Cosa succede se i punti della patente arrivano a zero: percorso di recupero e come possiamo aiutarti

Introduzione

Il sistema della patente a punti è uno degli strumenti principali per incentivare una guida responsabile e sicura. Ogni titolare di patente parte con un punteggio, che può aumentare o diminuire a seconda del comportamento al volante. Tuttavia, cosa accade quando il saldo raggiunge lo zero? Si entra in una situazione critica: il documento non viene semplicemente sospeso, ma è avviata una procedura di revisione. In questo articolo vedremo cosa succede in concreto, quali sono le azioni possibili, e come la nostra autoscuola può guidarti nel recupero.

L’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti nella provincia di Cagliari: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi

Quando i punti si azzerano: quali sono le conseguenze

Secondo l’art. 126-bis del Codice della Strada, ogni patente riceve inizialmente 20 punti, con possibilità di arrivare fino a 30 punti grazie al bonus per buona condotta.
Se un conducente commette infrazioni gravi e/o ripetute, il punteggio può arrivare a zero: in questo caso scatta l’obbligo della revisione della patente.
In concreto:

  • Viene notificato al titolare della patente che il punteggio è azzerato.
  • Entro 30 giorni dalla notifica, deve essere avviata la procedura di revisione: si può continuare a circolare temporaneamente, ma la patente non “opera” a pieno titolo finché la revisione non è completata

Il percorso di recupero e come interveniamo

Quando i punti sono ancora sopra zero, no problem, presso l’Autoscuola.net è disponibile il servizio di recupero punti tramite corsi ad hoc da seguire..
Ma se siamo già sull’azzeramento, la modalità cambia: occorre sostenere nuovamente l’esame teorico e pratico come se si stesse richiedendo una nuova patente.
Come la nostra autoscuola può aiutarti:

  • Verifica del saldo dei punti tramite il portale ufficiale (ad esempio Il Portale dell’Automobilista) e consulenza personalizzata.
  • Orientamento e iscrizione al corso di recupero punti (prima che il punteggio arrivi a zero).
  • Preparazione completa alla revisione: lezioni teoriche, guida in autoscuola, prenotazione esame.
  • Assistenza nella compilazione delle pratiche presso la motorizzazione.

Perché è importante agire subito

Rimanere a zero punti comporta: un periodo in cui la patente è formalmente in “revisione”, possibile sospensione della guida se non si agisce tempestivamente, e costi e tempi più elevati per tornare a guidare. Intervenire prima che i punti arrivino a zero significa evitare la revisione, ridurre costi e perdere meno tempo.

Conclusioni

Arrivare a zero punti sulla patente è un serio campanello d’allarme: la procedura di revisione si attiva e bisogna essere pronti ad affrontarla. Fortunatamente, esistono strumenti concreti per recuperare punti o, nel caso estremo, ripartire da capo grazie alla revisione. Se vuoi evitare complicazioni rivolgiti alla nostra autoscuola: ti guideremo passo passo. Sperando di essere stati d’aiuto, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra Autoscuola puoi contattarci tramite il form onlinetelefonarci, o venire direttamente a trovarci in sede.  

Patente, come funziona il sistema a punti e come puoi recuperarli presso L’Autoscuola.net

Introduzione

La patente a punti è stata introdotta in Italia a partire dal primo di luglio del 2003, e da allora il modo di intendere il famoso documento rosa è cambiato radicalmente per tutti i patentati.

Non sei ancora patentato e intendi diventarlo a breve? Puoi richiedere chiarimenti e informazioni sui servizi offerti da L’Autoscuola.net compilando il nostro form online, contattandoci telefonicamente, o semplicemente venendo a trovarci nelle nostre sedi.

È bene quindi conoscere come funziona il sistema della patente a punti, e sapere quali sono le modalità per recuperare i punti nell’eventualità in cui venissero sottratti per aver commesso infrazioni.

