Esistono diversi tipi di patente A, ma presso L’Autoscuola.net sono tutte disponibili: i dettagli e le differenze

Introduzione

Se il tuo obiettivo è salire in sella ad un ciclomotore, sappi che il primo passo è ottenere la patente giusta. Ma quale? Non esiste una sola “patente A”, bensì diverse tipologie, ognuna con requisiti e limiti specifici. Presso L’Autoscuola.net, siamo pronti ad accompagnarti in ogni percorso: dalla patente AM per i più giovani, fino alla A senza limiti per i motociclisti esperti.  

L’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti in provincia di Cagliari: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sitochiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi. 

In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio tutte le opzioni disponibili e come possiamo aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo. 

La patente AM: il primo passo verso le due ruote 

La patente AM è la più “leggera” tra le licenze per i veicoli a due, tre o quattro ruote leggeri. Si può conseguire già a 14 anni e consente di guidare ciclomotori fino a 50 cc, con velocità massima di 45 km/h, oltre a tricicli e quadricicli leggeri con potenza fino a 4 kW. È la scelta ideale per i giovanissimi che desiderano iniziare a muoversi in autonomia. 

Presso L’Autoscuola.net potrai svolgere l’esame teorico e pratico con il supporto dei nostri istruttori, in un ambiente sicuro e con veicoli adatti a ogni esigenza. Inoltre, ti forniremo casco e protezioni per esercitarti in tutta sicurezza. 

Patente A1: per le moto leggere, già a 16 anni 

La patente A1 si può ottenere a partire dai 16 anni e permette di guidare motocicli fino a 125 cc e con una potenza massima di 11 kW, oltre a tricicli fino a 15 kW. È perfetta per chi vuole iniziare a prendere confidenza con le moto, pur rimanendo su mezzi di cilindrata contenuta. 

Anche per la A1, il nostro team ti preparerà con cura per affrontare l’esame, grazie alla pista privata che utilizziamo per le esercitazioni e che corrisponde esattamente a quella usata dagli esaminatori della Motorizzazione. 

Patente A2: un ulteriore step 

Conseguibile dai 18 anni, la patente A2 apre la strada a motocicli di qualsiasi cilindrata, con una potenza massima di 35 kW e rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg. È un’ottima scelta per chi cerca qualcosa in più della A1, ma non è ancora pronto per la A senza limiti. 

Patente A3 (senza limiti): la libertà totale 

La patente A3, detta anche “A senza limiti”, consente di guidare qualsiasi tipo di moto, senza restrizioni di cilindrata o potenza. È conseguibile a 24 anni, oppure a 20 anni se si possiede già la patente A2 da almeno due anni. 

Per accedere all’esame, è necessario utilizzare una moto da almeno 600 cc e 40 kW. Con L’Autoscuola.net potrai affrontare questa prova con preparazione completa, sia teorica che pratica. I nostri istruttori esperti ti accompagneranno in ogni fase, garantendo un percorso personalizzato. 

Perché scegliere L’Autoscuola.net 

Iscrivendoti a L’Autoscuola.net, potrai contare su: 

  • Tutte le tipologie di patenti A disponibili; 
  • Moto di diverse cilindrate e altezze per ogni esigenza; 
  • Pista privata, utilizzata anche per l’esame pratico; 
  • Casco e protezioni forniti
  • Istruttori competenti e appassionati, che ti seguiranno passo dopo passo. 

Che tu voglia iniziare a guidare un ciclomotore di bassa cilindrata o realizzare il sogno di viaggiare in sella a una vera e propria moto, siamo al tuo fianco. 

Conclusioni 

Sperando di aver schiarito le tue idee sulle patenti A, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi de L’Autoscuola.net puoi contattarci tramite il sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Patenti A e A2 senza esame di guida da settembre: in quali casi sarà possibile conseguirle

Cenni introduttivi

Sono in arrivo a brevissimo importanti novità circa il conseguimento delle patenti A2 ed A, con la seconda che nello specifico permette la guida di tutti i motocicli senza limiti.
I cambiamenti in arrivo, come approfondiremo in seguito, riguardano chi già in possesso di una tra le patenti A1 ed A2.

