Patenti D, vari tipi per usi diversi: la guida anti confusione

Introduzione 

Chi desidera guidare autobus o veicoli destinati al trasporto di persone, deve conseguire una patente di categoria D. Ma quello che molti non sanno è che esistono diverse sottocategorie della patente D, ognuna pensata per rispondere a esigenze specifiche. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio i vari tipi di patente D, chiarendo le differenze tra D, D1, D+E e D1+E, e per quali scopi ognuna di esse è necessaria. 

L’Autoscuola.net ti permette di conseguire qualsiasi tipo di patente, dalla patente B passando per le patenti A, C, D fino alla patente nautica. Sono disponibili, inoltre, corsi professionali o servizi come il rinnovo e la revisione patente, il recupero punti o le guide di perfezionamento. Per qualsiasi info o chiarimento contattaci o vieni a trovarci nelle nostre sedi in provincia di Cagliari.    

Cos’è la Patente D? 

La patente D è una patente di guida professionale necessaria per condurre veicoli adibiti al trasporto di persone, come autobus, scuolabus e pullman turistici. Può essere conseguita solo da chi ha già ottenuto la patente B ed è in possesso di determinati requisiti di età e idoneità psico-fisica. 

Ma la patente D non è unica: esistono più varianti, ognuna con caratteristiche ben precise in termini di numero di passeggeri, lunghezza del veicolo e presenza o meno del rimorchio

Patente D1: La più leggera della categoria 

La patente D1 consente di guidare veicoli destinati al trasporto di persone con le seguenti limitazioni: 

  • Fino a 16 passeggeri, oltre al conducente;
  • Lunghezza massima del veicolo: 8 metri;
  • È possibile trainare un rimorchio leggero, ma solo fino a 750 kg.

Questa patente è spesso utilizzata da chi guida minibus per trasporto scolastico, turistico o aziendale, e può essere conseguita già a 21 anni a patto di avere la patente B. 

Patente D: per autobus e pullman di grandi dimensioni

La patente D, senza il numero 1, abilita alla guida di: 

  • Veicoli per il trasporto di più di 16 passeggeri;
  • Autobus e pullman di qualsiasi lunghezza;
  • Rimorchi leggeri fino a 750 kg.

È la patente necessaria per chi intende guidare autobus di linea, pullman da turismo, o scuolabus di grandi dimensioni. Può essere conseguita a partire dai 24 anni, oppure dai 21 anni con il possesso della CQC persone

Patente D1+E e D+E: Quando c’è il rimorchio pesante 

Se oltre al veicolo per il trasporto di persone si intende trainare un rimorchio superiore a 750 kg, allora servono le patenti D1+E o D+E, a seconda del tipo di mezzo: 

  • D1+E: Per minibus con rimorchi pesanti 
  • D+E: Per autobus di grandi dimensioni con rimorchi pesanti 

Queste categorie sono meno comuni, ma fondamentali per chi svolge trasporti particolari o ha bisogno di caricare attrezzature pesanti al seguito del veicolo. 

Conclusioni

La patente D non è una sola, ma un insieme di categorie pensate per soddisfare diverse esigenze professionali legate al trasporto di persone. Conoscere le differenze tra D1, D, D1+E e D+E è essenziale per chi vuole intraprendere una carriera come autista di autobus, conducente di scuolabus o operatore di trasporto turistico

Ogni categoria ha requisiti specifici e offre abilitazioni diverse, ma tutte rappresentano una grande opportunità professionale in un settore che, oggi più che mai, è alla ricerca di personale qualificato. Se hai dubbi su quale patente ti serve o vuoi intraprendere questo percorso, contatta la nostra autoscuola al 070261915 o vieni direttamente a trovarci in sede.

Patente D, presso l’Autoscuola.net è possibile ottenerla per fare il primo passo verso la carriera di conducente di bus: in cosa consiste e come conseguirla

Introduzione

Sono tanti gli annunci visibili su Internet in cui vengono aperte posizioni per la ricerca di conducenti di autobus. Tuttavia, per ricoprire tale professione è assolutamente necessario essere in possesso innanzitutto della patente D, conseguibile presso l’Autoscuola.net.

Non solo patente D! Presso l’Autoscuola.net è possibile conseguire, oltre la classica patente B, anche le patenti AM, A1, A2, A3 e le patenti BE, B96, C, E, K, Nautica.
Per qualsiasi informazione o chiarimento ti ricordiamo che puoi contattarci compilando il form online, telefonicamente o venendo direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

In questo articolo ti spiegheremo in cosa consiste la patente D e come potrai conseguirla direttamente presso l’Autoscuola.net.