Cosa stabilisce la legge

A disciplinare il funzionamento del sistema della patente a punti è il Codice della Strada. In particolare la tematica è affrontata dall’articolo 126-bis.
Volendo riassumere le parti più importanti di tale articolo, possiamo dire che: all’atto del rilascio della patente viene attribuito un punteggio di venti punti. Tale punteggio subisce decurtazioni, nella misura indicata da specifica tabella consultabile, tra gli altri, sul sito dell’ACI.

Qualora vengano accertate contemporaneamente più violazioni delle norme possono essere decurtati un massimo di quindici punti. Le disposizioni non si applicano nei casi in cui è prevista la sospensione o la revoca della patente.
Occorre precisare inoltre che i neopatentati, cioè coloro che hanno conseguito la patente da meno di tre anni, sono soggetti ad un decurtamento di punti pari al doppio di quelli normalmente previsti per una qualsiasi infrazione.

Cosa succede in caso di perdita di tutti i punti

Sempre l’articolo 126-bis del codice civile stabilisce che alla perdita totale del punteggio, il titolare della patente deve sottoporsi all’esame di idoneità’ tecnica. Al medesimo esame deve sottoporsi il titolare della patente che, dopo la notifica della prima violazione che comporti una perdita di almeno cinque punti, commetta altre due violazioni non contestuali, nell’arco di dodici mesi dalla data della prima violazione, che comportino ciascuna la decurtazione di almeno cinque punti.

In caso di perdita di tutti i punti il Ministero invia al conducente una lettera con la quale lo invita a rifare, entro 30 giorni, gli esami previsti per il rilascio della propria patente. In questo periodo è ancora possibile circolare. Se però gli esami non vengono sostenuti o non vengono superati la patente è sospesa a tempo indeterminato. 
Dopo aver superato l’esame, sulla patente vengono riassegnati i 20 punti iniziali.

Evitare di perdere tutti i punti: come recuperarli

Se sono stati persi dei punti, ma il punteggio non è esaurito, per recuperare è possibile frequentare corsi speciali presso autoscuole o altri centri autorizzati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Noi di L’AutoScuola.net offriamo un servizio mirato al recupero punti patente, così da permettere a chi ha perso punti preziosi di recuperarli in tempo, prima di rischiare di arrivare a zero e di dover quindi sostenere nuovamente gli esami per l’idoneità di guida.

Il numero di punti recuperabili presso la nostra autoscuola varia al variare del tipo di patente di guida sulla quale si intende effettuare il recupero punti.
Nello specifico, i corsi per recuperare i punti della patente permettono di ottenere 6 punti per le licenze di guida delle categorie A e B, e 9 punti le patenti delle categorie C, C+E, D, D+ ed E o della patente B con il certificato di abilitazione professionale. In ogni caso, non è possibile scegliere di frequentare dei corsi per recuperare meno di 6 punti.

Per quanto riguarda invece le tempistiche, i corsi da 6 punti per le patenti A e B  hanno durata di 15 giorni per un totale di 12 ore di lezione, mentre per i corsi da 9 punti i giorni sono 30 per un totale di 18 ore di lezione.

Come sapere quanti punti si hanno

Ogni patentato può controllare in tempo reale il saldo dei punti sulla propria patente, ed il modo più semplice è quello di accedere con carta d’identità elettronica al Portale dell’Automobilista. È però possibile ottenere il proprio saldo anche recandosi presso un Ufficio motorizzazione civile.
Dopo aver opportunamente verificato i punti è inoltre possibile, in caso si rilevassero errori nella decurtazione dei punti, segnalarlo o chiedere chiarimenti direttamente agli organi di polizia stradale quali polizia, carabinieri e vigili urbani.

Conclusioni

Arrivati alla conclusione di questo articolo, abbiamo riepilogato quelle che sono le norme relative al sistema a punti della patente introdotto nel 2003. Abbiamo riportato le principali regole previste dal Codice della Strada, spiegando cosa succede in caso di azzeramento dei punti e come è possibile il recupero degli stessi presso la nostra autoscuola.

Sperando di aver contribuito a chiarire le tue idee, ti ricordiamo che per ogni informazione o delucidazione sui servizi offerti da L’Autoscuola.net, puoi compilare il form online o contattarci telefonicamente, oppure venire a trovarci presso le nostre sedi.

Archivio

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari