Negli ultimi anni il tema della sicurezza alla guida è diventato sempre più centrale, soprattutto per quanto riguarda l’uso dei dispositivi elettronici. Molti automobilisti e motociclisti si chiedono se sia possibile guidare indossando cuffie o auricolari, magari per ascoltare musica o rispondere a una chiamata: La questione non è banale, perché la legge stabilisce regole diverse, ed è bene che chi possiede la patente le conosca.

Se invece non hai ancora conseguito la patente, l’Autoscuola.net prevede un’ampia offerta di patenti nella provincia di Cagliari: dalla classica patente B fino alla patente nautica e le patenti professionali. Per qualsiasi info o chiarimento sui nostri servizi puoi contattarci tramite il sito, chiamarci, o venire direttamente a trovarci presso una delle nostre sedi.
Cuffie e auricolari: non sono la stessa cosa
Prima di entrare nel dettaglio delle norme, è utile chiarire la differenza.
- Cuffie: sono i dispositivi che coprono completamente o parzialmente l’orecchio, solitamente con un archetto che passa sopra la testa. Isolano molto dai rumori esterni, soprattutto quelle con cancellazione attiva del rumore.
- Auricolari: sono più piccoli e si inseriscono o appoggiano direttamente nell’orecchio. Possono essere con filo o wireless, e non isolano completamente dai suoni ambientali, soprattutto se ne viene usato soltanto uno.
Questa distinzione è fondamentale, perché il Codice della Strada non li considera allo stesso modo.
Cosa dice il Codice della Strada
Il riferimento normativo è l’articolo 173, comma 2, che vieta al conducente di usare “cuffie sonore” durante la marcia. È consentito invece l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, purché:
- non richiedano l’uso delle mani per funzionare,
- e il conducente mantenga adeguate capacità uditive a entrambe le orecchie.
Il successivo comma 3-bis stabilisce le sanzioni: multa da 250 a 1.000 euro, 5 punti decurtati dalla patente, sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi già alla prima infrazione.
In caso di recidiva entro due anni, la multa aumenta (da 350 a 1.400 euro), la sospensione sale da 1 a 3 mesi e i punti decurtati diventano 10.
Inoltre, se il trasgressore ha meno di 20 punti, scatta automaticamente la sospensione breve disposta dagli agenti, senza bisogno dell’ordinanza del Prefetto.
Perché le cuffie sono vietate
Il divieto all’utilizzo delle cuffie non è solo una formalità. Esse riducono infatti la capacità di percepire suoni importanti come clacson, sirene di ambulanze o il rumore del traffico circostante, rendendo quindi anche molto pericolosa la guida.

Auricolari: sì, ma con attenzione
Gli auricolari, a differenza delle cuffie, sono consentiti, ma solo a determinate condizioni:
- non bisogna mai togliere le mani dal volante per utilizzarli,
- il volume deve essere mantenuto basso, così da non coprire i suoni esterni,
- è consigliato indossarne solo uno, lasciando l’altro orecchio libero.
Queste regole valgono sia per gli automobilisti che per i motociclisti.
Conclusioni
In sintesi, le cuffie sono sempre vietate alla guida, mentre gli auricolari sono permessi solo se utilizzati correttamente, senza compromettere la sicurezza. Sperando di essere stati di tuo interesse, ti ricordiamo che per qualsiasi info o chiarimento sui servizi della nostra Autoscuola puoi contattarci tramite il form online, telefonarci, o venire direttamente a trovarci in sede.