Patente internazionale, due tipologie differenti: i dettagli e quale può fare al caso tuo
Introduzione
Se stai programmando un viaggio all’estero e pensi di metterti alla guida, potresti aver bisogno della patente internazionale di guida. Questo documento, spesso poco conosciuto, è fondamentale per guidare legalmente in molti paesi fuori dall’Unione Europea. In questo articolo ti spieghiamo cos’è la patente internazionale, quando serve, come ottenerla e soprattutto le differenze tra i due modelli esistenti.

L’Autoscuola.net ti permette di conseguire qualsiasi tipo di patente, dalla patente B passando per le patenti A, C, D fino alla patente nautica. Sono disponibili, inoltre, corsi professionali o servizi come il rinnovo e la revisione patente, il recupero punti o le guide di perfezionamento. Per qualsiasi info o chiarimento contattaci o vieni a trovarci nelle nostre sedi in provincia di Cagliari.
Cos’è la Patente Internazionale di Guida
La patente internazionale di guida, o Permesso Internazionale di Guida (PIG), è un documento che traduce i dati della patente italiana in diverse lingue e ne certifica la validità per la guida all’estero. Non sostituisce la patente nazionale, ma la accompagna e ne è valida estensione.
È obbligatoria in molti Paesi extraeuropei, come gli Stati Uniti, il Giappone, la Thailandia e alcuni Paesi africani o sudamericani. Altri Stati, invece, la richiedono solo per il noleggio dei veicoli o in caso di controlli da parte delle autorità locali.
Va precisato che, all’interno dell’Unione Europea, il problema non sussiste, in quanto con la sola patente italiana si può guidare su qualsiasi strada dei Paesi membri. Lo stesso discorso vale anche per alcuni Paesi al di fuori dell’Unione Europea, in molti altri casi, però, per poter circolare liberamente con un’automobile è necessario accompagnare la patente di guida italiana con l’apposita patente internazionale.

Le due tipologie di Patente Internazionale
Esistono due versioni del permesso internazionale di guida, entrambe rilasciate dalla Motorizzazione Civile ma basate su convenzioni internazionali diverse:
1. Modello Ginevra 1949
- Valido 1 anno dalla data del rilascio
- Riconosciuto in Paesi firmatari della Convenzione di Ginevra
- Utilizzato ad esempio negli Stati Uniti, Thailandia, Australia, Canada (solo alcune province)
- Documento più comune e richiesto nei viaggi di breve-medio periodo
2. Modello Vienna 1968
- Valido 3 anni (ma comunque non oltre la validità della patente italiana)
- Riconosciuto in Paesi firmatari della Convenzione di Vienna
- Obbligatorio per Russia, India, Argentina, Brasile, ecc.
- Più adatto per viaggi lunghi o trasferimenti temporanei all’estero
Come si richiede la Patente Internazionale
Puoi richiedere la patente internazionale presso l’Ufficio Motorizzazione Civile della tua città, oppure tramite agenzie pratiche auto o autoscuole autorizzate.
I documenti necessari includono:
- Modulo TT746 compilato
- 2 fotografie formato tessera
- Fotocopia della patente di guida italiana
- Ricevuta dei versamenti previsti (bollettini postali)
- Marca da bollo da €16
I tempi di rilascio variano da qualche giorno a due settimane circa.
La nostra autoscuola si mette a tua disposizione per provvedere alla consegna di tali documenti alla motorizzazione, permettendoti di risparmiare tempo e di velocizzare l’emissione del permesso internazionale.
Conclusioni
La patente internazionale di guida è quindi un documento fondamentale per chi vuole guidare all’estero in tutta sicurezza e legalità. Per qualsiasi info o chiarimento puoi contattarci tramite il form online, telefonicamente al 070261915, via mail, o venire direttamente a trovarci in sede.