Patente D: cos’è e come è disciplinata dal Codice della Strada

Il Codice della Strada prevede che con la patente D si possano guidare gli autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente; a tali autoveicoli può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.

Occorre specificare poi l’esistenza di altre tre patenti, sempre rientranti nella categoria delle patenti con la lettera D. Ecco come le disciplina il Codice della Strada:

  • D1:  permette di conduerre autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di non piu’ di 16 persone, oltre al conducente, e aventi una lunghezza massima di 8 metri; agli autoveicoli di questa categoria puo’ essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg;
  • D1E: permette di condurre complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D1 e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata e’ superiore a 750 kg;
  • DE: permette di condurre complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata supera 750 kg. (115).

Riassumendo, la patente D consente di guidare qualsiasi veicolo per il trasporto di persone. Se si vuole aggiungere un rimorchio la cui massa massima supera 750kg, allora occorre integrarla con la patente DE.

Per quanto riguarda invece la D1, può essere considerata come la sorella minore della patente D. Essa, infatti, permette sempre di condurre veicoli per il trasporto di persone, ma stavolta con un limite di 16 individui, e senza che il veicolo superi la lunghezza di otto metri.

Relativamente ai requisiti anagrafici, la patente D può essere ottenuta una volta che si è compiuto il ventiquattresimo anno di età, mentre per la sorella minore D1 l’età scende a 21 anni (con la condizione che si sia già in possesso della patente B per le auto).

Patente D: come ottenerla presso l’Autoscuola.net

La patente D, conseguibile presso l’Autoscuola.net, si compone di un esame di teoria e di un esame di guida, esattamente come previsto per la patente B valida per la guida delle normali autovetture.

Per quanto riguarda l’esame di teoria, consiste in un quiz da 40 domande a risposta multipla a cui rispondere in un tempo totale di 40 minuti.

Rispetto a quanto accade per la classica patente B, le domande a cui rispondere sono più complicate e più specifiche, per questo per te sarà fondamentale scegliere un’autoscuola qualificata come la nostra, che cercherà di garantirti un’alta probabilità di superare la prova.

L’Autoscuola.net mette infatti a disposizione istruttori preparati ed aule informatizzate per formarti nel miglior modo possibile.

Una volta passato il quiz, si ottiene il fatidico foglio rosa che, come per la patente B, permette a chi lo consegue di esercitarsi nella guida in vista dell’esame pratico.
Quest’ultimo consiste in una guida dal tempo non inferiore ai quarantacinque minuti, e viene effettuato su degli autobus con una lunghezza uguale o superiore ai 10 metri, con una larghezza uguale o superiore ai 2,4 metri e la capacità di oltrepassare gli 80 chilometri orari.

Anche nella preparazione all’esame di guida, l’Autoscuola.net metterà a disposizione, oltre che la professionalità qualificata degli istruttori, anche i propri i mezzi di alta qualità per le guide pratiche.

Patente CQC persone

Per poter svolgere la professione di autista, occorre poi integrare la patente D con la CQC Persone.
La Carta di Qualificazione del Conducente per il trasporto persone è obbligatoria per tutti quei conducenti che intendono effettuare il trasporto di persone con autoveicoli caratterizzati da una capienza superiore ai 9 posti, sia nel caso di servizio di noleggio con conducente, sia nel caso di servizio pubblico di linea.

Per ottenere la certificazione CQC persone è necessario essere titolari di una patente D o DE nonché frequentare obbligatoriamente un corso di 140 ore (anche questo disponibile presso l’Autoscuola.net).

Considerazioni finali

Abbiamo visto in questo articolo l’importanza della patente D per chi vuole ottenere un lavoro come conducente di autobus.

Sono state messe in evidenza le principali caratteristiche di tale patente, confrontandola con le gemelle D1, D1E, DE, e spiegando anche come, per ottenere questo tipo di patenti, si abbia la necessità di una preparazione ancora maggiore rispetto a quella prevista per la patente B, il che rende ancora più importante la scelta della giusta autoscuola.

Sperando di esserti stati d’aiuto, ti ricordiamo che per qualsiasi dubbio o informazione puoi contattarci compilando il nostro form online, tramite i nostri contatti telefonici, oppure venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.

Archivio

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
corsi professionali patente
tutti i corsi patente dell anostra scuola guida
servizi autoscuola cagliari