprietario debba aver garantito il diritto di accedere alla sua proprietà e, pertanto, se l’unico accesso è bloccato può rivolgersi all’autorità giudiziaria per la tutela del proprio diritto.

Inoltre, è sempre bene sottolineare che, nonostante la legge permetta di parcheggiare in assenza di passo carrabile, sta sempre al buon senso dell’automobilista la decisione di evitare di intralciare l’ingesso di un altro individuo alla propria abitazione o attività lavorativa.

Richiedere il passo carrabile

A richiedere il passo carrabile dev’essere il proprietario dell’immobile o dell’azienda interessata.
La domanda va fatta presso l’ufficio preposto del Comune di residenza/ente proprietario della strada e compilare una modulistica. Una volta ricevuta la richiesta, l’ufficio del Comune o di altro ente verifica se sussistono le condizioni per il rilascio dell’autorizzazione e, in caso di riscontro positivo, dà l’ok per l’apposizione del nuovo passo carrabile

Il passo carrabile deve essere quindi per forza rilasciato dal comune/ente proprietario della strada. In tal senso, i passi carrabili “fai da te”, cioè i divieti di sosta apposti autonomamente dal proprietario del cancello o del garage senza autorizzazione non hanno alcun effetto. Anzi, in caso di affissione di passi carrabili non ottenuti direttamente dall’ente titolare del relativo potere autorizzativo, il proprietario rischia la multa.

Conclusioni

Come visto, c’è una netta distinzione tra presenza o assenza del passo carrabile. In ogni caso, è consigliabile sempre utilizzare il buon senso pur in assenza di un passo carrabile e quindi di un esplicito divieto.
Sperando di aver contribuito a schiarirti le idee sul tema, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi offerti dalla nostra autoscuola puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Guida sui divieti di sosta e fermata: quando e dove non è possibile sostare o addirittura fermarsi

Introduzione

I divieti di sosta e di fermata sono tra i più importanti nel panorama normativo italiano sulla circolazione stradale. Si tratta di due circostanze che vengono ampiamente trattate anche in Autoscuola durante la preparazione all’esame di teoria e di pratica per la patente, e chi possiede la licenza di guida lo sa bene.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, o desideri conseguirne una diversa rispetto a quella che già possiedi, l’Autoscuola.net può fare al caso tuo. Offriamo la possibilità di conseguire una vasta gamma di licenze, dalla classica patente B fino alle patenti professionali e la patente nautica.
Per qualsiasi informazione o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, oppure venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Nell’articolo di oggi ripasseremo queste due casistiche, spiegando le principali differenze.

Differenza tra divieto di sosta e divieto di fermata

Sosta e fermata non sono la stessa cosa. A dare una definizione di sosta e fermata è il Codice della Strada, per il quale:

“La sosta è sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente”

“La fermata è la temporanea sospensione della marcia anche se in area dove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata”.

Essendo sosta e fermata due casistiche diverse, sono di conseguenza diversi i rispettivi divieti.
E infatti, divieto di sosta e divieto di fermata sono contraddistinti anche da due diversi cartelli stradali che li segnalano.

I segnali di divieto di sosta e di fermata sono entrambi segnali verticali di prescrizione, e sono tra i più conosciuti e diffusi.

Il cartello di divieto di sosta è di forma circolare, composto da una cornice rossa, dallo sfondo blu e da una sola banda diagonale rossa che lo attraversa. Deve essere usato per indicare i luoghi dove è stato disposto il divieto di sosta dei veicoli, ad eccezione dei luoghi dove per regola generale vige il divieto. Lungo le strade extraurbane, in assenza di iscrizioni integrative, indica che il divieto di sosta è permanente, ed ha valore anche nelle ore notturne. Lungo le strade urbane invece, in assenza di iscrizioni integrative, indica che il divieto di sosta vige dalle ore 8 alle ore 20.  le operazioni di pulizia della sede stradale.

Il segnale di divieto di fermata, si distingue da quello di divieto di sosta per la presenza di ben due bande rosse diagonali (anziché una, come per il divieto di sosta), che si incrociano al centro formando una “X”. Deve essere usato per indicare i luoghi dove in assenza di iscrizioni integrative sono vietate in permanenza la sosta e la fermata e, comunque, qualsiasi momentaneo arresto volontario del veicolo.

Sosta e fermata: quando sono vietate dal Codice della Strada

A chiarire tutte le situazioni in cui sono vietate la sosta e la fermata è il Codice della Strada, e nello specifico l’articolo 158.
Secondo l’articolo 158 la fermata è vietata, tra gli altri casi:

  • In corrispondenza o in prossimità dei passaggi a livello e sui binari di linee ferroviarie o tramviarie;
  • Nelle gallerie, nei sottovia, sotto i sovrapassaggi, sotto i fornici e i portici;
  • Sui dossi e nelle curve e, fuori dei centri abitati e sulle strade urbane di scorrimento, anche in loro prossimità;
  • In prossimità e in corrispondenza di segnali stradali verticali e semaforici in modo da occultarne la vista, nonché’ in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;
  • Nei centri abitati, sulla corrispondenza delle aree di intersezione e in prossimità delle stesse a meno di 5 metri dal prolungamento del bordo più vicino della carreggiata trasversale;
  • Sui marciapiedi, salvo diversa segnalazione

La sosta di un veicolo è invece vietata, ad esempio:

  • Allo sbocco dei passi carrabili;
  • Dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta;
  • In seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote;
  • Negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus;
  • Limitatamente alle ore di esercizio, in corrispondenza dei distributori di carburante ubicati sulla sede stradale.

Conclusioni

Come visto, ci sono importanti differenze tra divieto di sosta e fermata, ed è ovviamente importante conoscerle per evitare sanzioni o rischi.
Sperando di essere stati d’aiuto, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il nostro sito, chiamandoci, o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Archivio

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari