Visita obbligatoria per la patente: in cosa consiste e come farla senza stress grazie al medico presente in Autoscuola
Introduzione
Quando ci si iscrive per la patente, tutti pensano subito ai quiz, alle guide, all’esame pratico… ma spesso si dimentica un passaggio fondamentale: la visita medica.
Sì, perché in base all’art. 119 del Codice della Strada, prima ancora di salire all’esame teorico, bisogna dimostrare di avere i requisiti fisici e psichici necessari per guidare.

L’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti nella provincia di Cagliari: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.
Perché la visita è obbligatoria
La normativa è molto chiara: chi soffre di patologie gravi — neurologiche, cardiache, problemi visivi importanti, uso di sostanze, ecc. — potrebbe non essere idoneo alla guida. Lo Stato, prima di rilasciare la patente, deve assicurarsi che il futuro conducente sia in condizioni di guidare con sicurezza.
Tutto questo deriva dall’articolo 119 del CdS e dagli accertamenti previsti dalle linee sanitarie ufficiali.
In poche parole: la visita serve a evitare rischi inutili e a certificare che il conducente è “a posto” per stare al volante.
Chi fa la visita (e perché conviene farla in autoscuola)
La visita può essere effettuata da medici autorizzati: quelli dell’ASL, delle forze armate, della polizia, oppure altri medici abilitati secondo l’art. 119.
Presso la nostra autoscuola, il medico è disponibile direttamente in sede.
Questo significa niente code all’ASL, niente attese infinite, niente appuntamenti complicati: fai tutto dove ti iscrivi, in tempi rapidi e con il supporto diretto dello staff.

Cosa controlla il medico
La visita è molto più semplice di quello che molti si immaginano.
I controlli principali sono:
- Vista: fondamentale. Si controlla l’acuità visiva, con o senza occhiali.
- Udito: per assicurarsi che il candidato percepisca suoni e segnali di emergenza.
- Mobilità e coordinazione: valutare se la persona riesce a muovere correttamente braccia, gambe e controllare il veicolo.
- Stato di salute generale: pressione, eventuali patologie, assenza di condizioni che potrebbero creare pericoli alla guida.
In genere la visita è veloce: dieci minuti, un paio di controlli, una breve chiacchierata. Si compila un questionario sul proprio stato di salute e si fanno i test richiesti: vista, udito e controlli di base. Se tutto va bene, il medico rilascia subito il certificato di idoneità da allegare alla pratica per la patente.
Conclusioni
La visita medica prima della patente non è “un passaggio noioso”, ma il primo vero controllo di sicurezza che uno fa nella vita da conducente. Serve per tutelare te e chi ti sta attorno, ed è obbligatoria per legge.
Con il medico presente direttamente nella nostra autoscuola, tutto diventa semplice, veloce e senza stress.