Se invece non hai ancora conseguito nessuna delle patenti A ma intendi farlo a breve, la nostra autoscuola fa al caso tuo. Da noi è possibile ottenere la patente AM, la patente A1, la patente A2 e la patente A. Verrai seguito nel tuo percorso da istruttori di teoria e di guida qualificati, in modo tale da garantirti un’elevata probabilità di superamento delle prove. Ti ricordiamo inoltre che per qualsiasi informazione puoi contattarci compilando il form online, telefonicamente o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Nel proseguo dell’articolo verranno quindi illustrati i cambiamenti imminenti nel Codice della Strada, facendo anche un piccolo riepilogo su ciascuna delle quattro patenti AM, A1, A2 ed A.

Tipologie di patenti A: un riepilogo

Sono quattro le patenti appartenenti alla tipologia di patenti A, ognuna permette di guidare determinate categorie di veicoli ed è conseguibile ad una specifica età minima:

  • Patente AM:  permette di pilotare i ciclomotori, mezzi a tre ruote, quadricicli leggeri, con velocità massima di 45 km/h e cilindrata massima di 50 cc. L’età minima per conseguire la patente AM è fissata a quattordici anni;
  • Patente A1: permette di pilotare motocicli fino ad una cilindrata massima di 125cc con una potenza massima di 11kW nel caso dei motocicli e di 15 kW nel caso dei tricicli. L’età minima per conseguire la patente A1 è fissata a sedici anni;
  • Patente A2: permette di pilotare motocicli di qualsiasi cilindrata. Gli unici limiti sono costituiti dalla potenza massima, la quale non deve eccedere i 35 kW, e dal rapporto potenza/peso, che non deve superare gli 0,2 kW/Kg. L’età minima per conseguire la patente A2 è fissata a 18 anni;
  •  Patente A: permette di pilotare tutti i motocicli senza alcun limite di cilindrata e potenza. L’età minima per conseguire la patente A (o A3) è di 21 anni nel caso in cui si è in possesso della patente A2 da almeno due anni, altrimenti occorre aspettare il ventiquattresimo anno di età.

Le novità previste dal Codice della Strada a partire da settembre

La base fondamentale delle importanti novità previste per il prossimo mese di settembre, è la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 28 luglio scorso del decreto ministeriale del 9 giugno 2023: Disciplina dell’accesso graduale, senza esame, alle patenti di categoria A2 ed A. La data di applicabilità è stata fissata per il 18 settembre, ovvero tra pochissime settimane.

La modifica riguarda nello specifico l’articolo 123 comma 7 del Codice della Strada, disponendo che “il corso di formazione, presso un’autoscuola, frequentato da parte del titolare di patente A1 o A2, nelle condizioni previste consente il conseguimento, rispettivamente, della patente A2 o A senza il sostenimento di un esame di guida”.
Riassumendo l’articolo:

  • chi ha conseguito la patente A1 ha la possibilità (se in possesso dei requisiti che elencheremo successivamente) di ottenere la patente A2 senza esame di guida;
  • chi ha conseguito la patente A2 ha la possibilità (se in possesso dei requisiti che elencheremo successivamente) di ottenere la patente A senza esame di guida.

Le condizioni per frequentare questo corso di formazione, entrando più nel dettaglio, sono le seguenti:

  • per ottenere la patente A senza limiti, il frequentante deve avere la patente A2 da almeno 2 anni (dunque l’età minima deve essere di 20 anni);
  • per ottenere la patente A2, il frequentante deve avere la patente A1 da almeno 2 anni (dunque l’età minima deve essere di 18 anni, e la patente A1 deve essere stata ottenuta tramite l’esame pratico della moto – non deve essere la patente A1 che in automatico si consegue attraverso la patente B).

Conclusioni

Con il presente articolo abbiamo cercato di fare il punto sulle imminenti modifiche in tema di conseguimento delle patenti A2 ed A, facendo anche un piccolo recap sulle varie patenti appartenenti alla tipologia A.

Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi informazione, curiosità o chiarimento sui servizi offerti dalla nostra autoscuola, puoi contattarci compilando il form online, telefonicamente, o venendo a trovarci direttamente presso una delle nostre sedi.

Archivio

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari